Infrastrutture di ricerca: pubblicato il bando Enabling an operational, open and FAIR EOSC ecosystem (2021) di Horizon Europe

Infrastrutture di ricerca: pubblicato il bando Enabling an operational, open and FAIR EOSC ecosystem (2021) di Horizon Europe

health-2082630_960_720Il 22 giugno 2021 se è aperto il bando Enabling an operational, open and FAIR EOSC ecosystem 2021 (HORIZON-INFRA-2021-EOSC-01) contenuto nel Programma di lavoro 2021-2022 Research Infrastructures di Horizon Europe.

Il bando contiene 6 topics (di cui 3 RIA e 3 CSA), per un budget complessivo indicativo pari a 59 milioni di €, tutti con scadenza 23 settembre 2021:

  • HORIZON-INFRA-2021-EOSC-01-01: Supporting an EOSC-ready digitally skilled workforce
  • HORIZON-INFRA-2021-EOSC-01-02: Supporting the development and coordination of activities of the EOSC Partnership
  • HORIZON-INFRA-2021-EOSC-01-03: Deploying EOSC-Core components for FAIR
  • HORIZON-INFRA-2021-EOSC-01-04: Innovative and customizable services for EOSC
  • HORIZON-INFRA-2021-EOSC-01-05: Enabling discovery and interoperability of federated research objects across scientific communities
  • HORIZON-INFRA-2021-EOSC-01-06: FAIR and open data sharing in support of cancer research

Il bando rientra nella Destination 2 – Enabling an operational, open and FAIR EOSC ecosystem (INFRAEOSC) che vuole contribuire alla realizzazione di uno Spazio europeo della ricerca forte, eccellente e di forte impatto, rafforzando le capacità delle infrastrutture di ricerca in Europa, il loro ruolo a livello globale e il processo decisionale in questo campo.

L’obiettivo generale del programma Research Infrastructures è potenziare l’Europa attraverso infrastrutture di ricerca accessibili e di livello mondiale, come parte di un panorama europeo integrato di infrastrutture tecnologiche e di ricerca.

Infrastrutture di ricerca: pubblicato il bando Network connectivity in Research and Education – Enabling collaboration without boundaries (2021) di Horizon Europe

Infrastrutture di ricerca: pubblicato il bando Network connectivity in Research and Education – Enabling collaboration without boundaries (2021) di Horizon Europe

health-2082630_960_720

Il 22 giugno 2021 se è aperto il bando Network connectivity in Research and Education – Enabling collaboration without boundaries 2021 (HORIZON-INFRA-2021-NET-01-FPA) contenuto nel Programma di lavoro 2021-2022 Research Infrastructures di Horizon Europe.

Il bando contiene 1 topic (FPA – Framework Partnership Agreement) con scadenza 2 settembre 2021:

  • HORIZON-INFRA-2021-NET-01-01-FPA: Framework Partnership Agreement (FPA) for Research and Education Networks

Il bando rientra nella Destination 5 – Network connectivity in Research and Education – Enabling collaboration without boundaries (INFRANET) e punta a fornire reti e servizi di rete ad alta larghezza di banda per interconnettere ricercatori, dati e risorse informatiche in modo non discriminatorio indipendentemente dalla posizione degli utenti e dalle risorse per consentire agli scienziati di condurre ricerche eccellenti.

L’obiettivo generale del programma Research Infrastructures è potenziare l’Europa attraverso infrastrutture di ricerca accessibili e di livello mondiale, come parte di un panorama europeo integrato di infrastrutture tecnologiche e di ricerca.

Sicurezza civile per la società: pubblicato il bando Support to Security Research and Innovation 2021 di Horizon Europe

Sicurezza civile per la società: pubblicato il bando Support to Security Research and Innovation 2021 di Horizon Europe

health-2082630_960_720

Si apre il 30 giugno il bando Support to Security Research and Innovation 2021 (HORIZON-CL3-2021-SSRI-01) del Programma di lavoro 2021-2022 del Cluster Civil Security for Society di Horizon Europe con scadenza 23 novembre 2021.

Il bando contiene 5 topic (2 RIA, 2 CSA e 1 PCP) con un budget complessivo pari a 16 milioni di €:

  • HORIZON-CL3-2021-SSRI-01-01: A maturity assessment framework for security technologies
  • HORIZON-CL3-2021-SSRI-01-02: Knowledge Networks for Security Research & Innovation
  • HORIZON-CL3-2021-SSRI-01-03: National Contact Points (NCPs) in the field of security and cybersecurity
  • HORIZON-CL3-2021-SSRI-01-04: Demand-led innovation for situation awareness in civil protection
  • HORIZON-CL3-2021-SSRI-01-05: Security research technologies driven by active civil society engagement: transdisciplinary methods for societal impact assessment and impact creation

Il bando rientra nella Destination 6 – Strengthened Security Research and Innovation, che ha l’obiettivo di promuovere la cooperazione intersettoriale ed interdisciplinare per un’attuazione più efficace delle azioni di ricerca ed innovazione e una migliore diffusione di conoscenza a tutti i livelli della società.

Il cluster 3 sostiene l’attuazione delle priorità politiche dell’UE in materia di sicurezza, compresa la sicurezza informatica, di riduzione del rischio di catastrofi e di resilienza. Inoltre, si baserà sugli insegnamenti tratti dalla crisi Covid-19 in termini di prevenzione, mitigazione, preparazione e sviluppo di capacità per le crisi future (comprese quelle sanitarie) e per migliorare gli aspetti intersettoriali di tali crisi.

cing disease burden, che ha l’obiettivo di migliorare la comprensione e il trattamento delle malattie, rendere le tecnologie sanitarie più efficaci e innovative, migliorare la capacità e la preparazione per gestire i focolai epidemici e per una maggiore sicurezza dei pazienti.

L’obiettivo del cluster Health è rispondere alle principali sfide sanitarie della società contemporanea per proteggere la salute e il benessere dei cittadini di ogni età, sviluppando soluzioni innovative e tecnologie sanitarie per la prevenzione, il monitoraggio e il trattamento di disturbi e patologie. La ricerca e l’innovazione sono anche fondamentali per comprendere gli effetti a lungo termine del Covid-19 e per sviluppare risposte efficaci per una solida ripresa dell’Unione.

Horizon Europe: pubblicato il bando MSCA Doctoral Networks

Horizon Europe: pubblicato il bando MSCA Doctoral Networks

business-561387__340

La Commissione europea ha ufficialmente pubblicato il bando relativo alle Azioni Marie Sklodowska-Curie Doctoral Networks, con un budget complessivo per il 2021 pari a 402 milioni di €.

L’obiettivo delle MSCA Doctoral Networks è implementare programmi di dottorato tramite partenariati di organizzazioni di diversi settori per formare dottorandi altamente qualificati, stimolare la loro creatività, migliorare le loro capacità di innovazione e aumentare la loro occupabilità a lungo termine.

I progetti finanziati implementeranno quindi programmi di dottorato sostenuti da partenariati di università, istituti e infrastrutture di ricerca, imprese (comprese le PMI) e altri attori socioeconomici che devono rispondere a esigenze ben identificate in varie aree di ricerca e innovazione.

Le MSCA Doctoral Networks mirano quindi a formare dottorandi creativi, imprenditoriali, innovativi e resilienti, in grado di affrontare le sfide attuali e future e di convertire conoscenze e idee in prodotti e servizi a vantaggio economico e sociale.

Il bando si è aperto il 22 giugno 2021 e si chiuderà il 16 novembre 2021.

Horizon Europe: pubblicato il bando MSCA Postdoctoral Fellowships 2021

Horizon Europe: pubblicato il bando MSCA Postdoctoral Fellowships 2021

business-561387__340

La Commissione europea ha ufficialmente pubblicato il bando relativo alle Azioni Marie Sklodowska-Curie Postdoctoral Fellowships 2021, con un budget complessivo per il 2021 pari a 242 milioni di €.

L’obiettivo delle MSCA Postdoctoral Fellowships è quello di valorizzare il potenziale creativo e innovativo dei ricercatori titolari di un dottorato di ricerca, che desiderano acquisire nuove competenze attraverso la formazione avanzata, la mobilità internazionale, interdisciplinare e intersettoriale.

Esistono 2 tipi di MSCA Postdoctoral Fellowships:

  • European Postdoctoral Fellowships: finanziano la mobilità di ricercatori che si spostano in Europa o che vengono in Europa da un’altra parte del mondo per proseguire la loro carriera di ricerca. Questa tipologia di borse di studio si svolgono in uno Stato membro dell’UE o in un paese associato a Horizon Europe e possono durare da 1 a 2 anni. Possono candidarsi ricercatori di qualsiasi nazionalità.
  • Global Postdoctoral Fellowships: finanziano la mobilità dei ricercatori al di fuori dell’Europa. La borsa di studio dura da 2 a 3 anni, di cui i primi da 1 a 2 anni trascorsi in un Paese terzo non associato, seguiti da una fase di ritorno obbligatoria di 1 anno presso un’organizzazione con sede in uno Stato membro dell’UE o associata a Horizon Europe. Possono presentare domanda solo i cittadini o i residenti di lungo periodo degli Stati membri dell’UE o dei paesi associati.

Le borse di studio post-dottorato MSCA sono quindi aperte a ricercatori eccellenti di qualsiasi nazionalità, compresi ricercatori che desiderano reintegrarsi in Europa e ricercatori con un alto potenziale che mirano a una ripresa della propria carriera nella ricerca. Il programma incoraggia inoltre i ricercatori a lavorare su progetti di ricerca e innovazione in settori non accademici.

Il bando si è aperto il 22 giugno 2021 e si chiuderà il 12 ottobre 2021.

Salute: pubblicato il bando A competitive health-related industry di Horizon Europe

Salute: pubblicato il bando A competitive health-related industry di Horizon Europe

health-2082630_960_720

Si è aperto il 22 giugno il bando A competitive health-related industry (2021) (HORIZON-HLTH-2021-IND-07) del Programma di lavoro 2021-2022 del Cluster Health di Horizon Europe.

Il bando contiene 3 topic, per un budget complessivo ad essi destinati pari a 44 milioni di €:

  • Green pharmaceuticals (HORIZON-HLTH-2021-IND-07-01) (RIA), con un budget di 40 milioni di €. Ci si attende un contributo per progetto pari a 8 milioni di € per un numero di progetti finanziabili pari a 5
  • Development, procurement and responsible management of new antimicrobials (HORIZON-HLTH-2021-IND-07-02) (CSA), con un budget di 2 milioni di € per il finanziamento di 1 progetto
  • Promoting a trusted mHealth label in Europe: uptake of technical specifications for quality and reliability of health and wellness apps (HORIZON-HLTH-2021-IND-07-03) (CSA), con un budget di 2 milioni di € per il finanziamento di 1 progetto.

Tutti i topic hanno scadenza 21 settembre 2021.

Il bando rientra nella Destination 6 – Maintaining an innovative, sustainable and globally competitive health industry, che promuove un’industria sanitaria dell’UE innovativa, sostenibile e competitiva a livello globale grazie a una migliore adozione di tecnologie innovative, per rendere l’UE e i suoi Stati membri più resistenti e meno dipendenti dalle importazioni per quanto riguarda l’accesso e la fornitura di tecnologie sanitarie critiche.

L’obiettivo del cluster Health è rispondere alle principali sfide sanitarie della società contemporanea per proteggere la salute e il benessere dei cittadini di ogni età, sviluppando soluzioni innovative e tecnologie sanitarie per la prevenzione, il monitoraggio e il trattamento di disturbi e patologie. La ricerca e l’innovazione sono anche fondamentali per comprendere gli effetti a lungo termine del Covid-19 e per sviluppare risposte efficaci per una solida ripresa dell’Unione.

Salute: pubblicato il bando Tools and technologies for a healthy society di Horizon Europe

Salute: pubblicato il bando Tools and technologies for a healthy society di Horizon Europe

health-2082630_960_720

Si è aperto il 22 giugno il bando Tools and technologies for a healthy society (2021) (HORIZON-HLTH-2021-TOOL-06) del Programma di lavoro 2021-2022 del Cluster Health di Horizon Europe.

Il bando contiene 3 topic, per un budget complessivo ad essi destinati pari a 115 milioni di €:

  • Smart medical devices and their surgical implantation for use in resource-constrained settings (HORIZON-HLTH-2021-TOOL-06-01) (IA), con un budget di 25 milioni di €. Ci si attende un contributo per progetto pari a 6 milioni di € per un numero di progetti finanziabili pari a 4
  • Next generation advanced therapies to treat highly prevalent and high burden diseases with unmet medical needs (HORIZON-HLTH-2021-TOOL-06-02) (RIA), con un budget di 60 milioni di €. Ci si attende un contributo per progetto pari a 6 milioni di € e un numero di progetti finanziabili pari a 10
  • Innovative tools for use and re-use of health data (in particular of electronic health records and/or patient registries) (HORIZON-HLTH-2021-TOOL-06-03) (RIA), con un budget di 30 milioni di €. Ci si attende un contributo per progetto pari a 8 milioni di € e un numero di progetti finanziabili pari a 4.

Tutti i topic hanno scadenza 21 settembre 2021.

Il bando rientra nella Destination 5 – Unlocking the full potential of new toold, tecnhologies and digital solutions for a healthy society che promuove lo sviluppo di tecnologie sanitarie, nuovi strumenti e soluzioni digitali per trattamenti, farmaci, dispositivi medici e migliori risultati di salute, considerando sicurezza, efficacia, adeguatezza, accessibilità, sostenibilità fiscale ed etica nelle politiche sanitarie e nei sistemi di assistenza sanitaria.

L’obiettivo del cluster Health è rispondere alle principali sfide sanitarie della società contemporanea per proteggere la salute e il benessere dei cittadini di ogni età, sviluppando soluzioni innovative e tecnologie sanitarie per la prevenzione, il monitoraggio e il trattamento di disturbi e patologie. La ricerca e l’innovazione sono anche fondamentali per comprendere gli effetti a lungo termine del Covid-19 e per sviluppare risposte efficaci per una solida ripresa dell’Unione.

Salute: pubblicato il bando Ensuring access to innovative, sustainable and high-quality health care di Horizon Europe

Salute: pubblicato il bando Ensuring access to innovative, sustainable and high-quality health care di Horizon Europe

health-2082630_960_720

Si è aperto il 22 giugno il bando Ensuring access to innovative, sustainable and high-quality health care (2021) (HORIZON-HLTH-2021-CARE-05) del Programma di lavoro 2021-2022 del Cluster Health di Horizon Europe.

Il bando contiene 3 topic, per un budget complessivo ad essi destinati pari a 70 milioni di €:

  • Enhancing quality of care and patient safety (HORIZON-HLTH-2021-CARE-05-01) (RIA), con un budget di 25 milioni di €. Ci si attende un contributo per progetto pari a 5 milioni di € per un numero di progetti finanziabili pari a 5
  • Data-driven decision-support tools for better health care delivery and policy-making with a focus on cancer (HORIZON-HLTH-2021-CARE-05-02) (RIA), con un budget di 40 milioni di €. Ci si attende un contributo per progetto pari a 10 milioni di € e un numero di progetti finanziabili pari a 4
  • Health care innovation procurement network (HORIZON-HLTH-2021-CARE-05-04) (CSA), con un budget di 5 milioni di € per il finanziamento di 1 progetto.

Tutti i topic hanno scadenza 21 settembre 2021.

Il bando rientra nella Destination 4 – Ensuring access to innovative, sustainable and high-quality health care, che sostiene lo sviluppo e l’adozione di soluzioni innovative sicure, scalabili e incentrate sulle persone, con un’attenzione particolare alla salute della popolazione, alla resilienza dei sistemi sanitari e al miglioramento delle politiche sanitarie, fornendo ai decisori politici prove, metodi, strumenti e tecnologie da adottare nei rispettivi sistemi sanitari e assistenziali.

L’obiettivo del cluster Health è rispondere alle principali sfide sanitarie della società contemporanea per proteggere la salute e il benessere dei cittadini di ogni età, sviluppando soluzioni innovative e tecnologie sanitarie per la prevenzione, il monitoraggio e il trattamento di disturbi e patologie. La ricerca e l’innovazione sono anche fondamentali per comprendere gli effetti a lungo termine del Covid-19 e per sviluppare risposte efficaci per una solida ripresa dell’Unione.

Salute: pubblicato il bando – Tackling diseases di Horizon Europe

Salute: pubblicato il bando – Tackling diseases di Horizon Europe

health-2082630_960_720

Si è aperto il 22 giugno il bando Tackling diseases (2021) (HORIZON-HLTH-2021-DISEASE-04) del Programma di lavoro 2021-2022 del Cluster Health di Horizon Europe.

Il bando contiene 7 topic, per un budget complessivo ad essi destinati pari a 263 milioni di €:

  • Improved supportive, palliative, survivorship and end-of-life care of cancer patients (HORIZON-HLTH-2021-DISEASE-04-01) (RIA), con un budget di 50 milioni di €. Ci si attende un contributo per progetto pari a 6 milioni di € per un numero di progetti finanziabili pari a 8
  • Building a European innovation platform for the repurposing of medicinal products (HORIZON-HLTH-2021-DISEASE-04-02) (RIA), con un budget di 50 milioni di €. Ci si attende un contributo per progetto pari a 25 milioni di € e un numero di progetti finanziabili pari a 2
  • Innovative approaches to enhance povertyrelated diseases research in sub-Saharan Africa (HORIZON-HLTH-2021-DISEASE-04-03) (RIA), con un budget di 40 milioni di €. Ci si attende un contributo per progetto pari a 8 milioni di € e un numero di progetti finanziabili pari a 5
  • Clinical validation of artificial intelligence (AI) solutions for treatment and care (HORIZON-HLTH-2021-DISEASE-04-04) (RIA), con un budget di 60 milioni di €. Ci si attende un contributo per progetto pari a 6 milioni di € e un numero di progetti finanziabili pari a 10
  • A roadmap towards the creation of the European partnership on One Health antimicrobial resistance (OH AMR) (HORIZON-HLTH-2021-DISEASE-04-05) (CSA), con un budget di 1 milione di € per il finanziamento di 1 progetto
  • Building a European partnership for pandemic preparedness (HORIZON-HLTH-2021-DISEASE-04-06) (CSA), con un budget di 2 milioni di € per il finanziamento di 1 progetto
  • Personalised medicine and infectious diseases: understanding the individual host response to viruses (e.g. SARS-CoV-2) (HORIZON-HLTH-2021-DISEASE-04-07) (RIA), con un budget di 60 milioni di €. Ci si attende un contributo per progetto pari a 7 milioni di € e un numero di progetti finanziabili pari a 9.

Tutti i topic hanno scadenza 21 settembre 2021.

Il bando rientra nella Destination 3 – Tackling diseases and reducing disease burden, che ha l’obiettivo di migliorare la comprensione e il trattamento delle malattie, rendere le tecnologie sanitarie più efficaci e innovative, migliorare la capacità e la preparazione per gestire i focolai epidemici e per una maggiore sicurezza dei pazienti.

L’obiettivo del cluster Health è rispondere alle principali sfide sanitarie della società contemporanea per proteggere la salute e il benessere dei cittadini di ogni età, sviluppando soluzioni innovative e tecnologie sanitarie per la prevenzione, il monitoraggio e il trattamento di disturbi e patologie. La ricerca e l’innovazione sono anche fondamentali per comprendere gli effetti a lungo termine del Covid-19 e per sviluppare risposte efficaci per una solida ripresa dell’Unione.

Bando HOSPEEDAL. Acceleriamo l’innovazione della sanità

Bando HOSPEEDAL. Acceleriamo l’innovazione della sanità

HOSPEEDALE è l’iniziativa sperimentale promossa dalla Compagnia di San Paolo volta alla promozione della collaborazione tra pubblico e privato nella realizzazione di progettualità complesse orientate alla riqualificazione di reparti ospedalieri in ospedali pubblici che operino nell’ambito della salute delle donne (sia ostetrica sia ginecologica) e dei bambini (nella fascia 0-18 anni).

Gli interventi oggetto della richiesta di contributo dovranno partire da un bisogno espresso dal sistema sanitario pubblico (in particolare dalla componente ospedaliera) e dovranno garantire il raggiungimento dei seguenti obiettivi:

  • Incremento della capacità di trattare i pazienti e conseguente riduzione delle liste di attesa
  • Creazione o rafforzamento di hub clinici e di competenze che, a seguito del miglioramento dell’assistenza fornita, siano in grado di aumentare la capacità di attrazione della struttura e agire sul saldo tra mobilità attiva e passiva
  • Aumento del livello di digitalizzazione e di capacità di trattamento dati (anche in riferimento a iniziative di telemedicina) dei reparti/servizi/processi.

Per il suo carattere sperimentale l’iniziativa sarà suddivisa su due anni. Nel 2021 sarà possibile applicare a due distinte linee:

  • LINEA 1: Richiesta di contributo per interventi già definiti su reparti ospedalieri, presentata da fondazioni/associazioni/altri enti del terzo settore che già operino come supporto ad ospedali afferenti ad aziende sanitarie regionali, con comprovate capacità di fundraising e che siano già in possesso di una convenzione firmata con l’azienda sanitaria di riferimento per l’intervento oggetto della richiesta alla Compagnia.
  • LINEA 2: Richiesta di contributo per azioni di affiancamento e capacity building, presentata da fondazioni/associazioni/altri enti del terzo settore che operino a supporto di ospedali afferenti ad aziende sanitarie regionali. Queste azioni devono essere volte a consentire all’ente richiedente un’adeguata preparazione per abilitarsi a presentare future richieste di contributo utilizzando il modello pubblico-privato descritto nella LINEA 1.

Il budget a disposizione per il 2021 ammonta ad 1.800.000 euro di cui:

–  1.700.000 euro destinati a finanziare progetti della LINEA 1. Il contributo della Compagnia di San Paolo non potrà essere superiore a 600.000 euro e il richiedente dovrà comunque garantire con risorse proprie o acquisite da altri enti un co-finanziamento non inferiore al 50% al costo complessivo del progetto.

–  100.000 per sostenere fino a 10 interventi di capacity building di ammontare unitario pari a € 10.000 (LINEA 2).

I richiedenti dovranno utilizzare esclusivamente la procedura ROL (Richiesta On Line) compilando la modulistica relativa alla “Iniziativa sperimentale per il sostegno di interventi su reparti ospedalieri pubblici realizzati in collaborazione tra pubblico e privato”. Il termine di presentazione delle domande è previsto alle ore 12 del 23 luglio 2021.

1 33 34 35 36 37