RER: pubblicata la manifestazione di interesse per l'integrazione dei programmi di ricerca per il 2025-2026
La Regione Emilia-Romagna ha pubblicato un nuovo bando per sostenere ulteriori attività di ricerca, di innovazione e di trasferimento tecnologico degli attori protagonisti dell’Ecosistema Regionale dell’Innovazione, con l’obiettivo di partecipare alle numerose opportunità di finanziamento diretto della Commissione Europea.
In particolare, le manifestazioni di interesse in risposta al bando dovranno delineare lo studio di fattibilità per la candidatura di progetti a programmi di finanziamento nell’ambito di programmi a gestione diretta della Commissione Europea e delle proprie Agenzie che verranno predisposti e presentati con un partenariato.
Possono beneficiare del contributo messo a disposizione i Laboratori e Centri per l’innovazione accreditati nell’ambito della Rete Alta Tecnologia della Regione Emilia-Romagna, i Clust-ER regionali e le Associazioni Big Data e MUNER, i Soggetti Gestori dei Tecnopoli, le imprese (micro, piccole, medie e grandi) con sede legale e/o operativa in Emilia- Romagna.
Il contributo della Regione è pari al 100% delle spese ammissibili; per la candidatura di un progetto in cui è prevista la partecipazione del proponente in qualità di lead partner è pari a €15.000, mentre in caso di partner di progetto è pari a €6.000.
Sono ammesse spese di consulenza esterna (contratti stipulati con società o singoli professionisti) e spese generali pari al 10% delle spese di consulenza.
Sono previste due finestre temporali per la presentazione delle domande:
- dal 01/05/2025 al 16/06/2025. I progetti presentati entro queste date e ammessi a finanziamento potranno avere inizio dalla data di approvazione e dovranno terminare entro il 31/07/2026, termine entro il qual dovrà essere presentato il progetto europeo candidato;
- dal 01/10/2025 al 31/12/2025. I progetti presentati entro queste date e ammessi a finanziamento potranno avere inizio dalla data di approvazione e dovranno terminare entro il 31/03/2027, termine entro il qual dovrà essere presentato il progetto europeo candidato.
Al termine della procedura di valutazione verrà redatta una graduatoria in base al punteggio attribuito a ciascun progetto.
Le domande di contributo dovranno essere compilate utilizzando la modulistica allegata, debitamente sottoscritte ed inviate tramite posta elettronica certificata (PEC).
Scadenze: 16 giugno 2025, 31 dicembre 2025