Progetto I3-4-Biofertilizers: al via la call per l’agricoltura sostenibile
Progetto I3-4-Biofertilizers: al via la call per l’agricoltura sostenibile
È stato lanciato il bando I3-4-Biofertilizers, iniziativa finanziata nell’ambito del programma Interregional Innovation Investments (I3), con l’obiettivo di accelerare lo sviluppo di soluzioni innovative nel settore dei biofertilizzanti e promuovere modelli di bioeconomia circolare nelle regioni europee.
L’obiettivo è accompagnare le imprese nello sviluppo e nella validazione di prodotti ad alto potenziale di mercato, garantendo al tempo stesso servizi di supporto tecnico, scientifico e di consulenza per l’innovazione.
In particolare, il bando è suddiviso in due application strand, ciascuno con specifiche Innovation Challenges (IC):
- Strand 1 – Tools and services to support the deployment of biofertilizers: soluzioni che supportano l’adozione e l’integrazione dei biofertilizzanti, fornendo strumenti, servizi e piattaforme per facilitarne l’uso e creare condizioni favorevoli agli investimenti. Le Innovation Challenges sono:
- IC #1 – Sistemi digitali di supporto decisionale (DSS)
- IC #2 – Ottimizzazione dell’uso dei nutrienti
- IC #3 – Servizi di consulenza e supporto tecnico
- Strand 2 – Open Innovation and scale-up of new innovative biofertilizers: sviluppo e scalabilità di nuovi prodotti biofertilizzanti, con approccio open innovation e validazione tecnica e commerciale. Le Innovation Challenges sono:
- IC #4 – Biofertilizzanti da sottoprodotti agricoli e animali
- IC #5 – Biostimolanti naturali
- IC #6 – Modelli di bioeconomia circolare
Il bando è rivolto alle PMI qualificate secondo la definizione dell’Unione Europea.
La diversità geografica è un aspetto fondamentale dell’iniziativa I3-4-BIOFERTILIZERS: le PMI candidate devono essere legalmente costituite in una delle regioni europee ammissibili da bando (per l’Italia si tratta di: Emilia-Romagna, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna).
Il bando dispone di un budget complessivo di € 1.800.000. Oltre al sostegno economico, le imprese selezionate avranno accesso a servizi di mentoring, supporto tecnico e scientifico, consulenza per l’innovazione e networking interregionale.
La scadenza per la presentazione delle candidature è fissata al 14 novembre 2025.
Scadenza: 14 novembre 2025
