Infoday Horizon 2020 Secure Societies

Il network sulla ricerca nel mondo della sicurezza SEREN4 ha organizzato una serie di eventi online che condurranno ad un infoday e brokerage event finale che si terrá il 12 maggio 2020. L’evento di intermediazione sarà organizzato tramite le funzionalità online del sistema B2match.
Ciò significa che i partecipanti saranno in grado di tenere le riunioni face-to-face da qualsiasi luogo in cui si trovino.

Come anticipato, il Network of Secure Societies National Contact Point – SEREN4 ha organizzato alcuni webinar che precederanno l’infoday e brokerage event finale. Questa l’agenda:

  • 28.04.2020, 10: 00-12: 00 CET; Formazione ONLINE: come affrontare i problemi di sicurezza in SC7
  • 28.04.2020, 14: 00-16: 00 CET; Workshop ONLINE sulla sicurezza informatica

Durante l’Infoday e brokerage event verranno presentati gli ultimi bandi secure societies di Horizon 2020, che sono stati pubblicati a metà marzo 2020 e il budget previsto per i bandi è di 275 milioni di euro.

Per maggiori informazioni, si prega di visitare la pagina web dell’evento.

Applied Artificial Intelligence Conference 2020

Nella giornata dell’11 maggio 2020 si terrá l’evento Applied Artificial Intelligence Conference 2020 dedicato all’intelligenza artificiale applicata al mondo del business. L’evento si svolgerà in modalità virtuale e dará ai partecipanti la possibilità di partecipare sia alla conferenza sia ad un brokerage event durante il quale i partecipanti potranno discutere in maniera bilaterale tramite la piattaforma dell’evento.

Questi incontri avranno lo scopo di mettere in comunicazione chi utilizza l’intelligenza artificiale nel campo commerciale con chi offre soluzioni innovative legate all’uso di tale tecnologia.

L’obiettivo dell’evento é di discutere e promuovere in che modo le aziende del mondo reale fanno uso dell’intelligenza artificiale. L’evento offrirá spunti sui seguenti temi:

  • Casi di utilizzo di intelligenza artificiale per le imprese
  • Brokerage event one-to-one
  • Keynote speeches di rinomati esperti internazionali
  • Messa in contatto tra fornitori di soluzioni, utenti e potenziali utenti
  • Discussioni approfondite specifiche del settore

Per maggiori informazioni ed effettuare le iscrizioni, si prega di far riferimento al sito web dell’evento.

Brokerage event: boosting technology transfer in Central Europe

pexels-photo-1068523

Il 7 maggio 2020 si terrá in modalitá virtuale il brokerage event “Boosting technology transfer in Central Europe.” L’evento é organizzato dall’Enterprise Europe Network e dal programma Interreg Central Europe

La giornata é organizzata in occasione del lancio ufficiale della rete KETGATE, per la quale vengono invitate tutte le piccole e medie imprese e le organizzazioni di ricerca e tecnologia alla ricerca del giusto partner di ricerca e/o industria per esplorare le opportunità di cooperazione.

L’obiettivo di KETGATE è quello di mettere in contatto la scienza con il mondo aziendale. In questo modo, le imprese potranno guadagnare in competitività o persino entrare in nuovi mercati mentre le organizzazioni di ricerca e tecnologia potranno generare entrate (sia finanziarie, di prestigio accademico o di ricerca) grazie alle conoscenze in loro possesso.

A tal fine, KETGATE ed Enterprise Europe Network (EEN) hanno unito le forze per organizzare questo evento di brokerage completamente virtuale. L’obiettivo sará quello di stimolare la creaizone di partnership tra il mondo aziendale e quello scientifico.

Si terranno diverse sessioni di incontri prestabiliti, in cui i rappresentanti delle PMI e delle RTO avranno 30 minuti per presentarsi e discutere le opportunità di trasferimento di tecnologia in un campo relativo alle tecnologie abilitanti fondamentali.

Per maggiori informazioni, si prega di far riferimento alla pagina web dell’evento.

Innovare con gli Enti di Ricerca CNR ed ENEA

success-2917048_1280

Il 28 aprile 2020 alle ore 16 si terrá il webinar “Innovare con gli Enti di Ricerca: catalogo dei brevetti e opportunità per le imprese”. L’obiettivo dell’evento sará quello di illustrare brevetti e tecnologie selezionati sulla base dei cataloghi CNR ed ENEA e le loro possibili applicazioni in ambito industriale.

Il webinar è promosso dalla CCIAA di Reggio Emilia e da Fondazione REI. I brevetti che saranno presentati sono stati selezionati sulla base delle principali caratteristiche del tessuto economico provinciale.

Durante l’evento saranno approfondite le modalità ed i vantaggi della collaborazione con gli Enti di ricerca e le imprese interessate potranno prenotare una consulenza personalizzata per individuare brevetti ed opportunità più adatte alle proprie esigenze.

Per avere maggiori informazioni, si prega di far riferimento alla pagina web dell’evento.

ICT Conference & Exhibition 2020

ICT Conference & Exhibition 2020 é il maggiore evento annuale organizzato dalla DG Connect della Commissione Europea e si terrá a Colonia dall’1 al 3 dicembre 2020. L’ICT Conference & Exhibition è un importante evento dedicato a tutti gli stakeholders interessati al calendario europeo ICT. L’evento viene organizzato regolarmente dal 1998 ed è diventato il forum internazionale più visibile in Europa per l’innovazione ICT.

ICT Conference & Exhibition 2020 sará inoltre un momento fondamentale per la ricerca e l’innovazione nel settore delle ICT. L’evento sará costituito dalle seguente parti:

  • una conferenza di alto livello sulle politiche digitali,
  • una mostra interattiva di progetti di ricerca e innovazione finanziati dall’UE nel settore delle TIC,
  • un programma di sessioni di networking

ICT Conference & Exhibition riunisce solitamente circa 5000 ricercatori, innovatori e ingegneri di tutti i settori ICT, responsabili delle decisioni politiche e aziendali, nonché investitori, venture capitalists e utenti.

I partecipanti si incontreranno per discutere le tendenze e le politiche digitali attuali e future, condividere visioni, creare reti e sviluppare partenariati nel campo della ricerca e innovazione.

L’aspetto della ricerca e innovazione sará particolarmente importante, con 8000 m² di spazi espositivi dedicati ad oltre 100 espositori per mostrare il meglio degli ultimi 7 anni di ricerca e innovazione finanziata dall’UE nel campo ICT. L’esposizione toccherá diversi aspetti del mondo ICT, quali ad esempio: Artificial Intelligence, HPC, Cybersecurity, Block-chain, Robotics, Data, Photonics, Cloud, 5G, Next Generation Internet (NGI) to applications in eHealth, eGovernment, IoT, Digital Skills, Digital Public Services, Connected and Automated Driving, Manufacturing, Media, Digital Cultural Heritage.

Al momento le iscrizioni per partecipare all’evento sono ancora chiuse, ma si puó giá effettuare la richiesta come espositore.

Per maggiori informazioni, consultare il seguente link.

Cyber Europe 2020

ENISA organizza il 5 giugno 2020 la quinta edizione di Cyber Europe, il più grande esercizio pan-europeo sulla cibersicurezza, incentrato sul settore sanitario. Negli ultimi anni, gli incidenti e le tendenze della cibersicurezza hanno dimostrato che l’assistenza sanitaria è uno dei settori più vulnerabili per le attività dannose. Cyber Europe 2020 preparerà il settore sanitario a rispondere a una crisi informatica su vasta scala.

Cyber Europe 2020 è la sesta esercitazione cyber paneuropea su larga scala facilitata dall’Agenzia dell’UE per la sicurezza informatica (ENISA). Quest’anno segna 10 anni di esercizi di sicurezza informatica in Europa, una pietra miliare per questa iniziativa unica.

Mantenere l’Europa al sicuro è una responsabilità condivisa. In questo spirito l’esercizio mira a rafforzare le capacità di sicurezza informatica, rafforzare la cooperazione dell’UE e aumentare la consapevolezza e la preparazione della sicurezza informatica nel settore sanitario.

Per saperne di piú, si prega di far riferimento alla pagina web dell’evento.

JPI Urban Europe Policy Conference 2020

Il network europeo JPI Urban Europe ha organizzato la sua quinta policy conference, che si terrá a Bruxelles l’11 e il 12 novembre.

Sullo sfondo del Green Deal Europeo e dell’agenda urbana per l’UE, l’Europa sta ora lavorando a un’ambiziosa strategia per diventare il primo continente neutro dal punto di vista climatico e garantire vivibilità, prosperità e benessere a tutte le persone nel processo. Per raggiungere questi obiettivi ambiziosi, le trasformazioni urbane svolgono un ruolo cruciale. L’evento é organizzato come un forum di scambio sulle opportunità e le esigenze delle città e dei comuni urbani nella prossima trasformazione urbana.

I partecipanti potranno prendere parte a discussioni per:

  • Sottolineare esempi di buone pratiche
  • Riflettere sui risultati dei progetti di ricerca e innovazione
  • Illustrare come migliorare l’impatto, la replica e l’apprendimento peer-to-peer in Europa e non solo
  • Concentrarsi su come collegare la ricerca e l’innovazione con l’azione locale

Inoltre le discussioni toccheranno anche punti sulle transizioni energetiche urbane, l’economia circolare e alla mobilità urbana sostenibile come aree chiave per la trasformazione urbana. Insieme, JPI Urban Europe e i partecipanti definiranno le priorità e prepareranno le azioni per i prossimi anni.

Per saperne di piú, si prega di far riferimento alla pagina web dell’evento.

Cyber Investor Days

La settima edizione degli eventi di business matchmaking della cibersicurezza ECSO si concentra sia sul supporto dell’accesso al mercato (relazioni d’affari aziendali) sia sull’accesso al finanziamento (investimenti). L’evento si terrá online il 13 e il 14 maggio 2020.

Durante i Cyber Investor Days a Bruxelles, le promettenti start-up e le PMI della cibersicurezza europea avranno la possibilità di presentare le loro soluzioni e tenere incontri B2B con i principali investitori e aziende dall’Europa e non solo.

L’evento è rivolto alle startup e PMI europee della cibersicurezza, nonché a società e investitori.

Per saperne di piú, si prega di far riferimento alla pagina dell’evento.

Open Call: EIC ePitching on COVID-19

L’EIC sta organizzando una sessione ePitching speciale alla luce dell’attuale epidemia di COVID-19. La Open Call: EIC ePitching on COVID-19 avrá lo scopo di mobilitare progetti EIC. Tutte le PMI sostenute dall’EIC che possono contribuire a possibili soluzioni per aiutare a combattere l’attuale pandemia e le sue conseguenze e sono alla ricerca di investimenti sono benvenute.

Un numero limitato di PMI supportate da EIC avrà quindi la possibilità di mostrare le proprie soluzioni innovative tramite uno strumento online a una giuria di investitori, tra cui Panakes Partners, Idacapital, Clinical Research Ventures, Monte Carlo Capital, Illumina Ventures, Capricorn Venture Partners, Diffusion Capital Partners.

L’evento online si terrá il 15 aprile 2020 dalle 12.00 alle 13.30 (CET). Per partecipare ed avere tutte le informazioni, si prega di fare riferimento alla seguente pagina.

LIFE Infoday 2020

L’infoday e brokerage event relativo al bando 2020 del programma LIFE si terrá online il 30 aprile 2020. Inizialmente previsto a Bruxelles, l’infoday avverrà invece virtualmente in seguito all’emergenza sanitaria Covid-19.

L’evento è dedicato a tutte le parti interessate a presentare proposte progettuali inerenti alla tecnologia verde, la protezione della natura e azioni per il clima nel prossimo bando del programma LIFE.

La giornata sará divisa in due sessioni: in mattinata verrà dato spazio alla presentazione del nuovo bando e delle novità rispetto agli anni precedenti, mentre al pomeriggio verrá data la possibilità di fare networking tra i partecipanti con incontri virtuali bilaterali con esperti EASME.

Gli argomenti principali che faranno parte del nuovo bando 2020 saranno i seguenti:

  • Environmental technologies and solutions
    including water, waste, air quality, soil, forest, health
  • Climate change adaptation
  • Climate change mitigation
  • Nature conservation and biodiversity
  • Climate and environmental governance and information initiatives

Per maggiori informazioni, si prega di fare riferimento al sito dell’evento LIFE Info Day 2020.

1 145 146 147 148 149 160