Bando ENVELOPE per progetti sperimentali: aperta la prima Open Call

Bando ENVELOPE per progetti sperimentali: aperta la prima Open Call

brokerage-event

Il progetto europeo ENVELOPE della partnership europea SNS JU apre ufficialmente la prima delle due Open Call previste per il finanziamento di progetti sperimentali da realizzarsi sulla propria infrastruttura tecnologica.

L’iniziativa mira a selezionare sub-progetti che promuovano la riusabilità delle funzionalità sviluppate da ENVELOPE, nell’ambito della connettività ma non solo, o che contribuiscano all’estensione dell’infrastruttura stessa, favorendo l’adozione di approcci sperimentali anche in altri settori industriali.

ENVELOPE cerca proposte progettuali che mirino a:

  1. Dimostrare la riusabilità delle funzionalità sviluppate da ENVELOPE da parte di soggetti terzi, anche in altri settori industriali;
  2. Estendere l’infrastruttura sperimentale aggiungendo nuove funzionalità (Enabler/API), adattate a diversi contesti industriali o verticali (es. automotive o altri).

Il bando finanzia progetti della durata di 6 mesi con un massimo di € 300.000 per proposta (fino a  60.000 per beneficiario), per un totale di € 1.350.000 disponibili in questa prima call.

Possono partecipare consorzi fino a 5 soggetti giuridici, con una composizione di almeno 50% da PMI, provenienti da Paesi UE, Paesi associati a Horizon Europe o Territori d’Oltremare.

Le proposte complete dovranno essere presentate entro il 31 luglio 2025.

Scadenza: 31 luglio 2025 

Widening participation and strengthening the European Research Area: i bandi 2025 di Horizon Europe

Widening participation and strengthening the European Research Area: i bandi 2025 di Horizon Europe

constantin-wenning-iddva4jpbo8-unsplashPubblicate e ufficialmente aperte 5 nuove call contenute nel Work Programme 2025 Widening participation and strengthening the European Research Area di Horizon Europe.

I bandi aperti sono i seguenti:

  • European Excellence Initiative (EEI) (HORIZON-WIDERA-2025-01) – Budget: 80 milioni – Apertura: 8 maggio 2025; Chiusura: 20 novembre 2025 – 1 topic:
    • HORIZON-WIDERA-2025-01-ACCESS-01: European Excellence Initiative (EEI)
  • Hop-on facility (HORIZON-WIDERA-2025-03) – Budget: 40 milioni – Apertura: 6 maggio 2025; Chiusura: 4 settembre 2025 – 1 topic:
    • HORIZON-WIDERA-2025-03-ACCESS-01: Hop-on facility
  • Support for R&I policy making in the EU enlargement countries (HORIZON-WIDERA-2025-04) – Budget: 3 milioni – Apertura: 6 maggio 2025; Chiusura: 16 settembre 2025 – 1 topic:
    • HORIZON-WIDERA-2025-04-ACCESS-01: Support for R&I policy making in the EU enlargement countries
  • Implementing co-funded action plans for connected regional innovation valleys in widening countries (HORIZON-WIDERA-2025-05) – Budget: 24 milioni – Apertura: 14 maggio 2025; Chiusura: 15 ottobre 2025 – 1 topic:
    • HORIZON-WIDERA-2025-05-ACCESS-01: Implementing co-funded action plans for connected regional innovation valleys in widening countries
  • Enhancing the European R&I system (HORIZON-WIDERA-2025-06) – Budget: 44 milioni – Apertura: 15 maggio 2025; Chiusura: 18 settembre 2025 – 7 topic:
    • HORIZON-WIDERA-2025-06-ERA-01: Rolling out the ERA Policy Agenda results
    • HORIZON-WIDERA-2025-06-ERA-02: Enable sustained coordination and guidance at the European level on institutional non-profit open access publishing
    • HORIZON-WIDERA-2025-06-ERA-03: Research and innovation to provide evidence that support reforms of research assessment
    • HORIZON-WIDERA-2025-06-ERA-04: Investigating and addressing career barriers faced by underrepresented and marginalised researchers
    • HORIZON-WIDERA-2025-06-ERA-05: Programme-level collaboration
    • HORIZON-WIDERA-2025-06-ERA-06: Strengthening of the European Science for Policy Ecosystem
    • HORIZON-WIDERA-2025-06-ERA-07: Science comes to town 2027

Scadenze: varie scadenze

CEF: aperti due nuovi bandi per le infrastrutture energetiche

CEF: aperti due nuovi bandi per le infrastrutture energetiche

La Commissione europea ha annunciato l’apertura di due nuovi bandi destinati a progetti infrastrutturali nel settore energetico, con scadenza il 16 settembre 2025.

Il finanziamento è aperto a studi e lavori per Progetti di Interesse Comune (PCI) e Progetti di Interesse Reciproco (PMI). In particolare, le call sono:

  • Electricity, Gas, Smart Grids, Hydrogen and CO2 networks – Works: CEF-E-2025-PCI-PMI-WORKS: per l’acquisto, la fornitura e l’installazione di componenti e sistemi, inclusi software, oltre allo sviluppo e alla costruzione delle infrastrutture. Per essere ammissibili, i progetti devono dimostrare esternalità positive significative.
  • Electricity, Gas, Smart Grids, Hydrogen and CO2 networks – Studies: CEF-E-2025-PCI-PMI-STUDIES: per studi preliminari necessari per la realizzazione dei progetti, inclusi studi di fattibilità, valutazioni d’impatto, analisi tecniche e identificazione di siti e percorsi.

Possono partecipare persone giuridiche (enti pubblici o privati) stabilite in uno degli Stati membri dell’UE (inclusi paesi e territori d’oltremare (PTOM)), paesi non UE associati al programma CEF o Paesi che sono impegnati in trattative in corso per un accordo di associazione.

Il budget complessivo è di € 600.000.000.

Scadenza: 16 settembre 2025

PSN/PAC 2023-2027 “Investimenti in infrastrutture con finalità ambientali” – Sviluppo Rurale/bando 2024

PSN/PAC 2023-2027 “Investimenti in infrastrutture con finalità ambientali” - Sviluppo Rurale/bando 2024

john-reed-04wigkb8jc-unsplash

Possono partecipare al bando consorzi di Bonifica e Irrigazione, riconosciuti ai sensi dell’articolo 79 della l.r. n. 31/2008.

L’intervento è finalizzato alla concessione di contributi ai Consorzi di Bonifica ed Irrigazione per la realizzazione, ripristino, adeguamento ed efficientamento delle infrastrutture irrigue extra aziendali con finalità ambientali.

La percentuale di contribuzione è pari al 90% della spesa ammessa, al netto dell’IVA.

Domande dal 28 febbraio al 30 aprile 2025.

Scadenza: 30 aprile 2025

Connecting Europe Facility: al via nuovi bandi per le infrastrutture di connettività digitale

Connecting Europe Facility: al via nuovi bandi per le infrastrutture di connettività digitale

 

L’Agenzia esecutiva europea per la salute e il digitale (HaDEA) ha annunciato una nuova tornata di bandi per per la realizzazione di infrastrutture di connettività digitale nell’ambito del programma Connecting Europe Facility (CEF), che resteranno aperti dal 22 ottobre 2024 al 13 febbraio 2025. 

I bandi riguardano le seguenti tematiche:

  • 5G Large scale pilots (infrastrutture 5G su larga scala), con un budget di 105 milioni di euro.
  • Connettività backbone per i Digital Global Gateway (principalmente cavi sottomarini e terrestri), con 128 milioni di euro per studi e lavori.
  • Infrastruttura di comunicazione quantistica – L’iniziativa EuroQCI (infrastruttura di comunicazione quantistica per le connessioni tra gli Stati membri, compresi i PTOM), con un budget di 90 milioni di euro.

I bandi CEF Digital sono aperti a enti pubblici o privati (comprese le joint venture) con sede nei Paesi dell’UE, anche in Paesi o territori d’oltremare. A determinate condizioni sono possibili anche cooperazioni transfrontaliere e internazionali. La partecipazione è soggetta a restrizioni di sicurezza, definite nel testo di ciascun bando.

Scadenza: 13 febbraio 2025

COPILOT: aperte due call nell’ambito della bioeconomia

COPILOT: aperte due call nell'ambito della bioeconomia

Il progetto europeo COPILOT ha lanciato una nuova call, in scadenza il 10 ottobre 2024.

Il progetto mira a creare una piattaforma di infrastrutture pilota e dimostrative in grado di accelerare l’innovazione e la crescita della bioeconomia in Europa, potenziando l’accesso alle infrastrutture di scale-up per le piccole e medie imprese e le start-up nel settore della bioeconomia.

Il progetto ha due bandi attualmente aperti:

  1. Call4BioPlants (OC1): questo bando è rivolto a un massimo di 10 enti, che riceveranno ciascuno un finanziamento di 6.000 €. Gli enti selezionati avranno l’opportunità di co-creare la prossima generazione di infrastrutture pilota e dimostrative, oltre a contribuire allo sviluppo di modelli di business innovativi.
  2. Call4BioInnovators (OC2): la call prevede un finanziamento di 6.000 € per un massimo di 15 bio-innovatori. I partecipanti collaboreranno alla creazione della nuova piattaforma e dei relativi programmi “Scale-Up & Growth” e “Exchange & Connect”.

Possono partecipare organizzazioni che hanno sede in uno dei paesi associati a Horzion Europe.

Il budget complessivo è di € 200.000.

Scadenza: 10 ottobre 2024

Infra+

Infra+

novara2-1030x674(1)

Programma regionale FESR 2021/2027, Priorità’ I. Obiettivo specifico I.1i Azione I.1i.4 “Sostegno all’offerta e alla domanda di servizi di trasferimento tecnologico e per l’innovazione”. Approvazione del bando Infra + “Sostegno a progetti per la realizzazione, il rafforzamento e l’ampliamento di infrastrutture di ricerca pubbliche e private”.

Domande dal 22 ottobre 2024 – 09:00 fino al 19 dicembre 2024 – 12:00.

La presente Misura prevede il rafforzamento e qualificazione dell’offerta di servizi di ricerca e trasferimento tecnologico verso le imprese mediante supporto agli investimenti in laboratori e attrezzature, aperti a più utenti in modo trasparente e non discriminatorio, funzionali allo sviluppo di attività di ricerca foriere di applicazioni rilevanti nell’industria e di interesse per il sistema delle imprese.

Tra gli obiettivi vi è quello di sostenere la realizzazione di nuove infrastrutture di ricerca, nonché quello di promuovere la messa a sistema delle IR già esistenti, anche al fine di rafforzarne la presenza in reti/network/ecosistemi sovra regionali e sovra nazionali e per tale motivo il bando intende favorire in particolare le proposte progettuali che, derivando da programmi organici e strutturati di intervento, siano caratterizzate da interdisciplinarietà e dalla attivazione di collaborazioni tra organismi di ricerca.

Possono parteciparvi organismi di ricerca pubblici e/o privati.

Scadenza: 19 dicembre 2024

Bando a cascata emanato dallo SPOKE 6 – TS2 – “Multi Risk Resilience of Critical Infrastructures” Politecnico di Torino

Bando a cascata emanato dallo SPOKE 6 – TS2 – “Multi Risk Resilience of Critical Infrastructures” Politecnico di Torino

novara2-1030x674(1)

SPOKE 6 – Multi Risk Resilience of Critical Infrastructures

I soggetti ammissibili a presentare proposte progettuali – Proponenti – in risposta al presente avviso possono essere:

  • le Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI), esterne al Partenariato RETURN e che concorrono in modalità singola, aventi i parametri dimensionali di cui all’allegato I del REG (CE) n. 800/2008 della Commissione del 6 agosto 2008 (Regolamento generale di esenzione per categoria) in GUUE L 214 del 9.8.2008;
  • le Grandi Imprese (GI), esterne al Partenariato RETURN e che concorrono in modalità singola.
  • Non è possibile presentare progetti in collaborazione.

La dotazione finanziaria del presente bando è pari a 609.000 €, così suddivisi nella presente call:

  • Dotazione finanziaria per la call specifica per imprese localizzate nelle Regioni del Nord/Centro Italia: 311.000 €
  • Dotazione finanziaria per la call specifica per imprese localizzate nelle Regioni del Mezzogiorno ovvero Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia: 298.000 €

La dotazione finanziaria è distribuita secondo le seguenti aree tematiche:

  • N° Tematica: 1 Ambito Territoriale: Nord/Centro-Italia Titolo: Application of IoT and AI monitoring techniques for Early Warning of wilfires and Infrastructure assessment
  • N° Tematica: 2 Ambito Territoriale: Nord/Centro-Italia Titolo: Innovative IT solutions for landslide risk management on trasportation infrastructures
  • N° Tematica: 3 Ambito Territoriale: Nord/Centro-Italia Titolo: Structural health monitoring systems for road bridge health assessment under standard and exceptional traffic loads
  • N° Tematica: 4 Ambito Territoriale: Mezzogiorno Titolo: SAR interferometry for the unmanned monitoring of bridges and tunnels
  • N° Tematica: 5 Ambito Territoriale: Mezzogiorno Titolo: WEB-GIS platform for visualization and analysis of SAR interferometry data
  • N° Tematica: 6 Ambito Territoriale: Mezzogiorno Titolo: Development of adaptive water distribution predictive maintenance plans based on data analysis and advanced hydraulic modelling

Scadenza: 27 settembre 2024

Spoke 7 Infrastructure Security

Spoke 7 Infrastructure Security

david-latorre-romero-0tnf_mhm_ls-unsplash

I soggetti ammissibili a presentare proposte progettuali – Proponenti – in risposta al presente avviso possono essere:

  • le Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI), esterne al Partenariato FAIR e che concorrono in modalità singola, aventi i parametri dimensionali di cui all’allegato I del REG (CE) n. 800/2008 della Commissione del 6 agosto 2008 (Regolamento generale di esenzione per categoria) in GUUE L 214 del 9.8.2008;
  • le Grandi Imprese (GI), esterne al Partenariato FAIR e che concorrono in modalità singola.

Sono considerati ammissibili le attività di progetto di:

  • Ricerca industriale;
  • Sviluppo sperimentale;
  • Studi di Fattibilità.

La dotazione totale finanziaria dell’avviso è pari a 867.351 € per Imprese, per attività di Ricerca Industriale, Sviluppo sperimentale e Studi di fattibilità, così suddivisa:

  • Dotazione finanziaria per la call specifica per imprese localizzate nelle Regioni del Nord/Centro Italia: 777.016 €
  • Dotazione finanziaria per la call specifica per imprese localizzate nelle Regioni del Mezzogiorno ovvero Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia: 90.335 €

Le domande potranno essere presentate a partire dal 10 giugno 2024 ore 11:00 fino al 15 luglio 2024 ore 17:00.

Scadenza: 15 luglio 2024

Bandi a Cascata Spoke 5 Università di Bari

Bandi a Cascata Spoke 5 Università di Bari

Obiettivo dello Spoke 5 di ICSC è di sviluppare metodologie per il monitoraggio delle strutture fisiche artificiali (edifici, strade ecc.) e degli ambienti naturali (corsi d’acqua, pendii ecc.) in grado di mitigare i rischi collegati al loro deterioramento. Grazie alle risorse computazionali di ICSC lo Spoke 5 realizzerà quindi i cosiddetti “gemelli digitali”, ovvero dei modelli virtuali degli ambienti e delle infrastrutture che si intendono studiare per prevederne il comportamento, in riferimento ai disastri naturali o all’evoluzione delle condizioni ambientali.

Aree Tematiche Finanziate II Bando:

1- Sviluppo di metodologie e strumenti in grado di modellare e quantificare le prestazioni strutturali di ponti esistenti in presenza di diversi hazard, tenendo conto del livello di difettosità e della sua evoluzione, basandosi sui dati disponibili dalle ispezioni visive e dai dati di censimento.

2- Applicazione di AI, data analysis e virtual reality per monitoraggio e gestione di infrastrutture e risorse nonché analisi multirischio a scala regionale con particolare attenzione ai centri storici, edifici critici e ambienti (i.e. foreste)

3- Elaborazione dati SAR Interferometrici e Tomografici per il monitoraggio di Vulcani e Foreste.

Proponente: Università di Bari Aldo Moro

Soggetti ammissibili:

  • I soggetti ammissibili a partecipare al bando sono i soggetti pubblici o privati, incluse le imprese – esterni a
  • ICSC (Centro nazionale di Ricerca in HPC, Big data e Quantum Computing).

Dotazione finanziaria per ogni tematica (II Bando):

Tematica 1: 212.689,00 Euro

Tematica 2: 773.414,00 Euro (Intervento 100% Quota SUD)

Tematica 3: 435.045,00 Euro (Intervento 100% Quota SUD)

Budget: 1.421.148 Euro

Scadenza: 20 maggio 2024

1 2 3 5