NGI Sargasso: al via il bando per progetti con USA e Canada

NGI Sargasso: al via il bando per progetti con USA e Canada

Aprirà il 1° giugno 2023 il nuovo bando di NGI Sargasso, con scadenza il 31 luglio 2023.

La call finanzierà più di 90 progetti innovativi e collaborativi nel campo delle tecnologie Internet di prossima generazione nelle seguenti aree:

  • trust
  • data sovereignty
  • digital identity
  • internet architecture & renovation
  • decentralized technology
  • interoperability & standardization
  • new internet commons

e nei seguenti ambiti tecnologici:

  • artificial intelligence
  • blockchain & dlts
  • data
  • cybersecurity
  • 6g & novel networks
  • iot
  • open source hardware & software
  • software architecture

Possono partecipare al bando università, centri di ricerca, PMI, startup, ONG e fondazioni in squadre formate da un soggetto europeo e un soggetto con sede negli Stati Uniti o in Canada.

La call offre per ogni progetto un budget di 100.000 € e una serie completa di servizi, come coaching e accesso a una vasta rete di contatti.

Scadenza: 31 luglio 2023

“Commercial Spaceflight e Sistema aerospaziale USA” – Evento online, 17 novembre 2022

“Commercial Spaceflight e Sistema aerospaziale USA” - Evento online, 17 novembre 2022

commercial-spaceflight

Il 17 novembre si terrà un webinar sul tema del “Commercial Spaceflight” e del sistema aerospaziale USA.

Durante l’evento gli esperti di ITA Houston illustreranno il sistema dell’aerospazio statunitense, in particolare del commercial spaceflight, i principali attori, i programmi e le opportunità per la filiera italiana.

Il programma dell’evento prevede:

  • Saluti di ITA Houston e Regione Emilia-Romagna
  • Presentazione Focus Aerospazio USA a cura di ITA Houston
  • Intervento da parte del Col. Walter Villadei
  • Q&A

Per partecipare all’evento è necessario iscriversi.

Fondi USA contro il COVID-19: arriva il bando Invest di USAID per sostenere 10 aziende italiane

Fondi USA contro il COVID-19: arriva il bando Invest di USAID per sostenere 10 aziende italiane

startup-1018514_1280

L’Agenzia degli Stati Uniti per lo sviluppo internazionale USAID lancia il bando internazionale “Invest”, per sostenere dieci aziende italiane impegnate nella lotta alla pandemia COVID-19. Il bando è gestito da PEDAL Consulting, consorzio che comprende InnovUp, AIFI E IBAN.

Il capitale messo a disposizione da USAID catalizzerà la raccolta di 10 milioni di dollari provenienti da investitori privati per sostenere 10 startup e PMI italiane finanziariamente e con un servizio di assistenza tecnica personalizzata.

Saranno considerate aziende attive sul fronte della ricerca, sviluppo o produzione di DPI, farmaci, test, attrezzature mediche ed altre soluzioni e/o prodotti in grado di contrastare il Covid-19.

Le imprese che si candideranno al bando dovranno distinguersi per un aumento della capacità tecnologica e produttiva, una riorganizzazione della produzione e per l’introduzione sul mercato di soluzioni, servizi e prodotti innovativi.

Il coinvestimento, inoltre, potrà essere assicurato anche dalle risorse pubbliche erogate dall’incentivo Smart&Start di Invitalia.

La scadenza per l’invio delle candidature è il 10 gennaio 2021.

Italia-USA: nuovo bando per progetti congiunti di ricerca

Italia-USA: nuovo bando per progetti congiunti di ricerca

connect-20333_1280

Nell’ambito del Programma di Cooperazione Scientifica e Tecnologica tra Italia e gli Stati Uniti d’America per il periodo 2019-2021, il Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale (MAECI) ha pubblicato il nuovo bando per la raccolta di progetti congiunti di ricerca di Grande Rilevanza tra Italia e Stati Uniti.

Il bando punta sostenere progetti di grande rilevanza nei seguenti ambiti:

  • salute e scienze della vita (in particolare: medicina di precisione in oncologia e biotecnologie; tecnologie innovative per la salute e per l’invecchiamento, inclusa robotica)
  • fisica e astrofisica
  • resilienza ai disastri naturali
  • ICT (limitatamente ai materiali avanzati e al manufacturing, smart cities, cyber security e quantum communications)

Il bando prevede un co-finanziamento annuale da parte del Governo italiano esclusivamente per progetti di grande rilevanza per i due Paesi. Per gli interessati, la scadenza per presentare le proposte progettuali è fissata al 22 maggio 2018.