Creatività umana e intelligenza artificiale: le nuove frontiere dell’innovazione

Creatività umana e intelligenza artificiale: le nuove frontiere dell'innovazione

Si terrà il 25 maggio 2023 l’evento ‘Creatività umana e intelligenza artificiale: le nuove frontiere dell’innovazione’, presso l’Area Science Park di Trieste e online in diretta streaming.

L’iniziativa, organizzata da Area Science Park in collaborazione con l’Associazione Italiana Documentalisti Brevettuali e il Sistema Scientifico e dell’Innovazione del FVG, mira ad affrontare opportunità e sfide dell’intelligenza artificiale dal punto di vista dei diritti di proprietà intellettuale.

Nel corso dell’evento si terrà la tavola rotonda ‘Brevetti, codice, algoritmi tra tutela e libertà’ sugli aspetti legali dell’intelligenza artificiale, nonché gli impatti in termini scientifici, economici e sociali.

Infine, contestualmente avrà luogo la cerimonia di premiazione dei vincitori del Premio Bernardo Nobile, rivolto a premiare laureati e dottorandi che hanno coinvolto l’uso dei brevetti quali fonti informative e tramite l’applicazione di tecniche avanzate di analisi dati.

High-growth technology business conference 2022 – Evento online, 21-22 novembre 2022

High-growth technology business conference 2022 – Evento online, 21-22 novembre 2022

high-growth

L’Accademia europea dei brevetti dell’Ufficio europeo dei brevetti (EPO) e la Licensing Executives Society International (LESI) hanno organizzato l’evento “High-growth technology business conference 2022” sull’importanza della proprietà intellettuale per le imprese. L’evento si terrà il 21 e 22 novembre 2022.

Gli incontri si concentreranno sulle strategie legate PI all’interno delle imprese tecnologiche ad alta crescita, in particolare sull’applicazione e la valutazione della proprietà intellettuale e come essa possa supportare efficacemente i modelli di business. Verrà approfondito anche il tema dell’eccellenza operativa, della digitalizzazione e dell’internazionalizzazione delle imprese.

Possono partecipare all’incontro i decisori aziendali, il personale delle PMI e delle grandi imprese, chi si occupa di commercializzazione negli istituti di ricerca, consulenti aziendali, esperti di commercializzazione della PI nei centri PATLIB, investitori in aziende tecnologiche ad alta crescita e chiunque sia interessato alla gestione del capitale intellettuale.

È possibile partecipare iscrivendosi a questo link.

PROOF OF CONCEPT PNRR

PROOF OF CONCEPT PNRR

riccardo-annandale-7e2pe9wjl9m-unsplash

Il bando Proof of Concept PNRR finanzia, nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Programmi di valorizzazione di brevetti o domande di brevetto detenuti da soggetti appartenenti al mondo della ricerca.

Possono presentare domanda per la realizzazione di programmi di valorizzazione dei brevetti: Università statali, Università non statali dotate di Ufficio di trasferimento tecnologico o di analoga struttura specificatamente dedicata al trasferimento tecnologico, Istituti Universitari ad ordinamento speciale, Enti Pubblici di Ricerca,Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico (IRCCS) pubblici e privati.

Il soggetto proponente deve essere titolare di almeno un brevetto o aver presentato almeno una domanda di brevetto.  Sono ammessi: brevetti concessi a partire dal 1° gennaio 2019; domande nazionali di brevetto per invenzione industriale depositate dal 1° gennaio 2018 con un rapporto di ricerca con esito “non negativo”; domande di brevetto europeo o domande internazionali di brevetto depositate dal 1° gennaio 2018, con un rapporto di ricerca con esito “non negativo”, che rivendichino la priorità di una precedente domanda nazionale di brevetto.

Sono ammissibili i seguenti costi: spese di personale assunto a tempo determinato e/o indeterminato; materiali, attrezzature e licenze software; servizi di consulenza specialistica tecnologica.

L’importo massimo da destinare al finanziamento di ciascun progetto di PoC è pari a 60.000 euro a copertura del 90% del totale dei costi ammissibili. Il finanziamento massimo, per ciascun Programma di valorizzazione, è fissato in 480.000 euro. È inoltre prevista la copertura aggiuntiva dei costi di personale impegnato nelle attività di gestione del Programma per un tetto massimo di 10.000 euro.

A partire dal 24 settembre e fino al 31 ottobre 2022 sarà possibile presentare i progetti tramite PEC al seguente indirizzo pocpnrr@postacert.invitalia.it.

Scadenza: 31 ottobre 2022

BREVETTI +: al via il bando dalle ore 12:00 del 27 settembre 2022

BREVETTI +: al via il bando dalle ore 12:00 del 27 settembre 2022

impact-and-innovation-eu-fund

Il bando, in partenza dalle ore 12:00 del 27 settembre 2022, mira a sostenere la capacità innovativa e competitiva delle PMI attraverso la valorizzazione e lo sfruttamento economico dei brevetti sui mercati nazionale e internazionale. Le agevolazioni sono finalizzate all’acquisto di servizi specialistici relativi a:

Industrializzazione e ingegnerizzazione

Organizzazione e sviluppo

Trasferimento tecnologico

I soggetti beneficiari sono le PMI, aventi sede legale ed operativa in Italia, che si trovino in una delle seguenti condizioni:

siano titolari di un brevetto italiano successivamente al 01/01/2019 ovvero titolari di una licenza esclusiva trascritta all’UIBM di un brevetto per invenzione industriale concesso in Italia successivamente al 01/01/2019.

siano titolari di una domanda nazionale di brevetto depositata successivamente al 01/01/20 con un rapporto di ricerca con esito “non negativo”;

siano titolari di una domanda di brevetto europeo o di una domanda internazionale di brevetto depositata successivamente al 01/01/2020, con il relativo rapporto di ricerca con esito “non negativo”, che rivendichi la priorità di una precedente domanda nazionale di brevetto.

L’entità del contributo ammonta ad un valore massimo di € 140.000.     Tale agevolazione non può essere superiore all’ 80% dei costi ammissibili.

Il contributo è finalizzato all’acquisto di servizi specialistici strettamente connessi alla valorizzazione economica del brevetto e funzionali alla sua introduzione nel processo produttivo ed organizzativo dell’impresa proponente, ovvero:

Progettazione, ingegnerizzazione e industrializzazione (incluso Proof of Concept)

Organizzazione e sviluppo

Trasferimento tecnologico

Le domande dovranno essere compilate tramite la Procedura Informatica pubblicata sul sito web di Invitalia.

Scadenza: fino ad esaurimento risorse

The Unitary Patent System – A Game Changer for Innovation in Europe – Evento, Bruxelles, 17 novembre 2022

unitary_patent_conference

Si terrà a Bruxelles il 17 novembre 2022 la conferenza ‘The Unitary Patent System – A Game Changer for Innovation in Europe’.

I relatori discuteranno delle varie possibilità che il Brevetto Unitario e il Tribunale Unificato dei Brevetti apriranno per la tutela della proprietà intellettuale, nonché del loro potenziale di stimolo all’innovazione in tutta Europa.

Il programma completo sarà disponibile nelle prossime settimane.

Dal 27 settembre le domande per gli incentivi Brevetti, Disegni e Marchi

Dal 27 settembre le domande per gli incentivi Brevetti, Disegni e Marchi

webinar

 

A partire dal 27 settembre le PMI potranno presentare le domande per richiedere gli incentivi previsti dalle misure Brevetti+, Disegni+ e Marchi+, per le quali sono state stanziate risorse complessive pari a 46 milioni di euro.

È quanto stabilito dal Ministero dello Sviluppo economico che ha pubblicato i bandi per il 2022 dedicati ai contributi agevolativi in favore della brevettabilità delle innovazioni tecnologiche e la valorizzazione di idee e progetti. Si tratta di un intervento che rientra nell’ambito della programmazione prevista dalla riforma sulla proprietà industriale per il triennio 2021-2023, adottata dal ministro Giancarlo Giorgetti.

In particolare, le piccole e medie imprese potranno presentare le domande nei termini del seguente calendario:

  • dal 27 settembre per il bando Brevetti+, che dispone di 30 milioni di euro (inclusi 10 milioni di risorse PNRR);
  • dall’11 ottobre per Disegni+, che dispone di 14 milioni di euro;
  • dal 25 ottobre per Marchi+, che dispone di 2 milioni di euro.

Nuovi bandi 2022 BREVETTI+, DISEGNI+ E MARCHI+

Nuovi bandi 2022 BREVETTI+, DISEGNI+ E MARCHI+

riccardo-annandale-7e2pe9wjl9m-unsplash

In data 7 giugno 2022 è stato firmato il decreto di programmazione delle risorse finanziarie per i bandi 2022 delle misure Brevetti+, Disegni+ e Marchi+.

Il decreto è in corso di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale.

Al bando Brevetti+ sono destinati 20 milioni di euro oltre a 10 milioni di euro di risorse PNRR. Al bando Disegni+ sono riservati 14 milioni di euro ed al bando Marchi+ sono destinati 2 milioni di euro.

Entro 30 giorni dalla pubblicazione in Gazzetta del decreto saranno emanati gli avvisi per la riapertura dei 3 bandi, che interverranno tra settembre e ottobre.

Annual conference of the PATLIB centres

Flag-Of-European-Union
Il 12 e il 13 maggio si terrà online la conferenza annuale dei più di 300 Patent information centres (PATLIB) dell’UE, organizzata congiuntamente dalla Commissione Europea e dall’Ufficio europeo dei brevetti (EPO).
L’evento mira a fornire supporto e informazioni sull’importanza dei brevetti per la valorizzazione dei risultati di ricerca e i benefici economici che derivano dallo sfruttamento dei diritti di proprietà intellettuale per attori chiave in R&I. I partecipanti potranno altresì venire a contatto con esperienze di migliori pratiche di gestione degli asset intellettuali e conoscere gli strumenti finanziari UE di supporto a PMI e imprenditori innovativi.
La conferenza è aperta a tutti gli attori attivi in R&I pubblici e privati, dalle aziende agli investitori fino alle università e i professionisti del settore.Il programma dell’evento è in corso di definizione e per partecipare è necessario registrarsi.

Promozione all’estero dei marchi collettivi e di certificazione: pubblicato il bando 2021

Promozione all’estero dei marchi collettivi e di certificazione: pubblicato il bando 2021

 

Il Ministero dello sviluppo economico (MISE) ha pubblicato ufficialmente il bando “Marchi Collettivi 2021” per sostenere la promozione all’estero dei marchi collettivi e di certificazione.

L’iniziativa è gestita da Unioncamere e a partire dal 22 novembre 2021 potranno richiedere l’accesso ai contributi le associazioni rappresentative delle categorie produttive, i consorzi di tutela e altri organismi di tipo associativo o cooperativo.

Il bando ha un budget complessivo di 2,5 milioni di euro e le agevolazioni sono previste nella misura minima di 20.000 euro e massima di 150.000 euro, a copertura del 70% delle spese ammissibili. Tali risorse finanzieranno progetti di promozione all’estero del marchio collettivo o di certificazione già registrato al momento della domanda, da realizzare entro i 10 mesi successivi alla concessione del finanziamento e a valere sullo stanziamento del 2021.

Scadenza: 22 dicembre 2022.

Proprietà industriale: pubblicati i nuovi bandi Brevetti+, Marchi+ e Disegni+

Proprietà industriale: pubblicati i nuovi bandi Brevetti+, Marchi+ e Disegni+

copyright-3360802_960_720

Come previsto dalle Linee di intervento strategiche sulla proprietà industriale per il triennio 2021-2023, il Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) ha pubblicato i nuovi bandi relativi alle misure agevolative denominate Brevetti+, Disegni+ e Marchi+, con alcune novità riguardo ai requisiti di accesso e alle agevolazioni che possono essere concesse.

Lo stanziamento totale da destinare ai contributi alle PMI per l’anno 2021 ammonta a 38 milioni di euro, di cui 23 milioni per Brevetti+, 12 milioni di euro per Disegni+ e 3 milioni di euro per Marchi+.

Brevetti+

Si tratta di un bando per la concessione di agevolazioni alle imprese per la valorizzazione economica dei brevetti. Con 23 millioni di euro di stanziamento, mira a sostenere la capacità innovativa e competitiva delle PMI attraverso la valorizzazione e lo sfruttamento economico dei brevetti sui mercati nazionale e internazionale.

Ciascuna impresa potrà beneficiare di 140.000 euro per l’acquisto di servizi specialistici relativi a:

  • Industrializzazione e ingegnerizzazione
  • Organizzazione e sviluppo
  • Trasferimento tecnologico

Sarà possibile partecipare al bando dal 28 settembre 2021.

Disegni+

Si tratta di un bando finalizzato all’acquisto di servizi specialistici esterni volti alla valorizzazione di un disegno/modello per la sua messa in produzione e/o per la sua offerta sul mercato.

Lo stanziamento totale ammonta a 12 millioni di euro, con massimo di 60.000 euro per impresa.

Sarà possibile partecipare dal 12 ottobre 2021.

Marchi+

Si tratta di un bando che mira a favorire la registrazione di marchi dell’Unione europea presso EUIPO (Ufficio dell’Unione Europea per la Proprietà Intellettuale) e di marchi internazionali presso OMPI (Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale), attraverso l’acquisto di servizi specialistici.

Lo stanziamento totale ammonta a 3 millioni di euro. Complessivamente, l’importo massimo per impresa è di 20.000 euro.

Sarà possibile partecipare dal 19 ottobre 2021.

1 2