Soluzioni manifatturiere per industrie e catene del valore strategiche chiave

Soluzioni manifatturiere per industrie e catene del valore strategiche chiave

Spin-off universitario

Questa call intende sostenere consorzi che uniscano competenze ed esperienze diversificate per affrontare sfide industriali complesse con un alto potenziale innovativo, generando così un impatto tangibile lungo la catena del valore nei principali settori strategici dell’UE:

  • Automotive
  • Macchinari e attrezzature (inclusa la robotica)
  • Elettronica e semiconduttori
  • Metalli di base e CleanTech
  • Aerospazio e difesa
  • Chimica e farmaceutica
  • Agroalimentare
  • Tessile e abbigliamento

All’interno delle catene del valore di questi settori, le seguenti aree di intervento sono considerate strategiche per ricevere il supporto di EIT Manufacturing:

  • Innovazione nelle batterie
  • Materiali leggeri e avanzati (compositi)
  • Robotica avanzata e collaborativa (cobotica)
  • Produzione a risparmio energetico ed energia ottimizzata
  • Riciclo e riutilizzo di metalli e polimeri per l’economia circolare
  • Produzione e integrazione di energia pulita

La call mira a favorire soluzioni sistemiche che vadano oltre le innovazioni isolate, promuovendo la trasformazione dei settori industriali strategici in Europa.

I candidati sono incoraggiati ad affrontare sfide interconnesse, favorendo sinergie tra più attori e fasi della catena del valore. L’obiettivo è accelerare l’innovazione nella manifattura europea attraverso progetti che:

  • Affrontino le interdipendenze e le complessità della produzione, generando valore per l’intero ecosistema e non solo per singoli attori
  • Creino sinergie tra diversi attori industriali, favorendo un approccio integrato ed efficiente all’innovazione
  • Garantiscano un impatto a lungo termine e la scalabilità, promuovendo la collaborazione tra stakeholder chiave (partner industriali, fornitori di tecnologia, ecc.)

La call è aperta a entità legali che formino un consorzio, comprendente almeno 3 entità indipendenti stabilite in paesi che coprano almeno due diverse regioni EIT Manufacturing (vedi la copertura geografica: In your country – EIT Manufacturing).

Per essere ammissibili al finanziamento, i candidati devono avere sede in uno degli Stati Membri dell’UE (inclusi i Paesi e Territori d’Oltremare – OCT) o nei Paesi Associati a Horizon Europe, nonché in paesi a basso e medio reddito (vedi elenco).

Entità legali con sede in paesi diversi possono partecipare al consorzio, ma dovranno coprire le proprie spese con risorse diverse dai fondi EIT.

Il consorzio deve includere almeno i seguenti ruoli:

  • 1 Lead Partner, responsabile del coordinamento del consorzio e punto di contatto con EIT Manufacturing
  • 2 organizzazioni industriali della stessa catena del valore, posizionate in fasi diverse, che supportino l’adozione della soluzione in un ambiente industriale reale
  • 1 Business Owner, responsabile della commercializzazione della soluzione, con sede in uno Stato Membro o Paese Associato a Horizon Europe

I progetti possono avere una durata di 18 o 24 mesi. Il finanziamento massimo per progetto è:

  • 1.200.000 EUR per una durata di 18 mesi
  • 1.500.000 EUR per una durata di 24 mesi

Il finanziamento EIT può coprire fino al 67% delle spese ammissibili totali.

I candidati devono identificare sfide a livello di catena del valore che richiedano la cooperazione tra più attori. Le proposte possono riguardare – ma non solo – le seguenti sfide:

Sfide legate alla competitività

  • Perdita di competitività nelle industrie ad alta intensità energetica a causa di costi elevati e volatilità dei prezzi
  • Ritardo nella digitalizzazione delle PMI manifatturiere dovuto a scarsa capacità di investimento e mancanza di competenze digitali
  • Forte dipendenza da fornitori non europei per materie prime critiche
  • Gap tecnologico e ritardo nella capacità produttiva nei settori in crescita (es. semiconduttori, batterie, idrogeno, solare, eolico)
  • Elevato costo del lavoro

Sfide normative

  • Mancanza di un quadro normativo unificato per attuare strategie net-zero
  • Necessità di nuove tecnologie per raggiungere gli obiettivi di neutralità climatica
  • Conformità alle normative UE su riciclabilità, uso di materiali riciclati e obblighi di approvvigionamento
  • Requisiti regolatori per l’utilizzo di soluzioni basate su AI

Alcune di queste sfide sono specifiche di settore e richiedono soluzioni collaborative tra più attori della catena del valore; altre sono trasversali e possono essere affrontate con soluzioni multi-settoriali.

Soluzioni attese (non esaustive):

Soluzioni digitali

  • Data spaces e applicazioni per la tracciabilità del ciclo di vita e dell’impronta di carbonio dei prodotti
  • Design generativo basato su AI per ottimizzare rapidamente performance, durata, costi e processi produttivi (es. sviluppo chip o batterie)
  • Digital twin e modelli predittivi AI per gestire energia tra rete, produzione, stoccaggio e pianificazione

Tecnologie verdi

  • Soluzioni leggere a impatto zero, conformi agli standard di sicurezza automotive o aerospaziali
  • Approcci alternativi alle batterie (es. materiali per anodi/catodi, tecnologie solid-state, Ca-ion), validati con utenti finali
  • Cattura e riutilizzo della CO₂ per industrie ad alta intensità di emissioni

Economia circolare

  • Processi di riciclo efficienti per materie prime critiche e metalli rari, per l’uso in batterie o semiconduttori
  • Design circolare per materiali compositi (produzione e recupero per remanufacturing o riciclo)
  • Modelli di business per integrare batterie di seconda vita nello stoccaggio energetico industriale o fonti rinnovabili
  • Tecnologie di riciclo a basso consumo energetico per metalli/polimeri
  • Strategie di manifattura additiva con materiali riciclati (polveri metalliche, polimeri) con purezza comparabile alle materie prime vergini

Risultati attesi
La soluzione sviluppata dovrà raggiungere almeno TRL 8 (Technology Readiness Level), partendo da un minimo di TRL 6, e dimostrare prontezza al mercato con vendite minime di 10.000 EUR entro la fine del progetto (“innovazione commercializzata”).

Per sostenere i progetti innovativi anche dopo la fine delle attività, EIT Manufacturing ha definito un accordo di servizio.

Nel quadro dell’accordo, i Business Owner riceveranno un pacchetto di supporto completo, con servizi core e personalizzati. In cambio, dovranno versare:

  • Una quota fissa (tra 50.000 e 65.000 EUR, in base alla durata del progetto), da pagare alla fine
  • Una quota sulle entrate della soluzione finanziata nei 5 anni successivi, pari ad almeno il 7%

Percorso RIS – Regional Innovation Scheme
EIT Manufacturing mira a rafforzare la capacità innovativa dei paesi EIT RIS, ampliando la loro partecipazione. Almeno il 15% (TBC) del budget sarà destinato a proposte allineate alla missione RIS.

Per essere considerata allineata al RIS, la proposta deve specificarlo nel modulo e dimostrare il contributo allo sviluppo dell’innovazione nei paesi RIS. In questi progetti, il Business Owner e almeno una delle organizzazioni industriali della stessa catena del valore devono avere sede in un paese EIT RIS.

L’apertura e la chiusura della presentazione delle proposte sarà confermata e comunicata nelle prossime settimane.

Scadenza: non ancora pubblicata

Forze Lavorative Intelligenti: Upskilling e Reskilling per la Trasformazione Digitale

Forze Lavorative Intelligenti: Upskilling e Reskilling per la Trasformazione Digitale

Le proposte devono dotare la forza lavoro manifatturiera europea di competenze digitali pronte per il futuro, supportando la transizione dell’industria verso la manifattura intelligente, compresi i sistemi produttivi connessi e automatizzati. I programmi formativi dovrebbero concentrarsi su applicazioni pratiche, garantendo che i partecipanti acquisiscano esperienza concreta nell’implementazione e nell’ottimizzazione delle tecnologie digitali per le operazioni manifatturiere.

Per migliorare la competitività e la resilienza industriale europea, la formazione dovrebbe promuovere la collaborazione interdisciplinare, favorendo una forza lavoro tecnicamente preparata, orientata all’innovazione e capace di guidare la trasformazione digitale all’interno delle proprie organizzazioni.

Le proposte dovrebbero coprire competenze in almeno uno dei seguenti ambiti:

  • Intelligenza Artificiale Industriale, Analisi dei Dati e Digital Twins
  • Automazione, Robotica e Collaborazione Uomo-Macchina
  • Metaverso Industriale e Tecnologie Immersive
  • IoT Industriale, Connettività e Fabbriche Intelligenti
  • Sostenibilità Digitale e Gestione Intelligente delle Risorse
  • Cybersecurity per la Manifattura Intelligente
  • Innovazione Digitale e Gestione del Cambiamento

La call è aperta a entità legali che costituiscono un consorzio, composto da almeno 3 entità indipendenti stabilite in paesi appartenenti ad almeno due diverse regioni EIT Manufacturing (verifica la copertura geografica qui In your country – EIT Manufacturing).

Per essere ammissibili al finanziamento, i candidati devono essere stabiliti in uno degli Stati Membri (compresi i Paesi e Territori d’Oltremare – OCT) o Paesi Associati a Horizon Europe, nonché in paesi a basso e medio reddito (verifica la lista qui).

Entità legali stabilite in diversi paesi possono partecipare come membri del consorzio, ma devono coprire le proprie spese con risorse diverse dai fondi EIT.

I partecipanti al consorzio devono coprire almeno i seguenti ruoli:

  • 1 Lead Partner, responsabile del coordinamento del consorzio e referente diretto per EIT Manufacturing
  • 1 Stakeholder dell’Industria Manifatturiera, che supporta l’analisi di mercato identificando i bisogni di sviluppo delle competenze nella manifattura intelligente, partecipa ai progetti pilota formativi allineati ai requisiti industriali, e contribuisce alla valutazione e al miglioramento continuo del programma di formazione per aumentarne la scalabilità e l’impatto reale
  • 1 Business Owner, responsabile della commercializzazione dei programmi formativi derivanti dal progetto, costituito come entità legale in uno Stato Membro o Paese Associato a Horizon Europe

I candidati sono invitati a presentare proposte di progetto con una durata di 18 mesi. Il finanziamento massimo per progetto è di 300.000 EUR. I fondi EIT possono coprire fino al 100% delle spese eleggibili totali.

Le attività educative e formative sostenute da questa call dovrebbero coinvolgere almeno 300 partecipanti in programmi non etichettati EIT, di cui almeno il 30% provenienti da paesi EIT RIS. Inoltre, le attività devono portare almeno 200 diplomati da programmi etichettati EIT, con almeno il 30% anch’essi cittadini di paesi EIT RIS.

Per garantire il supporto continuativo ai consorzi, in particolare ai Business Owner, negli sforzi di commercializzazione dei programmi formativi risultanti dalle attività finanziate, EIT Manufacturing ha istituito un quadro di Accordo di Servizio. Questo accordo consentirà a EIT Manufacturing di diventare gradualmente finanziariamente indipendente dai fondi EIT e di continuare a supportare le organizzazioni manifatturiere europee a lungo termine, con l’obiettivo di portare innovazione nel mercato europeo, rafforzare la competitività, creare posti di lavoro e sviluppare competenze adeguate per studenti e professionisti.

Come parte dell’accordo di servizio, i Business Owner dei progetti selezionati devono impegnarsi nel marketing, nella commercializzazione e nella fornitura del programma formativo completo – comprensivo di moduli sincroni e asincroni – almeno una volta all’anno per un minimo di due anni dopo la conclusione del progetto. Ulteriori sessioni o cicli formativi oltre quelli previsti dal programma originale potranno essere attivati previo accordo tra le parti coinvolte.

Si applicherà un meccanismo di condivisione dei ricavi in base a chi commercializza il programma:

  • Se venduto da EIT Manufacturing, il 50% dei ricavi sarà trattenuto da EIT Manufacturing
  • Se venduto dal Business Owner, almeno il 20% dei ricavi dovrà essere destinato a EIT Manufacturing

EIT Manufacturing mira a rafforzare la capacità innovativa dei paesi EIT RIS, ampliando la partecipazione di tali paesi alle attività della KIC. Per sostenere questo obiettivo, almeno il 15% (da confermare) del budget totale della call sarà specificamente destinato a proposte allineate alla missione e agli obiettivi RIS.

Per essere considerate allineate alla missione RIS, le proposte devono indicarlo nel modulo di candidatura e dimostrare il loro contributo al rafforzamento della capacità innovativa dei paesi EIT RIS. Per queste proposte, il ruolo del Business Owner e almeno uno tra Azienda Manifatturiera, Associazione o Cluster/Rete deve essere ricoperto da organizzazioni con sede in paesi EIT RIS.

L’apertura e la chiusura della presentazione delle proposte sarà confermata e comunicata nelle prossime settimane.

Scadenza: non ancora pubblicata

Deep Tech Talent Initiative: al via il bando 2025 del’EIT per programmi di formazione nel deep tech

Deep Tech Talent Initiative: al via il bando 2025 del'EIT per programmi di formazione nel deep tech

Nell’ambito della Deep Tech Talent Initiative, l’European Institute of Innovation and Technology – EIT ha pubblicato una open call volta a finanziare programmi di formazione. La scadenza per partecipare è fissata all’8 aprile 2025.

Le proposte devono essere finalizzate allo sviluppo della formazione per un pubblico che comprende gli studenti dell’istruzione superiore che necessitano di una formazione più specializzata e adulti che necessitano di ulteriori competenze nel settore deep tech.

In particolare, il bando ha tre obiettivi principali:

  1. Aumentare il numero di persone formate in deep tech in Europa
  2. Ampliare, migliorare e diversificare il catalogo formativo dell’Iniziativa EIT Deep Tech Talent
  3. Promuovere la collaborazione tra i pledgers dell’Iniziativa EIT Deep Tech Talent

Le proposte devono sostenere formazioni in una delle seguenti aree:

  • Informatica avanzata / Informatica quantistica
  • Produzione avanzata
  • Materiali avanzati
  • Aerospaziale, automobilistico e telerilevamento
  • Intelligenza artificiale e apprendimento automatico, compresi i Big Data
  • Biotecnologie e scienze della vita
  • Comunicazioni e reti, incluso il 5G
  • Cybersecurity e protezione dei dati
  • Elettronica e fotonica
  • Internet delle cose, W3C, Web semantico
  • Robotica
  • Semiconduttori (microchip)
  • Energia sostenibile e tecnologie pulite
  • Realtà virtuale, realtà aumentata, metaverso
  • Web 3.0, compresi Blockchain, Distributed Ledger, NFT

Le proposte devono coinvolgere un consorzio di almeno due entità, provenienti da due diversi Paesi ammissibili, e rispettare le seguenti condizioni:

  • almeno un partner deve provenire da uno Stato membro UE
  • l’altro partner può provenire da uno Stato membro o da un Paese associato

Inoltre, tutti i candidati devono aver firmato il Pledge dell’EIT Deep Tech Talent Initiative e diventare Pledgers (presentare il proprio pledge) il prima possibile e non oltre 10 giorni lavorativi prima della scadenza del bando.

Con questo bando, l’Iniziativa ha stanziato un finanziamento massimo € 1.000.000, con ogni consorzio che può richiedere fino a 60.000 euro.

Scadenza: 8 aprile 2025

EIT Climate-KIC: aperta l’edizione 2025 della Sustainable Cities Mobility Challenge

EIT Climate-KIC: aperta l'edizione 2025 della Sustainable Cities Mobility Challenge

Fino al 12 marzo 2025 è possibile partecipare alla Sustainable Cities Mobility Challenge 2025.

L’iniziativa, lanciata da EIT Climate-KIC, mira a sostenere progetti innovativi per la decarbonizzazione del trasporto urbano, il miglioramento della qualità dell’aria e la promozione della mobilità attiva e condivisa. L’edizione 2025 punta in particolare su progetti che favoriscano la mobilità attiva attraverso la riqualificazione degli spazi urbani, includendo elementi di verde urbano come alberi, giardini tascabili e barriere vegetali.

Le iniziative verranno selezionate in base al loro potenziale impatto, alla replicabilità in altre città e alla loro capacità di apportare benefici tangibili alla comunità. Nello specifico, tra le tipologie di progetti finanziabili figurano:

  • quartieri a bassa emissione o traffico limitato
  • percorsi pedonali e ciclabili arricchiti da spazi verdi
  • strade ripensate per usi sociali e comunitari
  • hub di mobilità integrata per il trasporto pubblico e condiviso
  • sistemi di logistica urbana sostenibile
  • progetti di cambiamento comportamentale legati a interventi infrastrutturali

Il bando è rivolto a città e comuni con una popolazione minima di 25.000 abitanti, situati negli Stati membri dell’UE e nei paesi associati a Horizon Europe.

Il programma prevede il finanziamento di un massimo di quattro progetti, con un contributo fino a 90.000 euro per ciascun progetto.

Scadenza: 12 marzo 2025

SPIN: Rise 2025

SPIN: Rise 2025

DSC_0691

EIT Digital sta cercando partner per costruire un portafoglio di programmi ibridi di 9 settimane tra settembre e dicembre 2025. Gli ingredienti principali per una proposta forte e di impatto sono:

Argomento: La proposta dovrebbe allinearsi con uno dei quattro settori strategici del programma SPIN: Rise, o con un altro settore a potenziale dirompente, in linea con l’EIT Digital Strategic Innovation Agenda o strategico per la sovranità digitale europea e l’autonomia strategica. Maggiori dettagli sugli ambiti di focus possono essere trovati nel documento della call:

  • Green Digital e Materiali Avanzati
  • Smart Manufacturing e Fabbriche Digitali
  • Salute Digitale e Benessere guidato dall’IA
  • Società Cyber-Resilienti e IA Affidabile
  • Altro argomento, allineato con l’EIT Digital Strategic Innovation Agenda o strategico per la sovranità digitale europea e l’autonomia strategica (es. Quantum, Space Tech,…)

Posizione: Una location europea facilmente accessibile per facilitare la logistica di viaggio per i partecipanti.

Focus su Imprenditorialità e Valorizzazione della Proprietà Intellettuale (IP): Le proposte devono definire come supporteranno i ricercatori con innovazioni a basso TRL nello sviluppo di competenze imprenditoriali e nell’esplorazione del potenziale commerciale della loro proprietà intellettuale (IP). Questo dovrebbe includere:

  • Fornire formazione e istruzione sulla valorizzazione dell’IP, concentrandosi su strategie per coinvolgere partner industriali e investitori nell’esplorare vie di commercializzazione come licenze, creazione di imprese e collaborazioni industriali.
  • Dotare i partecipanti degli strumenti e delle conoscenze per creare modelli di business sostenibili e interagire con investitori e stakeholder industriali per far progredire le innovazioni di ricerca verso applicazioni di mercato.
  • Offrire supporto strutturato per guidare i ricercatori nel processo di identificazione del valore commerciale del loro lavoro, nella preparazione per l’ingresso sul mercato, nonché nella comprensione dei meccanismi di trasferimento tecnologico e delle opportunità di finanziamento.

Esperienza: Le proposte devono dimostrare una solida esperienza nell’educazione imprenditoriale, nella valorizzazione dell’IP e nella pre-incubazione per innovazioni a uno stadio iniziale. È necessario fornire prove della capacità di fare mentoring e formazione ai ricercatori per sviluppare le loro innovazioni da bassi TRL verso una commercializzazione di successo.

Tempistiche: Apertura per la presentazione delle proposte: 14 febbraio 2025

Sessione informativa: 19 marzo 2025, dalle 11:00 alle 12:00 CET. Registrati per la sessione qui. Se non puoi partecipare, ma desideri assistenza per la tua proposta, contattaci a spin@eitdigital.eu Chiusura per la presentazione delle proposte: 15 aprile 2025 alle 17:00 CET (data di scadenza definitiva, non sarà concessa alcuna proroga).

Scadenza: 15 aprile 2025

EIT Urban Mobility: aperte le candidature per i programmi di accelerazione a sostegno delle startup

EIT Urban Mobility: aperte le candidature per i programmi di accelerazione a sostegno delle startup

EIT Urban Mobility ha aperto le candidature, con scadenza il 21 aprile 2025, per i programmi Market Readiness Accelerator 2025, rivolti alle startup innovative nel settore della mobilità urbana.

L’obiettivo è favorire la crescita e il successo di nuove imprese che sviluppano soluzioni per città più vivibili, connettendole con investitori, amministrazioni pubbliche e attori chiave del settore. In particolare, i programmi, finanziati dall’Unione Europea, sono gestiti da consorzi di aziende esperte nel settore della mobilità e sono suddivisi in tre aree tematiche:

  • Future Mobility – Accelerate2Move: dedicato a tecnologie avanzate come AI, Blockchain, 5G, IoT e V2X, questo acceleratore aiuta le startup a sviluppare soluzioni scalabili per la mobilità sostenibile.
  • Inclusive Mobility – Better Mobility Accelerator: focalizzato sulla mobilità inclusiva, supporta le startup che sviluppano soluzioni per migliorare l’accessibilità e la sicurezza nei trasporti, con particolare attenzione alle comunità svantaggiate.
  • Smart Mobility – Smart Mobility Accelerator: pensato per le startup che vogliono espandersi nel settore della mobilità intelligente, offrendo accesso a un ecosistema globale di esperti e opportunità di finanziamento.

Possono partecipare startup early-stage con sede nell’UE o in paesi associati a Horizon Europe. I criteri di ammissibilità includono:

  • almeno due membri a tempo pieno nel team
  • startup registrata dopo il 31/12/2014
  • ownership: almeno il 50% delle quote in mano ai fondatori o dipendenti
  • compatibilità con i temi chiave di EIT Urban Mobility

I programmi di accelerazione offrono sei mesi di supporto specializzato, con accesso a mentorship, networking e opportunità di finanziamento. Le startup selezionate riceveranno:

  • €30.000 in servizi di supporto
  • un finanziamento di €2.500
  • biglietti per l’evento Tomorrow.Mobility 2025
  • valutazione d’impatto e accesso ai fondi di EIT Urban Mobility

Le startup possono inviare anticipatamente il proprio progetto entro il 14 aprile per avere una consulenza con un partner del consorzio.

Scadenza: 21 aprile 2025

EIT Culture & Creativity: al via la call Main Innovation Projects 2025

EIT Culture & Creativity: al via la call Main Innovation Projects 2025

EIT Culture & Creativity ha lanciato il bando “Main Innovation Projects 2025”, in scadenza l’11 aprile 2025, con l’obiettivo di sostenere lo sviluppo e la commercializzazione di soluzioni innovative nei settori della cultura e della creatività.

Attraverso un meccanismo di finanziamento a cascata, il bando offre supporto economico diretto a terze parti, favorendo la collaborazione tra aziende, startup, centri di ricerca e istituzioni culturali. Le aree tematiche includono:

  • patrimonio culturale: applicazione di tecnologie digitali e IA per la conservazione e valorizzazione,
  • architettura: sviluppo di materiali sostenibili e soluzioni per edifici resilienti,
  • moda: promozione di processi circolari e tecnologie per ridurre l’impatto ambientale,
  • media audiovisivi: utilizzo di strumenti innovativi per la produzione sostenibile,
  • gaming: applicazioni trasversali per l’educazione e la società.

Possono partecipare consorzi di almeno due entità provenienti dagli Stati membri dell’UE o paesi associati a Horizon Europe. Per partecipare, i progetti devono partire da un livello di maturità tecnologica (TRL) pari almeno a 6, con l’obiettivo di raggiungere TRL 9 entro 12 mesi.

Il finanziamento complessivo è di 7 milioni di euro. In particolare, ogni progetto selezionato potrà ricevere un massimo di 350.000 euro, distribuiti in tre tranche:

  • 20% all’inizio del progetto,
  • 40% a metà percorso,
  • 40% alla conclusione, previa verifica dei risultati.

Per aiutare i candidati nella preparazione e presentazione delle proposte, EIT Culture & Creativity organizzerà tre sessioni informative che copriranno i vari aspetti del bando. I dettagli si possono trovare nella pagina della call.

Scadenza: 11 aprile 2025

EIT Culture & Creativity lancia la Call per Short Innovation Projects 2025

EIT Culture & Creativity lancia la Call per Short Innovation Projects 2025

EIT Culture & Creativity ha aperto il bando per la presentazione di proposte per gli Short Innovation Projects 2025, destinati a supportare iniziative ad alto impatto nei settori culturali e creativi (CCSI).

L’obiettivo è quello di favorire progetti innovativi con un alto potenziale di commercializzazione, dalla durata massima di sei mesi, per sviluppare soluzioni concrete e pronte per il mercato in tempi rapidi.

I settori prioritari del bando comprendono moda, architettura, patrimonio culturale, media audiovisivi e gaming. Le proposte dovranno rispondere alle sfide legate alla globalizzazione, alla trasformazione digitale, alle tecnologie emergenti come l’Intelligenza Artificiale, e alla sostenibilità ambientale.

La timeline per i progetti si suddivide in due segmenti principali:

Call segment 1 (richiedente singolo)

Con scadenza l’11 marzo 2025, si rivolge a singole PMI o microimprese stabilite in un Paese membro dell’UE o associato a Horizon Europe.

L’obiettivo è quello promuovere progetti innovativi che sviluppino tecnologie da un livello di maturità tecnologica (TRL) 7 a 9 in un periodo di 6 mesi, con l’intento di favorire la commercializzazione rapida delle soluzioni.

Il budget complessivo per questo segmento è fino a € 595.000, con un massimo di € 59.500 di supporto finanziario per progetto da parte di EIT Culture & Creativity. È richiesto un cofinanziamento minimo del 30% per tutte le proposte presentate.

Call segment 2 (consorzi)

Con scadenza l’11 aprile 2025, si rivolge a progetti di 6 mesi realizzati da un consorzio composto da due entità:

  • una PMI o microimpresa, che agisce come sviluppatore dell’innovazione e come leader del progetto;
  • un’entità di supporto come ad esempio, un’organizzazione di ricerca, un fornitore di tecnologia o un consulente aziendale, che fornisce competenze complementari per sostenere la preparazione al mercato.

Anche in questo caso, i progetti devono far avanzare tecnologie da un livello di maturità tecnologica (TRL) 7 a 9, puntando a una rapida commercializzazione delle soluzioni.

Il budget totale per questo segmento è fino a € 2.640.000, con un massimo di € 120.000 di supporto finanziario per progetto da parte di EIT Culture & Creativity. È richiesto un cofinanziamento minimo del 30% per tutte le proposte. I partner del consorzio devono provenire da almeno due Stati membri dell’UE o Paesi associati a Horizon Europe- Il ruolo di partner commerciale deve sempre essere ricoperto da una PMI o da una microimpresa.

Per aiutare i candidati nella preparazione e presentazione delle proposte, EIT Culture & Creativity organizzerà tre sessioni informative che copriranno i vari aspetti del bando. I dettagli si possono trovare nella pagina dell’Innovation Call.

Scadenza: 11 marzo 2025; 11 aprile 2025

EIT Culture & Creativity: aperta la call 2025 per i corsi di formazione professionale continua

EIT Culture & Creativity: aperta la call 2025 per i corsi di formazione professionale continua

EIT Culture & Creativity ha lanciato il bando per la presentazione di proposte relative ai corsi di formazione professionale continua (CPD) 2025, aperta fino all’11 aprile 2025.

Lo scopo è quello di potenziare le competenze dei professionisti nei settori culturali e creativi (CCSI), colmare le lacune critiche nelle competenze e favorire l’innovazione in tutti i settori prioritari di EIT CC (Moda, Architettura, Patrimonio Culturale, Media Audiovisivi e Gaming), a supporto delle transizioni verdi, digitali e sociali dell’Europa.

La call è rivolta a Istituzioni di Istruzione Superiore (HEIs), provider di Educazione e Formazione Professionale (VET), entità del settore imprenditoriale (startup, scaleup, microimpresa, PMI e grandi aziende), nonché istituzioni di ricerca e innovazione.

Il budget complessivo per questa call è di € 2.250.000, con il supporto finanziario di EIT Culture & Creativity suddiviso come segue:

  • 10 corsi etichettati EIT: fino a €150.000 per corso. Inoltre, in questo caso le proposte devono essere presentate da un consorzio di 2-3 partner:
    • Partner 1: Istituzione educativa (HEI o VET);
    • Partner 2: Partner aziendale (startup, scaleup, PMI, o grande impresa);
    • Partner 3 (opzionale): Istituto di ricerca o centro di innovazione per il supporto tecnico.
  • 10 corsi non etichettati EIT: fino a €75.000 per corso. In questo caso, le proposte possono essere presentate da un singolo candidato (HEI o VET provider) o da un consorzio di 2 partner (HEI o VET provider e partner aziendale).

Per aiutare i candidati nella preparazione e presentazione delle proposte, EIT Culture & Creativity organizzerà tre sessioni informative che copriranno i vari aspetti del bando. I dettagli si possono trovare nella pagina della Call.

Scadenza: 11 aprile 2025

Aperte le candidature per il programma di pre-accelerazione EIT Jumpstarter 2025

Aperte le candidature per il programma di pre-accelerazione EIT Jumpstarter 2025

noah-buscher-x8zstuks2pm-unsplash

Fino al 2 aprile 2025 sono aperte le candidature all’edizione 2025 del programma EIT Jumpstarter dell’European Institute of Innovation and Technology – EIT.

Il programma di pre-accelerazione è rivolto a innovatori nei settori della sanità, dell’agroalimentare, delle materie prime, dell’energia, della mobilità urbana, della manifattura o nell’area del New European Bauhaus.

Il programma, dalla durata di 7 mesi, contribuisce a stimolare l’innovazione e l’imprenditorialità nelle regioni dell’Europa centrale-orientale e meridionale, convalidando soluzioni innovative e collegandole con le richieste dell’industria.

I migliori team di ogni categoria avranno la possibilità di vincere un premio in denaro di 10.000 € e attività di supporto per individuare il miglior modello di business per la propria idea innovativa e venire formati sulla segmentazione del mercato, le basi degli investimenti, aspetti finanziari e legali.

Possono candidarsi al programma team scientifici, innovatori, scienziati, studenti di dottorato o laureati, imprenditori e creativi.

Scadenza: 2 aprile 2025.

1 2 3 5