Europa Innovazione Europa Innovazione

Toggle menu

Skip to content
  • Bandi
    • Bandi Europei
    • Bandi Nazionali
    • Cooperazione Internazionale
  • Eventi
    • Eventi Online
    • Eventi a Bruxelles
    • Eventi in Italia
    • Eventi in Europa
  • Servizi
    • Presenza a Bruxelles
    • Check dell’Idea Progettuale
    • Corsi di Formazione
  • Newsletter
  • Cerca

Novità dall’Europa

18May2018

Strumento di partenariato IP – Dialoghi transatlantici tra giovani dell’UE e del Canada

connect-20333_1280

La Commissione europea – Cooperazione e Sviluppo Europeaid, nel quadro dello Strumento di partenariato (PI) ha lanciato un bando dal titolo EU-Canada Youth Transatlantic Civil Society Dialogues, per migliorare la comprensione reciproca fra UE e Canada rafforzando le relazioni attraverso contatti people-to-people e coinvolgendo le OSC (Organizzazioni della società civile) in scambi per ampliare e approfondire relazioni e arricchire i flussi di idee per la risoluzione di sfide comuni. I dialoghi avviati saranno complementari col dialogo politico a livello governativo.

In particolare, il bando supporterà la cooperazione fra organizzazioni, associazioni e reti dell’UE e del Canada che si occupano di giovani perché possano coinvolgere maggiormente i giovani in processi politici bilaterali di dialogo.

I dialoghi devono riguardare temi compresi all’interno dei seguenti lotti (un progetto deve riguardare un solo lotto):

Lotto 1: Priorità tematica 1: giovani, sicurezza e pace

Sotto-temi:

– prevenzione e contrasto dell’estremismo violento: le discussioni dovrebbero concentrarsi sulla costruzione della pace e di società inclusive e sulla protezione e il supporto ai giovani per rafforzare la loro resilienza di fronte all’estremismo violento; dovrebbero inoltre esplorare come sia possibile influenzare le società perché le persone possano crescere bene e perché nessuno sia lasciato indietro

– cambiamento climatico: la discussione su questo tema (che può concentrarsi sull’acqua o sulla sicurezza alimentare ed energetica come fattori di una crescente pressione migratoria, di inasprimento dei conflitti e di messa in pericolo del patrimonio culturale o sulla resilienza della società nel suo insieme) potrebbe contribuire a una comprensione delle sfide che si rivolgono in particolare ai giovani, di ogni parte del mondo

– parità di genere: i giovani sono in una posizione critica per contribuire a una trasformazione verso un mondo in cui le società sono libere da discriminazioni basate sul genere. I giovani, uomini e donne, devono essere messi in grado di sbloccare il loro potenziale. Fra i possibili risultati dei dialoghi su questo sotto-tema ci sono la creazione di una rete/piattaforma/banca dati di un progetto comune per il contatto peer-to-peer, che consente la condivisione di idee e buone pratiche tra i principali stakeholder.

Lotto 2: Priorità tematica 2: mondo digitale

Le discussioni dovrebbero riguardare i vantaggi di una società digitale inclusiva, che beneficia della digitalizzazione, prendendo in esame anche gli aspetti negativi dell’economia digitale e in generale del mondo online, come i discorsi d’odio (hate speech, nei quali il dialogo divisivo può portare a violazioni dei diritti umani ed esclusione), l’alfabetizzazione mediatica e il miglioramento della responsabilità online.

Le azioni finanziate da questo bando non dovrebbero essere di natura puramente accademica, ma dovrebbero coinvolgere un pubblico più ampio; dovranno inoltre presentare approcci innovativi e, attraverso i social media o altri strumenti, dovranno raggiungere un pubblico più ampio rispetto ai beneficiari diretti, consentendo una consultazione e un processo di coinvolgimento a largo raggio.

Sono ammissibili alla presentazione di una proposta progettuale le seguenti categorie di soggetti: ONG, operatori del settore pubblico, autorità locali, università, think tank, organizzazioni (intergovernative) internazionali, stabilite nell’UE o in Canada.

Una proposta deve coinvolgere almeno una organizzazione UE e almeno una canadese in qualità di applicant e co-applicant; i co-applicant devono essere al massimo 3.

Le azioni devono svolgersi sul territorio dell’UE e del Canada.

Il bando beneficia di un budget di 900.000 euro equamente ripartiti fra i due lotti.

Il contributo del programma può coprire fino all’85% (min. 55%) dei costi ammissibili di progetto, per un massimo di 450.000 euro (per ogni lotto sarà finanziato un solo progetto). Non saranno presi in considerazione progetti che chiedano un contributo inferiore a 150.000 euro.

Il bando segue la procedura di presentazione aperta, che implica la presentazione in un’unica soluzione del concept note e della proposta completa di progetto. La Commissione procederà prima alla valutazione concept note e solo per quelli che passeranno questa prima fase sarà valutata anche la proposta completa di progetto.

Sia il proponente sia i partner devono essere registrati nel sistema PADOR e la presentazione delle proposte progettuali deve essere fatta esclusivamente attraverso il sistema elettronico PROSPECT.

La scadenza per la presentazione delle proposte di progetto è il 10 luglio 2018.

maggio 18, 2018 Canada, dialogo, Giovani, Italia Cooperazione Internazionale
Previous Next

Categorie

  • Altri Corsi
  • Bandi Europei
  • Bandi Nazionali
  • Cooperazione Internazionale
  • Corsi di Base
  • Eventi a Bruxelles
  • Eventi in Europa
  • Eventi in Italia
  • Eventi Online
  • Notizie in evidenza
  • Premi
  • Altri Corsi
  • Bandi
  • Bandi Europei
  • Bandi Nazionali
  • Bandi Nazionali Prova
  • Cerca
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Cooperazione Internazionale
  • Corsi
  • Corsi di Base
  • Europa Innovazione
  • Eventi
  • Eventi a Bruxelles
  • Eventi in Europa
  • Eventi in Italia
  • Eventi Online
  • Newsletter
  • NewsletterOLD
  • Notizie in Evidenza
  • Privacy policy
  • Servizi
Copyright © 2023 Europa Innovazione. All rights reserved. Cookie Policy | Privacy Policy