PNRR – M1C3 INVESTIMENTO 4.2.3 “SVILUPPO E RESILIENZA DELLE IMPRESE DEL SETTORE TURISTICO (FONDO DEI FONDI BEI)”

PNRR – M1C3 investimento 4.2.3 “Sviluppo e resilienza delle imprese del settore turistico (fondo dei fondi bei)”

 

Il Ministero del Turismo ha pubblicato un avviso sul Fondo Tematico Turismo Sostenibile, parte del “Fondo di Fondi Ripresa e Resilienza Italia”, di cui all’articolo 8 del Decreto-Legge n. 152/2021 finalizzato all’attuazione della linea progettuale “Sviluppo e resilienza delle imprese del settore turistico (Fondo dei Fondi BEI). Nello specifico, l’avviso è volto a rendere noti:

  • le categorie di soggetti ammessi a presentare richieste di supporto finanziario al Fondo Tematico Turismo;
  • l’ambito territoriale di riferimento;
  • la tipologia di progetti e i settori di investimento ammissibili;
  • elementi generali circa le tipologie dei prodotti finanziati che saranno messi a disposizione

Con successiva integrazione del presente Avviso saranno resi noti, tra l’altro: l’identità e i recapiti degli Intermediari Finanziari tramite cui sarà offerto il supporto finanziario a valere sul Fondo; le modalità di presentazione delle richieste di supporto finanziario; l’ammontare delle risorse finanziarie disponibili a esaurimento, oltre a eventuali specificazioni circa le tipologie di prodotti finanziari disponibili a valere su tali risorse finanziarie. I soggetti ammessi sono le imprese turistiche private, le imprese che nell’ambito del settore turistico intendono erogare servizi e/o forniture, prestano o intendono prestare beni o gestiscono o intendono gestire infrastrutture connesse all’attività turistica e le imprese private operanti su base di concessioni pubbliche o nell’ambito di schemi di PPP.

SMP-COSME – Crescita sostenibile e costruzione di resilienza nel turismo: Consentire alle PMI di realizzare la doppia transizione

SMP-COSME – Crescita sostenibile e costruzione di resilienza nel turismo: Consentire alle PMI di realizzare la doppia transizione

pexels-julius-silver-753639

Bando nel quadro del Programma per il mercato unico – COSME (O.S. B) per la promozione di un ecosistema turistico sostenibile collegato al percorso di transizione per il turismo, il documento strategico sviluppato all’inizio del 2021 in collaborazione con gli Stakeholder del turismo per sostenere la transizione verde e digitale e la resilienza dell’ecosistema turistico dell’UE.Obbiettivo di questo bando è:

Rafforzare la competitività delle PMI del settore del turismo, sviluppando le loro capacità di portare avanti con successo la doppia transizione verde e digitale, e promuovere innovazione, resilienza, sostenibilità e qualità lungo la catena del valore del turismo.

Obiettivi specifici

  1. promuovere soluzioni innovative per il turismo sostenibile, in grado di fornire alle PMI e alle destinazioni nuovi modelli di business, servizi innovativi per soddisfare la domanda turistica in evoluzione e una maggiore resilienza agli shock;
  2. fornire supporto alle PMI, perché possano pianificare e realizzare miglioramenti attraverso lo sviluppo/implementazione/scaling-up di prodotti, processi, servizi e/o modelli di business che promuovano un turismo sostenibile, digitale e inclusivo;
  3. adottare meccanismi esistenti o costruirne di nuovi ed efficaci per lo scambio delle migliori pratiche e la diffusione di strumenti trasferibili e la condivisione delle conoscenze tra le PMI, in particolare a livello europeo.

Il contributo comunitario copre il 100% dei costi destinati allo sviluppo delle capacità per le PMI del settore turistico (attività 2) e fino al 90% delle altre categorie di costi ammissibili. I progetti dovrebbero ricevere una sovvenzione compresa fra 2 e 4 milioni di euro

La proposta progettuale deve essere presentata da un partenariato transnazionale di almeno 5 partner (e al massimo 8) di almeno 5 diversi  Paesi ammissibili.  Oltre ai 27 Stati UE e ai Paesi e territori d’oltremare sono attualmente ammissibili: Islanda, Norvegia, Liechtenstein.

Il partenariato deve comprendere almeno:

– 2 organizzazioni di sostegno alle imprese di due diversi paesi ammissibili

– 1 organizzazione di gestione della destinazione (DMO) che offra al consorzio una conoscenza approfondita dell’ecosistema turistico e un rafforzamento delle capacità dell’ecosistema locale, fungendo da moltiplicatore per le lezioni apprese (se sono coinvolte più DMO, devono provenire da paesi ammissibili diversi)

– 1 soggetto giuridico con comprovata capacità di trasferimento delle conoscenze e di formazione delle PMI (università, centro di formazione o centro di ricerca)

– 1 soggetto giuridico con comprovata competenza specialistica in comunicazione e diffusione, che metterà a disposizione del consorzio

La durata massima prevista dei progetti è di 24-36 mesi.

Scadenza: 30 Novembre 2022

Avviso dell’Agenzia per la cybersicurezza per interventi di potenziamento della resilienza cyber (Missione 1, Componente 1, Investimento 1.5)

Avviso dell’Agenzia per la cybersicurezza per interventi di potenziamento della resilienza cyber (Missione 1, Componente 1, Investimento 1.5)

Pirateria Informatica - Europa Innovazione

Il presente avviso sostiene la candidatura di proposte di interventi di potenziamento della resilienza cyber delle Regioni, dei Comuni capoluogo facenti parte di Città metropolitane, delle Province autonome a valere sul PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA, Missione 1 – Componente 1 – Investimento 1.5 “Cybersecurity” M1C1I1.5.

Le proposte progettuali dovranno riguardare la realizzazione di interventi di potenziamento della resilienza cyber delle Regioni, dei Comuni capoluogo facenti parte di Città metropolitane, delle Province autonome.

Sono ammessi alla partecipazione al presente Avviso e all’erogazione del contributo in oggetto:

  • Regioni
  • Comuni capoluogo facenti parte di Città metropolitane, ex legge 7 aprile 2014, n.56
  • Comuni capoluogo delle Città metropolitane istituite nelle Regioni a statuto speciale
  • Province autonome

L’importo massimo ammissibile a finanziamento è pari a € 1.000.000,00 per progetto e comunque € 2.000.000,00 per Soggetto proponente, i progetti e quindi i relativi interventi ammessi a finanziamento dovranno concludersi entro 24 mesi dalla data di sottoscrizione dell’Atto d’obbligo, e comunque non oltre la data del 30 novembre 2024.

Potrà essere erogato un contributo in misura pari al 100% delle spese ritenute ammissibili. I Soggetti interessati dovranno inviare le proprie proposte progettuali entro le ore 18:00 del 30/09/2022 tramite l’invio di Posta Elettronica Certificata (PEC) all’indirizzo dedicato pnrr@pec.acn.gov.it.

Scadenza: 30 settembre 2022