LAZIO Venture 2
LAZIO Venture 2 è un fondo cofinanziato dal PR FESR 2021-2027 con una dotazione di euro 60.114.332,00, incrementabile, che opera sottoscrivendo quote o altri strumenti partecipativi di uno o più fondi alternativi di investimento ai sensi della Regolamentazione dei Mercati Finanziari (italiana o equivalente normativa comunitaria), sottoposti alla vigilanza prudenziale ivi prevista (i FIA).
L’obiettivo di Lazio Venture 2 è investire in FIA che investano strutturalmente in Start-up e PMI localizzate operativamente nel Lazio o che intendano localizzarsi e svilupparsi nel Lazio, favorendo la crescita e il radicamento di gestori professionali di FIA, e delle relative professionalità, nel territorio.
In particolare, l’obiettivo prioritario è supportare la nascita di almeno FIA Dedicato esclusivamente a investimenti in start-up e PMI del Lazio – oltre a poter investire in FIA associati a FIA non dedicati esclusivamente a tali investimenti (tramite FIA Paralleli o equivalenti) – con un’attenzione ai FIA che propongano politiche di investimento orientate a investimenti in equity a più alto fallimento di mercato, nelle fasi più early stage delle imprese e con riferimento alle iniziative deep tech, hard tech, tech transfer o nell’ambito delle Tecnologie STEP.
Nel caso di FIA Dedicati al Lazio l’Avviso prevede, in sintesi:
- una specifica premialità nei punteggi;
- la possibilità di richiedere Aiuti di stato ai sensi dell’art. 21 in termini di ripartizione asimmetrica dei profitti ed eventualmente delle perdite per gli Investitori Privati Indipendenti del FIA;
- la possibilità per i GEFIA di richiedere un contributo del 50% sui costi per lo scouting ai sensi dell’art. 24 del Reg. (UE) 651/2014 (denominato “SCE”), fino a un ammontare pari al 3,0% del commitment di LAZIO Venture 2;
- una quota Investitori Privati Indipendenti potenzialmente limitata anche al 20% (pur prevedendo l’Avviso premialità nei punteggi laddove tale quota sia pari ad almeno il 30%);
- la possibilità di proporre il regime commissionale e l’eventuale commitment GP;
- la possibilità di effettuare follow-on anche dopo il 2029 grazie a una dotazione ad hoc (di totali 5 milioni di euro)
- un commitment di LAZIO Venture 2 pari ad almeno 10 milioni di euro;
- la possibilità che anche gestori non costituiti possano presentare una proposta, fermi restando gli specifici vincoli previsti nell’Avviso su successiva costituzione e autorizzazione.
Nel caso di FIA Paralleli (o similari) l’Avviso prevede, in sintesi che:
- operino “a mercato”;
- siano associati a FIA principali che rispettano il MEOP (test dell’operatore di mercato) avendo Investitori Privati Indipendenti a livello di FIA pari almeno al 30%;
- coinvestono pari passu con un rapporto di coinvestimento al 50% con il FIA Principale;
- devono investire tutte le risorse (inclusi i follow-on) entro il 31 dicembre 2029;
- il commitment di LAZIO Venture 2 possa andare da un minimo di 5 milioni di euro a un massimo di 12 milioni di euro;
- il first closing del FIA Principale avvenga al più tardi entro la delibera del Comitato di Investimento.
Sia i FIA Dedicati sia i FIA Paralleli possono investire esclusivamente in imprese ammissibili ai sensi dall’art. 21 del Reg. (UE) 651/2014 e i relativi investimenti per quanto attiene il commitment di LAZIO Venture 2 dovranno essere finalizzati entro il 31 dicembre 2029, salvo quanto sopra indicato per i soli follow-on dei FIA Dedicati.
A partire dalla data di pubblicazione ed entro e non oltre le ore 12:00 del 14 luglio 2025 sarà possibile inviare le richieste di chiarimento inerenti all’Avviso stesso – indicando tassativamente nell’oggetto “QUESITI INVITO LAZIO VENTURE 2” – esclusivamente a mezzo PEC.
Le Proposte di investimento possono essere presentate esclusivamente a partire dalle ore 12:00 del 25 luglio 2025 ed entro e non oltre le ore 12:00 del 13 ottobre 2025.
Scadenza: 13 ottobre 2025