Food, Bioeconomy, Natural Resources, Agriculture and Environment: rilasciato un nuovo bando di Horizon Europe

Food, Bioeconomy, Natural Resources, Agriculture and Environment: rilasciato un nuovo bando di Horizon Europe

agriculture

Pubblicata e ufficialmente aperta una nuova call del Work Programme Food, Bioeconomy, Natural Resources, Agriculture and Environment 2025 di Horizon Europe.

Complessivamente il bando HORIZON-CL6-2025-03: Cluster 6 Call 03 – single stage mette a disposizione 129 milioni di euro per 14 topic. Di seguito i topic pubblicati:

  • HORIZON-CL6-2025-03-GOVERNANCE-01: Improving analytical capacity and understanding of the bargaining power and interactions of farmers with the operators of the value chains
  • HORIZON-CL6-2025-03-GOVERNANCE-02: Upscaling innovative payments to support farmers in the delivery of agri-environment- climate public goods
  • HORIZON-CL6-2025-03-GOVERNANCE-03: Boosting the attractiveness of agriculture and the connection between the farming community and society
  • HORIZON-CL6-2025-03-GOVERNANCE-04: Operationalisation of bioeconomy sustainability principles
  • HORIZON-CL6-2025-03-GOVERNANCE-05: Exploring options to resolve land and sea use competition
  • HORIZON-CL6-2025-03-GOVERNANCE-06: Strengthening and connecting bioeconomy networks
  • HORIZON-CL6-2025-03-GOVERNANCE-07: Strengthening the European Research Area by enhancing the bioeconomy research and innovation ecosystem in BIOEAST countries
  • HORIZON-CL6-2025-03-GOVERNANCE-08: Effective environmental observing systems and associated governance
  • HORIZON-CL6-2025-03-GOVERNANCE-09: Delivering Earth Intelligence to accelerate the green and digital transition
  • HORIZON-CL6-2025-03-GOVERNANCE-10: Improving and integrating polar observation systems in response to user requirements at local, regional, and international level
  • HORIZON-CL6-2025-03-GOVERNANCE-11: Enhancing sustainability and resilience of agriculture, forestry and rural development through digital twins
  • HORIZON-CL6-2025-03-GOVERNANCE-12: Increasing knowledge flows to practice within Agricultural Knowledge and Innovation Systems (AKIS) via thematic networks
  • HORIZON-CL6-2025-03-GOVERNANCE-13: Strengthening knowledge and skills of advisors and integrating them within Agricultural Knowledge and Innovation Systems (AKIS) via an EU advisory network
  • HORIZON-CL6-2025-03-GOVERNANCE-14: Preparing farmers, their workforce and advisors to the future of agriculture by providing the relevant knowledge, skills and competences at the right time and place

Tutti i topic si chiudono il 24 settembre 2025.

Scadenza: 24 settembre 2025

Contributi per la promozione dei prodotti agroalimentari a qualità regolamentata

Contributi per la promozione dei prodotti agroalimentari a qualità regolamentata

noah-buscher-x8zstuks2pm-unsplash

Obiettivi: sostenere l’attività di promozione e valorizzazione dei prodotti Dop e Igp, produzione biologica, qualità controllata, sistemi di qualità nazionale produzione integrata e zootecnia.

Risorse a bando: 150.000 + 200.000

Beneficiari:

  • a) consorzi di tutela delle Dop e Igp riconosciute ai sensi del Reg. (Ue) n. 1151/2012;
  • b) consorzi di promozione economica di prodotti di cui alle lettere b) e c) dell’art. 2 della legge regionale 16/95, a condizione che il consorzio rappresenti almeno la maggioranza del prodotto o dei prodotti stessi;
  • c) consorzi o associazioni che rappresentino almeno il 25% degli operator7 marzo 2025i iscritti all’albo regionale dei produttori biologici;
  • d) consorzi di grado ulteriore costituiti dall’unione di quelli previsti nelle precedenti lettere a), b) e c).
  • Sono ammessi progetti biennali, sviluppati su entrambe le annualità, di entità compresa tra 10.000 e 50.000 euro che prevedono la realizzazione di materiale informativo e promozionale – compresi siti web e social – e la partecipazione a fiere ed esposizioni.

Scadenza: 7 marzo 2025

Agroalimentare: aperta la call per partecipare al programma EIT Food Accelerator Network

Agroalimentare: aperta la call per partecipare al programma EIT Food Accelerator Network

dylan-de-jonge-9sjcxuq_qse-unsplash

Fino al 21 febbraio 2025, è possibile candidarsi per l’EIT Food Accelerator Network (EIT FAN), il programma di accelerazione per startup agroalimentari che affrontano le maggiori sfide all’interno del sistema alimentare europeo.

Il programma offre alle startup l’opportunità di validare la propria tecnologia, accelerare il percorso verso la commercializzazione e migliorare la preparazione agli investimenti. L’EIT FAN dura 2-3 mesi, svolto in modalità ibrida, attraverso sei hub di innovazione distribuiti in Europa, ciascuno con un focus tematico specifico:

  • Circular solutions for food systems, Helsinki Hub
  • Food as medicine, Haifa Hub
  • Future-resilient agriculture, Warsaw Hub
  • New ingredients and bioprocessing, Paris Hub
  • Resilient supply chains & reducing scope 3 emissions, Munich Hub
  • Sustainable food packaging, Bilbao Hub

Le startup interessate devono possedere un’innovazione basata su una tecnologia con prototipo o progetto pilota ed essere registrate in un Paese membro dell’UE o associato a Horizon Europe (incluso il Regno Unito), con data di fondazione a partire dal 2015.

Le startup selezionate avranno accesso a:

  • finanziamenti fino a €50.000 per accelerare lo sviluppo tecnologico,
  • analisi delle lacune tecnologiche e supporto esperto per ottimizzare la roadmap di sviluppo,
  • accesso alle strutture e attrezzature del network EIT Food, comprese università e centri di ricerca,
  • opportunità di collaborazione con partner corporate e mentor di alto livello,
  • presentazione a investitori e partecipazione a eventi di rilievo, come il Next Bite Annual Event.

Scadenza: 21 febbraio 2025

Agroalimentare: aperta la call per partecipare al programma EIT Food Accelerator Networks

Agroalimentare: aperta la call per partecipare al programma EIT Food Accelerator Network

dylan-de-jonge-9sjcxuq_qse-unsplash

Fino al 21 febbraio 2025, è possibile candidarsi per l’EIT Food Accelerator Network (EIT FAN), il programma di accelerazione per startup agroalimentari che affrontano le maggiori sfide all’interno del sistema alimentare europeo.

Il programma offre alle startup l’opportunità di validare la propria tecnologia, accelerare il percorso verso la commercializzazione e migliorare la preparazione agli investimenti. L’EIT FAN dura 2-3 mesi, svolto in modalità ibrida, attraverso sei hub di innovazione distribuiti in Europa, ciascuno con un focus tematico specifico:

  • Circular solutions for food systems, Helsinki Hub
  • Food as medicine, Haifa Hub
  • Future-resilient agriculture, Warsaw Hub
  • New ingredients and bioprocessing, Paris Hub
  • Resilient supply chains & reducing scope 3 emissions, Munich Hub
  • Sustainable food packaging, Bilbao Hub

Le startup interessate devono possedere un’innovazione basata su una tecnologia con prototipo o progetto pilota ed essere registrate in un Paese membro dell’UE o associato a Horizon Europe (incluso il Regno Unito), con data di fondazione a partire dal 2015.

Le startup selezionate avranno accesso a:

  • finanziamenti fino a €50.000 per accelerare lo sviluppo tecnologico,
  • analisi delle lacune tecnologiche e supporto esperto per ottimizzare la roadmap di sviluppo,
  • accesso alle strutture e attrezzature del network EIT Food, comprese università e centri di ricerca,
  • opportunità di collaborazione con partner corporate e mentor di alto livello,
  • presentazione a investitori e partecipazione a eventi di rilievo, come il Next Bite Annual Event.

Scadenza: 21 febbraio 2025

Bando regionale per sostenere i distretti del biologico

Bando regionale per sostenere i distretti del biologico

john-reed-04wigkb8jc-unsplash

Obiettivi:

  • migliorare e valorizzare la filiera dei prodotti biologici e le sue attività;
  • promuovere e sostenere le azioni finalizzate alla valorizzazione e conservazione della biodiversità, agricola e naturale, del paesaggio e del patrimonio storicoculturale;
  • sostenere e coordinare le iniziative di promozione dell’immagine del territorio e diffondere la conoscenza, i metodi e le pratiche agricole e zootecniche biologiche;
  • riconoscere il ruolo strategico delle aree collinari, montane e delle Aree interne per lo sviluppo dell’agricoltura biologica, per la salvaguardia della biodiversità.

Risorse a bando: € 300.000 di cui:

  • 000per l’annualità 2024
  • 000per l’annualità 2025

Beneficiari del bando sono i distretti biologici riconosciuti.

Entità dell’aiuto: Massima 100%

Tempi di presentazione delle domande: entro il termine perentorio del 25/7/2024.

Scadenza: 25 luglio 2024

Agroalimentare: al via la call per esperimenti artistici di S+T+ARTS Hungry EcoCities

Agroalimentare: al via la call per esperimenti artistici di S+T+ARTS Hungry EcoCities

noah-buscher-x8zstuks2pm-unsplash

Hungry EcoCities lancia la seconda fase del secondo bando aperto agli artisti, il cui obiettivo è esplorare una delle sfide più urgenti del nostro tempo: la necessità di un sistema agroalimentare più sano, sostenibile, responsabile e accessibile a tutti, grazie all’intelligenza artificiale.

La Call for Artists si aprirà l’11 luglio e resterà aperto fino al 20 settembre 2024.

Hungry EcoCities mira ad accelerare l’innovazione responsabile nelle catene del valore agroalimentari europee integrando la sperimentazione e la prototipazione guidata dall’arte. Questa seconda Open Call mostrerà come questo approccio possa migliorare l’innovazione responsabile abilitata dall’intelligenza artificiale per una catena alimentare sostenibile.

La prima fase di questa Open Call era rivolta alle PMI europee del settore agroalimentare interessate a esplorare il potenziale della tecnologia e dell’arte nell’affrontare aspetti come la riduzione degli sprechi e un consumo alimentare più etico nell’UE.

Nella seconda fase della call, le PMI selezionate saranno coinvolte in un processo di matchmaking con un artista partner per la preparazione di una proposta di prototipazione artistica per la collaborazione nel programma di supporto PPE (Paths to Progress Experiments), mirato ad affrontare specifiche sfide locali tramite sperimentazioni artistiche.

Artisti individuali, interessati a collaborare all’intersezione tra tecnologia e arte e con la voglia di sperimentare in un contesto reale soluzioni alimentari fondate sull’arte, potranno candidarsi alla call a partire dall’11 luglio 2024.

Il finanziamento massimo per ciascuna delle 10 PMI selezionate nella prima fase ammonta a € 45.000 e congiuntamente per due entità fino a € 81.000, mentre gli artisti riceveranno un budget separato fino a € 36.000.

Scadenza: 20 settembre 2024

DRG4Food: aperto un nuovo bando per soluzioni digitali nel settore agroalimentare

DRG4Food: aperto un nuovo bando per soluzioni digitali nel settore agroalimentare

noah-buscher-x8zstuks2pm-unsplash

È online la seconda open call del progetto europeo DRG4FOOD dedicato al rafforzamento della fiducia, della trasparenza e della responsabilità nel sistema alimentare tramite soluzioni digitali.

L’obiettivo principale del progetto DRG4Food è consentire lo sviluppo e la sperimentazione di soluzioni responsabili basate sui dati nelle aree chiave del settore alimentare, al fine ultimo di sostenere la creazione di sistemi alimentari sostenibili:

  • tracciamento della nutrizione
  • nutrizione mirata
  • scelte alimentari dei consumatori

Il bando è in linea con gli obiettivi principali di DRG4Food:

  1. creare una tabella di marcia per un nuovo sistema alimentare basato sui dati e fondato su principi di apertura, sovranità, equità e fiducia;
  2. aprire la strada a un nuovo paradigma per il successo delle applicazioni alimentari basate sui dati;
  3. Creare strumenti tecnologici per il sistema alimentare elettronico incentrati sull’uomo;
  4. dimostrare servizi e applicazioni innovativi all’interno di un sistema alimentare virtuale.

Possono partecipare al bando consorzi multidisciplinari composti da 2-3 soggetti, tra cui startupPMIorganizzazioni di ricercauniversità, soggetti che adottano tecnologie, con particolare attenzione alle ONG e alle associazioni di consumatori.

Il budget complessivo è pari a € 973.134,50, per un contributo compreso tra € 150.000 e € 300.000 per ciascun progetto dipendentemente dalla durata e dal livello di maturità tecnologica.

Ogni progetto selezionato dall’Open Call riceverà il finanziamento in modalità lump sum, in tre fasi:

  • Fase 1 per la creazione e la pianificazione di un sistema alimentare affidabile basato sui dati (1 mese);
  • Fase 2 per l’innovazione, la ricerca e il piloting basati sulla responsabilità digitale (3-8 mesi);
  • Fase 3 per lo scaling up e la commercializzazione della soluzione digitale (1-3 mesi).

Il bando rimarrà aperto fino al 21 giugno 2024.

Scadenza: 21 giugno 2024

Banco a cascata CN AGRITECH – Spoke 9 “Misurazione, certificazione e valorizzazione della qualità, dell’origine, della tipicità, della sicurezza e della sostenibilità dei prodotti, dei processi, delle filiere e delle aziende agroalimentari”

Banco a cascata CN AGRITECH - Spoke 9 "Misurazione, certificazione e valorizzazione della qualità, dell’origine, della tipicità, della sicurezza e della sostenibilità dei prodotti, dei processi, delle filiere e delle aziende agroalimentari"

noah-buscher-x8zstuks2pm-unsplash

Bando pubblico per la selezione di proposte progettuali, da finanziare nell’ambito dello spoke 9, di cui al programma di ricerca del centro nazionale per tecnologie dell’agricoltura “national research centre for agricultural technologies (agritech)”, a valere sulle risorse del piano nazionale ripresa e resilienza (pnrr) missione 4, “istruzione e ricerca” – componente 2, “dalla ricerca all’impresa” – linea di investimento 1.4, “potenziamento strutture di ricerca e creazione di “campioni nazionali di r&s” su alcune key enabling technologies”, finanziato dall’unione europea – nextgenerationeu” progetto [agritech]

Cup agritech b63c22000640005 codice identificativo 00002022

Finalizzato alla misurazione, certificazione e valorizzazione della qualità, dell’origine, della tipicità, della sicurezza e della sostenibilità dei prodotti, dei processi, delle filiere e delle aziende agroalimentari.

Scadenza: 10 maggio 2024

Agroalimentare: al via un nuovo bando per sostegno finanziario a PMI europee dell’economia sociale

Agroalimentare: al via un nuovo bando per sostegno finanziario a PMI europee dell'economia sociale

noah-buscher-x8zstuks2pm-unsplash

Rimarrà aperto fino al 30 aprile 2024 il bando GRAINS (Greening Agrifood in Social Economy) per progetti di sostegno a PMI dell’economia sociale del settore agroalimentare.

Le attività per le quali le PMI possono ricevere supporto finanziario sono:

  • formazione, ossia attività di aggiornamento e riqualificazione
  • consulenza ed etichettatura per la sostenibilità delle loro operazioni
  • servizi di consulenza su misura per lo sviluppo di mercati locali
  • altri elementi necessari per rendere più sostenibili le loro imprese (certificazioni e packaging ecologici, digitalizzazione e tecnologie, ecc.)
  • percorsi aggiuntivi di accompagnamento e tutoraggio, oltre a quelli già offerti da altre iniziative del progetto

Possono partecipare al bando le PMI agroalimentari dell’economia sociale, secondo la definizione del programma COSME, stabilite negli Stati membri UE e in Ucraina.

Il budget complessivo a disposizione è pari a € 490.500, erogati in fondi a cascata per un massimo di € 8.175 per ciascuna delle 60 PMI selezionate.

Scadenza: 30 aprile 2024

Concessione di contributi per la promozione dei prodotti agroalimentari a qualità regolamentata

Concessione di contributi per la promozione dei prodotti agroalimentari a qualità regolamentata

noah-buscher-x8zstuks2pm-unsplash

Obiettivi: sostenere l’attività di promozione e valorizzazione dei prodotti Dop, Igp e Biologico

Risorse a bando: 150.000

Beneficiari:

  1. a) consorzi di tutela delle Dop e Igp riconosciute ai sensi del Reg. (Ue) n. 1151/2012;
  2. b) consorzi di promozione economica di prodotti di cui alle lettere b) e c) dell’art. 2 della legge regionale 16/95, a condizione che il consorzio rappresenti almeno la maggioranza del prodotto o dei prodotti stessi;
  3. c) consorzi o associazioni che rappresentino almeno il 25% degli operatori iscritti all’albo regionale dei produttori biologici;
  4. d) consorzi di grado ulteriore costituiti dall’unione di quelli previsti nelle precedenti lettere a), b) e c).

Entità dell’aiuto:

La spesa ammessa a contributo non deve essere inferiore a € 5.000 e superiore a € 25.000. L’intensità dell’aiuto non può superare il 70% della spesa ammessa.

Scadenza: 10 aprile 2024

1 2 3