Forze Lavorative Intelligenti: Upskilling e Reskilling per la Trasformazione Digitale

Le proposte devono dotare la forza lavoro manifatturiera europea di competenze digitali pronte per il futuro, supportando la transizione dell’industria verso la manifattura intelligente, compresi i sistemi produttivi connessi e automatizzati. I programmi formativi dovrebbero concentrarsi su applicazioni pratiche, garantendo che i partecipanti acquisiscano esperienza concreta nell’implementazione e nell’ottimizzazione delle tecnologie digitali per le operazioni manifatturiere.

Per migliorare la competitività e la resilienza industriale europea, la formazione dovrebbe promuovere la collaborazione interdisciplinare, favorendo una forza lavoro tecnicamente preparata, orientata all’innovazione e capace di guidare la trasformazione digitale all’interno delle proprie organizzazioni.

Le proposte dovrebbero coprire competenze in almeno uno dei seguenti ambiti:

  • Intelligenza Artificiale Industriale, Analisi dei Dati e Digital Twins
  • Automazione, Robotica e Collaborazione Uomo-Macchina
  • Metaverso Industriale e Tecnologie Immersive
  • IoT Industriale, Connettività e Fabbriche Intelligenti
  • Sostenibilità Digitale e Gestione Intelligente delle Risorse
  • Cybersecurity per la Manifattura Intelligente
  • Innovazione Digitale e Gestione del Cambiamento

La call è aperta a entità legali che costituiscono un consorzio, composto da almeno 3 entità indipendenti stabilite in paesi appartenenti ad almeno due diverse regioni EIT Manufacturing (verifica la copertura geografica qui In your country – EIT Manufacturing).

Per essere ammissibili al finanziamento, i candidati devono essere stabiliti in uno degli Stati Membri (compresi i Paesi e Territori d’Oltremare – OCT) o Paesi Associati a Horizon Europe, nonché in paesi a basso e medio reddito (verifica la lista qui).

Entità legali stabilite in diversi paesi possono partecipare come membri del consorzio, ma devono coprire le proprie spese con risorse diverse dai fondi EIT.

I partecipanti al consorzio devono coprire almeno i seguenti ruoli:

  • 1 Lead Partner, responsabile del coordinamento del consorzio e referente diretto per EIT Manufacturing
  • 1 Stakeholder dell’Industria Manifatturiera, che supporta l’analisi di mercato identificando i bisogni di sviluppo delle competenze nella manifattura intelligente, partecipa ai progetti pilota formativi allineati ai requisiti industriali, e contribuisce alla valutazione e al miglioramento continuo del programma di formazione per aumentarne la scalabilità e l’impatto reale
  • 1 Business Owner, responsabile della commercializzazione dei programmi formativi derivanti dal progetto, costituito come entità legale in uno Stato Membro o Paese Associato a Horizon Europe

I candidati sono invitati a presentare proposte di progetto con una durata di 18 mesi. Il finanziamento massimo per progetto è di 300.000 EUR. I fondi EIT possono coprire fino al 100% delle spese eleggibili totali.

Le attività educative e formative sostenute da questa call dovrebbero coinvolgere almeno 300 partecipanti in programmi non etichettati EIT, di cui almeno il 30% provenienti da paesi EIT RIS. Inoltre, le attività devono portare almeno 200 diplomati da programmi etichettati EIT, con almeno il 30% anch’essi cittadini di paesi EIT RIS.

Per garantire il supporto continuativo ai consorzi, in particolare ai Business Owner, negli sforzi di commercializzazione dei programmi formativi risultanti dalle attività finanziate, EIT Manufacturing ha istituito un quadro di Accordo di Servizio. Questo accordo consentirà a EIT Manufacturing di diventare gradualmente finanziariamente indipendente dai fondi EIT e di continuare a supportare le organizzazioni manifatturiere europee a lungo termine, con l’obiettivo di portare innovazione nel mercato europeo, rafforzare la competitività, creare posti di lavoro e sviluppare competenze adeguate per studenti e professionisti.

Come parte dell’accordo di servizio, i Business Owner dei progetti selezionati devono impegnarsi nel marketing, nella commercializzazione e nella fornitura del programma formativo completo – comprensivo di moduli sincroni e asincroni – almeno una volta all’anno per un minimo di due anni dopo la conclusione del progetto. Ulteriori sessioni o cicli formativi oltre quelli previsti dal programma originale potranno essere attivati previo accordo tra le parti coinvolte.

Si applicherà un meccanismo di condivisione dei ricavi in base a chi commercializza il programma:

  • Se venduto da EIT Manufacturing, il 50% dei ricavi sarà trattenuto da EIT Manufacturing
  • Se venduto dal Business Owner, almeno il 20% dei ricavi dovrà essere destinato a EIT Manufacturing

EIT Manufacturing mira a rafforzare la capacità innovativa dei paesi EIT RIS, ampliando la partecipazione di tali paesi alle attività della KIC. Per sostenere questo obiettivo, almeno il 15% (da confermare) del budget totale della call sarà specificamente destinato a proposte allineate alla missione e agli obiettivi RIS.

Per essere considerate allineate alla missione RIS, le proposte devono indicarlo nel modulo di candidatura e dimostrare il loro contributo al rafforzamento della capacità innovativa dei paesi EIT RIS. Per queste proposte, il ruolo del Business Owner e almeno uno tra Azienda Manifatturiera, Associazione o Cluster/Rete deve essere ricoperto da organizzazioni con sede in paesi EIT RIS.

L’apertura e la chiusura della presentazione delle proposte sarà confermata e comunicata nelle prossime settimane.

Scadenza: non ancora pubblicata