BiodivConnect 2025: aperta la quinta call transnazionale per il ripristino degli ecosistemi
È stata annunciata la quinta edizione della call transnazionale dedicata al ripristino del funzionamento, dell’integrità e della connettività degli ecosistemi della partnership europea Biodiversa+.
Il bando finanzia progetti di ricerca e innovazione transnazionali che propongano approcci olistici e integrati per il restauro della biodiversità in tutti i tipi di ecosistemi (terrestri, marini, costieri e acque dolci). I progetti dovranno dimostrare eccellenza scientifica e potenziale di impatto sociale e politico, favorendo il collegamento tra ricerca, società, politiche pubbliche e pratiche operative.
Le proposte possono affrontare uno o più dei tre topics principali:
- Topic 1: Setting restoration targets and measuring success: definizione di target coerenti e misurabili per il ripristino, con indicatori legati a funzionamento, integrità e connettività degli ecosistemi, integrando contesti ecologici, culturali e sociali;
- Topic 2: Scaling and transferability of nature restoration efforts: approcci e metodologie per scalare e replicare gli interventi di restauro da esperienze locali a contesti socio-economici e ambientali diversi;
- Topic 3: Long-term sustainability of restoration efforts: strategie per la sostenibilità a lungo termine di specie, habitat ed ecosistemi restaurati, con resilienza ai cambiamenti climatici, modelli predittivi avanzati e approcci sperimentali innovativi come il rewilding.
La partecipazione è riservata a consorzi transnazionali composti da partner di ricerca provenienti da almeno tre paesi finanziariamente partecipanti al bando, richiedendo il sostegno di almeno tre diverse agenzie di finanziamento. I consorzi devono includere almeno due entità giuridiche indipendenti operanti in Stati membri UE o in paesi associati a Horizon Europe. È fortemente incoraggiato il coinvolgimento di PMI, autorità locali, organizzazioni della società civile e stakeholder non accademici, per garantire la rilevanza applicativa e l’impatto delle soluzioni.
La procedura prevede due fasi:
- 7 novembre 2025 (12:00 CET): scadenza pre-proposte
- 14 aprile 2026 (12:00 CEST): scadenza proposte complete
Il finanziamento complessivo è pari a € 40.000.000, distribuito tramite circa 36 organizzazioni di finanziamento provenienti da 29 paesi. Per l’Italia, partecipa al bando la Provincia autonoma di Bolzano con un contributo di € 350.000, fissando un tetto massimo di 300.000 euro per progetto finanziato.
Scadenze: 7 novembre 2025 (pre-proposte); 14 aprile 2026 (proposte complete)