Info session How to be part of Interreg Euro-MED? – Evento online, 10 ottobre 2022

Flag-Of-European-Union

Il 10 ottobre si terrà online la sessione informativa sulle modalità di partecipazione al programma Interreg Euro-Med, organizzata in collaborazione con l’Unione per il Mediterraneo (UfM) e la Westmed Initiative.

L’evento fornirà maggiori informazioni agli stakeholder dell’UfM e della Westmed Initiative sulle modalità di coinvolgimento nei progetti Interreg Euro-Med, in modo da favorire la condivisione di esperienze su problematiche comuni del Mediterraneo e la collaborazione reciproca.

Inoltre, durante la sessione verrà presentato il secondo bando per progetti tematici di Interreg Euro-Med, lanciato il 23 giugno, e come il programma intende raggiungere entrambe le sponde del Mediterraneo.

Per partecipare all’incontro su Teams occorre registrarsi. A seguire, i partecipanti registrati riceveranno il link di accesso all’incontro e materiale aggiuntivo.

Interreg Euro-MED: technical meetings sulla call per progetti tematici

Horizon Europe: “Elevating the scalability potential of European business”

horizon-europe-info-days-2021

 

Il programma di lavoro degli European Innovation Ecosystems ambisce a creare ecosistemi di innovazione potenziando le loro connessioni, rendendoli inclusivi ed efficienti in modo che possano supportare la scalabilità delle aziende e stimolare l’innovazione per affrontare sfide importanti, tra cui la sostenibilità e la resilienza in modo responsabile.

I destinatari del bando sono fornitori di servizi di accelerazione aziendale come incubatori, acceleratori, agenzie per l’innovazione, club e reti di imprese, Venture Capital pubblici e privati e le loro reti, banche di promozione nazionali e regionali.

L’azione sostiene programmi di attività co-progettati, della durata di almeno due anni, proposti da fornitori di servizi di accelerazione d’impresa e/o reti e club di investitori, situati in ecosistemi dell’innovazione meno connessi (“modesti” e “moderati”) e in hub dell’innovazione (“innovatori forti” e “leader dell’innovazione”), per facilitare l’ingresso dei finanziatori negli ecosistemi dell’innovazione meno connessi attraverso attività, ad esempio:

  • programmi di orientamento al mercato/introduzione per gli investitori europei;
  • assistenza agli investitori stranieri dell’UE e internazionali / Venture Capitalist, comprese le donne investitrici;
  • organizzazione di forum d’affari internazionali europei e mondiali;
  • peer-matching degli investitori e altre attività di networking per incoraggiare le joint venture;
  • un archivio delle migliori pratiche di facilitazione dell’ingresso nel mercato per gli investitori internazionali.

I richiedenti devono essere persone giuridiche stabilite in uno Stato membro dell’UE o in uno stato associato al Programma Horizon Europe.

Il budget del bando è di 5 milioni di euro.

Scadenza: 4 ottobre 2022

Interreg Euro MED: bando per progetti tematici (2° bando)

Interreg Euro MED: bando per progetti tematici (2° bando)

green-bulb-1440675_960_720

 

Il bando riguarda tre tipologie di progetti tematici: progetti di studio, progetti di test e progetti di trasferimento.

Un progetto tematico deve riguardare uno dei 4 Obiettivi Specifici (OS) del programma e deve contribuire a realizzare una delle 4 missioni più globali del programma, complementari fra loro, ciascuna collegata a uno o più OS, ovvero:

Missione 1. Rafforzare un’economia sostenibile innovativa

I progetti devono realizzare uno dei seguenti OS:

1.1 – Sviluppare e migliorare le capacità di ricerca e innovazione e l’utilizzo di tecnologie avanzate, considerati i principali driver per accelerare la transizione verso ecosistemi competitivi, innovativi, sostenibili e resilienti nel Mediterraneo con il coinvolgimento di tutti gli stakeholder.

2.6 – Promuovere la transizione a un’economia circolare ed efficiente nell’uso delle risorse, una strategia vantaggiosa per tutti che contribuisce alla riduzione delle emissioni di carbonio e al tempo stesso alla creazione di posti di lavoro e a una crescita sostenibile.

Missione 2. Proteggere, recuperare e valorizzare l’ambiente naturale e il patrimonio

I progetti devono realizzare uno dei seguenti OS:

2.4 – Promuovere l’adattamento ai cambiamenti climatici e la prevenzione del rischio di catastrofi, la resilienza, tenendo conto degli approcci basati sull’ecosistema. Considerata l’elevata vulnerabilità ai cambiamenti climatici dell’area mediterranea è necessario aumentare la capacità di adattamento ad essi e di prevenire i rischi naturali e quelli indotti dalle attività umane e migliorare il coordinamento e la cooperazione degli stakeholder per affrontarli, in particolare attraverso un approccio preventivo.

2.7 – Migliorare la protezione e la conservazione della natura, della biodiversità e delle infrastrutture verdi anche nelle aree urbane e ridurre ogni forma di inquinamento: per realizzarlo è necessaria una forte cooperazione al fine di colmare eventuali lacune politiche, consolidare gli sforzi esistenti e garantire la piena attuazione della legislazione esistente.

Missione 3. Promuovere spazi abitativi verdi

I progetti devono realizzare l’OS 2.4 – Promuovere l’adattamento ai cambiamenti climatici e la prevenzione del rischio di catastrofi, la resilienza, tenendo conto degli approcci basati sull’ecosistema, con l’idea chiave di incoraggiare lo sviluppo sostenibile e una visione integrata dell’adattamento dei territori ai cambiamenti climatici sostenendo la transizione verso un ambiente più verde.

Missione 4. Migliorare il turismo sostenibile (trasversale a tutti gli OS)

I progetti devono realizzare uno dei 4 OS del programma:

1.1 – Sviluppare e migliorare le capacità di ricerca e innovazione e l’utilizzo di tecnologie avanzate.

2.4 – Promuovere l’adattamento ai cambiamenti climatici e la prevenzione del rischio di catastrofi, la resilienza, tenendo conto degli approcci basati sull’ecosistema

2.6 – Promuovere la transizione a un’economia circolare ed efficiente nell’uso delle risorse

2.7 – Migliorare la protezione e la conservazione della natura, della biodiversità e delle infrastrutture verdi anche nelle aree urbane e ridurre ogni forma di inquinamento.

I diversi OS sono declinati in modo specifico all’interno delle singole missioni (indicazioni precise sono contenute nei ToR- vedi infra)

Un progetto deve inoltre contribuire all’attuazione della Strategia di Amplificazione dei Risultati (RAS) del programma.

I progetti di studio sono progetti che producono studi per comprendere meglio una questione tematica e aprono la porta allo sviluppo di soluzioni comuni per i territori interessati; dovrebbero mirare ad esplorare temi innovativi da un punto di vista tematico e/o geografico o a generare conoscenze nell’area di cooperazione del programma su questioni in cui c’è una reale esigenza di analisi e diagnosi. Devono avere il potenziale per future attività di sperimentazione e/o trasferimento e per spianare la strada alla futura implementazione dei loro risultati attraverso attività di follow-up.

I progetti di test: progetti che sperimentano strumenti comuni, politiche, strategie e piani d’azione già sviluppati al fine di validare soluzioni concrete da trasferire a un numero più ampio di beneficiari e territori.

I progetti di trasferimento sono progetti che ottimizzano e condividono strumenti, politiche, strategie e piani d’azione comuni convalidati affinché gli stakeholder li possano adottare; si concentrano sui risultati esistenti, sulla replicabilità e sull’aumento di scala dei risultati dei progetti nell’area di cooperazione del programma e oltre (nel contesto del presente invito, i risultati dei progetti del periodo di programmazione 2014-2020)

Ciascun progetto deve partecipare attivamente alla comunità tematica della missione a cui fa riferimento (selezionate nel 1° bando, scaduto il 1° giugno scorso) e beneficiare dell’esperienza e del supporto dei progetti di governance, che mirano ad amplificare i risultati dei progetti tematici (non individualmente, ma piuttosto in combinazione con i risultati di altri progetti per raggiungere obiettivi di portata più ampia).

Il partenariato previsto deve includere partner istituzionali e scientifici misti a seconda degli obiettivi del progetto e si differenzia per tipologia di progetto: per i progetti di studio e i progetti di trasferimento il partenariato non dovrebbe superare gli 8 partner; per i progetti di test il partenariato non dovrebbe superare i 10 partner.

Il budget complessivo è di 86 milioni di euro (69 da INTERREG e 17 dal cofinanziamento nazionale) che andranno a cofinanziare complessivamente 40/45 progetti.

Il budget è suddiviso fra le 4 missioni secondo i seguenti importi:

  • Missione 1: 27 MEUR; saranno finanziati 10/12 progetti
  • Missione 2: 21 MEUR; saranno finanziati 10/12 progetti
  • Missione 3: 17 MEUR; saranno finanziati 8/10 progetti
  • Missione 4: 21 MEUR; saranno finanziati 10/12 progetti

Per Progetti di studio e di trasferimento tecnologico la durata prevista per progetto non deve superare i 27 mesi; per i progetti di test, 33 mesi. L’avvio previsto per i progetti è il 1° maggio 2023

Scadenza: 27 ottobre 2022

Interreg Euro-MED information session – 2nd call for proposals – Evento ibrido, 23 giugno 2022

interreg

Il 23 giugno dalle 10 alle 18 si terrà a Cipro e in live streaming la sessione informativa sul secondo bando ‘Realizzare la transizione verde del Mediterraneo’ nell’ambito del programma Interreg Euro-MED.

Il testo del bando e i documenti correlati verranno pubblicati prima della sessione informativa e sarà aperto da fine giugno a metà ottobre 2022.

L’evento ha l’obiettivo di informare i potenziali partner sul contenuto, l’eleggibilità, la valutazione qualitativa dei progetti e sul processo di candidatura. Ai partecipanti registrati (in presenza e online) verrà inoltre fornita un’applicazione di networking e sarà possibile venire a contatto con potenziali partner tramite il Forum messo a disposizione dal programma.

Per partecipare all’evento è necessario registrarsi.