Turismo marittimo: nuovo bando per PMI per sviluppare soluzioni innovative

Turismo marittimo: nuovo bando per PMI per sviluppare soluzioni innovative

sicilia

Il progetto europeo IKAT ha aperto una nuova call dedicata a servizi alle PMI del settore turistico, marittimo e costiero nel Mar Mediterraneo.

L’obiettivo principale dell’IKAT è quello di contribuire al raggiungimento della Strategia europea per una maggiore crescita e occupazione nel turismo costiero e marittimo, in particolare nei seguenti settori: porti, servizi per imbarcazioni, produzione, vendita e acquisto di imbarcazioni, charter ed escursioni marittime, servizi per il turismo costiero e attività nautiche.

Il bando sosterrà le PMI a svolgere le attività di innovazione sottoforma di 7 Services planned, servizi forniti tramite incontri individuali, webinar o incontri di gruppo, di persona, online o in modalità ibrida. I servizi saranno erogati dal 20 maggio 2023 al 20 settembre 2023 (4 mesi).

Il richiedente deve selezionare tre tipi di servizi e un fornitore dal catalogo dei fornitori IKAT nel proprio paese per ogni tipo di servizio:

  • BUSINESS MODEL (3.000,00 €): questo servizio si concentrerà sull’attivazione di idee di diversificazione e nuovi prodotti nel mercato turistico e lo spirito imprenditoriale;
  • ACCELERATION (8.000,00 €): questo servizio sarà erogato da un’organizzazione che aiuta a promuovere PMI e startup nelle loro fasi iniziali con l’obiettivo di accelerarne la crescita;
  • OPEN INNOVATION (10.000,00 €): il servizio sarà sviluppato tramite l’abbinamento di startup o PMI con soluzioni innovative e grandi aziende che operano nell’ecosistema turistico, con l’obiettivo di sviluppare progetti pilota collaborativi;
  • ESPERIENZA NELLA TECNOLOGIA DIGITALE, SOSTENIBILE E INCLUSIVA (6.000,00 €): questo servizio comprende un’ampia gamma di possibili servizi (transizioni aziendali verdi e digitali, predisposizione all’innovazione, piani di inclusione sociale e di genere);
  • OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO (4.200,00 €): il servizio servirà per agevolare la partecipazione della PMI a opportunità di investimento;
  • INTERNAZIONALIZZAZIONE (6.000,00 €): sono compresi in questo servizio piani di internazionalizzazione, analisi di mercato, partecipazione a fiere in UE, in Africa o in America Latina, incontri B2B, consulenze legali, etc;
  • FORMAZIONE (5.080,00 €): servizi di formazione su misura per le aziende in presenza o a distanza.

Possono partecipare alla call le PMI che operano nell’ecosistema industriale del turismo marittimo e costiero.

Sono ammissibili solo i candidati stabiliti in uno dei seguenti paesi:

  • Grecia, Italia, Spagna, Portogallo;
  • altri paesi dell’UE;
  • paesi partecipanti al Single Market Programme (SMP).

Scadenza: 20 aprile 2023

Turismo: centro di competenze per la gestione dati nelle destinazioni turistiche

Turismo: centro di competenze per la gestione dati nelle destinazioni turistiche

entrepreneurialLa Commissione europea ha pubblicato un bando per un’Azione preparatoria sul turismo collegata al programma per il mercato unico e Horizon europe. Il suo obiettivo è di promuovere la creazione e il funzionamento di un centro di competenza (autosostenibile) (hub di conoscenza) che sosterrà e amplierà l’adozione della gestione delle destinazioni basata sui dati a sostegno delle destinazioni turistiche in tutta l’UE, costituendo un polo di conoscenza ben strutturato e aggiornato che supporterà le destinazioni in merito alle tendenze del mercato, alle fonti di dati, agli sviluppi normativi in materia di politica e utilizzo dei dati, con collegamenti attivi per la condivisione delle informazioni con i meccanismi di supporto a livello dell’UE per il percorso di transizione per il turismo.

Tale centro di competenza in particolare dovrà:

  • fornire alle destinazioni una guida e delle informazioni relative alla gestione dei dati, nonché informazioni commerciali su come reperire e utilizzare i dati e come applicare informazioni ad alta intensità di dati per affrontare le azioni politiche e le strategie;
  • sostenere le destinazioni nello sviluppo e nell’implementazione di competenze e strategie di gestione e condivisione dei dati con una prospettiva a lungo termine, in linea con le priorità politiche a livello UE e con il lavoro svolto dagli uffici statistici regionali e nazionali, anche in collaborazione con Eurostat;
  • stabilire una cooperazione transfrontaliera/transnazionale tra le organizzazioni e gli attori rilevanti dell’ecosistema di destinazione per sostenere la creazione e il trasferimento di conoscenze e buone pratiche nella gestione e condivisione dei dati.

Il centro di competenza dovrà avere un chiaro valore aggiunto per la doppia transizione verso un ecosistema turistico più sostenibile e più digitale; le conoscenze trasferibili, sviluppate con specifici stakeholder di destinazione, devono essere rese disponibili per tutte le destinazioni dell’UE e devono essere sviluppate strategie forti e a lungo termine per mantenere i risultati del progetto aggiornati e disponibili anche dopo il periodo di finanziamento.

Il progetto che sarà selezionato deve istituire l’hub di conoscenza con uno schema di supporto commerciale e di informazione per le organizzazioni di gestione delle destinazioni (DMO) in tutta l’UE e, facoltativamente, per le PMI del turismo, al fine di sostenere la loro transizione verso pratiche di gestione basate sui dati. L’hub deve sostenere le pratiche di gestione e condivisione dei dati tra le destinazioni e le regioni, nonché all’interno di un ecosistema di destinazioni.

Una proposta progettuale deve essere presentata da un partenariato composto da almeno 4 componenti (massimo 7), stabiliti in almeno 3 (massimo 5) Stati ammissibili; del partenariato devono fare parte almeno una Organizzazione di supporto alle imprese (BSO) e almeno una organizzazione di gestione della destinazione (DMO). È inoltre incoraggiato il coinvolgimento come membri del consorzio di due uffici statistici regionali e/o nazionali.

Per BSO si intende un incubatore/acceleratore d’impresa, una start-up, un laboratorio, un polo d’innovazione, un’università o un istituto di istruzione, un centro di ricerca o altre organizzazioni pertinenti con comprovata capacità ed esperienza nel portare avanti attività di sostegno alle imprese incentrate sulle PMI.

Per DMO si intende un’autorità/stakeholder, pubblica o privata, che gestisce una strategia turistica a livello locale, regionale o nazionale in uno dei Paesi che fanno partecipano al consorzio proponente; in genere si occupa anche di attività collaterali come l’analisi del business, il marketing, l’implementazione strategica e politica, le relazioni interistituzionali e internazionali.

Il progetto avrà una durata prevista di 30-36 mesi.

Budget complessivo: € 3.000.000; il contributo coprirà fino al 90% dei costi ammissibili di progetto; sarà finanziata una sola proposta progettuale (un solo hub).

Scadenza: 26 aprile 2023

GAL Antico Frignano e Appennino Reggiano: Misura 19.2.02- Bando azione B.1.1 – Sotto-Azione B.1.1.2 Qualificazione e diversificazione funzionale e organizzativa delle piccole attività di servizio per un turismo sostenibile – Edizione 2023

GAL Antico Frignano e Appennino Reggiano: Misura 19.2.02- Bando azione B.1.1 - Sotto-Azione B.1.1.2 Qualificazione e diversificazione funzionale e organizzativa delle piccole attività di servizio per un turismo sostenibile - Edizione 2023

agriturismoBando B.1.1 – Sotto-Azione B.1.1.2 Qualificazione e diversificazione funzionale e organizzativa delle piccole attività di servizio per un turismo sostenibile

Tipo di operazione: Azione B.1.1 – Sotto-Azione B.1.1.2 Qualificazione e diversificazione funzionale e organizzativa delle piccole attività di servizio per un turismo sostenibile – EDIZIONE 2023

Tipo di operazione PSR: 19.2.02 – Azioni specifiche per contribuire a livello locale al raggiungimento degli obiettivi delle aree tematiche della strategia

Azione: Specifiche per contribuire a livello locale al raggiungimento degli obiettivi delle aree tematiche della strategia

Focus area: P6A “Favorire la diversificazione, la creazione e lo sviluppo di piccole imprese nonché dell’occupazione”

Beneficiari:

Microimprese (compresi soggetti che esercitano la libera professione purché in forma individuale) e le PMI che gestiscono servizi a supporto del turismo inerenti l’attività escursionistica, di accompagnamento turistico, di fruizione ambientale e culturale del territorio o che gestiscano servizi e strutture quali parchi tematici e culturali, impianti sportivi non agonistici e centri benessere se annessi a strutture ricettive e in possesso dei seguenti codici di cui alla Classificazione delle attività economiche ATECO 2007:

  • 10.11 Ristorazione con somministrazione – attività degli esercizi di ristoranti, fast-food, rosticcerie, friggitorie, pizzerie eccetera, che dispongono di posti a sedere – attività degli esercizi di birrerie, pub, enoteche ed altri esercizi simili con cucina;
  • 30.00 Bar e altri esercizi simili senza cucina – bar – pub – birrerie – caffetterie – enoteche
  • 21.01 Noleggio biciclette;
  • 21.02 Noleggio senza equipaggio di imbarcazioni da diporto;
  • 21.09 Noleggio di altre attrezzature sportive e ricreative;
  • 90.19 Altri servizi di prenotazione e altre attività di assistenza turistica
  • 90.20 Attività delle guide e degli accompagnatori turistici
  • 51.00 Corsi sportivi e ricreativi;
  • 19.92 Attività delle guide alpine;
  • 21.00 Parchi di divertimento e parchi tematici;
  • 11.30 Gestione di impianti sportivi polivalenti;
  • 04.10 Servizi di centri per il benessere fisico (esclusi gli stabilimenti termali);
  • 04.20 Stabilimenti termali.

Tempistica raccolta domande: Dal 27 febbraio 2023 e fino al 20 aprile 2023 entro le ore 17.00

Risorse: 240.946 euro

Sostegno: 60% della spesa ammessa. Importo minimo di spesa ammissibile pari a 10.000 Euro e massimo ammissibile pari a 100.000 Euro

Spese ammissibili:

Investimenti funzionali ad uno dei seguenti obiettivi:

  • 1.2 Riqualificazione innovativa
  • 1.2 Diversificazione dell’offerta.
  • 1.2 Integrazione dei servizi
  • Interventi di recupero, riqualificazione, ristrutturazione, ampliamento e manutenzione straordinaria di strutture di servizio esistenti
  • Investimenti in macchinari, veicoli, attrezzature e arredi finalizzati a nuove forme di organizzazione logistica dell’impresa
  • Investimenti finalizzati alla introduzione di nuove tecnologie
  • Spese generali e tecniche per un importo massimo del 10% delle voci precedenti

Scadenza: 20 aprile 2023

GAL Antico Frignano e Appennino Reggiano: Misura 19.2.02- Bando Azione B.1.1 – Sotto-Azione B.1.1.1 Qualificazione e diversificazione funzionale e organizzativa delle imprese turistiche ricettive – Edizione 2023

GAL Antico Frignano e Appennino Reggiano: Misura 19.2.02- Bando Azione B.1.1 - Sotto-Azione B.1.1.1 Qualificazione e diversificazione funzionale e organizzativa delle imprese turistiche ricettive - Edizione 2023

sicilia

Tipo di operazione: Azione B.1.1 – Sotto-Azione B.1.1.1 Qualificazione e diversificazione funzionale e organizzativa delle imprese turistiche ricettive.

Tipo di operazione PSR: 19.2.02 – Azioni specifiche per contribuire a livello locale al raggiungimento degli obiettivi delle aree tematiche della strategia.

Azione: Specifiche per contribuire a livello locale al raggiungimento degli obiettivi delle aree tematiche della strategia.

Focus area: P6A “Favorire la diversificazione, la creazione e lo sviluppo di piccole imprese nonché dell’occupazione”.

Beneficiari:

Microimprese e PMI che esercitano l’attività di cui al Titolo II della L.R 16/2004 e s.m.i. e in possesso dei seguenti codici di cui alla Classificazione delle attività economiche ATECO 2007:

  • 10.00 Alberghi;
  • 20.51 Affittacamere per brevi soggiorni, case ed appartamenti per vacanze, residence;
  • 30.00 Aree di campeggio e aree attrezzate per camper e roulette;
  • 20.10 Villaggi turistici;
  • 20.20 Ostelli della gioventù;
  • 20.30 Rifugi di montagna.

Tempistica raccolta domande: Dal 27 febbraio 2023 e fino al 20 aprile 2023 entro le ore 17.00

Risorse: 989.399 euro

Sostegno: 60% della spesa ammessa. Importo minimo di € 50.000 e massimo ammissibile pari a € 250.000

Spese ammissibili:

Investimenti funzionali ad uno dei seguenti obiettivi:

  • ­ A.1.1 Riqualificazione innovativa
  • ­ B.1.1 Diversificazione dell’offerta.
  • Interventi di recupero, riqualificazione, ristrutturazione, ampliamento e manutenzione straordinaria di strutture di servizio esistenti
  • Investimenti in macchinari, veicoli, attrezzature e arredi finalizzati a nuove forme di organizzazione logistica dell’impresa
  • Investimenti finalizzati alla introduzione di nuove tecnologie
  • Spese generali e tecniche per un importo massimo del 10% delle voci precedenti.

Scadenza: 20 aprile 2023

Turismo, dal 20 marzo al via le domande per l’incentivo FRI-Tur

Turismo, dal 20 marzo al via le domande per l'incentivo FRI-Tur

jacek-dylag-sppsfbcan2a-unsplashSlitta in avanti la data di presentazione delle domande per l’incentivo FRI-Tur.

Sarà possibile fare richiesta sulla piattaforma Invitalia a partire dalle ore 12.00 del 20 marzo 2023.

L’incentivo è finanziato dal Fondo rotativo a sostegno delle imprese e degli investimenti di sviluppo nel turismo, promosso dal Ministero del Turismo e gestito da Invitalia con la partecipazione di ABI e CDP, che mette a disposizione delle strutture ricettive 1 miliardo e 380 milioni di euro.

Le domande potranno essere presentate fino alle ore 12:00 del giorno 20 aprile 2023.

Scadenza: 20 aprile 2023

BANDO DELLE IDEE “TURISMO DELLE RADICI”

BANDO DELLE IDEE “TURISMO DELLE RADICI”

village-2730798_640Il presente Avviso, che si inserisce nell’ambito della Componente 2 – attività di sensibilizzazione delle comunità locali e di formazione degli operatori del Progetto PNRR “Il turismo delle radici”, rappresenta una misura finalizzata a sensibilizzare le comunità locali sul tema dell’emigrazione italiana e dei viaggi delle radici e a creare sui territori un’offerta turistica mirata e integrata rivolta ai viaggiatori delle radici.

Il presente Avviso finanzierà fino a 20 proposte progettuali, una per ogni Regione, presentate ciascuna da un “gruppo informale” di soggetti. I “gruppi informali” i cui progetti saranno ritenuti idonei e che risulteranno beneficiari del finanziamento dovranno costituirsi in un nuovo soggetto giuridico che, sulla base della vigente normativa, è qualificato come Ente del Terzo Settore.

La domanda, con la relativa proposta progettuale, deve essere presentata da un “gruppo informale” costituito da un’aggregazione spontanea di persone fisiche (minimo 6 e massimo 15) che, alla data di presentazione della domanda, siano in possesso dei requisiti previsti dalla legge per l’ammissione ai contributi pubblici, riportati nell’Appendice 1 all’Avviso Pubblico. Almeno il 25% dei componenti dovrà possedere, alla data di presentazione della domanda, un’età compresa tra i 18 e i 36 anni (non compiuti).

La dotazione finanziaria per l’attuazione della misura è pari ad euro 4.000.000,00, che saranno assegnati ai 20 ETS titolari dei Progetti selezionati. Per ogni Regione sarà disponibile un finanziamento per un importo lordo fino a 200.000 euro. Il finanziamento sarà a fondo perduto e potrà coprire fino al 100% del totale delle Spese Ammesse.

La domanda di finanziamento dovrà essere predisposta e presentata all’indirizzo dgit.01@cert.esteri.it, entro le ore 12.00 del giorno 22 marzo 2023

Scadenza: 22 marzo 2023

Innovation Network del Ministero del Turismo: call per startup lanciata dall’operatore “Broxlab”

Innovation Network del Ministero del Turismo: call per startup lanciata dall’operatore “Broxlab”

entrepreneurialNell’ambito dell’Innovation Network del Ministero del Turismo, Broxlab annuncia la nascita di un Italy Travel Tech Accelerator, acceleratore specializzato per startup innovative interessate a sviluppare il loro business nel settore del turismo.

Il Programma di Accelerazione, proposto da Broxlab, avrà una durata di cinque mesi, e prevede diversi servizi per le startup innovative, in termini di affiancamento nella validazione della soluzione proposta, supporto al lancio del prodotto/servizio sul mercato, definizione del percorso di sviluppo, anche attraverso l’individuazione di partner industriali e finanziari.

Broxlab Srl prevede di investire direttamente capitale di rischio nelle startup selezionate, a cui si potrà aggiungere il contributo a fondo perduto erogato da parte del Ministero del Turismo, per favorire le attività di validazione delle soluzioni e dei servizi digitali proposti dalle startup.

Il Programma di Accelerazione avrà sede a Potenza, presso gli spazi di Broxlab Startup Studio.

Scadenza: 31 marzo 2023

Bando OgniGiorno inLombardia – finestra 2 – Riapertura dei termini per la presentazione delle domande

Bando OgniGiorno inLombardia - finestra 2 - Riapertura dei termini per la presentazione delle domande

jacek-dylag-sppsfbcan2a-unsplash

Il 28 febbraio 2023 riaprono i termini per la presentazione delle domande.

La misura promuove lo sviluppo dell’attrattività locale supportando iniziative territoriali di promozione turistica che integrano e completano la strategia regionale.

L’obiettivo è diffondere la conoscenza e la fruizione dell’offerta turistica di prossimità favorendo sia la peculiare vocazione territoriale sia la destagionalizzazione dell’offerta

Possono partecipare:

Soggetti di natura pubblica

  1. enti locali lombardi titolari di competenza in materia di promozione turistica;
  2. Camere di Commercio lombarde;
  3. soggetti pubblici, diversi dagli enti locali, di cui all’elenco esaustivo delle unità istituzionali che fanno parte, alla presentazione della domanda, del settore delle Pubbliche Amministrazioni (settore S13 nel SEC) aventi finalità statutaria di promozione turistica e sede operativa in Lombardia alla data di presentazione della domanda.

Soggetti di natura privata in forma non imprenditoriale:

  1. associazioni Pro Loco lombarde iscritte all’albo regionale di cui all’articolo 12 della legge regionale n. 27/2015 alla data di presentazione della domanda;
  2. agenzie di promozione turistica in forma non imprenditoriale aventi sede operativa in Lombardia alla data di presentazione della domanda;
  3. Camere di commercio italiane all’estero riconosciute ai sensi della Legge 1° luglio 1970 n.518 alla data di presentazione della domanda.

Soggetti in forma imprenditoriale:

  1. consorzi e società consortili aventi finalità statutaria di promozione turistica e sede operativa in Lombardia alla data di presentazione della domanda;
  2. altri soggetti in forma imprenditoriale aventi oggetto sociale di promozione turistica e sede operativa in Lombardia alla data di presentazione della domanda.

Scadenza: 15 settembre 2023

Follow-up event: ‘European regions as Galileo and/or Copernicus users: EUSPA’s pre-commercial procurement opportunity in the new Horizon Europe call’ – Evento online, 6 febbraio 2023

Follow-up event: 'European regions as Galileo and/or Copernicus users: EUSPA’s pre-commercial procurement opportunity in the new Horizon Europe call’ - Evento online, 6 febbraio 2023

 

Il 6 febbraio dalle 9.30 alle 11 si terrà online l’evento follow-up del webinar ‘European regions as Galileo and/or Copernicus users: EUSPA’s pre-commercial procurement opportunity in the new Horizon Europe call’, tenutosi il 2 dicembre scorso.

L’obiettivo del webinar è rivedere e restituire gli elementi principali della sessione informativa precedente sul bando d’appalto precommerciale di Horizon Europe ‘Autonomia strategica nello sviluppo, distribuzione e uso di infrastrutture, servizi, applicazioni e dati fondati sullo spazio globale’.

La call intende stimolare il settore pubblico in Europa a fare uso dei prodotti spaziali downstream, con il coinvolgimento di PMI e midcap, e sostenere gli attori chiave tramite strumenti di finanziamento specifici attraverso appalti precommerciali, per sviluppare soluzioni innovative fondate su Copernicus e Galileo.

La sessione informativa si rivolge a tutti gli stakeholder regionali pubblici e privati interessati agli obiettivi del bando e a partecipare alla discussione incentrata sulla comprensione dei bisogni e delle soluzioni offerte dall’ecosistema regionale in ambito spaziale. Inoltre, i partecipanti interessati avranno l’opportunità di prenotare discussioni individuali della durata di 10 minuti per consorzio.

Per partecipare all’evento occorre la registrazione.

Turismo: al via un nuovo bando per PMI più digitali e sostenibili

Turismo: al via un nuovo bando per PMI più digitali e sostenibili

sicilia

Pubblicato la seconda edizione del bando RESETTING, per il rilancio del turismo sostenibile e intelligente europeo attraverso la digitalizzazione e l’innovazione.

Il bando vuole favorire la transizione a modelli operativi più resilienti, circolari e sostenibili per le imprese del turismo europeo, attraverso il testing e la diffusione di soluzioni digitali per il miglioramento dell’esperienza turistica, la decarbonizzazione del settore e la crescita economica inclusiva per i cittadini e i territori. Inoltre, la call intende promuovere la creazione di una rete di PMI nei cinque Paesi europei coinvolti, stimolando il trasferimento di conoscenza, la replicabilità dei modelli di business e assicurandone la continuità.

Le imprese partecipanti dovranno proporre un Piano d’azione con le attività che esse prevedono di implementare, con l’intento di accrescere la competitività dei prodotti e servizi turistici, nonché la loro qualità e sostenibilità. Le attività eleggibili dovranno avere durata massima di sei mesi e prevedono:

  • costi di viaggio e indennità per la partecipazione attiva e le azioni di apprendimento;
  • investimenti in innovazione digitale;
  • strumenti per il turismo intelligente;
  • servizi di consulenza;
  • implementazione delle competenze per digitalizzare il funzionamento delle PMI;
  • adeguamento delle procedure operative;
  • realtà aumentata e virtuale, Crowd detection, strumenti per il turismo sostenibile basati su droni e beacon.

Le attività dovranno promuovere la cooperazione transnazionale e transfrontaliera in materia di digitalizzazione, innovazione, nuove tecnologie e turismo intelligente.

Possono partecipare al bando solo le PMI attive nel settore del turismo (alberghi e strutture ricettive assimilate; alloggi per vacanze e altri soggiorni di breve durata; aree di campeggio, parcheggi per camper e parcheggi per roulotte; servizio di prenotazione di agenzie di viaggio, tour operator) e stabilite nelle zone circoscritte dal bando in Spagna, Portogallo, Grecia, Albania e Italia. I finanziamenti totali disponibili sono 135 mila euro e verranno erogati a cascata, sotto forma di voucher dell’importo tra 7.000 e 9.000 euro per ogni impresa.

Scadenza: 20 aprile 2023

1 3 4 5 6 7 11