Iniziative di comunicazione e di attività di promo-pubblicità appartenenti alle macro-categorie A) e B) – art. 20 L.r. 14/2016 annualità 2022

Iniziative di comunicazione e di attività di promo-pubblicità appartenenti alle macro-categorie A) e B) - art. 20 L.r. 14/2016 annualità 2022

 

Al fine di valorizzare turisticamente l’eccellenza del territorio, l’art. 20 della l.r. n. 14/2016 “contributi per manifestazioni e iniziative turistiche” prevede che siano concessi contributi a enti pubblici o di diritto pubblico e ad associazioni senza scopo di lucro, per la realizzazione di iniziative di comunicazione e di attività di promo-pubblicità, nell’ambito di manifestazioni ed eventi organizzati nelle località del Piemonte.

Ai sensi dell’art. 20 comma 2 della l.r. n. 14/2016, le manifestazioni e le iniziative oggetto dei contributi in argomento devono configurarsi quali eventi di particolare rilevanza, finalizzate a generare flussi turistici e ricadute economiche sul territorio interessato.

In particolare, le iniziative finanziabili sono classificate secondo due macro-categorie:

  • macro-categoria A: iniziative turistiche strategiche ed attrattori, di livello internazionale;
  • macro-categoria B: iniziative turistiche ed attrattori di livello nazionale, regionale e locale.

Possono accedere ai contributi:

  • gli enti pubblici o di diritto pubblico del Piemonte;
  • le associazioni senza scopo di lucro, con sede legale in Piemonte.

Scadenza: 15 dicembre 2022

Join us for EuroPCom 2022! – Evento online, 28 ottobre 2022

climate-change-2063240_960_720

Il 28 ottobre dalle 9.45 alle 12.45 si terrà online l’edizione 2022 dell’EuroPCom, la Conferenza europea sulla comunicazione pubblica.

Il tema guida di quest’anno è ‘Comunicare l’azione climatica’ e sarà l’occasione per ascoltare la comunicazione politica dell’UE prima della COP27 di novembre 2022, apprendendo le tecniche e i metodi per coinvolgere i cittadini in comportamenti a favore del clima.

L’iniziativa si svolgerà in due sessioni:

  • Un dibattito in panel con esperti in summit sul clima, i quali forniranno una prospettiva globale su cosa verrà discusso nel corso della COP27 e forniranno informazioni sulla comunicazione politica europea ai partecipanti
  • Una sessione di presentazione di esempi pratici su approcci e tecniche comunicative di successo per favorire il coinvolgimento di cittadini, imprese o autorità pubbliche nel realizzare azioni a favore del clima

E’ necessario registrarsi per poter partecipare all’evento.

PO FESR 2014/2020 – Azione 6.8.3 – SEE SICILY – Avviso pubblico di indagine di mercato per l’acquisizione del servizio di potenziamento della comunicazione digitale diretto alla promozione del brand “Sicilia” e del progetto “SEE SICILY”

PO FESR 2014/2020 – Azione 6.8.3 – SEE SICILY – Avviso pubblico di indagine di mercato per l’acquisizione del servizio di potenziamento della comunicazione digitale diretto alla promozione del brand “Sicilia” e del progetto “SEE SICILY”


sicilia

È intendimento di questo Dipartimento regionale del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo acquisire manifestazioni di interesse da parte di operatori qualificati per procedere al successivo eventuale affidamento, ai sensi dell’art. 36 del D. Lgs. N. 50/2016 e delle indicazioni di cui alle Linee Guida n. 4 di attuazione del D. Lgs 18 aprile 2016 n.50, recante “Procedure per l’affidamento dei contratti pubblici di importo inferiore alle soglie di rilevanza comunitaria”, del servizio di potenziamento dell’attività di comunicazione del progetto “See Sicily” attraverso canali digitali ed in particolar modo attraverso la promozione del progetto sui portali turistici di prenotazione e delle principali OTA che operano a livello nazionale ed internazionale. E pertanto si pubblica relativo avviso di informazione unitamente all’allegato A per la partecipazione all’indagine di mercato.

La manifestazione di interesse, sottoscritta digitalmente dal titolare o dal legale rappresentante (in caso di firma non digitale è necessario allegare copia fotostatica del documento di riconoscimento in corso di validità del sottoscrittore) ai sensi degli art. 46 e 47, D.P.R. 445/2000, dovrà essere redatta secondo lo schema predisposto e presentata dai soggetti interessati.

A partire dal 30° giorno dalla pubblicazione del presente avviso, ossia dal giorno 16 Aprile 2022, l’Amministrazione regionale potrà iniziare la negoziazione diretta con gli operatori interessati in possesso dei requisiti di cui al punto 6).

L’Avviso per indagine di mercato resterà aperto fino al 30 giugno 2022.

Scadenza: 30 giugno 2022

Europa Creativa – MEDIA: bandi 2022

Europa Creativa - MEDIA: bandi 2022

 

A seguito dell’approvazione del Work programme 2022 di Europa Creativa, la Commissione europea ha cominciato a pubblicare i bandi per l’anno in corso che rientrano nelle tre sezioni del programma, ovvero la sezione Cultura che sostiene tutti i settori culturali e creativi ad esclusione dell’audiovisivo, la sezione MEDIA specificamente dedicata al sostegno del settore audiovisivo e cinematografico e la sezione Transettoriale che promuove azioni innovative tra i diversi settori culturali e creativi, sostiene la cooperazione a livello di politiche culturali e il rafforzamento in Europa del settore dei mezzi di informazione.

Di seguito una panoramica complessiva dei bandi lanciati nel quadro della sezione MEDIA di Europa Creativa.

Bando Films on the Move (CREA-MEDIA-2022-FILMOVE)
Destinatari: agenti di vendita cinematografici
Stanziamento: € 16.000.000
Scadenze: 15 marzo 2022; 5 luglio 2022.

Bando European Film Distribution (CREA-MEDIA-2022-FILMDIST)
Destinatari: distributori cinematografici
Stanziamento: € 33.000.000
Scadenza: 5 aprile 2022

Bando TV and online content (CREA-MEDIA-2022-TVONLINE)
Destinatari: società di produzione indipendenti
Stanziamento: € 22.000.000
Scadenze: 5 aprile 2022; 20 settembre 2022

Bando Networks of European Festival (CREA-MEDIA-2021-FEST)
Destinatari: organizzatori di festival cinematografici/audiovisivi
Stanziamento: € 5.000.000
Scadenza: 7 aprile 2022

Bando Innovative tools and business models (CREA-MEDIA-2022-INNOVBUSMOD)
Destinatari: persone giuridiche pertinenti
Stanziamento: € 7.000.000
Scadenza: 7 aprile 2022

Bando Video games and immersive content development (CREA-MEDIA-2022-DEVVGIM)
Destinatari: produttori di videogiochi, case di produzione XR, società di produzione audiovisiva
Stanziamento: € 6.000.000
Scadenza: 12 aprile 2022

Bando MEDIA 360° (CREA-MEDIA-2022-MEDIA360)
Destinatari: persone giuridiche pertinenti
Stanziamento: € 20.000.000
Scadenza: 12 aprile 2022

Bando European slate development (CREA-MEDIA-2022-DEVSLATE)
Destinatari: società di produzione indipendenti
Stanziamento: € 18.000.000
Scadenza: 27 aprile 2022

Bando Fostering European media talents and skills (CREA-MEDIA-2022-TRAINING)
Destinatari: persone giuridiche pertinenti
Stanziamento: € 20.366.966
Scadenza: 4 maggio 2022

Europa Creativa – MEDIA: Bando Strumenti e modelli di business innovativi (CREA-MEDIA-2022-INNOVBUSMOD)

Europa Creativa - MEDIA: Bando Strumenti e modelli di business innovativi (CREA-MEDIA-2022-INNOVBUSMOD)

 

L’obiettivo del bando è di rafforzare la competitività, la scalabilità e la sostenibilità degli attori dell’industria europea dell’audiovisivo, nonché migliorare la visibilità, la disponibilità e l’audience delle opere europee nell’era digitale.

Il bando sostiene progetti volti ad incoraggiare lo sviluppo e/o la diffusione di strumenti e modelli di business innovativi per migliorare la visibilità, la disponibilità, l’audience e la diversità delle opere europee nell’era digitale, e/o la competitività dell’industria audiovisiva europea e/o il processo per renderla più ecocompatibile.

I progetti possono includere in particolare:

  • Strumenti per la sottotitolazione o l’accessibilità/reperibilità/segnalazione delle opere, da utilizzare a livello transfrontaliero e su più piattaforme al fine di migliorare la visibilità, la disponibilità e il potenziale di pubblico delle opere audiovisive europee.
  • Strumenti di business per migliorare l’efficienza e la trasparenza dei mercati audiovisivi: sistema automatizzato di gestione dei diritti, tecnologia per la raccolta e l’analisi dei dati.
  • Modelli di business che cercano di ottimizzare le sinergie e le complementarità tra le piattaforme di distribuzione (festival, cinema, VOD..); Strumenti di business che esplorano nuove modalità di produzione, finanziamento, distribuzione o promozione abilitate o potenziate dalle nuove tecnologie (Intelligenza artificiale, Big data, blockchain).
  • Strumenti e modelli di business innovativi per migliorare il processo per rendere più ecocompatibile l’industria audiovisiva.

I progetti proposti devono avere una durata massima di 36 mesi.

Beneficiari: Persone giuridiche stabilite in uno dei Paesi ammissibili a tutte le azioni sostenute dalla sezione MEDIA e possedute direttamente o per partecipazione maggioritaria da cittadini di questi Paesi. Tali Paesi sono: Stati UE, Paesi EFTA/SEE, Paesi candidati effettivi e potenziali (solo Albania, Bosnia-Erzegovina, Macedonia del Nord, Montenegro, Serbia).

Il bando è aperto anche ad organizzazioni internazionali.

Entità Contributo: Il contributo UE può coprire fino al 60% dei costi ammissibili del progetto.

Scadenza: 7 aprile 2022ore 17.

Europa Creativa – Transettoriale: Bando Alfabetizzazione mediatica (CREA-CROSS-2022-MEDIALITERACY)

Europa Creativa - Transettoriale: Bando Alfabetizzazione mediatica (CREA-CROSS-2022-MEDIALITERACY)

 

La media literacy mira a consentire ai cittadini di sviluppare una comprensione critica nell’uso dei media. L’alfabetizzazione mediatica è anche un potente strumento per limitare l’impatto della disinformazione.

Sostegno a progetti di collaborazione inerenti almeno 2 delle seguenti aree di intervento:

  • Attività di consolidamento, condivisione e ampliamento di migliori pratiche derivanti da progetti innovativi di alfabetizzazione mediatica che tengono conto di un ecosistema mediatico in evoluzione, in particolare superando i confini culturali, nazionali o linguistici.
  • Sviluppo di toolkit online innovativi e interattivi per fornire soluzioni alle sfide esistenti e future nell’ambiente online, incluso la disinformazione.
  • Sviluppo di materiali e toolkit per consentire ai cittadini di acquisire un approccio critico ai media e di riconoscere e reagire adeguatamente alla disinformazione.
  • Sviluppo di pratiche di alfabetizzazione mediatica adattate all’ambiente mediatico in evoluzione, comprese le tecniche manipolative e la produzione di media basata sull’intelligenza artificiale.

Attività finanziabili:

  • Creazione e/o distribuzione di materiale multilingue e/o multiculturale, incluso contenuti interattivi, per migliorare le capacità digitali dei cittadini e la loro comprensione del panorama dei media, nonché la loro resilienza contro la disinformazione;
  • Sviluppo di materiali per cittadini e formatori, rivolti a tutte o ad alcune fasce di età e gruppi sociali.
  • Sviluppo di soluzioni innovative di alfabetizzazione mediatica adatte al futuro panorama dei media.
  • Organizzazione di eventi pubblici/workshop per sensibilizzare e condividere migliori pratiche.
  • Attività guidate dalla comunità per personalizzare e rendere accessibili gli strumenti e i materiali sopra indicati.

Tutti i progetti dovrebbero considerare l’inclusione dei cittadini, l’impegno civico e la cultura partecipativa come aspetti fondamentali della proposta.

I progetti proposti devono avere una durata massima di 24 mesi.

Beneficiari: Persone giuridiche quali organizzazioni profit e non profit (private o pubbliche), autorità pubbliche (nazionali, regionali, locali), università, organizzazioni dei media, istituti di ricerca e tecnologia, fornitori di tecnologia, con provata esperienza nell’alfabetizzazione mediatica e/o sui media digitali.

Questi soggetti devono essere stabiliti in uno dei Paesi ammissibili ad Europa Creativa. Tali Paesi sono: Stati UE, compresi PTOM; Paesi EFTA/SEE; altri Paesi terzi. Il bando è aperto anche ad organizzazioni internazionali.

Entità Contributo. Il contributo UE può coprire fino al 70% dei costi ammissibili del progetto, per una sovvenzione compresa tra 400.000 € e 500.000 €.

Modalità e procedura. I progetti devono essere presentati da un consorzio costituito da almeno 3 soggetti di 3 diversi Paesi ammissibili.

Scadenza: 6 aprile 2022ore 17.

Europa Creativa – MEDIA: bando MEDIA 360° (CREA-MEDIA-2022-MEDIA360)

Europa Creativa - MEDIA: bando MEDIA 360° (CREA-MEDIA-2022-MEDIA360)

 

Nell’ambito del programma Europa Creativa – Sezione MEDIA è stato pubblicato il bando MEDIA 360°.

L’obiettivo della Call, lanciata per la prima volta quest’anno, è sfruttare le sinergie tra gli ecosistemi esistenti, sviluppare ulteriormente il potenziale di cooperazione, raggiungere economie di scala tra le diverse attività supportate dal programma, creare impatto lungo tutta la catena del valore. Il bando sostiene un pacchetto di attività volte a favorire la creazione e la promozione di contenuti europei di alta qualità e/o l’adozione di nuove tecnologie o nuovi modelli di business, per rafforzare la competitività dell’industria europea dell’audiovisivo.

I progetti da finanziare dovranno prevedere attività in almeno 2 dei seguenti segmenti di MEDIA:

1) Attività coperte dalla misura di sostegno “Talent and Skills”: corsi di formazione e/o programmi di mentoring e attovità di capacity building per il miglioramento di competenze e abilità adattate al mercato dell’audiovisivo in evoluzione.
2) Attività coperte dalla misura di sostegno “Markets e Networking”: attività mirate a promuovere co-produzioni europee e internazionali, facilitare l’accesso dei professionisti dell’audiovisivo a eventi e mercati di settore, aumentare la circolazione di opere europee in tutti i formati e su tutte le piattaforme, in Europa e fuori dall’Europa.
3) Sostegno a coproduzioni internazionali
4) Attività coperte dal sostegno allo sviluppo e/o la diffusione di “Innovative tools and business models” per aumentare la visibilità, la disponibilità e il pubblico di opere europee nell’era digitale.
5) Attività rivolte all’audience che promuovono la cooperazione pan-europea con l’obiettivo di stimolare l’interesse e la conoscenza del pubblico sui film e le opere audiovisive europei.

Oltre alle attività necessariamente richieste, i progetti potranno contemplare anche altre attività in linea con gli obiettivi del bando. Sarà data priorità ad attività B2B. La durata dei progetti proposti dovrebbe essere massimo di 36 mesi.

Il bando è aperto a persone giuridiche stabilite in uno dei Paesi ammissibili ad Europa Creativa, ovvero Stati UE, compresi PTOM; Paesi EFTA/SEE; altri Paesi terzi.

Lo stanziamento complessivo messo a disposizione ammonta a 20 milioni di euro. I progetti selezionati potranno essere cofinanziati dall’UE fino al 70% dei costi ammissibili.

Scadenza: 12 aprile 2022, ore 17.00.

Contributi ad iniziative di comunicazione e di attività di promo-pubblicità appartenenti alla macro-categoria B “Iniziative turistiche ed attrattori di livello locale” ai sensi art. 20 della l.r. 14/2016 annualità 2021

Contributi ad iniziative di comunicazione e di attività di promo-pubblicità appartenenti alla macro-categoria B “Iniziative turistiche ed attrattori di livello locale" ai sensi art. 20 della l.r. 14/2016 annualità 2021

 

Concessione di contributi ad iniziative di comunicazione e di attività di promo-pubblicità appartenenti alla macro-categoria B “Iniziative turistiche ed attrattori di livello locale”, ai sensi dell’art. 20 della l.r. 14/2016 annualità 2021.

Al fine di valorizzare turisticamente l’eccellenza del territorio, l’art. 20 della l.r. n. 14/2016 “contributi per manifestazioni e iniziative turistiche” prevede che siano concessi contributi alle ATL, ad enti pubblici o di diritto pubblico e ad associazioni senza scopo di lucro, per la realizzazione di iniziative di comunicazione e di attività di promo-pubblicità, nell’ambito di manifestazioni ed eventi organizzati nelle località del Piemonte. Ai sensi dell’art. 20 comma 2 della l.r. n. 14/2016, le manifestazioni e le iniziative oggetto dei contributi in argomento devono configurarsi quali eventi di particolare rilevanza, finalizzate a pubblicizzare e promuovere le risorse turistiche e a generare flussi verso il Piemonte.

In particolare, le iniziative finanziabili in questo bando sono quelle della macro-categoria B: iniziative turistiche ed attrattori di livello locale, realizzate nel 2021.

Scadenza: 24/12/2021 – 23:59.

Europa Digitale – Infrastruttura di comunicazione quantistica sicura dell’UE (DIGITAL-2021-QCI-01)

Europa Digitale – Infrastruttura di comunicazione quantistica sicura dell'UE (DIGITAL-2021-QCI-01)

 

Bando per attività riguardanti la futura infrastruttura di comunicazione quantistica sicura EuroQCI.

Realizzare un’infrastruttura di comunicazione quantistica sicura (EuroQCI) per proteggere le risorse pubbliche di comunicazione dell’UE, in particolare le infrastrutture critiche e i sistemi di crittografia, dalle minacce informatiche integrando prodotti e sistemi quantistici innovativi e sicuri nelle infrastrutture di comunicazione convenzionali, migliorando tali infrastrutture con un ulteriore livello di sicurezza basato sulla fisica quantistica, ovvero la distribuzione delle chiavi quantistiche. Frutto di una collaborazione fra Commissione europea, Stati membri e Agenzia spaziale europea, EuroQCI coprirà l’intero territorio UE.

Il bando finanzia progetti nel quadro di 3 specifici topic (una proposta deve rientrare in un solo topic):

Topic 1. Creare un ecosistema industriale europeo per tecnologie e sistemi QCI sicuri (ID: DIGITAL-2021-QCI-01-INDUSTRIAL)
Questo topic intende preparare l’industrializzazione e la diffusione delle capacità tecnologiche e operative dell’infrastruttura di comunicazione quantistica (QCI) e delle reti QCI avanzate essenziali per la sicurezza informatica europea e contribuire allo sviluppo di un ecosistema QCI industriale europeo, compreso un fiorente settore delle PMI, con l’intento di contribuire all’autonomia tecnologica europea nel campo altamente strategico delle tecnologie di comunicazione quantistiche. Priorità:

  • industrializzazione di dispositivi, tecnologie e sistemi QKD dell’UE;
  • produzione di sistemi di rete di telecomunicazioni basati su QKD.

Tipologia di progetti: Azioni di supporto alle PMI coinvolte nella creazione e nello sviluppo delle capacità digitali.
I progetti devono avere una durata prevista compresa fra 24 e 30 mesi.

Topic 2. Distribuzione di reti e sistemi QCI nazionali avanzati (ID: DIGITAL-2021-QCI-01-DEPLOY-NATIONAL)
Questo topic intende da un lato, implementare sistemi e reti quantistiche nazionali avanzati per testare le tecnologie di comunicazione quantistica e integrarle con le reti di comunicazione esistenti e dall’altro utilizzare questi sistemi e reti per sviluppare e testare casi d’uso a sostegno delle iniziative nazionali QCI nel contesto dell’iniziativa EuroQCI, col fine ultimo di contribuire all’autonomia tecnologica europea nel campo altamente strategico delle tecnologie di comunicazione quantistiche.

Tipologia di progetti: Sovvenzioni semplici che sono un tipo di azione flessibile utilizzato da un’ampia varietà di temi e possono coprire la maggior parte delle attività.
I progetti devono avere una durata prevista compresa fra 24 e 30 mesi.

Topic 3. – Coordinare la prima implementazione di progetti nazionali EuroQCI e preparare l’infrastruttura di test e certificazione QKD su larga scala (ID: DIGITAL-2021-QCI-01-EUROQCI-QKD)
Con l’obiettivo ultimo di contribuire all’autonomia tecnologica europea nel campo altamente strategico delle tecnologie di comunicazione quantistiche, questo topic si propone di coordinare gli sviluppi e le conclusioni dei progetti nazionali QCI, preparare l’implementazione di un’infrastruttura flessibile di test e certificazione QKD su larga scala, al servizio di tutti gli attori pertinenti degli Stati membri partecipanti, e di valutare la conformità su vasta scala delle diverse tecnologie dell’UE in vista della loro successiva integrazione in EuroQCI.

Tipologia di progetti: Azioni di supporto e di coordinamento che sono azioni di piccola dimensione che hanno come obiettivo principale di sostenere le politiche dell’UE. Le attività possono includere il coordinamento tra diversi attori per le misure di accompagnamento come la standardizzazione, la diffusione, la sensibilizzazione e la comunicazione, la messa in rete, il coordinamento o i servizi di supporto, i dialoghi politici e gli esercizi e studi di apprendimento reciproco, compresi studi di progettazione per nuove infrastrutture e possono includere anche attività complementari di pianificazione strategica, networking e coordinamento tra programmi in diversi paesi.
I progetti devono avere una durata prevista di 30 mesi.

Beneficiari. Persone giuridiche, pubbliche e private, stabilite negli Stati UE, compresi i Paesi e territori d’oltremare, e in alcuni Paesi extra UE associati al programma (al momento Islanda, Norvegia e Liechtenstein).

Entità Contributo:

  • Sovvenzioni semplici: il contributo della Commissione copre fino al 50% dei costi ammissibili di progetto;
  • Azioni di supporto alle PMI: il contributo della Commissione copre fino al 50% dei costi ammissibili di progetto ad eccezione dei costi delle PMI ai quali si applica un tasso del 75%;
  • Azioni di supporto e di coordinamento: il contributo UE copre fino al 100% dei costi ammissibili del progetto; importo tipico: 1/2 milioni di euro.

Modalità e procedura. Ognuno dei topic prevede documentazione specifica per la presentazione di una proposta progettuale.

Le proposte progettuali devono essere presentate in formato elettronico attraverso i formulari specificamente predisposti per il topic.

Scadenza: 22 febbraio 2022

PO FESR 2014/2020 – Azione 11.2.1 – Sviluppo Strategia di Comunicazione del Programma Operativo – Indizione gara telematica

PO FESR 2014/2020 – Azione 11.2.1 – Sviluppo Strategia di Comunicazione del Programma Operativo – Indizione gara telematica

La Centrale Unica di Committenza (CUC), su richiesta del Dipartimento Regionale Programmazione, con il DD n. 101 del 13/09/2021 ha indetto una gara telematica per l’affidamento del “Servizio di sviluppo, realizzazione e attuazione della Strategia di comunicazione del PO FESR Sicilia 2014/2020“, nell’ambito dell’Azione 11.2.1 “Informazione e Comunicazione” del Programma Operativo.

Il bando di gara è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea (GUUE). L’importo a base di gara è di 809.926,50 euro. Il criterio di aggiudicazione è l’offerta economicamente più vantaggiosa.

Scadenza: 26/10/2021

1 2