Malattie genetiche rare: bando Telethon per progetti di ricerca di base e preclinica

Malattie genetiche rare: bando Telethon per progetti di ricerca di base e preclinica

misael-moreno-rl9biwkcvf0-unsplashÈ aperta la Call multi-round 2021-2024 per progetti di ricerca di Telethon, finalizzata al supporto di progetti di ricerca di base e preclinica focalizzati sulle malattie genetiche rare.

In particolare, i progetti potranno riguardare uno dei seguenti track:

  • Ricerca di base, focalizzato sull’identificazione di meccanismi patologici e/o target
  • Prova di concetto preclinica, focalizzato sull’identificazione e/o la validazione di potenziali approcci terapeutici

La Call si concentra sui progetti di ricerca sulle malattie rare di comprovata origine genetica, sia monogeniche, che poligeniche.

Sono ammissibili solamente proposte di ricerca presentate da ricercatori che lavorano in istituti di ricerca italiani pubblici o privati senza scopo di lucro.

Il budget totale per ogni tipologia di progetto è pari a:

  • 000 euro/anno per il track ricerca di base
  • 000 euro/anno per il track prova di concetto preclinica

La durata massima dei progetti è di 24 mesi per entrambe le tracce.

Scadenze multiple:

  • 30 giugno 2022
  • 28 febbraio 2023
  • 31 ottobre 2023
  • 30 giugno 2024

Ministero della salute: pubblicato il bando “Scienza partecipata per il miglioramento della qualità di vita delle persone con malattie rare”

Ministero della salute: pubblicato il bando “Scienza partecipata per il miglioramento della qualità di vita delle persone con malattie rare"

science

È stato pubblicato il bando per il progetto “Scienza partecipata per il miglioramento della qualità di vita delle persone con malattie rare”, che ha lo scopo di contribuire al miglioramento della vita delle persone e delle loro famiglie, attraverso la proposta e la condivisione di strumenti, idee ed esperienze.

Coordinato dal Centro Nazionale Malattie Rare (CNMR) dell’Istituto Superiore di Sanità e finanziato dal Ministero della Salute nell’ambito di un più ampio accordo di collaborazione, il progetto si rivolge a cittadini, ricercatori, scuole, associazioni e istituzioni che potranno condividere idee operative, soluzioni, tecnologie, strategie al servizio delle persone con malattia rara, per aiutarle concretamente nelle piccole e grandi sfide di ogni giorno.

Ogni contributo può riguardare una o più delle seguenti aree:

  • mobilità (es. strumenti o strategie per facilitare i movimenti e le attività fisiche);
  • autonomia e strategie per provvedere a necessità quotidiane;
  • comunicazione (es. utilizzo alternativo di ausili informatici, app);
  • abilità cognitive (es. metodi formativi alternativi, soluzioni innovative per l’apprendimento);
  • sport e tempo libero;
  • gestione delle emozioni (es. gestione dello stress, dell’ansia, dell’aggressività);
  • strategie di inclusione sociale, scolastica e lavorativa.

Scadenza: 30 ottobre 2022