Green Lab - Nuove competenze per una regione europea più sostenibile, attrattiva e resiliente

L’Avviso intende garantire la continuità di un’offerta formativa che permetta alle persone di innalzare, arricchire e/o completare il proprio profilo di conoscenze e competenze per attivare e abilitare un nuovo modello economico per l’attuazione multidimensionale della transizione ecologica che necessita di competenze sia tecnico-professionali sia multidisciplinari e trasversali, per abilitare nuovi modelli di consumo, nuovi modelli di comunità, nuovi modelli di business e nuovi mercati, per favorire un’accelerazione positiva, improntata a una crescita capace di coniugare qualità del lavoro e rispetto dell’ambiente, produttività e valore aggiunto, efficienza economica e giustizia sociale.

In esito all’Avviso sarà selezionata una sola operazione a valere sull’intero territorio regionale.

Destinatari

  • Studenti universitari (percorsi di laurea triennale o magistrale o a ciclo unico)
  • Studenti iscritti ai corsi di primo o secondo livello degli Istituti AFAM e in particolare delle Accademie di Belle Arti e Istituto superiore per le Industrie artistiche (ISIA)
  • Persone in possesso di un titolo di istruzione universitaria – laurea triennale o magistrale o laurea a ciclo unico, diploma accademico di primo livello o secondo livello – conseguito da non più di 36 mesi dalla data di richiesta di iscrizione alle opportunità
  • Persone in possesso del diploma rilasciato da una Fondazione ITS Academy (diploma di tecnico superiore o diploma di specializzazione per le tecnologie applicate) da non più di 36 mesi dalla data di richiesta di iscrizione alle opportunità
  • Persone iscritte ai percorsi di dottorato di ricerca e dottori di ricerca che abbiano conseguito il titolo da non più di 36 mesi dalla data di richiesta di iscrizione alle opportunità.

I partecipanti alle attività devono essere residenti o domiciliati in regione Emilia-Romagna alla data di avvio della fruizione della formazione. Per i soli iscritti ai percorsi di laurea o ai corsi di dottorato degli atenei/Istituti AFAM con sede in regione non rileva la residenza/domicilio.

Attività finanziabili

Le operazioni devono essere articolate in progetti tecnico professionali, progettati anche in funzione dei pregressi percorsi personali, educativi, formativi e professionali (riconducibili alle aree umanistica e delle scienze sociali, giuridico-economica e scientifica, tecnologica) in forma modulare e flessibile in entrata e in uscita, in funzione delle conoscenze e competenze in ingresso e degli obiettivi di apprendimento attesi al termine.

Al fine di valorizzare metodologie laboratoriali capaci di attivare i partecipanti nello sviluppo applicativo dei contenuti teorici acquisiti, può inoltre essere previsto un unico progetto laboratoriale con le imprese /o con enti/istituzioni, nel rispetto delle durate e modalità specificate nell’Avviso.

Soggetti ammessi alla presentazione della candidatura

  • Organismi accreditati ai sensi della deliberazione di Giunta regionale n. 201/2022 per l’ambito Formazione superiore e di livello equivalente (FS) o che abbiano presentato domanda di accreditamento per tale ambito entro la data di scadenza dell’Avviso

oppure

  • Organismi accreditati ai sensi della deliberazione di Giunta regionale n. 201/2022 per l’ambito Formazione superiore e di livello equivalente (FS) o che abbiano presentato domanda di accreditamento per tale ambito entro la data di scadenza dell’Avviso operanti nell’Area Ricerca e innovazione.

Le operazioni candidate devono, pena la non ammissibilità, fondarsi su un partenariato pubblico privato con enti e istituzioni dell’alta formazione e/o della ricerca. Il partenariato può essere allargato a imprese e altri enti/istituzioni. Il partenariato deve essere formalizzato in un Accordo di collaborazione sottoscritto dalle parti nel quale sia evidenziato il ruolo e il contributo specifico di tutti i soggetti coinvolti nella realizzazione dei singoli progetti.

Risorse disponibili

1.000.000 euro di cui al Pr Fse+ 2021-2027, Priorità 2 – Obiettivo specifico g)

Le operazioni devono essere compilate esclusivamente attraverso l’apposita procedura applicativa web, e devono essere inviate alla Pubblica Amministrazione per via telematica entro e non oltre le ore 12 del 07/10/2025.

Scadenza: 7 ottobre 2025