Aperto il bando AQUARIUS per l’accesso a infrastrutture marine e d’acqua dolce

Aperto il bando AQUARIUS per l’accesso a infrastrutture marine e d'acqua dolce

ivana-cajina-lldqpnerfxo-unsplash

È aperto il bando AQUARIUS – Marine and Freshwater Infrastructure Access, con un finanziamento destinato a progetti in linea con la Missione UE “Restore our Ocean and Waters by 2030“.

Il bando, giunto alla sua seconda edizione, sarà strutturato sulla base dei risultati della prima call e intende affrontare sei sfide principali:

  1. Gestione sostenibile delle risorse acquatiche, favorendo un uso equilibrato di pesca, acquacoltura e sistemi idrici;
  2. Tutela degli ecosistemi e ripristino della biodiversità, con azioni di conservazione e recupero degli habitat degradati;
  3. Riduzione dell’inquinamento e soluzioni circolari, per contrastare l’inquinamento chimico, plastico e nutriente, promuovendo l’economia circolare;
  4. Resilienza climatica e adattamento ai fattori di stress multipli, mediante soluzioni basate sulla natura e analisi dei rischi ambientali;
  5. Economia blu sostenibile e innovazione, incentivando settori marini ecocompatibili come energie rinnovabili, turismo, acquacoltura e trasporti verdi;
  6. Governance inclusiva e coinvolgimento del pubblico, valorizzando il sapere locale e la partecipazione attiva delle comunità.

Il bando prevede l’Accesso Transnazionale (TA) o l’Accesso Remoto (RA) a infrastrutture di ricerca selezionate. Possono partecipare user groups composti da uno o più ricercatori, guidati da un capogruppo (principal investigator).

Le infrastrutture disponibili si suddividono in nove categorie: navi da ricerca, piattaforme mobili marine, strutture marine fisse, impianti sperimentali, bacini fluviali, aerei, droni, servizi satellitari e centri dati/laboratori virtuali.

Il portale per la presentazione delle domande sarà disponibile dal 2 settembre 2025, e sarà possibile candidarsi entro il 28 ottobre. I criteri di ammissibilità e le modalità di candidatura saranno consultabili attraverso il menu dedicato nella sezione laterale del portale ufficiale AQUARIUS.

Scadenza: 28 ottobre 2025

Aperte le Lighthouse calls per progetti creativi sulla salvaguardia degli ecosistemi acquatici

Aperte le Lighthouse calls per progetti creativi sulla salvaguardia degli ecosistemi acquatici

ivana-cajina-lldqpnerfxo-unsplash

Sono aperte fino al 14 giugno 2025 le “Lighthouse Calls” del programma TIDAL ArtS, un’iniziativa che mira a coinvolgere artisti, collettivi e creativi in un’azione congiunta di sensibilizzazione e partecipazione civica per sostenere la Missione UE “Restore our Ocean and Waters by 2030”.

Il bando finanzia progetti artistici capaci di connettere le comunità locali ai loro ambienti acquatici attraverso creazioni visive, letterarie, performative o digitali, con particolare attenzione all’impatto ambientale, alla co-creazione e alla sostenibilità. In particolare, saranno considerati progetti artistici nelle seguenti aree:

  • arti visive, letterarie, performative, digitali
  • musica, architettura e design
  • installazioni, workshop, mostre pubbliche
  • attività di sensibilizzazione e dibattito culturale

I progetti vincitori saranno distribuiti tra quattro macro-aree geografiche europee identificate come “Lighthouses”:

  • Atlantico-Artico
  • Mar Mediterraneo
  • Mar Baltico-Mare del Nord
  • Danubio-Mar Nero

Ogni area selezionerà 5 progetti che riflettano i temi della Missione attraverso azioni artistiche pubbliche pensate per rafforzare il senso di appartenenza delle persone alle proprie acque, aumentare la consapevolezza sulle minacce ambientali e promuovere le “blue careers” legate al mare e all’innovazione sostenibile.

Possono candidarsi artisti e collettivi residenti nei Paesi toccati dall’oceano Atlantico-Artico, dal Mar Baltico-Nord, dal Mar Mediterraneo (tra cui l’Italia) e dal Fiume Danubio-Mar Nero, purché siano in grado di:

  • realizzare progetti partecipativi che coinvolgano cittadini, scienziati ed educatori;
  • comunicare in inglese e disporre di canali social attivi per documentare il percorso creativo;
  • impegnarsi nel rispetto dei principi di sostenibilitàinclusione sociale e parità di genere.

Le proposte devono essere presentate in inglese e accompagnate da un progetto dettagliato, un CV e un portfolio artistico.

Il bando prevede un budget complessivo di € 75.000. Nello specifico, saranno erogati 20 contributi da € 15.000 per ciascun progetto.

Scadenza: 14 giugno 2025 

PSN/PAC 2023-2027 “Investimenti in infrastrutture con finalità ambientali Azione 1 – Viabilità forestale e silvo-pastorale” – Sviluppo Rurale/bando 2024

PSN/PAC 2023-2027 “Investimenti in infrastrutture con finalità ambientali Azione 1 – Viabilità forestale e silvo-pastorale” - Sviluppo Rurale/bando 2024

Al bando possono partecipare i soggetti gestori soggetti individuati nei piani VASP di cui all’art. 59 L.R. 31/2008.

L’Intervento prevede la realizzazione, l’adeguamento e l’ampliamento della viabilità forestale e silvo-pastorale, nonché della viabilità interna agli alpeggi, ed è finalizzato a garantire, prioritariamente la salvaguardia ambientale, la sorveglianza, la prevenzione e l’estinzione degli incendi boschivi, il pronto intervento contro eventi calamitosi di origine naturale e antropica, le attività di vigilanza e di soccorso, nonché l’espletamento delle normali attività silvo-pastorali, la tutela e la gestione attiva del territorio al fine di evitarne l’abbandono colturale della montagna e promuovere la conservazione del paesaggio tradizionale, e altri compiti di interesse pubblico tra cui lo sviluppo di attività professionali, didattiche e scientifiche.

La percentuale di contributo è pari al 90% della spesa ammessa, al netto dell’IVA.

Domande dal 5 marzo al 30 maggio 2025.

Scadenza: 30 maggio 2025