Partenariato per la Transizione all’energia pulita: evento di presentazione – Evento online, 22 settembre 2022

energy

Il 22 settembre 2022 si terrà l’evento di presentazione dell’Iniziativa per la transizione 1 (TRI 1) nell’ambito del Partenariato per la Transizione all’energia pulita (CETPartnership).

In particolare, l’Iniziativa per la transizione 1 riguarda il sistema energetico europeo integrato ottimizzato a emissioni nette zero.

A settembre verrà lanciata la Call relativa alla TRI 1, che avrà i seguenti moduli:

  • Power Planning Tools, che riguarda lo sviluppo di strumenti e metodi per pianificare e gestire il futuro sistema energetico integrato, promuovendo l’inclusività, la sostenibilità e la resilienza
  • RES Demo Power Flex, incentrato sulla dimostrazione di tecnologie e soluzioni per migliorare la flessibilità lungo la catena del valore dell’energia, consentendo la transizione verso quantità elevate di fonti di energia rinnovabile nel sistema europeo.

L’evento sarà un’occasione per scoprire nel dettaglio i due moduli della Call.

LIFE 2021-2027 – Sottoprogramma Transizione all’energia pulita – Bando 2022 per azioni di coordinamento e di sostegno (CSA)

LIFE 2021-2027 – Sottoprogramma Transizione all’energia pulita - Bando 2022 per azioni di coordinamento e di sostegno (CSA)

nature-3289812_1280

Bando per azioni di coordinamento e di sostegno (CSA) nel quadro del sottoprogramma Transizione all’energia pulita, volto a facilitare la transizione verso un’economia efficiente dal punto di vista energetico, basata sull’energia rinnovabile, climaticamente neutra e resiliente.
Il sottoprogramma Transizione all’energia pulita ha i seguenti obiettivi:

  • sviluppare, dimostrare e promuovere tecniche, metodi e approcci innovativi per raggiungere gli obiettivi della legislazione e della politica dell’UE sulla transizione verso l’energia rinnovabile sostenibile e una maggiore efficienza energetica e contribuire alla base di conoscenze e all’applicazione delle migliori pratiche;
  • sostenere lo sviluppo, l’attuazione, il monitoraggio e l’applicazione della legislazione e della politica dell’UE sulla transizione verso l’energia rinnovabile sostenibile o una maggiore efficienza energetica, anche migliorando la governance a tutti i livelli, in particolare rafforzando le capacità degli attori pubblici e privati e il coinvolgimento della società civile;
  • catalizzare la diffusione su larga scala di soluzioni tecniche e politiche di successo per l’attuazione della legislazione dell’UE sulla transizione verso l’energia rinnovabile o una maggiore efficienza energetica replicando i risultati, integrando gli obiettivi correlati in altre politiche e nelle pratiche del settore pubblico e privato, mobilitando investimenti e migliorando l’accesso ai finanziamenti.

Il bando finanzia azioni di coordinamento e sostegno (CSA) che sono azione ad elevato valore aggiunto tese a rompere le barriere del mercato che ostacolano la transizione socioeconomica verso l’energia sostenibile, coinvolgendo in genere più parti interessate di piccole e medie dimensioni, più attori tra cui autorità pubbliche locali e regionali e organizzazioni senza scopo di lucro, nonché i consumatori.Il bando riguarda 18 topic, per ognuno dei quali sarà finanziata una sola proposta progettuale.I topic sono raggruppati nell’ambito di 5 temi.

Tema 1: Costruire un quadro politico nazionale, regionale e locale a sostegno della transizione verso l’energia pulita

  • Topic 1 – Supporto tecnico ai piani e alle strategie di transizione verso l’energia pulita nei comuni e nelle regioni (ID: LIFE-2022-CET-LOCAL)
  • Topic 2 – Verso un’efficace attuazione della legislazione chiave nel campo dell’energia sostenibile (ID: LIFE-2022-CET-POLICY)Ambito d’azione C. Supporto all’implementazione della direttiva sull prestazione energetica nell’edilizia.
  • Topic 3 – Nuova struttura di supporto per la conformità alla progettazione ecocompatibile e all’etichettatura energetica per fornitori e rivenditori (ID: LIFE-2022-CET-COMPLIANCE).
  • Topic 4 – Rendere più operativo il principio “Efficienza energetica prima di tutto” (ID: LIFE-2022-CET-EE1st).

Tema 2: Accelerare il roll-out tecnologico, la digitalizzazione, nuovi servizi e modelli di business e la valorizzazione delle competenze professionali collegate sul mercato

  • Topic 5 – Verso un patrimonio edilizio a emissioni zero: rafforzare il quadro abilitante per una profonda ristrutturazione (ID: LIFE-2022-CET-DEEPRENO)
  • Topic 6 – Prestazioni energetiche e Smart Readiness degli edifici: far funzionare gli strumenti (ID: LIFE-2022-CET-BUILDPERFORM)
    Ambiti d’azione:

    • Sostegno agli Stati membri e ai loro organismi di attuazione
    • Supportare l’adozione da parte del mercato degli Attestati di Prestazione Energetica e dello Smart Readiness Indicator
  • Topic 7 – Sostenere la transizione verso l’energia pulita del settore delle imprese (ID: LIFE-2022-CET-BUSINESS)
    Ambiti d’azione:

    • Promuovere un ecosistema favorevole di audit energetici
    • Sbloccare il potenziale di efficienza energetica e di energie rinnovabili a livello di catena del valore
  • Topic 8 – BUILD UP Skills – Strategie e interventi di formazione per un parco edilizio decarbonizzato (ID: LIFE-2022-CET-BUILDSKILLS)
    Ambiti d’azione:

    • Riavviare le piattaforme nazionali e le tabelle di marcia BUILD UP Skills
    • Interventi di riqualificazione per un parco edilizio decarbonizzato
  • Topic 9 – Integrazione di energia rinnovabile di bassa potenza o calore di scarto nel teleriscaldamento ad alta temperatura (ID: LIFE-2022-CET-DH)
  • Topic 10 – Accelerare la distribuzione e l’accessibilità economica delle pompe di calore attraverso azioni di acquisto e approvvigionamento collettivo (ID: LIFE-2022-CET-HEATPUMPS)

Tema 3: Attrarre finanziamenti privati per l’energia sostenibile

  • Topic 11 – Integrare gli investimenti in energia sostenibile nel settore finanziario (ID: LIFE-2022-CET-MAINSTREAM)
  • Topic 12 – Tavole rotonde nazionali di finanza per investimenti energetici sostenibili (ID: LIFE-2022-CET-FINROUND)
  • Topic 13 – Sistemi di finanziamento innovativi per investimenti energetici sostenibili (ID: LIFE-2022-CET-INNOFIN)

Tema 4. Sostenere lo sviluppo di progetti di investimento locali e regionali

  • Topic 14 – Servizi integrati di ristrutturazione delle abitazioni (ID: LIFE-2022-CET-HOMERENO)
    Ambiti d’azione:

    1. Creazione o riproduzione di “servizi integrati di ristrutturazione domestica”
    2. Comunità UE di professionisti di “Servizi integrati di ristrutturazione domestica
  • Topic 15 – Creazione di strutture di facilitazione per accelerare l’ondata di rinnovamento nel settore pubblico (ID: LIFE-2022-CET-RENOPUB)
  • Topic 16 – Assistenza allo sviluppo di progetti per investimenti in energia sostenibile (ID: LIFE-2022-CET-PDA)
    Ambiti d’azione:

    • Assistenza allo sviluppo del progetto
    • Comunità di operatori degli sportelli unici per i beni pubblici

Tema 5: Coinvolgere e responsabilizzare i cittadini nella transizione verso l’energia pulita

  • Topic 17 – Affrontare gli interventi relativi all’edilizia nei distretti vulnerabili (ID: LIFE-2022-CET-ENERPOV)
  • Topic 18 – Sviluppare meccanismi di sostegno per le comunità energetiche (ID: LIFE-2022-CET-ENERCOM)
    Ambiti d’azione:

    • Enti locali che collaborano con iniziative guidate dai cittadini
    • Sviluppo di servizi integrati a sostegno dell’energia della comunità

I contenuti e i requisiti stabiliti per i singoli topic sono dettagliati nel testo della call.

Beneficiari sono persone giuridiche, pubbliche e private, stabilite in uno dei Paesi ammissibili a LIFE, ovvero Stati UE, compresi PTOM, e alcuni altri paesi (l’elenco aggiornato è scaricabile qui); organizzazioni internazionali.

Per la gran parte dei topic una proposta progettuale deve essere presentata da un partenariato di almeno 3 beneficiari di 3 diversi Stati ammissibili. Fanno eccezione i topic: LIFE-2022-CET-COMPLIANCE, LIFE-2022-CET-BUILDSKILLS, LIFE-2022-CET-FINROUND, LIFE-2022-CET-HOMERENO, LIFE-2022-CET-RENOPUB and LIFE-2022-CET-PDA per i quali una proposta progettuale può essere presentata dal solo proponente.

Il contributo UE può coprire fino al 95% dei costi del progetto, per un valore massimo pari al budget assegnato al topic.

Scadenza: 16 novembre 2022