EIT DIGITAL 2022

EIT DIGITAL 2022

pexels-photo-1068523

EIT Digital ha lanciato il nuovo bando EIT Digital 2022 per promuovere l’imprenditorialità e l’educazione per la costruzione di una forte Europa digitale.

Il programma di lavoro EIT Digital 2022 è guidato dalla EIT Digital Strategic Innovation Agenda 2020-2022, che identifica cinque aree strategiche a cui i programmi di innovazione e istruzione dovrebbero contribuire: Tecnologia digitale, Industria digitale, Città digitali, Benessere digitale e Finanza digitale.

In particolare, EIT Digital 2022 si rivolge a menti imprenditoriali che progettano di:

  • lanciare o potenziare un’impresa e un prodotto deep tech (EIT Digital Innovation Factory). Le proposte dovrebbero presentare una soluzione tecnologica specifica all’interno delle 5 aree di interesse strategico e si raccomanda di costruire un team imprenditoriale di 2 o 4 organizzazioni che collaboreranno su un piano di innovazione comune per 6 o 12 mesi;
  • fornire programmi e corsi di educazione tecnologica digitale imprenditoriale per lo sviluppo del business (EIT Digital Entrepreneurial Academy). La formazione in EIT Digital è organizzata in tre scuole: Master School, Professional School e Summer School, che insieme formano la EIT Digital Entrepreneurial Academy.

Le proposte possono essere presentate fino al 12 maggio 2021 e le attività dovrebbero iniziare il 1° gennaio 2022.

Evento di lancio del Consiglio europeo per l’innovazione

Il 18 e 19 Marzo si terrà l’evento di lancio del Consiglio europeo per l’innovazione (EIC), che fornirà informazioni fondamentali sulla visione dell’EIC e su cosa c’è dietro le sue opportunità di finanziamento.

L’EIC è una novità fondamentale di Horizon Europe e rappresenta l’iniziativa di innovazione più ambiziosa che l’Europa abbia intrapreso, con un budget di 10 miliardi di euro per il periodo 2021-2027. L’EIC ha la missione di identificare, sviluppare e ampliare le tecnologie rivoluzionarie e le innovazioni dirompenti. L’EIC sosterrà le startup, le PMI e i team di ricerca che sviluppano innovazioni rivoluzionarie ad alto rischio e ad alto impatto, con particolare attenzione all’ampliamento di soluzioni rivoluzionarie che contribuiscono agli obiettivi del Green Deal europeo e del Piano di ripresa per l’Europa.

Il primo giorno (18 Marzo) sarà dedicato alla cerimonia di apertura che toccherà i seguenti punti:

  • EIC for building businesses from breakthrough science
  • EIC for investing in deep tech
  • EIC for creating innovation ecosystems for sustainability

La seconda giornata avrà luogo invece con il nome “Applicants’ day” e sarà dedicata ai potenziali beneficiari e le parti interessate. La giornata fornirà informazioni concrete su come funziona l’EIC, come presentare domanda, i criteri di ammissibilità ammissibile, ecc.

Per maggiori informazioni, si prega di visitare la pagina web dell’evento.

EIT Jumpstarter: candidature aperte al programma di pre-accelerazione dell’EIT

EIT Jumpstarter: candidature aperte al programma di pre-accelerazione dell'EIT

business-561387__340

Sono aperte le candidature per partecipare al programma EIT Jumpstarter che sostiene imprenditori, innovatori, scienziati, ricercatori, studenti di master o dottorato in possesso di idee innovative nei settori healthcare, materie prime, energia, mobilità urbana, manufacturing, per trasformare tali idee in business.

L’obiettivo del programma è quello di creare un impatto sostenibile nelle regioni dell’Europa centro-orientale e meridionale, promuovendo l’innovazione e l’imprenditorialità in questa parte dell’Europa.

I paesi di queste regioni affrontano sfide simili: hanno un enorme potenziale di innovazione, con menti scientifiche brillanti, ma i risultati della ricerca rischiano di rimanere all’interno dei laboratori. Allo stesso tempo, c’è un numero significativo di esigenze che non sono state soddisfatte dal lato aziendale.

Per superare queste sfide e collegare le soluzioni innovative con le richieste articolate dell’industria e aumentare la competitività delle nostre regioni, sei comunità di innovazione EIT – EIT Health, EIT Food, EIT RawMaterials, EIT InnoEnergy, EIT Manufacturing e EIT Urban Mobility – si sono unite per gestire insieme l’EIT Jumpstarter.

Il programma, della durata di 8 mesi, consentirà ai partecipanti di individuare il miglior modello di business per la propria idea innovativa, e di imparare nozioni relative alla segmentazione del mercato, alle basi di un investimento, agli aspetti finanziari e legali.

I partecipanti riceveranno sostegno per il viaggio e l’alloggio durante il programma, e i migliori team di ogni categoria avranno la possibilità di vincere un premio in denaro di 10.000 euro.

La scadenza per la presentazione delle idee è il 16 aprile 2021.

L’imprenditorialità femminile – Workshop COSME

brooke-cagle-g1kr4ozfoac-unsplash

L’European Entrepreneurship Education NETwork (EE-HUB.EU) organizza per le giornate del 9 e 11 marzo 2021, il terzo workshop dedicato all’imprenditorialità femminile.

Il workshop “Peer-learning activities in entrepreneurship education and in Women’s Entrepreneurship” rientra in un ciclo di 3 incontri online con l’obiettivo di contribuire alla progettazione e all’implementazione di nuove strategie europee e nazionali per il sostegno all’imprenditorialità femminile in Europa e nel mondo.

L’iniziativa è cofinanziata dal programma europeo COSME, il programma della Commissione europea dedicato alle piccole e media imprese.

Per partecipare è necessario contattare gli organizzatori all’indirizzo women.entrepreneurship@cz.ey.com.

Per ulteriori informazioni, si consiglia di consultare il primo e il secondo workshop.

1 2 3 4