EMFF Blue Economy Infoday

kristopher-roller-pc_lbssxcze-unsplash

Lo European Maritime and Fisheries Fund (EMFF) apre un nuovo bando per lo sportello Blue Economy con un budget totale di 20 milioni di euro. L’infoday virtuale dará la possibilitá ai partecipanti di scoprire tutto ciò che bisogna sapere sui finanziamenti EMFF BlueInvest 2020.

Questo invito è destinato alle PMI di tutta l’Unione Europea. Tali finanziamenti offrono la possibilitá di ottenere fino al 70% di cofinanziamento per il proprio progetto con un contributo medio dell’UE compreso tra € 700.000 e € 2.500.000.

Per maggiori informazioni, si prega di consultare la pagina web dell’evento.

Business to Blue brokerage event

ivana-cajina-lldqpnerfxo-unsplash

Business to Blue (B2Blue) è l’evento di brokeraggio dedicato all’economia blu, per promuovere innovazioni, trovare partner tecnologici e creare nuove occasioni di business tra aziende, cluster, centri di ricerca, agenzie e università.

L’evento sará preceduto da una Digital Preview in programma dal 19 al 22 novembre 2020 composto da appuntamenti e iniziative digitali. In particolare gli incontri di matchmaking di B2Blue si terranno in modalità virtuale il 19 e il 20 novembre 2020.

Business to Blue é promosso nell’ambito di SEALOGY®, e sará il primo salone europeo della Blue Economy.

In particolare, i temi dell’evento saranno i seguenti:

  • Energie rinnovabili marine
  • Sorveglianza marittima
  • Pesca e acquacoltura
  • Biotecnologia Blu
  • Turismo marittimo e costiero

Iscrizioni

Le iscrizioni sono aperte fino al 16 novembre 2020 sulla pagina web dell’evento.

Per maggiori informazioni, consultare la seguente pagina.

ECA2030 Conference

Il 27 e il 28 ottobre 2020 si terrà la ECA2030 Conference, un’occasione importante per affrontare il tema della guida elettrica, connessa e automatizzata (ECAD).

I livelli crescenti di elettrificazione e automazione dei veicoli generano cambiamenti fondamentali lungo l’intera catena del valore automobilistico e richiedono una continua prioritizzazione degli argomenti di ricerca tecnica ed un’ampia rete tra un gruppo di stakeholder progressivamente diversificato. Pertanto, la piattaforma Mobility.E, una piattaforma di networking e collaborazione dell’ ECSEL JU serve a connettere gli stakeholders lungo e oltre la catena del valore automobilistico, riunendo i produttori di componenti e sistemi elettronici (ECS), gli stakeholders afferenti il lato applicativo nonché gli esperti non tecnici della competitività a livello europeo per la mobilità ECA.

La conferenza mira a riunire tutte le parti interessate lungo la catena del valore automobilistico e le parti interessate non tecniche per avviare collaborazioni che possono accelerare l’introduzione dell’elettrificazione, della connettività e dell’automazione dei veicoli (ECA).

Per maggiori informazioni, si prega di far riferimento alla pagina web dell’evento.

European Robotics Week 2020

Sotto il tema «Robotics for Humanity», l’evento centrale della European Robotics Week 2020 si concentrerà sugli effetti positivi della robotica e della tecnologia sulla vita quotidiana, l’economia e la salute, tenendo conto in particolare delle sfide derivanti dalla pandemia globale COVID-19 e dal potenziale tecnologico per affrontarli.

In linea con molte altre risposte alle sfide attuali, l’evento centrale ERW2020 sarà consegnato interamente in digitale, il che significa che un gran numero di persone sia all’interno che all’esterno della BiH, compresi i bambini, saranno in grado di interagire con la fiera online, i workshop, i webinar e le conferenze di ERW2020 e concorsi.

L’evento segnerà il decimo anniversario della Settimana europea della robotica e coinciderà con la Notte europea dei ricercatori celebrata il 27 novembre.

L’evento si terrá a Sarajevo, in Bosnia ed Erzegovina, ma dará la possibilitá di partecipare online a tutti gli iscritti.

Per maggiori informazioni, si prega di consultare la pagina web dell’evento.

Tech Share Day 2020

Dall’11 al 13 novembre si svolgerà online il Tech Share Day 2020, evento che mette in contatto il mondo della ricerca pubblica con quello delle imprese, degli investitori e degli innovatori.

Durante il Tech Share Day 2020 si svolgeranno una serie di webinars in cui verranno illustrate nuove tecnologie e innovazioni del campo Biomedico e Life Science, dai Medical devices e nuove molecole farmaceutiche fino alle applicazioni dell’informatica in medicina.

I partecipanti avranno inoltre l’opportunità di interagire direttamente con i team di ricerca, approfondendo i singoli progetti grazie ad incontri one-to-one.

Per maggiori informazioni ed effettuare le iscrizioni, si prega di far riferimento alla pagina web dell’evento.

Conferenza annuale APRE 2020

Dal 19 al 23 Ottobre si terrá in la videoconferenza annuale APRE 2020, uno degli eventi di riferimento per la comunità italiana di Ricerca e Innovazione.
L’evento si svolgerá online per la durata di cinque giorni, in un programma di confronti, workshop e sessioni informative che vedranno la partecipazione di alti rappresentanti delle istituzioni europee e nazionali, esperti APRE e autorevoli voci dalla rete dei soci APRE e dalla più ampia comunità afferente all’ambito della ricerca e innovazione.
Dalla Commissione europea confermata la presenza di Jean-Eric Paquet Direttore generale DG Ricerca e Innovazione e dei direttori: John Bell, Healthy Planet, Peter Droell, Prosperity, Jean-David Malo, Task Force EIC – European Innovation Council, Maria Cristina Russo, Cooperazione  Internazionale, Lucilla Sioli, Intelligenza Artificiale e Industria Digitale (DG Connect).
La conferenza si sará un momento di confronto e apprendimento su politiche, approcci e finanziamenti europei per l’intero ecosistema R&I e si svolgerá sui seguenti temi:
  • Green Deal
  • Cooperazione internazionale e sovranità tecnologica
  • Rinascimento digitale
  • Innovazione
  • Competitività del sistema industriale europeo
  • Sfide al centro del nuovo programma quadro ricerca e Innovazione Horizon Europe

Inoltre la conferenza sará divisa nei seguenti format online:

APREdialogue
Confronti tra esperti nazionali e alti rappresentati delle istituzioni europee e italiane.
APREbrief
Novità in arrivo con Horizon Europe
APREmug
Commenti su temi e spunti dalla Conferenza con la comunità R&I
APREspace
Workshop riservati alla rete dei soci APRE ai quali arriverà un invito specifico.
La conferenza sará un appuntamento da non perdere per ricercatori e università, industria e piccole-medie imprese, pubblica amministrazione e agenzie territoriali di sviluppo, comunità di innovatori e organizzazioni della società civile.
Per maggiori informazioni, ed effettuare le iscrizioni, si prega di far riferimento pagina web sul sito APRE.

Transizioni della comunità urbana: collegare le azioni locali con le ambizioni europee

zac-ong-lknu_or_v3q-unsplash

JPI Urban Europe invita innovatori sociali, associazioni di comunità urbane, ONG, PMI, iniziative di vicinato, imprenditori sociali, gruppi di attivisti e organizzazioni della società civile a unirsi al dialogo AGORA, la piattaforma per il coinvolgimento delle parti interessate di JPI Urban Europe.

L’obiettivo è riflettere sul ruolo delle azioni locali (comunitarie) per l’urbanizzazione sostenibile e su come rafforzare il legame tra le azioni della comunità locale, la ricerca e l’innovazione.
Condividere le proprie esperienze aiuterà a dare forma al programma di JPI Europe per i prossimi 7 anni, inclusi gli strumenti e le misure che consentono un coinvolgimento più profondo delle iniziative e degli attori coinvolti nelle transizioni della comunità locale.

L’incontro sará in formato digitale ed i partecipanti avranno la possibilità di fare incontri bilaterali e presentare la propria iniziativa in una presentazione. L’evento si terrá il 21 ottobre, dalle 18.00 alle 20.00.

L’evento avrá toccherá principalmente i seguenti punti:

  • Incontri tra attori e iniziative affini in tutta Europa e scambio di esperienze e conoscenze con i colleghi
  • Collegamento del proprio lavoro alle ambizioni europee e globali sulla sostenibilità
  • Contribuire alla co-progettazione di strumenti per coinvolgere iniziative locali e comunità migliori nella ricerca e nell’innovazione
  • Promuovere la propria iniziativa, progetto o organizzazione tramite il canale di JPI Urban Europe

Per maggiori informazioni, si prega di visitare la pagina dell’evento.

Le scienze sociali e umanistiche nei bandi Green Deal

Il 27 ottobre 2020 Net4Society organizza un Virtual Brokerage Event sulle scienze sociali e umanistiche nei bandi Green Deal e favorire le opportunità di cooperazione nell’ambito della Green Deal Call di Horizon 2020.

L’evento si focalizzerà sugli argomenti del bando rilevanti per i ricercatori delle diverse discipline delle scienze sociali e umanistiche

Gli argomenti del Green Deal europeo con rilevanza SSH (scienze sociali e umanistiche)
Sviluppi attuali e contesto politico dei bandi del Green Deal
Impatto previsto dei progetti relativi a una transizione sociale giusta e sostenibile
Eventi di brokerage veloci per promuovere un efficace networking internazionale e per facilitare la costituzione di consorzi di progetti Horizon 2020

Per avere maggiori informazioni ed effettuare le iscrizioni, si prega di far riferimento al sito dell’evento.

Hack4Food: To Feed The Future

ja-ma-goux23dnks-unsplash

All’interno dell’edizione 2020 di Think4Food, si terrá l’Hackathon Hack4Food – To Feed The Future, in programma il 9 e 10 ottobre 2020. Si tratta dell’unico progetto a essere stato selezionato dalla open call sulla ripartenza del settore agrifood nel periodo del lockdown lanciata da Smart Agri Hubs, il network costituito da 164 Digital Innovation Hub e Competence Center con l’obiettivo di accelerare la digitalizzazione dei sistemi agricoli in Europa.

L’hackathon digitale è una vera e propria maratona d’innovazione online aperta a startup, giovani professionisti, ricercatori e studenti universitari che hanno idee innovative per la ripartenza e per lo sviluppo sostenibile della filiera cooperativa agroalimentare.

I partecipanti dovranno misurarsi con tre sfide:

  • garantire efficienza, trasparenza e tracciabilità delle filiere agroalimentari per cibi sicuri e di qualità
  • prevenire gli sprechi nella filiera agroalimentare
  • gestire le eccedenze alimentari a beneficio delle fasce più fragili della popolazione

Al team vincitore sarà assegnato un contributo di €5.000 per lo sviluppo della propria idea. Le iscrizioni sono aperte fino alle 24 del 4 ottobre 2020 al seguente link.

Sostenibilitá ed economia circolare per il cibo

the-morra-3582695_640

Durante la mostra di Terra Madre Salone del Gusto, Enterprise Europe Network, la più grande rete mondiale di supporto alle imprese, metterà in contatto i produttori agricoli, di alimenti e di bevande con i fornitori di tecnologia (ovvero aziende, università e istituti di ricerca e sviluppo) al fine di rafforzare le partnership su sostenibilità ed economia circolare.

L’evento di networking B2B punterà anche a rafforzare le partnership per il “Green Deal Call – Action 6 Farm to Fork“, un webinar di un’ora sarà organizzato attraverso questa piattaforma il 9 ottobre.

Per maggiori informazioni, si prega di visitare la pagina web dell’evento.

1 140 141 142 143 144 160