Sovvenzioni per azioni mediatiche in vista delle elezioni europee del 2024

Sovvenzioni per azioni mediatiche in vista delle elezioni europee del 2024

Flag-Of-European-Union

La DG Comunicazione del Parlamento europeo ha pubblicato un bando per azioni di comunicazione in vista delle elezioni europee del 2024.

Il bando mette a disposizione 8 milioni di euro per sostenere azioni mediatiche di agenzie di stampa, canali televisivi, stazioni radiofoniche, media digitali e stampa scritta orientate a un duplice obiettivo:

  1. Fornire informazioni regolari, affidabili, pluralistiche e imparziali sulle elezioni europee del 2024, nonché sull’attività politica e legislativa del Parlamento europeo (tra cui: il Dispositivo per la ripresa e la resilienza, Next Generation EU, il Green Deal europeo, l’Economia digitale europea, l’Europa nel mondo, il Futuro dell’Europa, lo Stato di diritto, ecc.), evidenziandone le implicazioni nella vita quotidiana dei cittadini europei.
  2. Promuovere la partecipazione e il coinvolgimento dei cittadini e delle organizzazioni della società civile nel dibattito sulle prossime elezioni europee, organizzando eventi online e offline, inviti all’azione, consultazioni pubbliche, sondaggi, ecc.

Il bando è rivolto a agenzie di informazione, emittenti televisive, stazioni radiofoniche, media digitali (includono sia i media solo digitali sia le piattaforme digitali di altri media), stampa scritta e associazioni pan-europee di media. Deve trattarsi di persone giuridiche legalmente costituite e registrate da almeno 2 anni al momento della presentazione della candidatura, stabilite in uno degli Stati membri UE e apartitiche.

Le proposte devono essere presentate da un singolo proponente.

Il progetto da realizzare deve avere una durata di almeno 6 mesi e svolgersi tra il 1° settembre 2023 e il 31 dicembre 2024. Le azioni devono iniziare entro il 31 dicembre 2023.

Il contributo erogato dal Parlamento europeo potrà coprire fino al 70% dei costi ammissibili ed effettivamente sostenuti del progetto. Indicativamente, il PE si aspetta che la sovvenzione richiesta sia compresa tra 30mila e 200mila euro.

Scadenza: 26 gennaio 2023

myEUspace: aperta la call dello EU Space Programme sull’elaborazione dei dati

myEUspace: aperta la call dello EU Space Programme sull'elaborazione dei dati

commercial-spaceflight

L’Agenzia dell’Unione Europea per il programma spaziale (EUSPA) ha aperto il bando “myEUspace” per promuovere soluzioni rivoluzionarie e innovative per l’utilizzo dei dati, nell’ambito dello EU Space Programme.

La call è rivolta alle startup che vogliono progettare nuove soluzioni per elaborare i dati provenienti dal sistema globale di navigazione satellitare Galileo (GNSS) e dal sistema di osservazione della Terra Copernicus. I progetti proposti dovrebbero rientrare in una delle tre aree tematiche:

  • Space My Life: migliorare le applicazioni e i dispositivi mobili, i droni o l’ambito della robotica per affrontare le sfide della società nel settore della salute, della sicurezza dei cittadini, dei giochi, dello sport e del turismo;
  • Our Green Planet: trovare soluzioni innovative che affrontino le sfide ambientali e incentivino la sostenibilità, in linea con gli obiettivi Green Deal europeo;
  • Dive in Deep Tech: combinare i dati spaziali europeo con tecnologie deeptech come l’intelligenza artificiale (AI), le tecnologie quantistiche, Blockchain, Metaverse e realtà virtuale.

È possibile partecipare in base alla maturità della soluzione proposta:

  • Track Submission of an Idea accetta i progetti che presentino un’idea teorica che potrebbe andare incontro alle esigenze dei consumatori e del mercato;
  • Track Submission of a Prototype è per le applicazioni di un prototipo o una versione beta di una soluzione che è già stata testata;
  • Track Submission of a Product premierà i prodotti pronti per la commercializzazione o già sul mercato.

Possono partecipare a bando startup, imprese e PMI.

Il budget complessivo è di € 1.000.000, in particolare per la proposta 1) verranno assegnati ai 15 vincitori un premio di € 10.000 ciascuno; per la soluzione 2) i premi saranno 10 e riceveranno un premio di € 30.000 ciascuno; per l’ambito 3) saranno premiati 5 progetti che riceveranno € 100.000 ciascuno.

Le scadenze per presentare le proposte sono le seguenti:

  • 30 novembre 2022 per le idee;
  • 10 febbraio 2023 per i prototipi;
  • 25 aprile 2023 per i prodotti.

I vincitori saranno invitati a partecipare all’Entrepeneurship Day che si svolgerà il 1 giugno 2023 per presentare le loro soluzioni alla giuria del concorso e agli ospiti invitati.

Scadenze:

  • 30 novembre 2022
  • 10 febbraio 2023
  • 25 aprile 2023