ECOSISTER: al via il bando per candidarsi a risolvere le sfide di 34 aziende dell'Emilia-Romagna

Pubblicata ufficialmente la Call 4 Solvers della seconda edizione del programma IOIP – International Open Innovation Programme, realizzato nell’ambito di ECOSISTER – Ecosistema per la transizione sostenibile in Emilia – Romagna.

Il programma IOIP è finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e promuove il trasferimento di conoscenze e l’innovazione da attori del sistema ricerca e del mondo industry alle imprese della regione Emilia-Romagna.

Il programma mira infatti a individuare solutori nazionali e internazionali provenienti dal sistema della ricerca (ricercatori singoli, laboratori e gruppi di ricerca) e dal settore industriale (PMI innovative, startup, scaleup, e spin-off universitari) per creare business match con 34 aziende (di cui 4 in filiera) della Regione Emilia-Romagna e consentire loro di avviare progetti pilota e collaborazioni per la risoluzione di specifiche esigenze aziendali.

Le sfide si concentrano su quattro cluster tematici:

  1. Data Collection, Analytics & Traceability for the Ecological Transition: raccolta, analisi e tracciabilità dei dati, a supporto del decision-making strategico orientato alla transizione ecologica dell’azienda;
  2. Manufacturing Methods and Industrial Optimization: metodi e processi innovativi per la produzione industriale, sfruttando tecnologie d’avanguardia per migliorare l’efficienza e la qualità dei prodotti;
  3. Sustainable Materials, Products and Processes: materiali, prodotti e processi innovativi a basso impatto ambientale, promuovendo pratiche di economia circolare e riduzione degli sprechi;
  4. Green Energy and Biodiversity: sistemi innovativi per l’utilizzo di fonti di energia rinnovabile e lo sviluppo per la tutela della biodiversità.

Le candidature sono aperte fino al 27 giugno 2025 mentre il periodo di matchmaking con le aziende sarà invece possibile fino all’11 luglio 2025.

Scadenza: 27 giugno 2025