Selezione per il PRB del Cielo Unico Europeo: aperte le candidature per esperti nel settore della navigazione aerea

Selezione per il PRB del Cielo Unico Europeo: aperte le candidature per esperti nel settore della navigazione aerea

È aperta la call per la selezione degli esperti che comporranno il nuovo Performance Review Board (PRB), istituito dal Regolamento (UE) 2024/2803 sull’attuazione del Cielo Unico Europeo. Il PRB sarà composto da sette membri, incluso il presidente.

La Commissione Europea è alla ricerca di esperti altamente qualificati, imparziali e in grado di agire in piena indipendenza, con comprovata competenza ed esperienza professionale di alto livello nel settore dell’aviazione e la regolazione economica dei servizi di navigazione aerea, con un focus su:

  • Gestione del traffico aereo e servizi di navigazione aerea;
  • Regolazione economica delle industrie di rete, in particolare quelle in regime di monopolio;
  • Politiche e legislazione dell’UE in ambito aviazione, in particolare il Cielo Unico Europeo;
  • Tariffazione e benchmarking dei servizi di navigazione aerea
  • Analisi costi-benefici e pianificazione finanziaria;
  • Performance ambientale, climatica, di sicurezza e cost-efficiency nel settore aereo;
  • Operazioni aeroportuali e di controllo del traffico aereo, anche in contesto militare;
  • Interazione tra spazio aereo civile e militare;
  • Ricerca e innovazione nel quadro del programma SESAR (Single European Sky ATM Research).

Il Cielo Unico Europeo è il quadro normativo volto a migliorare l’efficienza complessiva dei servizi di navigazione aerea nello spazio aereo europeo.

I candidati selezionati inizieranno il loro incarico a settembre 2025. Il lavoro sarà retribuito e si prevede un impegno indicativo tra i 30 e i 50 giorni all’anno per ciascun membro.

Le domande, debitamente firmate e conformi ai requisiti dell’avviso, devono essere inviate entro e non oltre il 26 maggio 2025.

Scadenza: 26 maggio 2025

Clean Aviation: lanciato un bando di gara per promuovere sinergie con le regioni europee

Clean Aviation: lanciato un bando di gara per promuovere sinergie con le regioni europee

Il Clean Aviation Joint Undertaking (CAJU) ha aperto un bando di gara per l’affidamento di un contratto di assistenza tecnica, finalizzato a rafforzare la cooperazione tra il CAJU e le regioni europee.

Il bando è in linea con gli obiettivi strategici definiti nell’Agenda Strategica di Ricerca e Innovazione (SRIA) e mira a promuovere sinergie con le regioni, aumentando il numero di aree geografiche coinvolte attraverso Memorandum di Cooperazione, roadmap tecniche congiunte e fondi regionali destinati a progetti sostenibili nel settore dell’aviazione.

In particolare, il ruolo del contraente sarà quello di perseguire i seguenti obiettivi:

  • identificare le regioni nell’UE e nei paesi associati a Horizon Europe, che dispongono di strategie (ad esempio, Strategie di Specializzazione Intelligente), capacità, competenze e ambiziosi programmi di finanziamento allineati agli obiettivi di CAJU e alla SRIA;
  • identificare e stabilire un contatto efficace con i rappresentanti delle Autorità Regionali responsabili delle strategie, dei programmi e dei finanziamenti regionali focalizzati sull’aviazione sostenibile;
  • supportare CAJU nell’avviare il dialogo con le regioni identificate e approvate dall’autorità contraente e nel promuovere l’interesse a stabilire una cooperazione con CAJU, basata su i) allineamento strategico e tecnico con gli obiettivi di CAJU, la SRIA e le attività; ii) ambiziosi finanziamenti regionali allineati al supporto della cooperazione;
  • supportare CAJU nell’esecuzione di attività tecniche (ad esempio, sviluppo di roadmap tecniche comuni, raccolta di informazioni sui risultati dei progetti, valutazione del contributo tecnico al programma Clean Aviation) con le regioni potenzialmente e già collaboranti;
  • indagare il potenziale interesse e i principali fattori motivanti delle regioni che hanno firmato, o che si impegneranno a firmare, un Memorandum di Cooperazione (MoC) con CAJU per creare una piattaforma di cooperazione interregionale europea sulla ricerca e innovazione per una “Aviologia Net-Zero”. Lo scopo della piattaforma è supportare la competitività della filiera nelle regioni, favorendo la coordinazione strategica e l’allineamento tra le regioni e gli obiettivi dell’UE per l’aviazione pulita; proporre una roadmap per stabilire la cooperazione interregionale su questo tema basata sugli input di queste regioni e sulle migliori pratiche dell’UE per la cooperazione interregionale in altri settori; organizzare workshop annuali con queste regioni, nonché con le future regioni potenzialmente collaboranti;
  • garantire una coordinazione efficiente con CAJU durante l’intera durata di questo contratto.

Gli operatori economici interessati a partecipare devono possedere competenze tecniche in materia di trasporti sostenibili aviazione, e devono essere in grado di fornire consulenza a livello regionale e nazionale su strategie di ricerca e innovazione.

Il termine per la presentazione delle offerte è fissato per il 2 giugno 2025.

Scadenza: 2 giugno 2025

Airspace World 2024

Airspace World 2024

52735671752_098821c59b_k-1

 

Si terrà dal 19 al 21 marzo 2024 a Ginevra, in Svizzera, l’evento ‘Airspace World’ che riunisce i partner di Europe for Aviation, ossia 9 organizzazioni aeronautiche attive per la sostenibilità, l’innovazione e la resilienza nell’ambito dell’aviazione europea.

L’iniziativa ospiterà mostre e dimostrazioni che illustreranno le iniziative di cooperazione in atto tra le istituzioni europee al lavoro per l’attuazione del Single European Sky, ossia la Commissione europea, l’Agenzia europea per la sicurezza aerea (EASA), l’Agenzia europea per la difesa (EDA), EUROCONTROL, l’Organizzazione europea per le attrezzature dell’aviazione civile (EUROCAE), l’Agenzia dell’Unione europea per il programma spaziale (EUSPA), l’Agenzia esecutiva europea per il clima, le infrastrutture e l’ambiente (CINEA), l’impresa comune SESAR 3 e il SESAR Deployment Manager.

Inoltre, l’evento fornirà occasioni di networking e di venire a conoscenza delle disponibilità di fondi europei nel settore, con la possibilità di rivolgersi ad esperti dell’aeronautica.

High-Level Workshop on Synergies in the Aviation Sector

ec_rtd_synergies-clean-aviation

Il 4 marzo 2024, dalle 11:00 alle 18:00, si terrà in modalità ibrida il workshop “High-Level Workshop on Synergies in the Aviation Sector”, nell’ambito della partnership sull’aviazione pulita “Clean Aviation”.

L’evento presenterà i vantaggi della creazione di sinergie tra i programmi dell’UE e quelli regionali e nazionali (compresi, ad esempio, i Fondi della politica di coesione/FESR) e delineerà gli sviluppi e le opportunità future.

Nello specifico, il workshop si concentrerà sui seguenti argomenti:

  • Quadro generale per la creazione di sinergie tra Horizon Europe e i programmi regionali/nazionali e impatto previsto.
  • Il piano d’azione di Clean Aviation per le sinergie con le regioni: strategia e metodologia per sviluppare “sinergie di progetto”, nonché il modello di memorandum di cooperazione.
  • Il valore delle sinergie: opinioni delle regioni che hanno avviato una cooperazione con Clean Aviation.
  • Strategia a lungo termine dell’UE sulle sinergie nella ricerca e nell’innovazione nel settore dell’aviazione.
  • Estensione del modello Clean Aviation per le sinergie nell’aviazione ad altri settori.

Per partecipare è necessaria la registrazione.

European Research and Innovation for European SAF Policy

ec_rtd_saf-policy-thumb

La Commissione europea organizza il 30 novembre 2023, in presenza a Bruxelles e in modalità online, un evento informativo sui progetti finanziati dall’UE relativi alla produzione di carburanti per l’aviazione sostenibili (SAF).

Durante questo evento, i partner industriali dei progetti finanziati da Horizon 2020 e Horizon Europe presenteranno il potenziale delle tecnologie per il futuro impiego dei carburanti per l’aviazione sostenibili (SAF).

Il programma comprende diverse presentazioni dell’industria aeronautica e degli strumenti finanziari dell’UE, tra cui l’Innovation Fund, l’European Innovation Council, la Banca europea per gli investimenti, il programma InvestEU e la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo.

È richiesta la registrazione per partecipare all’evento. Le sessioni streaming saranno accessibili una volta effettuato l’accesso.

Workshop sulle sinergie tra programmi UE e nazionali nel settore dell’aviazione

Workshop sulle sinergie tra programmi UE e nazionali nel settore dell'aviazione

coter

Il 27 settembre 2023 dalle 9.30 alle 17 la Direzione generale per la Ricerca e lo sviluppo tecnologico (DG RTD) e la Clean Aviation Joint Undertaking (CAJU), insieme al Comitato europeo delle Regioni, terranno in modalità ibrida un laboratorio sulle sinergie tra programmi UE e nazionali nel settore dell’aviazione.

L’evento mira a mostrare esempi di cooperazione tra livelli nazionali e regionali e delineare futuri sviluppi e opportunità nel settore aeronautico, con l’obiettivo di raggiungere tutte le regioni e in particolare quelle che hanno identificato l’aviazione come area strategica nelle loro Strategie di specializzazione intelligente.

Il pubblico target include stakeholders regionali, autorità pubbliche, amministratori e rappresentanti politici, nonché PMI e altri attori chiave interessati ad apprendere di più sulle potenziali sinergie nell’area della ricerca sull’aviazione pulita.

Maggiori informazioni sulle modalità di iscrizione, online e in presenza, saranno a breve disponibili sulla pagina dedicata.

SESAR 3 JU Calls Information Day – Evento online, 22 aprile 2022

s3ju-calls-info-day-banner

Il 22 aprile dalle 9.30 alle 12 si terrà online l’evento informativo sui primi bandi del programma Digital European Sky.

 

L’evento è organizzato dal SESAR 3 Joint Undertaking e presenterà gli elementi chiave del bando, che intende favorire la sostenibilità e l’innovazione del settore dell’aviazione. Nello specifico, verranno affrontati le varie linee di attività, quali la ricerca di frontiera, quella industriale, la validazione dei risultati e l’inserimento nel mercato dei risultati innovativi.

 

L’iniziativa sarà anche l’occasione per i partecipanti per approfondire le condizioni di Horizon Europe, che destina 194 milioni di euro al programma Digital European Sky, nonché i criteri di valutazione e le regole di gestione del SESAR 3 JU.

 

Per partecipare all’evento è necessario registrarsi.