ESA: aperto il bando per soluzioni satellitari per la sostenibilità di eventi sportivi e di massa
Sono aperte le candidature per il bando ‘Space For Sustainability In Sports and Mass Events‘ della European Space Agency (ESA), con scadenza per partecipare fissata al 10 ottobre 2025. Il bando mira a promuovere l’adozione di tecnologie satellitari innovative per migliorare la sostenibilità di eventi sportivi e di massa. L’obiettivo è supportare lo sviluppo di soluzioni che riducano l’impatto ambientale di grandi manifestazioni, rispondendo alla crescente domanda di pratiche più responsabili da parte di fan, sponsor e normative.
Le proposte possono riguardare:
- Studi di fattibilità per identificare e analizzare nuovi servizi sostenibili
- Progetti di dimostrazione per implementare e mostrare servizi pre-operativi
I temi rilevanti del bando sono:
- Riduzione del Carbonio
- Soluzioni di mobilità e logistica sostenibili: soluzioni di trasporto elettriche e autonome per eventi su larga scala, minimizzando le emissioni derivanti dal trasporto. Ciò include il tracciamento in tempo reale del traffico e della logistica relativi agli eventi per monitorare e ridurre le emissioni di carbonio associate.
- Misurazione e validazione in tempo reale delle emissioni: misurare e validare le emissioni direttamente attribuibili agli eventi, supportando la conformità con gli obiettivi di sostenibilità stabiliti da quadri come l’iniziativa UN Sports for Climate Action.
- Protezione della Natura e della Biodiversità
- Accesso al sito e conformità ambientale: monitorare e controllare l’accesso al sito, garantendo che vengano utilizzati solo veicoli autorizzati e materiali conformi. Ciò includerebbe il monitoraggio degli impatti sui paesaggi locali, la verifica del rispetto delle linee guida ambientali e la tenuta dei registri delle attività autorizzate all’interno delle aree protette.
- Innevamento sostenibile negli sport invernali: ottimizzazione della produzione di neve valutando le specifiche esigenze del terreno, consentendo significativi risparmi di acqua ed energia attraverso una pianificazione e un utilizzo accurati.
- Economia Circolare
- Monitoraggio dell’impatto delle località ospitanti: misurare l’impatto di grandi eventi su spazi verdi, isole di calore urbane e qualità dell’aria. Tracciamento dei modelli di traffico, valutazione di come l’evento influisce sui trasporti locali e sulle comunità vicine.
- Sostenibilità della catena di approvvigionamento e gestione dei rifiuti: tracciare e analizzare le catene di approvvigionamento per garantire che i prodotti soddisfino standard di produzione sostenibili. Monitoraggio delle emissioni di Scope 3, riduzione dell’impatto complessivo di carbonio attraverso una migliore gestione delle risorse.
- Infrastrutture Sostenibili
- Pianificazione e ottimizzazione sostenibile delle sedi: per sedi temporanee o smontabili, i dati satellitari possono assistere nelle valutazioni di impatto ambientale, nella pianificazione logistica e nel monitoraggio efficiente dei cantieri per ottimizzare l’uso delle risorse e supportare obiettivi di sostenibilità a lungo termine.
- Aggiornamenti intelligenti delle infrastrutture: Sensori IoT abilitati via satellite e soluzioni di smart building possono migliorare le strutture esistenti, migliorando la digitalizzazione, il monitoraggio e la sostenibilità, estendendone al contempo la funzionalità per eventi futuri.
- Resilienza degli Eventi all’Impatto Ambientale
- Valutazione dell’impatto e del rischio meteorologico: monitoraggio in tempo reale di eventi meteorologici estremi, consentendo agli organizzatori di apportare modifiche tempestive per proteggere i partecipanti e minimizzare le interruzioni causate da rischi legati al meteo.
- Qualità dell’aria e cambiamenti ambientali: misurazione dei dati sulla qualità dell’aria e valutazione dell’impatto della qualità dell’aria su atleti e pubblico, adattando i piani degli eventi secondo necessità per mantenere standard di salute e sicurezza.
ESA selezionerà proposte che dimostrino:
- opportunità di mercato
- idee di servizi commercialmente valide
- soluzioni tecniche fattibili
- valore aggiunto dai dati o dalla tecnologia spaziale
- team con competenze aziendali, tecniche e finanziarie.
Scadenza: 10 ottobre 2025