Motor Valley Fest

Motor Valley Fest

high-growthDall’11 al 14 maggio 2023 si terrà a Modena la quinta edizione del Motor Valley Fest, l’evento internazionale nel settore automotive.

L’iniziativa metterà al centro il cambiamento tecnologico, la mobilità elettrica, le soluzioni ibride e i carburanti sintetici nel settore della mobilità su strada e dello sport.

Essa si articolerà in convegni, mostre, parate e sfilate organizzate in collaborazione con l’Agenzia per la valorizzazione del made in Italy (Ice) e il Ministero degli Affari esteri e della cooperazione internazionale.

Inoltre, il festival sarà accompagnato dall’iniziativa Innovation and talents, per favorire l’incontro tra giovani talenti e aziende con il coinvolgimento del Motor Valley Accelerator, nonché da appuntamenti culturali ed enogastronomici.

Opportunità europee per startup: Il video e il Pitch di EIC Accelerator per presentare la propria idea in modo efficace (secondo incontro)

Opportunità europee per startup: Il video e il Pitch di EIC Accelerator per presentare la propria idea in modo efficace (secondo incontro)

banner-europeLa Camera di Commercio di Milano, Monza-Brianza e Lodi terrà l’11 maggio 2023 dalle 10 alle 12 il secondo incontro su come predisporre un’application efficace per il programma EIC Accelerator.

I webinar sul programma sono rivolti a fornire informazioni sui bandi EIC e sono organizzati in collaborazione con Innovhub – Stazioni Sperimentali per l’Industria e APRE National Contact Point EIC / Horizon Europe.

L’incontro dell’11 maggio prevede una panoramica sugli step di partecipazione, nonché le modalità di presentazione della propria idea e i servizi a sostegno della candidatura all’EIC.

Per partecipare occorre la registrazione.

Opportunità europee per startup: il programma EIC Accelerator di Horizon Europe (primo incontro)

Opportunità europee per startup: il programma EIC Accelerator di Horizon Europe (primo incontro)

banner-europeIl 3 maggio 2023 alle ore 10.00, è stato organizzato un webinar per start up interessate a conoscere il programma EIC Accelerator di Horizon Europe. In particolare, si parlerà della struttura del programma e delle modalità di partecipazione, di come scrivere una proposta vincente e dei servizi Enterprise Europe Network a supporto della partecipazione ad EIC.

Sarà inoltre possibile richiedere un one-to-one con gli esperti per approfondire i dettagli della propria application.

Per partecipare è necessario registrarsi.

EIT Manufacturing MatchMaking Event 2023

EIT Manufacturing MatchMaking Event 2023

siscvoq7edbIl 27 e 28 aprile 2023, EIT ha organizzato a Milano l’evento MatchMaking dedicato ai soggetti che vogliono trovare partner di progetto adatti per partecipare alla call 2024 nell’ambito dell’EIT Manufacturing.

Il programma include sessioni plenarie con esperti e sessioni di domande e risposte con il personale di EIT Manufacturing.

Per partecipare è necessario registrarsi.

La trasformazione digitale: il nuovo appuntamento del festival After

La trasformazione digitale: il nuovo appuntamento del festival After

after-massa-lombardaIl 20 aprile 2023 si terrà, a Massa Lombarda, la quarta tappa del festival After.

After rappresenta la manifestazione dedicata alla diffusione della cultura digitale che porta in scena la trasformazione della società contemporanea.

L’obiettivo dell’evento è quello di raccontare le tematiche della Citizen Science, della facilitazione digitale e dei servizi pubblici dematerializzati digitali e soprattutto le potenzialità dell’uso del digitale per sostenere la sostenibilità ambientale.

L’evento terminerà con la possibilità di realizzare due visite guidate, una presso gli spazi dell’archivio Mazzini e l’altra presso WASP ( World’s Advanced Saving Project).

Per partecipare è necessario iscriversi.

Quanto ci aiuta l’AI – Migliorare attività, trovare nuove soluzioni

Quanto ci aiuta l’AI – Migliorare attività, trovare nuove soluzioni

digitalizzazione-utileIl 19 aprile 2023, a Bologna, si terrà l’evento “Quanto ci aiuta l’AI – Migliorare attività, trovare nuove soluzioni”.

Il focus dell’evento verterà sulla raccolta di dati, un’operazione fondamentale per tutte le imprese, e sulle modalità che l’intelligenza artificiale (IA) consente di ottenere per visualizzare in tempo reale analisi e rappresentazioni grafiche che possono coinvolgere e riguardare un’ampia serie di elementi, come per esempio sensori, oggetti in movimento, veicoli, persone.

Per partecipare all’incontro è necessaria la registrazione.

L’Intelligenza Artificiale per la crescita economica inclusiva e sostenibile

L’Intelligenza Artificiale per la crescita economica inclusiva e sostenibile

ipIl 21 aprile 2023 dalle 18.30 si terrà a Parma, presso il Laboratorio Aperto, l’incontro a titolo ‘L’Intelligenza Artificiale per la crescita economica inclusiva e sostenibile’.

Il seminario, organizzato da On/Off APS e Spazi Area S3 Parma di ART-ER, mira ad approfondire le possibilità applicative, i limiti e le prospettive di sviluppo dell’intelligenza artificiale generativa nell’ambito dello sviluppo sostenibile.

E’ possibile partecipare all’evento gratuitamente previa registrazione.

Misure e incentivi per assumere internazionali qualificati

Misure e incentivi per assumere internazionali qualificati

scott-graham-5fnmwej4taa-unsplashIl 20 aprile 2023, ART-ER, in collaborazione con Invest in Bologna for Talent, ha organizzato a Bologna l’evento dal titolo “Misure e incentivi per assumere internazionali qualificati”, il secondo incontro di it-ER Careers, un percorso di incontri a sostegno dell’attrazione e trattenimento di lavoratori internazionali in Emilia Romagna.

Il seminario si rivolge a imprese, enti accreditati ai servizi per il lavoro, uffici placement di università e centri di ricerca, interessati al tema dell’attrazione di talenti internazionali. In particolare, verrà esaminata la legislazione italiana e le misure per assumere lavoratori qualificati provenienti dall’estero.

Per la partecipazione è necessario confermare la propria presenza scrivendo a iter@art-er.it.

Cyber Security e PMI: tecnologie e competenze abilitanti per una azienda sicura

Cyber Security e PMI: tecnologie e competenze abilitanti per una azienda sicura

cybersecurityIl 10 maggio 2023 dalle 15 alle 20 si terrà a Modena, nei laboratori dell’Università di Modena e Reggio Emilia in via Triva, l’evento promosso da ART-ER sulla cybersicurezza per le imprese.

L’iniziativa, organizzata con il contributo di Clust-ER Innovate, intende fornire una panoramica sulle tecnologie e le competenze utili inerenti alla tematica della cybersicurezza, presentando le opportunità formative e lo stato dell’arte attuale in Emilia-Romagna.

Inoltre, verranno presentati progetti nell’ambito della cybersicurezza e potenziali opportunità di collaborazione, con occasioni di networking e area aziende disponibili per i partecipanti.

Per partecipare occorre registrarsi all’evento.

Appennino Hack: una sfida per il futuro della montagna

Appennino Hack: una sfida per il futuro della montagna

972x370-banner-appenino-hackL’11 maggio 2023, lo Spazio AREA S3 di ART-ER, in collaborazione con l’Università Cattolica di Piacenza e il supporto del Laboratorio Aperto di Piacenza, ha organizzato l’evento “Appennino Hack: la challenge per progettare il futuro della montagna”.

L’obiettivo è quello di stimolare un dibattito sul recupero e la valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale dell’Appennino attraverso il confronto tra professionisti e innovatori, le cui elaborazioni saranno condivise con gli amministratori e gli stakeholder del territorio.

Per partecipare all’evento, è necessario registrarsi entro il 9 maggio 2023.

1 5 6 7 8 9 20