EU – Webinar: IP Management in ICT Projects

EU - Webinar: IP Management in ICT Projects

Il 7 giugno 2023 dalle 10.30 alle 12 si terrà online il webinar sulla Gestione della proprietà intellettuale nei progetti ICT (Tecnologie dell’informazione e della comunicazione).

Il webinar discuterà le questioni specifiche che i progetti finanziati dovrebbero affrontare se utilizzano o sviluppano le ICT; in particolare per quanto riguarda la gestione e la protezione della conoscenza, lo sfruttamento e la massimizzazione dell’impatto.

Per partecipare al webinar è necessario registrarsi.

SAVE THE DATE – High-growth technology business forum: IP strategy and management

SAVE THE DATE - High-growth technology business forum: IP strategy and management

69122f77-d0f4-48f9-9714-6770775e8ff8Lo European Patent Office (EPO) terrà il 30 novembre 2023 un seminario dal titolo “Strategia e gestione della PI”.

Si tratta di un workshop che esplora diversi casi di studio di aziende che utilizzano principi e strategie aziendali per creare valore attraverso la loro Proprietà intellettuale (PI).

Il forum si concentra sui numerosi aspetti commerciali e sulle opportunità della gestione della PI per le aziende tecnologiche in forte crescita.

Sono invitate a partecipare in particolar modo le imprese tecnologiche a forte crescita e piccole e medie imprese tecnologiche, in particolare i loro decisori, i professionisti della proprietà intellettuale e il loro ecosistema dell’innovazione, compresi investitori, ricercatori, consulenti in materia di proprietà intellettuale e facilitatori di mercato.

Licensing della proprietà industriale: Guida pratica per startup con ambizioni di Open Innovation

Licensing della proprietà industriale: Guida pratica per startup con ambizioni di Open Innovation

licensing-della-proprieta-industrialeIl 20 aprile 2023, la Innovation Academy Startup Edition, in collaborazione con la rete Enterprise Europe Network, ha organizzato a Trento il workshop “Licensing della proprietà industriale: Guida pratica per startup con ambizioni di Open Innovation”.

L’evento tratterà il tema del licensing della proprietà intellettuale, affrontando gli aspetti legali e contrattuali importanti per le startup trentine che sono interessate alle opportunità dell’UE.

Per partecipare è necessario registrarsi entro il 18 aprile.

EU – Webinar: IP in EU funded projects with a special focus on MSCA

EU - Webinar: IP in EU funded projects with a special focus on MSCA

mscaIl 10 maggio la Commissione europea organizza un webinar dal titolo “IP in EU funded projects with a special focus on MSCA“. Il webinar offre una panoramica degli aspetti chiave nel campo della gestione della proprietà intellettuale nelle azioni Marie Skłodowska-Curie, come le peculiarità delle sovvenzioni MSCA e degli accordi consortili o le questioni rilevanti nella stesura delle proposte.

Questa sessione di formazione si focalizza su:

  • Questioni di proprietà intellettuale rilevanti per le proposte MSCA
  • Particolarità degli accordi di sovvenzione MSCA
  • Proprietà del contesto e dei risultati
  • Domande dei partecipanti alle MSCA ricevute dall’EIPRHD
  • Storie di successo MSCA

L’evento si svolge on line e le registrazioni sono aperte.

EU – Webinar: Maximizing the Impact of Horizon 2020 project results

EU - Webinar: Maximizing the Impact of Horizon 2020 project results

maximizeIl 3 maggio 2023, la European Innovation Council and SMEs Executive Agency organizza un webinar per fornire una visione generale sulla creazione e sullo sviluppo dei diritti di proprietà intellettuale (PI) sia nel corso sia oltre la durata di un progetto Horizon 2020.

Inoltre, verranno analizzati gli errori di pianificazione più comuni e forniti alcuni consigli pratici per ottenere i migliori risultati possibili da un progetto Horizon.

I partecipanti, dopo aver partecipato al webinar, saranno in grado di comprendere meglio i seguenti concetti:

  • la proprietà intellettuale negli accordi consortili: un particolare riguardo ai risultati della ricerca
  • i mezzi migliori per massimizzare il valore della PI
  • valutare la PI
  • le migliori strategie di sfruttamento e di business plan per entrare nel mercato
  • le diverse forme di licenza.

Per partecipare è necessaria la registrazione.

EU – Webinar: IP & Open Science

EU - Webinar: IP & Open Science

open-scienceIl 2 maggio 2023, la European Innovation Council and Small and Medium-sized Enterprises Executive Agency ha organizzato online “IP e Open Science”, un webinar rivolto ai ricercatori all’inizio della carriera per delineare le basi della proprietà intellettuale e della Open Science.

Lo scopo dell’evento è informare sugli aspetti giuridici riguardanti la condivisione della proprietà intellettuale e dei dati e come la Open Science possa conciliarsi con la PI.

Per partecipare, è necessario compilare il modulo.

EU – Webinar: IP Commercialisation & Licensing – Advanced

EU - Webinar: IP Commercialisation & Licensing - Advanced

4d729f4af14586c5a16872b590dcdd44Il 27 aprile 2023 si terrà un webinar dal titolo “IP Commercialisation & Licensing – Advanced”.

La protezione e la gestione della Proprietà Intelletuale attraverso accordi ben redatti è fondamentale per il successo aziendale. Per questo motivo, lo scopo di questo evento è di essere utile per quanto riguarda lo sfruttamento e la gestione della PI. L’obiettivo è quello di aiutare le aziende a comprendere meglio i contratti in materia di proprietà intellettuale e a farsi un’idea dei diversi punti chiave e di come dovrebbero essere redatti.

Dopo la formazione, i partecipanti dovranno essere in grado di rispondere ai seguenti temi principali:

  • Breve riepilogo delle basi della licenza
  • Panoramica dei termini chiave di un contratto di licenza
  • Possibili varianti per ogni termine

Per partecipare è necessaria la registrazione.

EU – Webinar: Consortium Agreements – Evento online, 2 marzo 2023

EU - Webinar: Consortium Agreements - Evento online, 2 marzo 2023

caacae005504274ade111ccf20d4e279Il 2 marzo 2023, dalle 10.30 alle 12.00, è stato organizzato il webinar “Consortium Agreements”.

Il Consortium Agreement specifica i diritti e gli obblighi dei partner del progetto. Ad esempio, contiene disposizioni sull’organizzazione interna e sul processo decisionale, sulle questioni finanziarie e sulla gestione dei diritti di proprietà intellettuale. È obbligatorio per la maggior parte dei progetti e deve essere firmato prima del Grant Agreement.

Dopo la formazione, i partecipanti dovrebbero essere in grado di rispondere alle seguenti domande principali:

  • Che cos’è un accordo di consorzio (Consortium Agreement)?
  • Quando deve essere firmato e da chi?
  • Quali modelli di accordo consortile sono disponibili e per quali tipi di progetti?
  • Quali sono le questioni che un accordo di consorzio dovrebbe affrontare?
  • Per quanto riguarda la Proprietà intellettuale: quali regole di Grant Agreement non dovrebbero essere contraddette dal Consortium Agreement? Quali sono le aree in cui le norme del Grant Agreement lasciano flessibilità al Consortium Agreement?

Per partecipare all’evento è necessario registrarsi.

World Intellectual Property day 2023

World Intellectual Property day 2023

ipday2023-main-banner

Il 26 aprile 2023, l’Organizzazione Mondiale della Proprietà Intellettuale (OMPI) ha organizzato il World Intellectual Property day 2023, la giornata dedicata alla proprietà intellettuale, che quest’anno presenta il tema “Women and IP: accelerating innovation and creativity”.

L’evento poterà alla luce il lavoro delle donne, che ancora oggi affrontano sfide significative nell’accedere alle conoscenze, alle competenze, alle risorse e al supporto di cui hanno bisogno per avere successo.

Impact and Innovation in EU funded projects – Evento online, 7 dicembre 2022

Impact and Innovation in EU funded projects – Evento online, 7 dicembre 2022

technologies

Il 7 dicembre 2022 dalle 10:30 alle 12:00 si terrà online il webinar “Impact and Innovation in EU funded projects”, che affronterà le diverse modalità per definire la gestione della proprietà intellettuale nei progetti Horizon.

Verrà indagato il livello di impatto e innovazione nelle proposte progettuali di Horizon 2020, come sfruttare i risultati dei progetti e la tutela dei diritti di proprietà intellettuale dei ricercatori.

Per partecipare, è necessario iscriversi.

1 2