Agricoltura 4.0. L’innovazione digitale nella trasformazione delle imprese agroalimentari

agricoltura-4-0

 

L’8 giugno 2022, dalle ore 15.00 alle 17.00, si terrà il webinar “Agricoltura 4.0. L’innovazione digitale nella trasformazione delle imprese agroalimentari”.

L’incontro fa parte di un ciclo di eventi per approfondire le nuove tecnologie digitali organizzati dalle Camere di Commercio dell’Emilia-Romagna, in collaborazione con Unioncamere regionale e Uniontrasporti.

Per partecipare all’evento è necessario registrarsi qui.

Mindset Program in Silicon Valley – 8° edizione

Mindset Program in Silicon Valley - 8° edizione

 

nasa-q1p7bh3shj8-unsplash

Dal 2015 la Regione Emilia-Romagna ha avviato le attività di internazionalizzazione del sistema produttivo, formativo e innovativo in Silicon Valley. Il programma Mindset consiste in un insieme di servizi di formazione, informazione e accompagnamento in una missione imprenditoriale in Silicon Valley rivolta alle startup innovative della Regione.
Dal 2017 la Regione Emilia-Romagna ha previsto di ampliare le attività per coinvolgere via via tutto l’ecosistema innovativo regionale a partire dalle imprese maggiormente innovative. In questo contesto la Regione Emilia-Romagna con delibera di Giunta n. 818 del 23 maggio 2022 mette a bando la partecipazione al Mindset Program – 8^ Edizione.
Il programma sarà organizzato in due momenti, ovvero una settimana di formazione online aperta a 20 partecipanti e una settimana in presenza tra San Francisco e la Silicon Valley, ristretta a 10 startup delle 20 precedenti.
Gli obiettivi sono:

  • creare opportunità di business per le startup emiliano-romagnole in Silicon Valley
  • preparare le startup emiliano-romagnole all’internazionalizzazione
  • contribuire a diffondere il modello del Silicon Valley Mindset in Emilia-Romagna
  • creare opportunità di crescita imprenditoriale in Regione

Le attività saranno organizzate online e in Silicon Valley e gestite da ART-ER con il supporto tecnico di una società di consulenza attiva in loco.
Le attività che la Regione Emilia-Romagna ha avviato in Silicon Valley con il supporto di AR-TER sono consultabili al sito: www.emiliaromagnainsiliconvalley.it
Si possono candidare al programma Mindset Program – 8° Edizione le Startup Innovative con sede operativa in Emilia-Romagna, che rispettino i requisiti formali richiamata dal punto 3.1 del bando, interessate ad acquisire il Mindset della Silicon Valley e ad esplorare gli Stati Uniti come paese target per l’internazionalizzazione.
Il programma si rivolge in particolare alle nuove imprese ad elevato contenuto tecnologico basate sulla valorizzazione economica dei risultati della ricerca finalizzata a nuovi prodotti e servizi di alta tecnologia o ad alto contenuto innovativo.
Scadenza: 29 luglio 2022

Affidamento diretto del servizio di monitoraggio delle attività svolte nell’ambito dei bandi finanziati ai sensi della Lr 14/2014

Affidamento diretto del servizio di monitoraggio delle attività svolte nell’ambito dei bandi finanziati ai sensi della Lr 14/2014

misael-moreno-rl9biwkcvf0-unsplash

Avviso pubblico per raccolta di preventivi per affidamento diretto del servizio di monitoraggio delle attività svolte dalle infrastrutture di ricerca realizzate dalle imprese beneficiarie dei bandi Legge regionale n. 14/2014, edizione 2016, 2017, 2019 e 2021. Verifica degli incrementi occupazionali realizzati dalle imprese beneficiarie dei bandi Legge regionale n. 14/2014 edizione 2016, 2017, 2019, 2020 e delle attività realizzate nell’ambito dei progetti di ricerca agevolati ai sensi dei bandi edizione 2020, 2021, 2022 Legge regionale n. 14/2014. CIG 92375657C9.
Destinatari: Imprese afferenti ai servizi di tipologia CPV: 79421100-2
Tramite procedura diretta ai sensi dell’art.1 comma 2 lettera a) del D.L 16/07/2020 n.76.
Il rapporto contrattuale è delineato come espletamento del servizio di monitoraggio delle attività svolte dalle infrastrutture di ricerca realizzate dalle imprese beneficiarie dei bandi Legge regionale n. 14/2014, edizione 2016, 2017, 2019 e 2021. Verifica degli incrementi occupazionali realizzati dalle imprese beneficiarie dei bandi Legge regionale n. 14/2014 edizione 2016, 2017, 2019, 2020 e delle attività realizzate nell’ambito dei progetti di ricerca e sviluppo agevolati ai sensi dei bandi edizione 2020, 2021, 2022 Legge regionale n.14/2014.
Individuato il miglior preventivo si procederà con l’affidamento tramite Trattativa diretta sul portale MEPA.
Dalla data di affidamento fino al 31/12/2024
Importo: 81.900,00€ al netto dell’IVA. Oneri della sicurezza non soggetti a ribasso: 0,00€.

Scadenza: 30 giugno 2022

Bando per contributi dedicati alla manutenzione della rete dei percorsi escursionistici

Bando per contributi dedicati alla manutenzione della rete dei percorsi escursionistici

 

nature-3289812_1280

I destinatari sono i Comuni e le Unioni dei Comuni. Priorità per i sentieri che ricadano in aree Mab Unesco, per i comuni più piccoli e quelli montani.
Per mantenere i percorsi escursionistici nelle migliori condizioni anche dal punto di vista della sicurezza, la Regione ha stanziato 360mila euro, per un contributo massimo che potrà arrivare a 7mila euro per intervento. Le risorse serviranno a finanziare lavori di manutenzione ordinaria da parte dei Comuni e delle Unioni dei Comuni: dal diradamento della vegetazione alla manutenzione della segnaletica.
Il bando prevede una linea preferenziale per i sentieri che ricadono nel territorio di Comuni montani, a partire da quelli con minor popolazione, e per i progetti che riguardano l’Alta Via dei Parchi – l’itinerario appenninico lungo oltre 500 km tra Emilia-Romagna, Toscana e Marche – specialmente per i tratti proposti in forma coordinata da più Comuni.
Analogamente, per i Comuni non montani, verranno favoriti i programmi che interessano, per almeno il 50% del tracciato, il territorio di un’area protetta, di un sito di Rete Natura 2000 o di un’area Mab Unesco.

Scadenza: 17 luglio 2022

FLAG – Costa Emilia-Romagna – Intervento 1.B.2 Luoghi di sbarco – Azione a bando post concorso di idee – 2° bando

FLAG - Costa Emilia-Romagna - Intervento 1.B.2 Luoghi di sbarco - Azione a bando post concorso di idee - 2° bando

blue-bio

Obiettivo specifico del PdA: 1B Promuovere l’adeguamento sostenibile delle strutture e infrastrutture finalizzate alla pesca nelle aree portuali e nei luoghi di sbarco e di imbarco

Beneficiari del bando sono amministrazioni comunali del territorio di riferimento del FLAG Costa dell’Emilia-Romagna.

La spesa ammissibile dei progetti presentati dovrà rispettare i seguenti limiti:

  • € 10.000,00 quale limite minimo;
  • € 40.000,00 quale limite massimo.

Spese ammissibili:

  • Opere edili e lavori strettamente funzionali e necessarie alla realizzazione degli interventi;
  • Acquisto di beni, materiali, attrezzature e strumentazioni inventariabili e connessi alla finalità degli interventi, compreso i contenitori necessari per lo stoccaggio dei rifiuti a terra;
  • Arredi necessari complementari per la realizzazione degli interventi: si intende acquisto di beni inventariabili;
  • Realizzazione di opere a verde, quali: acquisto del terriccio e pacciamatura, piante e arbusti (escluse quelle annuali); impianti di irrigazione;
  • Realizzazione di pannelli informativi e cartellonistica da collocare nel sito in cui è collocata l’isola ecologica oggetto del progetto;
  • Costi di materiale informativo/i, attività di comunicazione, realizzazione di eventi promozionali nella misura del 20% dell’intero investimento, funzionali alla sensibilizzazione verso le comunità marinare inerenti alla raccolta dei rifiuti dal mare;
  • Spese generali collegate al progetto finanziato, fino ad una percentuale massima del 12% dell’importo totale delle altre spese ammesse. con le condizioni nei limiti previsti dal bando).

Scadenza: 5 luglio 2022

FLAG – Costa Emilia-Romagna – Intervento 2.A.2 Interventi volti alla salvaguardia e miglioramento ambientale – 2° bando

FLAG - Costa Emilia-Romagna - Intervento 2.A.2 Interventi volti alla salvaguardia e miglioramento ambientale - 2° bando

8-Ambiente

Beneficiari del bando sono:

  • Soggetti pubblici o Amministrazioni pubbliche, quali: Comuni, Province, Ente di gestione per i Parchi e la Biodiversità – Delta del Po;
  • Soggetti privati;
  • Associazioni di impresa nel settore della pesca (cooperative, consorzi, raggruppamenti nelle forme di ATI, ATS, reti di impresa con personalità giuridica), comprese le Organizzazioni di pescatori riconosciute dallo Stato membro di cui all’elenco pubblicato al seguente link;
  • Associazioni di impresa nel settore dell’acquacoltura (cooperative, consorzi, raggruppamenti nelle forse di ATI, ATS, reti di impresa con personalità giuridica.

Si specifica che al momento della presentazione della domanda le forme associate devono già essere costituite. Il territorio di riferimento è l’area del FLAG Costa dell’Emilia-Romagna.

Risorse: € 280.000,00

L’Azione prevede un’intensità massima dell’aiuto pubblico per beneficiari pubblici pari al 100% della spesa ammissibile. Per i beneficiari privati il contributo è pari all’50% delle spese ammesse sulla base dei costi sostenuti dai beneficiari, elevabile all’80% quando l’intervento è attuato nell’ambito del titolo V, capo III del Reg. (UE) n. 508/2014 e soddisfa interessi collettivi, con l’obbligo di rendere pubblici i risultati secondo quanto previsto dal par. 3 art. 95 del Reg. (UE) 508/2014.Gli investimenti di cui al Par. 3 dovranno rispettare i seguenti limiti di spesa:

  • € 100.000,00 limite minimo;
  • € 200.000,00 limite massimo.

Le principali categorie di spese ammissibili sono:

Spese materiali:

  • opere edili, lavori ed impiantistiche strettamente inerenti al progetto;
  • investimenti in attrezzature tecnologiche e programmi informatici necessari alla realizzazione del progetto (con le condizioni nei limiti previsti dal bando);
  • spese materiali per studi/indagini/analisi preliminari (a titolo di esempio: spese per acquisizione di beni e/o attrezzature finalizzati all’esecuzione di analisi chimico-fisiche, verifiche strutturali, rilievi geologici, indagini sui terreni, strettamente correlati alla realizzazione dell’intervento);

Spese immateriali nella misura massima del 20% dell’importo totale del progetto, al netto delle spese generali:

  • consulenze specialistiche strettamente funzionali all’attuazione del progetto (nella misura massima del 20% calcolato sul totale del progetto escluso l’importo delle spese generali): (con le condizioni nei limiti previsti dal bando);
  • costi di diffusione per la pubblicizzazione e promozione del progetto (nella misura massima del 20% calcolato sul totale del progetto escluso l’importo delle spese generali) (con le condizioni nei limiti previsti dal bando).

Spese generali

  • spese generali (costi generali e costi amministrativi) ammissibili fino ad una percentuale massima del 12% dell’importo totale ammesso (con le condizioni nei limiti previsti dal bando).

Scadenza: 5 luglio 2022

Bando per Eventi 2022 e Progetti Sportivi 2022-2023

Bando per Eventi 2022 e Progetti Sportivi 2022-2023

sport

 

Con la Delibera n.755 del 16/05/2022 sono stati approvati i nuovi bandi per lo sport, Bando per Eventi Sportivi 2022 e Bando per Progetti Sportivi biennali 2022-2023.
Ai fini del presente Avviso è ammissibile la richiesta di contributo per la realizzazione di un solo evento che abbia le seguenti caratteristiche:

  • Sia relativo in modo prevalente ad attività sportiva;
  • Sia organizzato nel periodo compreso tra il 01/01/2022 e il 31/12/2022;
  • Sia realizzato sul territorio dell’Emilia-Romagna.

Beneficiari:

  •  Cooperative
  •  Enti del Terzo settore
  •  Enti pubblici
  •  Scuole, università, enti di formazione

Sono considerate ammissibili le spese strettamente e chiaramente  correlate alla realizzazione dell’evento sportivo oggetto di contributo  avendo a riferimento le seguenti voci di spesa:

  • Macro voce “Promozione dell’evento”
  • Macro voce “Affitti e noleggi”
  • Macro voce “Assistenza, polizze e oneri”
  • Macro voce “Compensi, rimborsi e spese dirette”
  • “Premi aventi carattere simbolico” (max 10% del totale delle spese delle   quattro macro voci precedenti)
  • “Spese diverse non altrimenti collocabili” (max 15% del totale delle spese delle quattro macro voci precedenti)

Scadenza: 23 giugno 2022

GAL Antico Frignano e Appennino Reggiano: A.1.3 “Investimenti per la qualificazione dei sistemi manifatturieri di qualità”

GAL Antico Frignano e Appennino Reggiano: A.1.3 "Investimenti per la qualificazione dei sistemi manifatturieri di qualità”

misael-moreno-rl9biwkcvf0-unsplash

Beneficiari: Imprese individuali e società (di persone, di capitale, cooperative), con caratteristiche di PMI in possesso dei codici di cui al settore C- ATTIVITÀ MANUFATTURIERE della Classificazione delle attività economiche ATECO 2007
Risorse: 500.000 euro
Sostegno: 60% della spesa ammissibile da un minimo di 10.000 euro a un massimo di 50.000 euro.
Spese ammissibili:

  •  Investimenti finalizzati all’innovazione di prodotto e/o di processo

Alcuni esempi:

  • acquisto di macchine, impianti, attrezzature, acquisizione di hardware o software;
  • Interventi edilizi strettamente funzionali all’installazione di macchine, impianti;
  •  Investimenti finalizzati al miglioramento della situazione aziendale in termini di ambiente.

Alcuni esempi:

  • acquisto di macchine, impianti, attrezzature per incrementare l’efficienza energetica del processo produttivo e/o per il riciclaggio e riutilizzo dei rifiuti;
  • interventi edilizi strettamente funzionali all’installazione di macchine, impianti;
  • opere, attrezzature ed impianti finalizzati al contenimento dei consumi energetici compresi l’isolamento termico degli edifici e la razionalizzazione e/o sostituzione dei sistemi di riscaldamento e condizionamento.

Spese tecniche e di progettazione nella misura massima del 10% delle voci precedenti.

Scadenza: 30 settembre 2022

GAL Antico Frignano e Appennino Reggiano: Misura 19.2.02- Bando Azione B.1.1 – Sotto-Azione B.1.1.1 Qualificazione e diversificazione funzionale e organizzativa delle imprese turistiche ricettive

GAL Antico Frignano e Appennino Reggiano: Misura 19.2.02- Bando Azione B.1.1 - Sotto-Azione B.1.1.1 Qualificazione e diversificazione funzionale e organizzativa delle imprese turistiche ricettive

tourist-information-11284477779im1c

Azione: Specifiche per contribuire a livello locale al raggiungimento degli obiettivi delle aree tematiche della strategia.
Focus area: P6A “Favorire la diversificazione, la creazione e lo sviluppo di piccole imprese nonché dell’occupazione”
Beneficiari: microimprese singole in tutte le forme che esercitano l’attività di cui al Titolo II della L.R 16/2004 e s.m.i. e in possesso dei seguenti codici di cui alla Classificazione delle attività economiche ATECO 2007:

  •  10.00 Alberghi;
  •  20.51 Affittacamere per brevi soggiorni, case ed appartamenti per  vacanze, residence;
  •  30.00 Aree di campeggio e aree attrezzate per camper e roulette;
  •  20.10 Villaggi turistici;
  •  20.20 Ostelli della gioventù;
  •  20.30 Rifugi di montagna.

Risorse: 1.364.683,95 euro
Sostegno: 60% della spesa ammessa. Importo minimo di € 50.000 e massimo di € 250.000

Spese ammissibili:

  • Interventi di recupero, riqualificazione, ristrutturazione, ampliamento e manutenzione straordinaria di strutture di servizio esistenti
  • Investimenti in macchinari, veicoli, attrezzature e arredi finalizzati a nuove forme di organizzazione logistica dell’impresa
  • Investimenti finalizzati alla introduzione di nuove tecnologie
  • Spese generali e tecniche per un importo massimo del 10% delle voci precedenti

Scadenza: 18 novembre 2022

European Maritime Day 2022

ravenna-evento

Il 19 e 20 maggio, la Commissione europea con città di Ravenna e regione Emilia Romagna, organizza a Ravenna l’edizione 2022 dell’European Maritime Day, conferenza in due giorni in formato ibrido e aperta a 750 partecipanti. Il tema dell’evento di quest’anno è “Sustainable blue economy for green recovery“.
La conferenza annuale è dedicata a governi, ONG, stakeholder e organizzazioni pubbliche e private. Le diverse session tematiche organizzate durante la conferenza rappresentano un’esperienza di networking, condivisione e discussione su tematiche trasversali come salute delle acque e benefici della blue economy.
La conferenza si svolge on line e in presenza ed è necessaria la registrazione.

1 34 35 36 37 38 50