Soluzioni manifatturiere per industrie e catene del valore strategiche chiave
Questa call intende sostenere consorzi che uniscano competenze ed esperienze diversificate per affrontare sfide industriali complesse con un alto potenziale innovativo, generando così un impatto tangibile lungo la catena del valore nei principali settori strategici dell’UE:
- Automotive
- Macchinari e attrezzature (inclusa la robotica)
- Elettronica e semiconduttori
- Metalli di base e CleanTech
- Aerospazio e difesa
- Chimica e farmaceutica
- Agroalimentare
- Tessile e abbigliamento
All’interno delle catene del valore di questi settori, le seguenti aree di intervento sono considerate strategiche per ricevere il supporto di EIT Manufacturing:
- Innovazione nelle batterie
- Materiali leggeri e avanzati (compositi)
- Robotica avanzata e collaborativa (cobotica)
- Produzione a risparmio energetico ed energia ottimizzata
- Riciclo e riutilizzo di metalli e polimeri per l’economia circolare
- Produzione e integrazione di energia pulita
La call mira a favorire soluzioni sistemiche che vadano oltre le innovazioni isolate, promuovendo la trasformazione dei settori industriali strategici in Europa.
I candidati sono incoraggiati ad affrontare sfide interconnesse, favorendo sinergie tra più attori e fasi della catena del valore. L’obiettivo è accelerare l’innovazione nella manifattura europea attraverso progetti che:
- Affrontino le interdipendenze e le complessità della produzione, generando valore per l’intero ecosistema e non solo per singoli attori
- Creino sinergie tra diversi attori industriali, favorendo un approccio integrato ed efficiente all’innovazione
- Garantiscano un impatto a lungo termine e la scalabilità, promuovendo la collaborazione tra stakeholder chiave (partner industriali, fornitori di tecnologia, ecc.)
La call è aperta a entità legali che formino un consorzio, comprendente almeno 3 entità indipendenti stabilite in paesi che coprano almeno due diverse regioni EIT Manufacturing (vedi la copertura geografica: In your country – EIT Manufacturing).
Per essere ammissibili al finanziamento, i candidati devono avere sede in uno degli Stati Membri dell’UE (inclusi i Paesi e Territori d’Oltremare – OCT) o nei Paesi Associati a Horizon Europe, nonché in paesi a basso e medio reddito (vedi elenco).
Entità legali con sede in paesi diversi possono partecipare al consorzio, ma dovranno coprire le proprie spese con risorse diverse dai fondi EIT.
Il consorzio deve includere almeno i seguenti ruoli:
- 1 Lead Partner, responsabile del coordinamento del consorzio e punto di contatto con EIT Manufacturing
- 2 organizzazioni industriali della stessa catena del valore, posizionate in fasi diverse, che supportino l’adozione della soluzione in un ambiente industriale reale
- 1 Business Owner, responsabile della commercializzazione della soluzione, con sede in uno Stato Membro o Paese Associato a Horizon Europe
I progetti possono avere una durata di 18 o 24 mesi. Il finanziamento massimo per progetto è:
- 1.200.000 EUR per una durata di 18 mesi
- 1.500.000 EUR per una durata di 24 mesi
Il finanziamento EIT può coprire fino al 67% delle spese ammissibili totali.
I candidati devono identificare sfide a livello di catena del valore che richiedano la cooperazione tra più attori. Le proposte possono riguardare – ma non solo – le seguenti sfide:
Sfide legate alla competitività
- Perdita di competitività nelle industrie ad alta intensità energetica a causa di costi elevati e volatilità dei prezzi
- Ritardo nella digitalizzazione delle PMI manifatturiere dovuto a scarsa capacità di investimento e mancanza di competenze digitali
- Forte dipendenza da fornitori non europei per materie prime critiche
- Gap tecnologico e ritardo nella capacità produttiva nei settori in crescita (es. semiconduttori, batterie, idrogeno, solare, eolico)
- Elevato costo del lavoro
Sfide normative
- Mancanza di un quadro normativo unificato per attuare strategie net-zero
- Necessità di nuove tecnologie per raggiungere gli obiettivi di neutralità climatica
- Conformità alle normative UE su riciclabilità, uso di materiali riciclati e obblighi di approvvigionamento
- Requisiti regolatori per l’utilizzo di soluzioni basate su AI
Alcune di queste sfide sono specifiche di settore e richiedono soluzioni collaborative tra più attori della catena del valore; altre sono trasversali e possono essere affrontate con soluzioni multi-settoriali.
Soluzioni attese (non esaustive):
Soluzioni digitali
- Data spaces e applicazioni per la tracciabilità del ciclo di vita e dell’impronta di carbonio dei prodotti
- Design generativo basato su AI per ottimizzare rapidamente performance, durata, costi e processi produttivi (es. sviluppo chip o batterie)
- Digital twin e modelli predittivi AI per gestire energia tra rete, produzione, stoccaggio e pianificazione
Tecnologie verdi
- Soluzioni leggere a impatto zero, conformi agli standard di sicurezza automotive o aerospaziali
- Approcci alternativi alle batterie (es. materiali per anodi/catodi, tecnologie solid-state, Ca-ion), validati con utenti finali
- Cattura e riutilizzo della CO₂ per industrie ad alta intensità di emissioni
Economia circolare
- Processi di riciclo efficienti per materie prime critiche e metalli rari, per l’uso in batterie o semiconduttori
- Design circolare per materiali compositi (produzione e recupero per remanufacturing o riciclo)
- Modelli di business per integrare batterie di seconda vita nello stoccaggio energetico industriale o fonti rinnovabili
- Tecnologie di riciclo a basso consumo energetico per metalli/polimeri
- Strategie di manifattura additiva con materiali riciclati (polveri metalliche, polimeri) con purezza comparabile alle materie prime vergini
Risultati attesi
La soluzione sviluppata dovrà raggiungere almeno TRL 8 (Technology Readiness Level), partendo da un minimo di TRL 6, e dimostrare prontezza al mercato con vendite minime di 10.000 EUR entro la fine del progetto (“innovazione commercializzata”).
Per sostenere i progetti innovativi anche dopo la fine delle attività, EIT Manufacturing ha definito un accordo di servizio.
Nel quadro dell’accordo, i Business Owner riceveranno un pacchetto di supporto completo, con servizi core e personalizzati. In cambio, dovranno versare:
- Una quota fissa (tra 50.000 e 65.000 EUR, in base alla durata del progetto), da pagare alla fine
- Una quota sulle entrate della soluzione finanziata nei 5 anni successivi, pari ad almeno il 7%
Percorso RIS – Regional Innovation Scheme
EIT Manufacturing mira a rafforzare la capacità innovativa dei paesi EIT RIS, ampliando la loro partecipazione. Almeno il 15% (TBC) del budget sarà destinato a proposte allineate alla missione RIS.
Per essere considerata allineata al RIS, la proposta deve specificarlo nel modulo e dimostrare il contributo allo sviluppo dell’innovazione nei paesi RIS. In questi progetti, il Business Owner e almeno una delle organizzazioni industriali della stessa catena del valore devono avere sede in un paese EIT RIS.
L’apertura e la chiusura della presentazione delle proposte sarà confermata e comunicata nelle prossime settimane.
Scadenza: non ancora pubblicata