Ospedali Smart: pubblicata la call ODIN per esperimenti tecnologici innovativi

Ospedali Smart: pubblicata la call ODIN per esperimenti tecnologici innovativi

michael-longmire-l9ev3ooglh0-unsplash

È stata lanciata l’ODIN Open Call, che mira a sviluppare una piattaforma altamente interoperabile per l’utilizzo diffuso di servizi digitali in contesti ospedalieri intelligenti.

Il progetto ODIN attirerà nuovi soggetti e utenti finali di prodotti e servizi in tutta Europa per espandere l’ecosistema ODIN, grazie al miglioramento della piattaforma esistente. In questo contesto, l’ecosistema ODIN coinvolgerà partner provenienti principalmente dai settori della sanità e delle TIC (IA, robotica, IoT).

La Call prevede due tipologie di progetti:

Tipo 1: consentirà alla tecnologia di risolvere casi d’uso tecnici che daranno alle organizzazioni l’opportunità di sviluppare ulteriormente le funzionalità della piattaforma. Prevede un budget di 180.000 euro per il finanziamento di 3 proposte

Tipo 2: ODIN consentirà di integrare fino a 2 ulteriori progetti pilota per testare i casi d’uso di ODIN (logistici, territoriali e clinici) o nuovi casi d’uso. Prevede un budget di 240.000 euro per il finanziamento di 2 proposte

Potranno candidarsi consorzi di ospedali pubblici e privati o organizzazioni sanitarie e fornitori di tecnologia. Inoltre, ODIN è alla ricerca di startup tecnologiche innovative, PMI, MID cap, industrie, organizzazioni di ricerca e università.

I progetti dovranno avere una durata di 12 mesi.

Scadenza: 29 settembre 2022

Energia: bando per la presentazione di progetti sulle smart grid

Energia: bando per la presentazione di progetti sulle smart grid

environmental-protection-886669_640

La Commissione europea lancia un bando per la presentazione di progetti nell’area tematica smart grid da inserire nella quinta lista di progetti UE di interesse comune (PCI).

La quinta lista PCI sarà adottata dalla Commissione Europea entro la fine del 2021 ai sensi dell’attuale regolamento sulle reti transeuropee dell’energia (TEN-E). La Commissione ha presentato una proposta legislativa per la revisione del regolamento TEN-E prima della fine del 2020, ma le nuove norme saranno in vigore solo in tempo per la sesta lista PCI.

I promotori di progetti candidati possono partecipare al bando entro l’8 marzo 2021.

INNOPROCESS

INNOPROCESS

business-561387__340

Con il presente Avviso la regione Puglia intende supportare progetti aventi ad oggetto lo sviluppo di soluzioni ICT nei processi produttivi delle PMI, coerentemente con la strategia di smart specialisation e con particolare riferimento ai seguenti ambiti: commercio elettronico, cloud computing, manifattura digitale e sicurezza informatica.

Possono partecipare le Micro Piccole e Medie Imprese (MPMI), in forma singola o associata, in Consorzio, ATI, Reti di imprese con personalità giuridica (Reti – soggetto) o Reti senza personalità giuridica (Reti -contratto).

Nello specifico vengono finanziati i seguenti progetti per l’innovazione dei processi e dell’organizzazione:
1. Servizi a supporto dei processi produttivi basati su tecnologie e dispositivi comunicanti autonomamente fra di loro; 2. Servizi a supporto dell’innovazione dei processi di gestione aziendale; 3. Servizi a supporto dell’innovazione dei processi di fornitura e distribuzione; 4. Servizi per lo sviluppo e adozione di soluzioni e-commerce; 5. Servizi di supporto al cambiamento organizzativo; 6. Supporto all’implementazione di sistemi di gestione per la sicurezza delle informazioni; 7. Servizi di supporto ai processi di certificazione aziendale.

Sono ammissibili le seguenti spese: a) Le spese di personale; b) I costi relativi a strumentazione ed attrezzature, nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto; c) I costi della ricerca contrattuale, delle competenze e dei brevetti acquisiti e ottenuti in licenza da fonti esterne alle normali condizioni di mercato; d) Le spese generali supplementari e altri costi di esercizio, compresi i costi dei materiali, delle forniture e di prodotti analoghi, direttamente imputabili al progetto; tali spese non potranno eccedere complessivamente il 18% delle spese valutate ammissibili; e) I costi per l’ottenimento, la convalida e la difesa dei brevetti e di altri attivi materiali; f) I costi per i servizi di consulenza a sostegno dell’innovazione.

Le agevolazioni sono concesse sottoforma di concessioni dirette nella misura massima del 46% della spesa ritenuta ammissibile. L a durata delle attività ammesse a finanziamento non può essere superiore a 12 mesi a partire dalla data di avvio dell’iniziativa.

Si può presentare la domanda a partire dalle ore 12.00 del 27 luglio 2020 attraverso il portale sistema.puglia.it. L’Avviso è una procedura valutativa a sportello fino ad esaurimento delle risorse finanziarie.

SCADENZA: FINO AD ESAURIMENTO FONDI