Bando per progetti di Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale nei domini dell’Intelligenza Artificiale e della Robotica

Bando per progetti di Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale nei domini dell’Intelligenza Artificiale e della Robotica

Nel “Bando per la creazione e il rafforzamento di Ecosistemi dell’innovazione territoriali” incluso tra le misure di ricerca in filiera del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), e pubblicato dal ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) nel mese di dicembre 2021, è prevista, da parte dei c.d. “Spoke” di natura pubblica di un Ecosistema dell’innovazione, l’emanazione di procedure competitive – anch’esse di natura pubblica – nel rispetto delle disposizioni sugli aiuti di Stato, sui concorsi e sui contratti pubblici, nonché delle altre norme comunitarie e nazionali applicabili, per la concessione a soggetti esterni all’Ecosistema dell’innovazione di finanziamenti per attività di ricerca e per l’acquisto di forniture, beni e servizi necessari alla sua attuazione.

Con riferimento ai settori della Robotica e dell’Intelligenza Artificiale, sono ammissibili le proposte che prevedano attività di Ricerca Industriale e di Sviluppo Sperimentale.

In particolare, ogni progetto, le sue attività, ed i suoi risultati, dovranno integrarsi con le attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale attualmente in corso presso gli Spoke di RAISE, mirando alla creazione di nuovi prodotti, servizi o processi di rilevanza industriale. I progetti dovranno dimostrare un elevato livello di innovazione attraverso lo sviluppo di tecnologie abilitanti che migliorino la competitività del sistema produttivo e sociale e favoriscano la transizione verde e digitale. Inoltre, con riferimento al programma di Accelerazione Tecnologica coordinato dallo Spoke 5, il bando intende favorire la dimostrazione, il test, e l’applicazione dei risultati delle attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale con l’intento di affrontare questioni concrete e rilevanti legate agli obiettivi di RAISE nei vari campi tecnologici e scientifici di interesse. In particolare, con riferimento alle innovazioni sostenibili, inclusive e resilienti nella Robotica e nell’Intelligenza Artificiale per smart city accessibili ed inclusive, per l’assistenza sanitaria personale e remota, per la cura e la protezione dell’ambiente, e per i porti verdi ed intelligenti, il bando vuole favorire:

  • l’identificazione (discovery) di prodotti, servizi e processi innovativi;
  • l’aumento di maturità delle relative tecnologie sottostanti (TRL, technology readiness level);
  • l’inserimento dei prodotti, dei servizi e dei processi innovativi di cui sopra nel portfolio di RAISE, affinché siano disponibili per il territorio (injection).

Destinatari: imprese

Dotazione finanziaria del bando: € 12.000.000,00.

Numero proposte presentabili: Le imprese (da sole o in partenariato) potranno presentare una proposta per Spoke.

Tipologia di agevolazione: Contributo a fondo perduto (grant)

La documentazione potrà essere trasmessa a mezzo Posta Elettronica Certificata (raise@pec.iit.it) a partire dal giorno 05/07/2023 ed entro e non oltre il giorno 20/09/2023 alle ore 18.00.

Scadenza: 20 settembre 2023

Info session – Deployment of the AI-on-demand platform

Info session - Deployment of the AI-on-demand platform

Il 14 giugno 2023 dalle ore 10:00, il Directorate-General for Communications Networks, Content and Technology (Robotics and Artificial Intelligence Innovation and Excellence Unit) della Commissione europea ha organizzato online la giornata informativa dal titolo “Info session – Deployment of the AI-on-demand platform”.

Lo scopo dell’evento è fornire ulteriori informazioni sulla Call 3 B del Digital Europe Programme, descrivendo i requisiti per partecipare, le tipologie di organizzazioni che possono beneficiare del bando e dando suggerimenti su come presentare le proprie proposte.

Per partecipare all’evento, è necessario collegarsi al link.

Info session for Call 3 of the Digital Europe Programme: Deployment of the AI-on-demand platform – Evento online, 25 novembre 2022

Info session for Call 3 of the Digital Europe Programme: Deployment of the AI-on-demand platform - Evento online, 25 novembre 2022

ai-on-demand

Si terrà il 25 novembre, online, la sessione informativa per il terzo bando del Programma Digital Europe – Implementazione della piattaforma AI-on-demand.

L’evento è organizzato dalla Direzione generale per le reti di comunicazione, i contenuti e la tecnologia della Commissione europea (Unità Innovazione ed eccellenza per la robotica e l’intelligenza artificiale).

L’obiettivo è quello di fornire ulteriori informazioni sul bando, come i requisiti, i vantaggi per la propria organizzazione e i consigli su come candidarsi.

Intelligenza artificiale nel settore manifatturiero: al via la 2° open call di AI REGIO

Intelligenza artificiale nel settore manifatturiero: al via la 2° open call di AI REGIO

webinar

Al via la seconda open call del progetto AI REGIO per soluzioni di intelligenza artificiale (AI) nel settore manifatturiero.
L’obiettivo è selezionare esperimenti innovativi e rivoluzionari di intelligenza artificiale, secondo le seguenti tipologie di progetti:

  • TIPO A – progetti con un unico partecipante, presentati da PMI;
  • TIPO B – progetti presentati da mini-consorzi composti da una PMI nel campo della manifattura, un Digital Innovation Hub (DIH) e una soluzione ICT o un RTO tecnologico.

I topic previsti per questa call sono i seguenti:

  • TOPIC 1 – Manufacturing Data Spaces and Data4AI pipelines: le proposte devono fornire scenari di business end-to-end, che riflettano le sfide reali del settore e definiscano e misurino KPI aziendali realistici basati sui dati;
  • TOPIC 2 – AI for Manufacturing Applications and AI-on-demand Platform contributions: l’obiettivo principale delle proposte per questo topic è quello di sviluppare applicazioni avanzate di IA per i prodotti e i processi di produzione;
  • TOPIC 3 – AI Didactic Factories for Manufacturing and TERESA (TEchnology REgulatory SAndboxes) Experimentations: l’obiettivo principale delle proposte è quello di sviluppare un esperimento guidato dalle PMI che sfrutti i servizi di remotizzazione forniti da un DF (DIH). Potrebbero essere implementate facoltativamente anche sperimentazioni TERESA che affrontino le interazioni tra uomo e IA e le questioni normative.

L’open call si rivolge alle PMI digitali e manifatturiere, singole o associate in mini-consorzi con Digital Innovation Hub e ammissibili a Horizon 2020.
Il budget disponibile per questa call è pari a 1.300.000 euro che serviranno a finanziare 17 esperimenti. In particolare, saranno finanziati 10 esperimenti di tipo A, con un massimo di 60.000 euro ciascuno, e 7 di tipo B, con un massimo di 100.000 euro ciascuno.

Scadenza: 29 luglio 2022

1 2 3 4