Bando “Dal disinteresse all’azione: ampliare la partecipazione nella lotta ai cambiamenti climatici”
NOPLANETB con questo bando si impegna a fornire supporto finanziario e tecnico a quei progetti che presentano un piano efficace e realistico per coinvolgere cittadini/e e istituzioni meno sensibili (definiti “disimpegnati”, ossia individui e enti non particolarmente attenti alle questioni climatiche ed ecologiche). L’obiettivo è pertanto aumentare la consapevolezza rispetto all’importanza di azioni per il clima che promuovano pratiche sostenibili.
I progetti devono essere concepiti con i seguenti obiettivi:
- combattere il disimpegno (di engagement): progettare iniziative che
- affrontino principalmente il disimpegno di individui, istituzioni o altre entità (o di una di queste).
- promuovere la fiducia nella scienza: mettere le prove scientifiche al centro
- del progetto e della comunicazione, rendendole più accessibili e rilevanti nella vita quotidiana.
AZIONI FINANZIABILI
Il bando intende favorire le strategie delle OSC che da anni sono impegnate nella promozione e nell’adozione di pratiche nell’ambito dell’economica circolare e della mobilità sostenibile.
Esempi non esaustivi di attività ammissibili includono:
- Organizzare iniziative capaci di fornire risposte concrete e pratiche alle comunità, incluso iniziative comunitarie che coinvolgano attivamente i cittadini nella creazione/rafforzamento di attività economiche (ad esempio per il riuso di beni), sociali, istituzionali e ambientali.
- Organizzare workshop, incontri, eventi per incoraggiare gli attori di vari settori a lavorare insieme allo sviluppo e all’implementazione di micro-modelli di economia circolare e/o di mobilità sostenibile.
- Progettare e realizzare campagne di sensibilizzazione volte a stimolare l’interesse verso l’economica circolare e la mobilità sostenibile e l’efficacia delle azioni individuali e collettive necessarie per ridurre l’impatto ambientale, favorendo comportamenti eco-compatibili.
L’elenco non deve essere considerato esaustivo. Qualsiasi altra attività ritenuta necessaria per raggiungere gli obiettivi del bando può essere aggiunta.
I progetti dovranno avere inizio tra il 15 settembre e il 1° ottobre 2025 e avere una durata compresa tra i 12 e i 18 mesi.
Organizzazioni della società civile senza scopo di lucro con sede in Italia, registrate almeno da tre anni e con un ammontare medio annuo di attività inferiore ai 250.000 euro.
I progetti dovranno avere un budget compreso tra 20.000 e 50.000 euro e il contributo non potrà superare il 95% dei costi totali ammissibili.
Scadenza: 30 maggio 2025