Manifestazione di interesse per l’integrazione dei programmi di ricerca

Manifestazione di interesse per l'integrazione dei programmi di ricerca

Con delibera di Giunta regionale n. 1414 del 7 agosto 2023, la Regione Emilia-Romagna intende sostenere le attività di cooperazione dell’Ecosistema regionale dell’innovazione con gli altri Stati membri dell’Unione Europea, i paesi dell’allargamento e del vicinato, le regioni ultra periferiche dell’UE, i Balcani occidentali, dell’Area adriatico-ionica e del Bacino mediterraneo e la Turchia nell’ambito dell’IPA.

Possono partecipare i Laboratori e Centri per l’innovazione accreditati A, B, C, D, i Clust-ER regionali e le Associazioni Big Data e Muner, i soggetti gestori dei Tecnopoli, le imprese (micro, piccole, medie e grandi) con sede legale e/o operativa in Emilia-Romagna.

Il contributo massimo concedibile per la sezione A è pari a 15.000,00 euro, per la sezione B è pari a 25.000,00 euro.

La dotazione complessiva del bando è di 835.000,00 euro

Sono previste due linee di finanziamento:

Linea A: formulazione di nuovi progetti da candidare a programmi di finanziamento nell’ambito di programmi a gestione diretta della Commissione Europea e delle proprie Agenzie (a titolo di esempio si segnalano: Horizon Europe, ERC, Life, Digital Europe, Creative Europe, ecc.);

Linea B: attività di cooperazione con soggetti delle aree indicate nell’incipit del presente articolo, che prevedano almeno 2 partner coinvolti finalizzata a realizzare attività di ricerca congiunte, consistenti nell’ampliamento, a livello internazionale attraverso azioni collaborative, dei progetti di ricerca in corso o già finanziati e realizzati negli ultimi 3 anni, nell’ambito delle politiche regionali della ricerca.

È possibile presentare domanda su entrambe le linee, con iniziative che prevedano azioni coordinate a valere su ciascuna di esse.

Scadenza: 10 ottobre 2023

EU-Japan Biotech & Pharma Partnering Conference 2023

EU-Japan Biotech & Pharma Partnering Conference 2023

eu-japan

Dal 25 settembre al 10 ottobre 2023, l’Osaka Prefectural Government e lo EU-Japan Centre for Industrial Cooperation and the Enterprise Europe Network hanno organizzato online e a Osaka la “EU-Japan Biotech & Pharma Partnering Conference 2023”.

La conferenza riunirà i professionisti del Biotech e Pharma che sono alla ricerca di contatti commerciali e potenziali partner. In particolare, l’evento comprende:

  • dal 25 al 29 settembre 2023 – evento online: partnership online e presentazioni su cluster ed ecosistemi;
  • il 10 ottobre 2023 – evento a Osaka: partnership in loco, pitch, visualizzazione di poster e sessione di networking.

Possono partecipare i rappresentanti delle imprese, degli istituti di ricerca e di istruzione e di altre organizzazioni che:

  • operano nei settori drug discovery, medicina rigenerativa e terapeutica digitale (DTx);
  • si trovano nell’Unione europea, Islanda, Norvegia, Liechtenstein, Montenegro, Macedonia del Nord, Turchia e Ucraina o Giappone.

Per partecipare all’evento, è necessario registrarsi al link entro il 3 ottobre 2023.

EU – Webinar: Technology Transfer – Evento online, 26 ottobre 2022

techtransfer_pexels-rakicevic-nenad-1274260

Si terrà Mercoledì 26 ottobre, dalle ore 10.30 alle 12:00, “Technology Transfer”, un webinar organizzato dall’Agenzia esecutiva del Consiglio europeo per l’innovazione e delle PMI su come attuare efficacemente il trasferimento tecnologico.

Il Technology Transfer è un insieme di attività complesse che hanno come obiettivo il trasferimento della conoscenza scientifica (tecnologia, competenze, servizi, metodologie di fabbricazione e prodotti) nel mercato. I processi coinvolti non sono solo scientifici, ma coinvolgono il piano organizzativo e finanziario, in particolare l’accesso ai finanziamenti e la gestione della proprietà intellettuale.

L’incontro ha lo scopo di indagare i rischi e le problematiche del trasferimento tecnologico e indicare le migliori strategie per gestirlo.

Per partecipare è necessario registrarsi qui.

EU Webinar: IP Commercialisation and Licensing – Evento online, 12 ottobre 2022

webinar-ip

Il 12 ottobre dalle 10.30 alle 12 si terrà il webinar informativo sulla commercializzazione e le autorizzazioni della proprietà intellettuale.

L’iniziativa, organizzata dal Consiglio europeo per l’Innovazione e l’Agenzia esecutiva per le PMI, intende fornire una panoramica degli aspetti chiave nell’ambito della proprietà intellettuale, inclusi suggerimenti per negoziare le concessioni e le possibili trappole legali.

I partecipanti riceveranno informazioni sull’accordo di concessione e quando dovrebbe essere utilizzato, nonché le principali differenze rispetto ad altri strumenti legali e i vantaggi derivanti da tale tipologia di contratto. Verranno inoltre presentate le opzioni a disposizione del detentore di un brevetto e delle PMI per trarre il massimo vantaggio dalla commercializzazione di un prodotto o un servizio fondato su uno strumento di proprietà intellettuale, e saranno esposti esempi di migliori pratiche di concessioni nel settore tecnologico.

Per partecipare alla sessione informativa gratuita occorre registrarsi.

Impact and Innovation in EU funded projects – A guide for proposers

impact-and-innovation-eu-fund

Il 28 giugno l’European Innovation Council organizza un webinar dal titolo “Impact and Innovation in EU funded projects – A guide for proposers”.

Il webinar affronta diversi modi per definire una gestione professionale e sistematica della Proprietà Intellettuale nei progetti Horizon 2020 e Horizon Europe. Dalla ricerca del giusto quadro gestionale per la propria attività alla questione di come sviluppare una strategia credibile incentrata sull’utilizzo dei risultati della ricerca.

Il webinar si svolge on line ed è in lingua inglese. Registrazioni a questo link.