Mobile responsive launch systems: nuovo bando UE per rafforzare l’autonomia spaziale europea
Mobile responsive launch systems: nuovo bando UE per rafforzare l’autonomia spaziale europea
La Commissione Europea ha pubblicato un bando di gara per avviare un progetto pilota dedicato ai “Mobile responsive launch systems”, in linea con la EU Space Strategy for Security and Defence (EUSSSD) e con il sostegno del Parlamento Europeo.
L’iniziativa mira a esplorare concetti innovativi per rafforzare la capacità dell’UE di effettuare lanci satellitari rapidi, sicuri e autonomi in contesti di crisi o emergenza.
Nel contesto geopolitico attuale, segnato da forti tensioni e crescente competizione tecnologica, la reattività spaziale è considerata strategica per garantire la continuità dei servizi critici dell’Unione e l’accesso indipendente all’orbita.
Il bando prevede il finanziamento di tre studi paralleli che saranno affidati all’industria tramite appalti di consulenza. Ogni contratto avrà un valore massimo di € 650.000, per un budget complessivo stimato di € 1.950.000.
Le analisi dovranno:
- identificare i bisogni istituzionali e commerciali europei in materia di lanci reattivi (anche per scopi di difesa e sicurezza);
- proporre soluzioni tecniche e organizzative per implementare sistemi mobili di lancio;
- delineare i passi necessari verso servizi operativi pienamente autonomi.
Il progetto rappresenta un primo investimento nell’autonomia strategica europea in ambito spaziale, con l’obiettivo di costruire un ecosistema europeo resiliente e capace di rispondere rapidamente a eventuali minacce dallo spazio.
Le candidature possono essere presentate entro il 22 settembre 2025.
Scadenza: 22 settembre 2025