ERA-MIN 4th Workshop for its new Strategic Research and Innovation Agenda

era-min

Si terrà il 14 novembre 2023 a Bruxelles e online il quarto laboratorio sullo sviluppo dell’Agenda strategica di ricerca e innovazione sulle materie prime (SRIA).

Il workshop servirà come piattaforma di condivisione tra partecipanti e mira a favorire il dialogo tra esperti, ricercatori e stakeholder nell’ambito delle materie prime per discutere e favorire l’avanzamento della SRIA, che giocherà un ruolo chiave nel plasmare politiche e iniziative correlate alle materie prime, alla sostenibilità, all’innovazione e alla competitività.

Le tematiche di dibattito includeranno pratiche di estrazione sostenibili, tecnologie di riciclo, sicurezza della catena di fornitura e uso innovativo delle materie prime, nonché le sfide e le opportunità presentate dalle dinamiche di mercato globale, le questioni ambientali e la trasformazione digitale.

Occorre registrarsi per poter partecipare all’evento.

DIGITAL SME summit

sme-summit

Il 13 novembre 2023 si terrà a Bruxelles il Digital SME Summit, per esplorare l’azione delle tecnologie digitali nel rispondere alle sfide più pressanti e attuali della nostra società.

L’iniziativa prevede panel tematici in cui interverranno relatori delle Istituzioni europee, di OCSE e di European DIGITAL SME Alliance e player europei attivi nella digitalizzazione sostenibile. Verranno approfonditi i seguenti temi:

  • il potenziale dell’intelligenza artificiale
  • il percorso per una digitalizzazione sostenibile
  • il bisogno di migliorare e aggiornare le competenze della forza lavoro europea
  • la relazione tra innovazione e competitività nei mercati digitali
  • il ruolo delle PMI quali facilitatori della sovranità digitale europea

Un’intera sessione dell’evento sarà dedicata ai Digital SME Awards, rivolti a premiare le PMI che hanno promosso la digitalizzazione sostenibile nell’Unione europea.

Per partecipare al Summit occorre registrarsi.

Innovazione in campo agroalimentare e tutela della proprietà industriale

innovazione-agroalimentare

L’8 e il 9 novembre 2023 si terranno a Cesena e a Lugo di Ravenna, nonché online, due eventi sull’innovazione in campo agroalimentare e la tutela della proprietà industriale.

Gli eventi, realizzati da Botti & Ferrari in collaborazione con il Tecnopolo di Forlì-Cesena, il Clust-ER Agrifood e la partecipazione del CIRI Agroalimentare e del CIRI ICT dell’Università di Bologna, favorirà condivisione di esperienze e conoscenze tra esperti delle realtà accademiche, industriali e della consulenza.

L’obiettivo del convegno è far emergere iniziative e migliori pratiche a tutela dell’innovazione agroalimentare e la competitività nazionale ed internazionale.

Per partecipare occorre registrarsi sulla pagina dedicata.

1st General Conference – From vision to reality: Cities & regions drive forward Europe’s circular transition

1st

L’8 novembre 2023, la Commissione europea ha organizzato online la “1st General Conference – From vision to reality: Cities & regions drive forward Europe’s circular transition”.

L’evento esplorerà come le città, le regioni e i loro partner stanno stimolando la transizione circolare e l’innovazione sociale in tutta Europa. Durante la conferenza, responsabili politici, leader aziendali e esperti di economia circolare potranno

  • esplorare modi concreti per tradurre le visioni circolari in realtà nelle città e nelle regioni;
  • condividere informazioni per i responsabili politici che attuano azioni di economia circolare su scala locale e regionale;
  • apprendere nuove conoscenze sui benefici di un’economia circolare a livello locale/regionale.

Per partecipare all’evento, è necessario registrarsi.

ERC Annual Conference 2023: Research on Diversity & Diversity in Frontier Research

erc

Il 28 novembre 2023 si terrà online e a Bruxelles la Conferenza annuale dello European Research Council (ERC), a tema la diversità come tematica di ricerca e nella ricerca di frontiera.

La conferenza si articolerà in diverse sessioni nel corso della giornata, dedicate alle tematiche della salute, della prospettiva legale e tecnologica e delle percezioni della diversità.

La partecipazione all’evento richiede la registrazione.

SAVE THE DATE: I3 Instrument Call “Strand 2b Capacity Building in Less Developed Regions”

i3-info-session-save-the-date

Il 23 novembre 2023, EISMEA e DG REGIO hanno organizzato una sessione informativa online sulla call “Strand 2b – Capacity Building in Less Developed Regions” dello Interregional Innovation Investments Instrument (I3), che aprirà il 15 novembre 2023.

Il bando mira a testare nuovi approcci per aumentare la capacità degli ecosistemi di innovazione regionale nelle regioni meno sviluppate.

I progetti partecipanti faciliteranno la cooperazione interregionale tra gli attori dell’ecosistema dell’innovazione regionale che desiderano sviluppare e aumentare la loro capacità di partecipare agli inviti nell’ambito dello Interregional Innovation Investments Instrument.

A breve saranno fornite maggiori informazioni sulla possibilità di partecipare.

OSOR Turns 15: From Pioneering to Mainstreaming Open Technologies in Public Services

osor

Il 21 novembre 2023 si terrà, a Bruxelles, l’evento di celebrazione per il 15° anniversario dell’Osservatorio Open Source della Commissione europea (OSOR).

La conferenza “OSOR Turns 15: From Pioneering to Mainstreaming Open Technologies in Public Services” riunirà i protagonisti dell’open source nei servizi pubblici, tra cui funzionari pubblici di tutta l’UE, imprese, organizzazioni, ricercatori, sviluppatori e gruppi che costituiscono la variegata comunità OSOR.

La conferenza tratterà diversi argomenti, tra cui: politiche di open source, autonomia digitale; OSPO nel settore pubblico; transizione gemellare e open source; cooperazione di città e comuni; collaborazione pubblico-privato.

Per partecipare è necessaria la registrazione.

EU Raw Materials Week 2023

raw

Dal 13 al 17 novembre 2023 si terrà a Bruxelles la “EU Raw Materials Week” sulle materie prime, ormai giunta all’ottava edizione.

L’evento riunisce attori chiave nella discussione di iniziative e politiche sulle materie prime, con un focus sull’Atto europeo sulle materie prime critiche e le tematiche correlate a progetti strategici, investimenti, circolarità, partnership internazionali, innovazione e attività di esplorazione.

Il 15 novembre 2023 si terrà, inoltre, la decima Conferenza di alto livello della European Innovation Partnership (EIP) sulle materie prime critiche, co-organizzata con Eumicon e inerente ai materiali per la transizione energetica, agli investimenti e alle azioni strategiche nel settore.

Per partecipare all’evento occorre registrarsi.

Online information session: EUROPEAN UNIVERSITIES – Erasmus+ 2024 Call for Proposals


image_neweuropeanuniversities

Il 10 novembre 2023, è stata organizzata online la sessione informativa “EUROPEAN UNIVERSITIES – Erasmus+ 2024 call for Proposals”.

L’obiettivo dell’evento è quello di fornire maggiori informazioni sul contesto politico, sui criteri di valutazione e sulla procedura di candidatura per la European Universities 2024 Call for Proposal nell’ambito dell’azione chiave 2 di Erasmus+.

L’iniziativa “European Universities ” fa parte del sostegno “Partnerships for Excellence” fornito nel quadro del programma Erasmus+ 2021-2027 e mira ad approfondire la cooperazione istituzionale tra istituti di istruzione superiore, rendendola sistemica, strutturale e sostenibile. In linea con le priorità della European Education Area by 2025 con la European strategy for universities, le università europee intendono:

  • promuovere valori europei comuni e una maggiore identità europea riunendo una nuova generazione di europei in grado di cooperare all’interno di diverse culture, lingue e attraverso i confini, i settori e le discipline accademiche;
  • aumentare la qualità, le prestazioni, l’attrattiva e la competitività degli istituti di istruzione superiore europei e contribuire all’economia europea della conoscenza, all’occupazione, alla creatività, alla cultura e al benessere facendo il miglior uso di pedagogie innovative e sforzandosi di rendere la conoscenza una realtà.

Per partecipare è necessario registrarsi.

Space Economy “Masterclass”: le opportunità della nuova frontiera dell’innovazione

foto-spazio

Il Tecnopolo di Forlì-Cesena terrà il 24 e il 27 ottobre 2023 a Forlì e a Meldola (FC) due eventi sull’economia dello spazio per le imprese dell’ecosistema regionale d’innovazione.

Le due masterclass intendono presentare le opportunità di collaborazioni, investimenti e percorsi formativi nel settore, in modo da sostenere lo sviluppo di una filiera aerospaziale regionale con la partecipazione dei grandi attori industriali locali e grazie alle iniziative nell’ambito delle stazioni spaziali commerciali e delle piattaforme di osservazione terrestre e satellitare.

Nello specifico, i due eventi avranno luogo:

  • il 24 ottobre 2023 a Forlì, sulla ‘definizione delle nuove frontiere dell’innovazione’ e con il contributo di Confindustria Romagna, Tecnopolo e Centro Interdipertimentale di Ricerca Aerospaziale dell’Università di Bologna
  • il 27 ottobre 2023 a Rocca delle caminate (Meldola, FC), inerente al ‘collegamento tra ricerca, Università e imprese’ e la progressiva evoluzione della filiera dell’aeronautica e dell’aerospazio regionale.

L’evento è organizzato da ANSER in collaborazione con Tecnopolo Forlì-Cesena, alla presenza di docenti dell’Università di Bologna e dell’Assessore regionale allo sviluppo economico

1 11 12 13 14 15 160