Innovazione nei materiali da costruzione: aperta l'Open Call di Exploit4InnoMat
È ufficialmente aperta la Open Call del progetto europeo Exploit4InnoMat, un’iniziativa pensata per sostenere l’innovazione nel settore delle costruzioni, offrendo a imprese e organizzazioni l’accesso gratuito a servizi e percorsi di formazione altamente specializzati.
L’obiettivo del bando è selezionare tra 6 e 8 progetti che, nell’arco di sei mesi, potranno beneficiare del supporto tecnico e operativo offerto dall’Open Innovation Test Bed (OITB) del progetto. Si tratta di un’opportunità concreta per affrontare alcune delle sfide più attuali del comparto edilizio: miglioramento delle prestazioni dei materiali, ottimizzazione dei processi produttivi e adeguamento alle normative ambientali in continua evoluzione.
La call si rivolge a proposte che riguardino in particolare materiali avanzati e multifunzionali per l’involucro edilizio, con un chiaro orientamento a soluzioni che contribuiscano all’efficienza energetica e alla sostenibilità.
Possono partecipare sia singole entità che piccoli consorzi (massimo due partner), purché vi sia almeno una piccola o media impresa coinvolta. Sono ammesse a candidarsi PMI, grandi aziende, università, centri di ricerca pubblici o privati e organizzazioni senza scopo di lucro, con sede in uno dei Paesi membri dell’UE o associati a Horizon Europe.
I progetti selezionati non riceveranno un finanziamento economico diretto, ma potranno accedere gratuitamente a una serie di servizi di test, validazione, consulenza e formazione pensati per accelerare lo sviluppo e l’immissione sul mercato di nuove soluzioni tecnologiche.
La scadenza per la presentazione delle candidature è fissata al 28 maggio 2025. Le proposte saranno valutate nel mese di giugno, mentre la firma degli accordi è prevista tra luglio e agosto. Le attività progettuali si svolgeranno da settembre 2025 a febbraio 2026.
Scadenza: 28 maggio 2025
(proposte complete)