Clean Aviation: lanciato un bando di gara per promuovere sinergie con le regioni europee

Clean Aviation: lanciato un bando di gara per promuovere sinergie con le regioni europee

Il Clean Aviation Joint Undertaking (CAJU) ha aperto un bando di gara per l’affidamento di un contratto di assistenza tecnica, finalizzato a rafforzare la cooperazione tra il CAJU e le regioni europee.

Il bando è in linea con gli obiettivi strategici definiti nell’Agenda Strategica di Ricerca e Innovazione (SRIA) e mira a promuovere sinergie con le regioni, aumentando il numero di aree geografiche coinvolte attraverso Memorandum di Cooperazione, roadmap tecniche congiunte e fondi regionali destinati a progetti sostenibili nel settore dell’aviazione.

In particolare, il ruolo del contraente sarà quello di perseguire i seguenti obiettivi:

  • identificare le regioni nell’UE e nei paesi associati a Horizon Europe, che dispongono di strategie (ad esempio, Strategie di Specializzazione Intelligente), capacità, competenze e ambiziosi programmi di finanziamento allineati agli obiettivi di CAJU e alla SRIA;
  • identificare e stabilire un contatto efficace con i rappresentanti delle Autorità Regionali responsabili delle strategie, dei programmi e dei finanziamenti regionali focalizzati sull’aviazione sostenibile;
  • supportare CAJU nell’avviare il dialogo con le regioni identificate e approvate dall’autorità contraente e nel promuovere l’interesse a stabilire una cooperazione con CAJU, basata su i) allineamento strategico e tecnico con gli obiettivi di CAJU, la SRIA e le attività; ii) ambiziosi finanziamenti regionali allineati al supporto della cooperazione;
  • supportare CAJU nell’esecuzione di attività tecniche (ad esempio, sviluppo di roadmap tecniche comuni, raccolta di informazioni sui risultati dei progetti, valutazione del contributo tecnico al programma Clean Aviation) con le regioni potenzialmente e già collaboranti;
  • indagare il potenziale interesse e i principali fattori motivanti delle regioni che hanno firmato, o che si impegneranno a firmare, un Memorandum di Cooperazione (MoC) con CAJU per creare una piattaforma di cooperazione interregionale europea sulla ricerca e innovazione per una “Aviologia Net-Zero”. Lo scopo della piattaforma è supportare la competitività della filiera nelle regioni, favorendo la coordinazione strategica e l’allineamento tra le regioni e gli obiettivi dell’UE per l’aviazione pulita; proporre una roadmap per stabilire la cooperazione interregionale su questo tema basata sugli input di queste regioni e sulle migliori pratiche dell’UE per la cooperazione interregionale in altri settori; organizzare workshop annuali con queste regioni, nonché con le future regioni potenzialmente collaboranti;
  • garantire una coordinazione efficiente con CAJU durante l’intera durata di questo contratto.

Gli operatori economici interessati a partecipare devono possedere competenze tecniche in materia di trasporti sostenibili aviazione, e devono essere in grado di fornire consulenza a livello regionale e nazionale su strategie di ricerca e innovazione.

Il termine per la presentazione delle offerte è fissato per il 2 giugno 2025.

Scadenza: 2 giugno 2025

Cooperazione territoriale: aperto il nuovo bando del programma Interreg Alpine Space

Cooperazione territoriale: aperto il nuovo bando del programma Interreg Alpine Space

 

Il programma Interreg Alpine Space ha lanciato un nuovo bando per selezionare progetti che affrontino le sfide legate alle regioni alpine.

I progetti dovranno rispondere a 4 priorità stabilite dal programma:

  • Una regione alpina verde e climate resilient
  • Una regione alpina a zero emissioni di carbonio e resource sensitive
  • Innovazione e digitalizzazione a supporto di una regione alpina verde
  • Una regione alpina gestita e sviluppata in modo cooperativo

Il bando prevede la possibilità di sviluppare le seguenti tipologie di progetti:

  • Classic projects: prevedono una scadenza a due fasi, la prima, per il caricamento della pre-proposal, fissata al 28 febbraio 2022, mentre la seconda al 24 giugno 2022, durante la quale sarà possibile presentare la full proposal del progetto
  • Small-scale projects: hanno una durata minore e richiedono meno partner rispetto ai progetti classici e prevedono due date di scadenza, la prima fissata al 22 aprile 2022, e la seconda a data da destinarsi

Per l’Italia, possono partecipare soggetti elegibili delle seguenti regioni: Lombardia, Friuli Venezia Giulia, Veneto, Provincia Autonoma di Trento, Provincia Autonoma di Bolzano, Valle d’Aosta, Piemonte, Liguria. Stakeholders provenienti da regioni esterne all’area di programma possono proporsi ai capofila in qualità di partners di progetto a condizione di essere in grado di fornire competenze di cui l’area di programma possa beneficiare e previa approvazione del Comitato di Sorveglianza.

Forum EU Strategy for the Adriatic and Ionian Region

L’11 e 12 maggio 2021 la Repubblica di Slovenia e la Commissione europea, con il sostegno del Facility Point, organizzano il 6° Forum annuale della Strategia dell’UE per la Regione Adriatica e Ionica (EUSAIR).

Il tema dell’evento sarà “Along the coast of the shared sea” e l’obiettivo sarà quello di discutere con esperti sulla crescita verde nella regione adriatico-ionica e sulla lotta globale contro il cambiamento climatico.

Durante l’evento verranno organizzate diverse sessioni B2B e diverse opportunità di networking. Ai rappresentati della società civile che hanno saputo valorizzare la loro esperienza nello sviluppo di strategie macroregionali verrà assegnato il titolo di “Ambassador of the EU Macro-Regional Strategy – Windmill of Excellence”.

Diversi eventi collaterali si terranno prima dell’apertura ufficiale o in parallelo al Forum: il 5 maggio 2021, la parola sarà data ai giovani per ascoltare le loro aspettative per una migliore Regione Adriatico-Ionica in uno scambio intergenerazionale; l’11 e 12 maggio 2021, i giovani potranno presentare le loro idee di business durante il concorso Young POPRI, il cui vincitore sarà selezionato dal vivo durante il secondo giorno del Forum.

Per maggiori informazioni, si prega di visitare la pagina web dell’evento.

Settimana Europea delle Regioni e delle Città

jorgen-hendriksen-cp3vecrmpx0-unsplash

Dal 5 al 22 ottobre 2020 si svolgerà la Settimana Europea delle Regioni e delle Città, l’evento più importante a livello europeo dedicato alla politica regionale.

La Settimana europea delle regioni e delle città è un evento annuale durante il quale le città e le regioni mostrano la loro capacità di creare crescita e occupazione, attuare la politica di coesione dell’Unione europea e dimostrare l’importanza del livello locale e regionale per una buona governance europea.

La 18° edizione costituirà una piattaforma di comunicazione e networking per i rappresentanti di regioni e città di tutta Europa, funzionari ed esperti di governance e politica di coesione, accademici, imprenditori, istituti finanziari, membri del Comitato europeo delle Regioni, del Parlamento europeo e politici nazionali, regionali e locali, cittadini e giornalisti.

L’obiettivo sará quello di promuovere l’impegno delle istituzioni regionali e locali nell’implementazione della politica di coesione europea, discutere soluzioni alle sfide comuni per regioni e città dell’UE, offrire un luogo di condivisione per lo sviluppo delle capacità e lo scambio di esperienze nel campo della politica regionale.

Quest’anno l’evento avrà una durata di 3 settimane e affronterà i seguenti temi:

  • coesione e cooperazione
  • responsabilizzazione dei cittadini
  • Europa verde

Sono previste circa 500 sessioni di cui la maggior parte si svolgerà online oppure in modalità ibrida, ovvero con una limitata partecipazione in presenza abbinata alla possibilità di seguire in streaming.

Per maggiori informazioni, si prega di consultare la pagina dell’evento.

 

Fonte: First