Sicurezza civile per la società: pubblicato il bando 2025 di Horizon Europe

Sicurezza civile per la società: pubblicato il bando 2025 di Horizon Europe

brokerage-event

Pubblicata la call Civil Security for Society (HORIZON-CL3-2025-01) contenuta nel Work Programme 2025 dedicato di Horizon Europe.

Il bando ha un budget complessivo pari a 156 milioni di euro e contiene i seguenti 19 topic:

  • HORIZON-CL3-2025-01-FCT-01: Open topic on modern information and forensic evidence analysis and on frontline policing
  • HORIZON-CL3-2025-01-FCT-02: Open topic on prevention, detection and deterrence of various forms of crime and terrorism through an enhanced understanding of the related societal issues
  • HORIZON-CL3-2025-01-FCT-03: Open topic on improved intelligence picture and enhanced prevention, detection and deterrence of various forms of organised crime
  • HORIZON-CL3-2025-01-FCT-04: Humanitarian demining / Unexploded Ordnance Disposal (UXO) of civil areas and unexploded ordnance risk education
  • HORIZON-CL3-2025-01-BM-01: Open topic on efficient border surveillance and maritime security
  • HORIZON-CL3-2025-01-BM-02: Open topic on secured and facilitated crossing of external borders
  • HORIZON-CL3-2025-01-BM-03: Open topic on better customs and supply chain security
  • HORIZON-CL3-2025-01-INFRA-01: Open topic for improved preparedness for, response to and recovery from large-scale disruptions of critical infrastructures
  • HORIZON-CL3-2025-01-INFRA-02: Open topic for role of the human factor for the resilience of critical infrastructures
  • HORIZON-CL3-2025-01-DRS-01: Open topic on citizen and regional and/or local authorities’ engagement in enhanced disaster risk awareness, including education, and preparedness
  • HORIZON-CL3-2025-01-DRS-02: Open topic on Improving disaster risk management and governance to ensure self-sufficiency and sustainability of operations in support of enhanced resilience
  • HORIZON-CL3-2025-01-DRS-03: Open topic on testing / validating tools, technologies and data used in cross-border prevention, preparedness and responses to climate extreme and geological events and chemical, biological or radiological emergency threats
  • HORIZON-CL3-2025-01-DRS-04: Advancing autonomous systems and robotics for high- risk disaster response, strengthening disaster resilience in conflict-afflicted crisis zones
  • HORIZON-CL3-2025-01-SSRI-01: National Contact Points (NCPs) in the field of security and cybersecurity fostering the links with National Community building for Safe, Secure and Resilient Societies
  • HORIZON-CL3-2025-01-SSRI-02: Uptake Acceleration Services
  • HORIZON-CL3-2025-01-SSRI-03: Open grounds for pre-commercial procurement of innovative security technologies
  • HORIZON-CL3-2025-01-SSRI-04: Accelerating uptake through open proposals for advanced SME innovation
  • HORIZON-CL3-2025-01-SSRI-05: Data repository for security research and innovation
  • HORIZON-CL3-2025-01-SSRI-06: Demand-led innovation for civil security through Pre- Commercial Procurement (PCP)

I topic si aprono tutti il 12 giugno 2025 e si chiudono il 12 novembre 2025.

Scadenza: 12 novembre 2025

Open science: lanciato il bando RDA TIGER Cascade Grant

Open science: lanciato il bando RDA TIGER Cascade Grant

È stato aperto il bando “RDA TIGER Cascade Grants 2025“, un’iniziativa promossa dalla Research Data Alliance (RDA) per sostenere l’adozione e l’implementazione di soluzioni innovative nella gestione dei dati di ricerca, in linea con le raccomandazioni e i risultati prodotti dai gruppi di lavoro dell’RDA, con scadenza per partecipare fissata al 27 aprile 2025.

L’obiettivo principale del bando è facilitare l’adozione, il testing, l’armonizzazione e/o l’implementazione delle raccomandazioni o dei risultati prodotti dai gruppi di lavoro dell’RDA. Questo mira a migliorare l’interoperabilità delle soluzioni di Open Science, contribuendo all’European Open Science Cloud (EOSC).

Il bando è aperto a ricercatori, istituti di ricercauniversitàimprese, consorzi e altre entità legali che desiderano adottare i risultati dei gruppi di lavoro dell’RDA.

Nello specifico, il bando invita a presentare candidature da:

  • Gruppi di lavoro RDA: gruppi che necessitano di un sostegno per progetti che favoriscano l’adozione o la sperimentazione delle Raccomandazioni o degli Output dei WG RDA. I fondi delle sovvenzioni possono essere utilizzati per coprire i costi di personale e di viaggio dei membri esistenti del gruppo, gli stipendi o i salari dei nuovi membri del team, le spese per le conferenze e l’accesso aperto e gli onorari di esperti esterni
  • Enti o ricercatori che desiderano adottare un prodotto RDA: In particolare, i fondi delle sovvenzioni possono essere utilizzati per sostenere l’adozione, la sperimentazione, l’armonizzazione e/o l’implementazione delle Raccomandazioni o degli Output RDA prodotti dai Gruppi di lavoro RDA

I candidati devono essere idonei a ricevere i finanziamenti di Horizon Europe o essere affiliati a un’entità idonea.

Il budget totale ammonta a 50.000 euro. Si prevede di assegnare da 3 a 5 sovvenzioni con un range di finanziamento compreso tra 10.000 e 16.666 euro, a seconda delle domande ricevute.

Scadenza: 27 aprile 2025

CYSSDE: bando per potenziare la sicurezza informatica

CYSSDE: bando per potenziare la sicurezza informatica

brokerage-event

Il progetto CYSSDE ha lanciato un nuovo bando a cascata per migliorare la protezione dei sistemi informatici, in scadenza il 7 aprile 2025.

Il programma ha come obiettivo principale l’esecuzione di pen testing (test di penetrazione) e valutazioni delle vulnerabilità per una serie di operatori di servizi essenziali, PMI e altre entità.

Saranno selezionate di un massimo di 10 organizzazioni, che dovranno eseguire almeno 100 test su sistemi critici, con un’attenzione particolare alle lezioni apprese che saranno adattate per supportare i fornitori di servizi essenziali e le PMI.

La partecipazione è aperta a enti singoli o consorzi, incluse PMI, medie imprese, grandi aziende, centri di ricerca e enti pubblici provenienti dagli Stati membri dell’UE. 

Il budget complessivo è di 2 milioni di euro, di cui almeno il 25% è riservato alle PMI.

Scadenza: 7 aprile 2025

DTO-BioFlow: aperta la seconda call per dati sulla biodiversità marina

DTO-BioFlow: aperta la seconda call per dati sulla biodiversità marina

Il progetto DTO-BioFlow ha annunciato la seconda Open Call, in scadenza il 28 febbraio 2025, che mira a contribuire con dati sulla biodiversità marina al Digital Twin of the Ocean (DTO) europeo. 

Il bando mira a creare pipeline per l’integrazione dei dati nel DTO europeoincrementare il flusso di dati sulla biodiversità marina e standardizzarecontrollare e rendere disponibili i dati attraverso EMODnet Biology, un portale che fornisce accesso aperto e gratuito a dati interoperabili sulla distribuzione temporale e spaziale delle specie marine.  

In particolare, i beneficiari selezionati dovranno:  

  1. partecipare a un workshop formativo dal 3 al 5 giugno 2025 a Parigi o online,
  2. completare un corso online su standardizzazione e controllo qualità dei dati,
  3. sviluppare pipeline dati per EMODnet Biology, utilizzando standard internazionali come Darwin Core e OBIS-ENV-DATA,
  4. garantire che i dati siano Open Access, preferibilmente con licenza Creative Commons CC-BY,
  5. inviare report intermedi ogni quattro mesi e un rapporto finale al termine dei 12 mesi del progetto.

Possono partecipare: i titolari di dati (reti internazionali, reti di citizen science, istituti di ricerca, università, ONG, ecc.) che possono facilitare il processo continuo di raccolta e trasferimento nel DTO dell’UE di dati precedentemente inaccessibili e che rispettino la normativa UE e siano idonee al programma Horizon Europe.  

Il budget complessivo della call è di € 520.110,45. Ogni progetto può ricevere fino a € 60.000, suddivisi in due tranche: il 50% all’inizio e il restante 50% al completamento delle attività.  

Scadenza: 28 febbraio 2025

Europa Creativa: bando Media Ownership Monitoring System

Europa Creativa: bando Media Ownership Monitoring System

brooke-cagle-g1kr4ozfoac-unsplash

La Commissione europea ha pubblicato un nuovo bando inerente il Sistema di monitoraggio della proprietà dei media. Il bando mette a disposizione 500mila euro per finanziare un solo progetto e rimane aperto fino al 2 agosto 2024.

Il Sistema di monitoraggio della proprietà dei media è una delle misure annunciate nel Piano d’azione UE per la democrazia europea per contribuire a promuovere e salvaguardare la libertà e il pluralismo dei media. Esso punta a istituire una banca dati, accessibile al pubblico, contenente informazioni sulla proprietà dei media e a fornire una valutazione sistematica dei quadri giuridici pertinenti e dei rischi per la trasparenza della proprietà dei media.

Il progetto da finanziare dovrebbe basarsi sui risultati dei due precedenti progetti pilota già realizzati e aggiornare le informazioni sulla proprietà dei media attualmente disponibili nel database pubblico. Il progetto dovrebbe anche aggiornare la valutazione dei quadri giuridici pertinenti e dei rischi per la trasparenza della proprietà dei media, tenendo conto del lavoro svolto dal Media Pluralism Monitor nel settore della proprietà e del controllo dei media.

Il bando è rivolto a persone giuridiche stabilite negli Stati membri UE, quali organizzazioni no-profit, università, istituti d’istruzione, centri di ricerca, organizzazioni internazionali.

Il progetto deve essere presentato da un consorzio costituito da almeno 2 soggetti.

Il progetto selezionato potrà essere cofinanziato fino al 90% dei costi ammissibili.

Scadenza: 2 agosto 2024

Cultura, creatività e società inclusiva: bando “A European Collaborative Cloud for Cultural Heritage 2024”

Cultura, creatività e società inclusiva: bando "A European Collaborative Cloud for Cultural Heritage 2024"

Pubblicato ufficialmente il nuovo bando A European Collaborative Cloud for Cultural Heritage 2024 (HORIZON-CL2-2024-HERITAGE-ECCCH-01) del Programma di lavoro 2023-2025 del Cluster Culture, creativity and inclusive society di Horizon Europe.

Il bando contiene i seguenti 5 topic, per un budget complessivo ad essi destinati pari a 48 milioni di €:

  • HORIZON-CL2-2024-HERITAGE-ECCCH-01-01: A European Collaborative Cloud for Cultural Heritage – Innovative tools for digitisation and analysis of dynamic processes, objects and complex combined data
  • HORIZON-CL2-2024-HERITAGE-ECCCH-01-02: A European Collaborative Cloud for Cultural Heritage – Innovative tools for documenting, interlinking and organising data
  • HORIZON-CL2-2024-HERITAGE-ECCCH-01-03: A European Collaborative Cloud for Cultural Heritage – Innovative tools for advanced data enrichment
  • HORIZON-CL2-2024-HERITAGE-ECCCH-01-04: A European Collaborative Cloud for Cultural Heritage – Innovative tools for high-value interactions with visitors and heritage objects
  • HORIZON-CL2-2024-HERITAGE-ECCCH-01-05: A European Collaborative Cloud for Cultural Heritage – Innovative tools for the study, conservation and restoration of heritage objects

Tutti i topic si aprono il 18 giugno 2024 e si chiudono il 22 gennaio 2025.

Scadenza: 22 gennaio 2025

Tutela e sicurezza dei dati

Tutela e sicurezza dei dati

ict

 

Pubblicato un nuovo bando per progetti di ricerca nell’ambito del Partenariato esteso SERICS – Security Rights in Cyber Space, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) tramite i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), con scadenza il 24 aprile 2024.

L’obiettivo del bando a cascata è raggiungere gli obiettivi del Partenariato tramite il coinvolgimento di soggetti (imprese, enti di ricerca, università) esterni a SERICS interessati a contribuire e partecipare a progetti di ricerca su ambiti tematici identificati.

In particolare il bando è pubblicato nell’ambito dello Spoke 1 “Digital Sovereignty” (DISE) del partenariato esteso e, con una dotazione finanziaria di € 460.520, vuole finanziare progetti nei seguenti ambiti:

  • Task 1.1 – Analysis of the safety requirements deriving from the study of laws and regulations on digital sovereignty.
  • Task 2.3 – Techniques for monitoring network traffic compliance with the rules imposed by digital sovereignty and detection of possible violations
  • Task 3.3 – Development and validation of technologies in laboratory of the previous methodologies applied in particular to the energy and transport sector

Possono presentare domande le le Università statali, le Università non Statali legalmente riconosciute ed accreditate MUR e gli EPR vigilati dal MUR.

Scadenza: 24 aprile 2024

Tutela e sicurezza dei dati: online due nuovi bandi PNRR per progetti di ricerca

Tutela e sicurezza dei dati: online due nuovi bandi PNRR per progetti di ricerca

brokerage-event

Pubblicati due nuovi bandi per progetti di Ricerca Fondamentale, Ricerca Industriale, Sviluppo Sperimentale e Studi di Fattibilità nell’ambito del Partenariato esteso SERICS – Security Rights in Cyber Space, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) tramite i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

L’obiettivo di questi bandi (chiamati bandi a cascata) è raggiungere gli obiettivi del Partenariato tramite il coinvolgimento di soggetti (imprese, enti di ricerca, università) esterni a SERICS interessati a contribuire e partecipare a progetti di ricerca su ambiti tematici identificati.

In particolare, sono stati pubblicati i seguenti 2 bandi:

SPOKE 6 – Software and Platform Security

Con una dotazione finanziaria di € 3.158.142 (di cui € 1.734.977 da destinare alle Regioni del Mezzogiorno), il bando intende finanziare una unica proposta progettuale di ricerca fondamentale riguardante entrambi i seguenti ambiti:

  • SCAI – Supply Chain Attack Avoidance
  • SWOPS – Securing softWare frOm first PrincipleS

Possono presentare domande le Università statali e le Università non Statali legalmente riconosciute ed accreditate MUR. Le domande di finanziamento devono essere presentate entro il 20 dicembre 2023.

SPOKE 7 – Infrastructure Security

Con una dotazione finanziaria di € 4.528.000 (di cui € 2.700.000 da destinare alle Regioni del Mezzogiorno), il bando intende finanziare progetti di ricerca fondamentale che riguardino i seguenti ambiti tematici:

  • SANDSTORM – Secure AND Safe infrasTructures fOR cps in the compute continuuM – costo massimo € 2.700.500
  • SCAR – Securing the third millennium’s cyber-CAR – costo massimo € 1.508.300
  • Eraclito The Eraclito project aims at providing strategic and tangible contribution to the modernization of the Nation – costo massimo € 319.200

Possono presentare domande le Università statali e le Università non Statali legalmente riconosciute ed accreditate MUR. Le domande di finanziamento devono essere presentate a partire dall’11 dicembre 2023 ed entro il 26 gennaio 2024.

Scadenze: Spoke 6 20 dicembre 2023; Spoke 7 26 gennaio 2024

DTO-BioFlow: pubblicato il bando per la conservazione dell’Oceano tramite dati sulla biodiversità

DTO-BioFlow: pubblicato il bando per la conservazione dell'Oceano tramite dati sulla biodiversità

È stato lanciata un nuova call rivolta ai detentori di dati sulla biodiversità marina che possano contribuire al progetto DTO-BioFlow, aumentando il flusso di dati sulla biodiversità nel Digital Twin of the Ocean dell’Unione europea, con scadenza il 17 gennaio 2024.

Le risorse sono erogate tramite cascade funding.

In particolare, i soggetti selezionati dovranno:

  • partecipare a workshop di formazione
  • contribuire al flusso di dati sulla biodiversità marina
  • assicurare la formattazione e la standardizzazione dei dati
  • fornire rapporti periodici.

Possono partecipare al bando i data holders (reti internazionali, reti di cittadini, istituti di ricerca, università, ONG, ecc.) che possono facilitare l’integrazione di dati difficilmente accessibili.

Il budget complessivo della call è di € 500.000 e l’importo massimo del sostegno finanziario per ciascun soggetto terzo è di € 60.000.

Scadenza: 17 gennaio 2024

Dati e intelligenza artificiale: i nuovi bandi di Horizon Europe

Dati e intelligenza artificiale: i nuovi bandi di Horizon Europe

brokerage-event

La Commissione europea ha aperto i nuovi bandi Horizon Europe compresi nel Programma di lavoro Digital, Industry, and Space, per un budget complessivo messo a disposizione pari a più di € 290.000.000.

L’Unione europea investirà 85 milioni di euro per promuovere la ricerca nelle tecnologie dei dati e dell’informatica, catalizzando l’innovazione nell’intelligenza artificiale (AI). Un topic finanzia l’innovazione nelle operazioni sui dati basate sull’intelligenza artificiale. Inoltre, investirà in progetti pilota su larga scala che supporteranno le piattaforme industriali basate sull’Internet of Things (IoT) e le tecnologie di edge computing di prossima generazione che possono essere utilizzate in applicazioni e settori chiave.

Altri 206 milioni di euro finanzieranno progetti di ricerca sulle tecnologie che alimenteranno la competitività digitale e tecnologica dell’Europa e che contribuiranno agli obiettivi del Green Deal europeo.

Di questi, 60 milioni di euro saranno investiti nella ricerca sulle soluzioni di AI e legate ai dati per sostenere gli obiettivi del Green Deal europeo, ad esempio con progetti di ricerca che utilizzano dati robotici e soluzioni di AI per ottimizzare l’energia e le risorse nelle catene di valore della produzione.

76 milioni di euro saranno investiti nella ricerca in settori quali l’AI, i dati e la robotica, con progetti di ricerca che consentiranno ai robot di svolgere compiti non ripetitivi in contesti quotidiani e vedranno una più ampia integrazione dei robot nell’industria e nella società. Altri progetti di ricerca utilizzeranno l’intelligenza artificiale e i dati per rendere lo sviluppo del software più rapido e più semplice. Saranno inoltre disponibili finanziamenti per la ricerca in progetti che prevedono l’utilizzo delle tecnologie fotoniche per migliorare la qualità delle reti di comunicazione, nonché la creazione di una “fabbrica dell’innovazione fotonica” per contribuire ad accelerare l’utilizzo delle tecnologie fotoniche nell’industria europea.

I restanti 70 milioni di euro saranno investiti in progetti come lo sviluppo di server cloud to edge che contribuiranno a realizzare un’architettura europea aperta di cloud ed edge computing. Un altro tema affrontato è quello dell’integrazione dei materiali bidimensionali (2D) nelle tecnologie dei semiconduttori. Il finanziamento prevede anche la creazione di premi europei annuali per chi contribuisce a software e hardware open-source.

Di seguito il dettaglio dei bandi, tutti con scadenza 19 marzo 2024.

AI-driven data operations and compliance technologies

(HORIZON-CL4-2024-DATA-01-01) I progetti dovranno consentire alle aziende e al settore pubblico di conformarsi facilmente alle normative esistenti ed emergenti e le attività proposte dovranno definire, quantificare e misurare le distorsioni nei set di dati, per ridurne l’impronta ambientale in conformità agli obiettivi del Green Deal.

Industrial leadership in AI, Data and Robotics boosting competitiveness and the green transition

(HORIZON-CL4-2024-DIGITAL-EMERGING-01-04) I progetti dovranno portare alla creazione di sistemi per affrontare sfide su larga scala e per ottimizzare le risorse tramite dati robotici combinati e soluzioni di AI con un impatto significativo sugli obiettivi del Green Deal europeo.

Il TRL delle proposte deve essere in ingresso tra 3 e 5 e in uscita tra 6 e 7.

Open Source for Cloud/Edge to support European Digital Autonomy

(HORIZON-CL4-2024-DIGITAL-EMERGING-01-21) I progetti devono contribuire a realizzare prototipi di server cloud ed edge dimostrati e promuovere standard e best practice che consolidano l’architettura europea di computazione aperta, prevedendo un chiaro business case e una strategia di sfruttamento.

Le attività proposte, con TRL di partenza pari a 4 e 6 entro la fine del progetto, devono sviluppare sinergie e riguardare le attività e i risultati della KDT/Chips e delle imprese comuni EuroHPC, dell’Iniziativa europea dei trasformatori e del gruppo di lavoro europeo RISC-V, integrando i precedenti sviluppi nell’ambito di Horizon Europe.

Scadenza: 19 marzo 2024

1 2 3