EuroHPC Summit 2024

hpc

Dal 18 al 21 marzo 2024, ad Anversa, si svolgerà l’’EuroHPC Summit 2024.

L’evento riunirà i principali stakeholder pubblici e privati del supercalcolo europeo, nonché i responsabili delle decisioni, consentendo loro di condividere gli ultimi sviluppi tecnologici, definire sinergie, esprimere le proprie esigenze attuali e future e partecipare alla definizione del futuro del supercalcolo europeo.

Tutti i dettagli sulle modalità di partecipazione e registrazione all’evento saranno disponibili a breve.

EuroHPC User Day

eurohpc-user-day-twitter-post

Si terrà l’11 dicembre 2023 a Bruxelles l’EuroHPC User Day, l’evento di disseminazione dell’EuroHPC JU.

L’iniziativa riunirà utenti EuroHPC e darà loro l’opportunità di presentare progetti ed esperienze, approfondire nuove tematiche e comprendere meglio le possibilità offerte dal partenariato congiunto EuroHPC.

L’evento inizierà con una plenaria di dibattito su articoli di valore e presenterà i Centri di competenza nazionali e di Eccellenza, le politiche e i sistemi di accesso, per poi proseguire con le sessioni parallele su ambiti specifici quali l’ingegneria, la matematica, la fisica computazionale e la scienza e l’ambiente terrestre.

A seguire, nel pomeriggio si terranno altre sessioni parallele su diverse tematiche, dalla biochimica alla genomica fino all’intelligenza artificiale, le quali si concluderanno con una plenaria finale di riassunto della giornata e una panoramica sulle prospettive future dell’EuroHPC JU.

EuroHPC: aperte due call per ospitare e gestire nuovi supercomputer

EuroHPC: aperte due call per ospitare e gestire nuovi supercomputer

etp4

L’Impresa comune europea per il calcolo ad alte prestazioni (EuroHPC JU) ha aperto la call for proposals “Extreme Scale Access Mode” per poter disporre dei loro supercomputer pre-exascale LUMI (Finlandia) e Leonardo (Italia).

Il bando è aperto al settore scientifico dell’High Performance Computing (HPC) che utilizza il calcolo a elevate prestazioni e necessita di usareprocessi di allocazione molto grandi in termini di calcolo tempo,diarchiviare dati e risorse di supporto. È possibile usufruire del finanziamento per un anno, con possibilità di proroga del progetto.

Possono presentare la richiesta i ricercatori, gli istituti di ricerca, le autorità pubbliche e industriali situati in uno Stato membro dell’UE o in un paese associato a H2020.

Scadenze:

  • 3 novembre 2022
  • 28 aprile 2023
  • 28 settembre 2023

Programma Interreg Francia-Italia ALCOTRA: aperto il bando per progetti singoli “Nuove sfide” e “Governance”

Programma Interreg Francia-Italia ALCOTRA: aperto il bando per progetti singoli "Nuove sfide" e "Governance"

nasa-q1p7bh3shj8-unsplash

Il Comitato di sorveglianza ha approvato il lancio di due nuovi bandi nell’ambito del Programma di cooperazione Interreg-VI A Francia-Italia ALCOTRA:

  1. Il bando per progetti singoli – “Nuove Sfide” prevede di sostenere progetti che rispondano alle seguenti priorità del Programma:

Priorità 2.1: Ridinamizzare l’economia nella zona ALCOTRA;

Priorità 2.2: Migliorare la conoscenza del territorio per rispondere alle sfide ambientali della zona ALCOTRA;

Priorità 2.4: Tenere conto della specificità di alcune aree del territorio ALCOTRA per prepararsi meglio alle sfide della resilienza.

La durata massima dei progetti è di 36 mesi. La dotazione finanziaria complessiva è di 25.000.000 Euro

  1. Il bando per progetti singoli – “Governance”. I progetti finanziati devono essere in linea con le sfide identificate nell’ambito della priorità ISO 1 INTERREG: “Superare i principali ostacoli amministrativi nell’area ALCOTRA”, come indicato nel Programma Operativo.

La durata massima dei progetti è 24 mesi. La dotazione finanziaria complessiva è di 2.000.000 Euro

Le zone ammissibili del programma ALCOTRA per entrambi i bandi sono le seguenti:

Per l’Italia

  • Regione Autonoma Valle d’Aosta;
  • Province di Torino e Cuneo (Regione Piemonte);
  • Provincia di Imperia (Regione Liguria).

Per la Francia

  • Dipartimenti dell’Alta Savoia e della Savoia (Regione AUVERGNE-RHONE-ALPES);
  • Dipartimenti delle Alte Alpi, delle Alpi dell’Alta Provenza e delle Alpi Marittime (Regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra).

Scadenza: 15 dicembre 2022

EuroHPC: aperto il bando “Extreme Scale Access Mode”

EuroHPC: aperto il bando “Extreme Scale Access Mode”

etp4

L’Impresa comune europea per il calcolo ad alte prestazioni (EuroHPC JU) ha aperto la call for proposals “Extreme Scale Access Mode” per poter disporre dei loro supercomputer pre-exascale LUMI (Finlandia) e Leonardo (Italia).

Il bando è aperto al settore scientifico dell’High Performance Computing (HPC) che utilizza il calcolo a elevate prestazioni e necessita di usareprocessi di allocazione molto grandi in termini di calcolo tempo,diarchiviare dati e risorse di supporto. È possibile usufruire del finanziamento per un anno, con possibilità di proroga del progetto.

Possono presentare la richiesta i ricercatori, gli istituti di ricerca, le autorità pubbliche e industriali situati in uno Stato membro dell’UE o in un paese associato a H2020.

Scadenze:

  • 3 novembre 2022
  • 28 aprile 2023
  • 28 settembre 2023