Infoday bandi CEF Telecom 2020

jorge-salvador-c6heufgiwnw-unsplash

INEA, l’agenzia esecutiva sugli Innovation Networks della Commissione Europea, organizzerà un infoday virtuale sui bandi CEF Telecom giovedì 16 luglio dalle 09:30 alle 14:10 per delineare le otto priorità del secondo bando CEF 2020.

L’infoday virtuale presenterà le opportunità di finanziamento nell’ambito delle seguenti priorità di bandi CEF Telecom 2020:

L’evento tratterà anche del contesto politico dei bandi. Fornirà informazioni sul processo di valutazione e preziosi suggerimenti e trucchi per scrivere una buona proposta.

I partecipanti possono inviare le loro domande via e-mail in anticipo a INEA-CEF-Telecoms-Infoday@ec.europa.eu. Durante l’evento sarà anche possibile inviare domande su Slido utilizzando l’hashtag #CEFTelecomDay. Alle domande ricevute prima e durante l’evento verrà data risposta immediatamente e le risposte scritte saranno disponibili nella pagina FAQ dopo l’evento.

L’evento si svolgerà tramite webstreaming live e i partecipanti possono registrarsi qui al seguente link.

Per maggiori informazioni, si prega di visitare la pagina web dell’evento.

Future Scenarios for the EuroMED Agrifood

roman-synkevych-fjj7lvpcxre-unsplash

Il seminario online Future Scenarios for the EuroMED Agrifood sugli scenari futuri per EuroMED Agrifood è promosso dalla Fondazione PRIMA e dal Segretariato italiano di PRIMA, in collaborazione con Union for the Mediterranean.

Il panel si terrà il 15 luglio alle 17.30 (CET) e discuterà le principali tendenze e questioni nel settore agroalimentare EuroMED, sulla base del sondaggio sugli scenari futuri per EuroMED Agrifood, sviluppato nel quadro di PRIMA.

Salva questa data e unisciti a noi nel dibattito, che riunirà relatori delle principali istituzioni EuroMED e iniziative che collaborano con PRIMA.

L’agenda é ora disponibile e le registrazioni aperte sul sito dell’evento.

Secure Societies: Funding Opportunities and Support

1-ICT

SEREN4, la rete di punti di contatto nazionali per la ricerca sulla sicurezza sta organizzando il webinar “Horizon 2020 Secure Societies: Funding Opportunities & EEN/NCP Support” che si terrá nella giornata dell’8 luglio.

Il webinar avra lo scopo di fornire informazioni approfondite su argomenti di sicurezza aperti per i bandi finali della Societal Challenge 7 di Horizon 2020 nei campi AI, FCT e INFRA e di informare potenziali candidati, i National Contact Point di sicurezza e i consulenti EEN su come le due reti possono aiutare a supportare i candidati nella ricerca dei partner e nella preparazione del progetto.

Inoltre, il webinar avra lo scopo di guidare i candidati verso il tipo di supporto di cui hanno bisogno per trovare partner e unirsi a consorzi e aiutare i NCP e i consulenti EEN a rimanere informati sulle attività dell’altra rete e a trovare modi per collaborare efficacemente.

Il webinar offrirá le presentazioni da parte degli NCP SEREN4 afferenti al Network Security e il presidente del gruppo aeronautico EEN.

La partecipazione al webinar è gratuita, ma la registrazione è obbligatoria sulla pagina web dell’evento.

Notte Europea dei Ricercatori 2020

La Notte europea dei ricercatori, finanziata nell’ambito delle azioni Marie Skłodowska-Curie, è un evento pubblico su scala europea che avvicina i ricercatori al grande pubblico. L’evento metterá in mostra la diversità della scienza e il suo impatto sulla vita quotidiana dei cittadini, stimolando l’interesse per le carriere nella ricerca, in particolare tra i giovani. Nel 2019, ha attirato 1,6 milioni di visitatori in 400 cittá Europee.

Quest’anno l’evento era inizialmente previsto per venerdì 25 settembre 2020. A causa delle circostanze eccezionali della pandemia di COVID-19, si svolgerà ora venerdì 27 novembre 2020.

Nell’ambito della Notte europea dei ricercatori 2020, la Commissione europea finanzierà 51 progetti in 30 paesi europei, compresi i paesi associati al programma Horizon 2020.

I ricercatori incontreranno il pubblico e mostreranno il loro lavoro attraverso esperimenti pratici, spettacoli scientifici, giochi, quiz, competizioni, mostre e attività digitali. Bambini, giovani e famiglie scopriranno ricerca, scienza e innovazione attraverso l’intrattenimento. Questi spettacoli offriranno preziose informazioni su come i ricercatori studiano le malattie infettive e perché il loro compito è così importante per il futuro e il benessere delle nostre società, il progresso e la crescita economica.

Per maggiori informazioni, si prega di consultare il sito web dell’evento.

Nuovi bandi della Innovative Medicine Initiative

medic-563425_1280

L’Innovative Medicine Initiative terrà seminari web sui bandi 22 e 23 del programma IMI2.

I webinar sono iniziati il 15 giugno e continueranno fino al giorno 30. Tutti i webinar sugli argomenti dei bandi includeranno una presentazione del coordinatore dell’argomento e il tempo per domande e risposte. I webinar rappresentano un’eccellente opportunità per saperne di più sugli argomenti trattati, interagire direttamente con i coordinatori degli argomenti e mettersi in contatto con potenziali partner del progetto.

I prossimi seminari saranno sulle seguenti topiche ed avverranno nelle seguenti date:

  •  : Call 23 – Topic: Optimal treatment for patients with solid tumours in Europe through Artificial Intelligence
  •  : Call 23 – Topic: A platform for accelerating biomarker discovery and validation to support therapeutics development for neurodegenerative diseases
  •  : Call 23 – Topic: Shortening the path to Rare Disease diagnosis by using new born genetic screening and digital technologies
  •  : IMI rules & procedures

Il webinar sulle regole e le procedure dell’IMI includerà presentazioni della politica sulla proprietà intellettuale dell’IMI e suggerimenti sulla preparazione delle proposte presentate. L’IMI terrà anche un webinar dedicato per le piccole e medie imprese (PMI). Ciò riguarderà elementi dei vari argomenti dell’invito che possono essere di particolare rilevanza per le PMI, nonché una presentazione delle regole e delle procedure dell’IMI, con particolare attenzione agli aspetti più importanti per le PMI.

Per maggiori informazioni ed effettuare le iscrizioni, si prega di far riferimento alla pagina web IMI.

Digital Technology and heritage

ballet-1376250_1280

Il 29 e 30 settembre 2020 a Parigi si terrà il seminario Digital Technology and heritage, organizzato dall’Agence Nationale de la Recherche (ANR) e dalla Joint Programming Initiative on Cultural Heritage and Global Change (JPI CH) in collaborazione con il Ministero francese della Cultura.

L’obiettivo di questo evento sará quello di creare le condizioni per uno scambio scientifico sulle attuali sfide della digitalizzazione del patrimonio e sull’esplorazione di nuove possibilità offerte dagli strumenti digitali per la produzione e la diffusione della conoscenza.

Verranno presentati progressi fatti fin’ora, in un campo ad alto impatto sociale, e saranno affrontate nuove sfide attraverso la presentazione degli obiettivi e dei risultati della ricerca recente o in corso, e delle sfide e delle problematiche che i ricercatori devono affrontare, siano essi etici, tecnici, metodologici o concettuale.

L’evento si concentrerà sulle attuali sfide della digitalizzazione del patrimonio culturale, esplorando le nuove possibilità offerte dagli strumenti digitali per la produzione e disseminazione della conoscenza.

Per avere maggiori informazioni, si prega di far riferimento al sito dell’evento.

European Defence Industrial Development Programme

police-869216_640

La Commissione Europea organizza un info day sullo European defence industrial development programme (EDIDP) il 22 giugno 2020 dalle 09.30 alle 13.00.

Il programma EDIDP prevede un fondo da €500 milioni in co-financing nel periodo 2019-2020 da dedicare allo sviluppo industriale congiunto di equipaggiamento di difesa, comprese le tecnologie in tutti i domini (aria, terra, acqua, spazio, e cyber).

L’iniziativa e ancora nella fase di test e si prevede lo sviluppo futuro di programmi piú ambiziosi con il prossimo multi-annual financial framework della Commissione Europea.

Durante l’info day virtuale, rappresentanti della Commissione presenteranno il regolamento 2020, comparato ai bandi 2019, e i topic dei nuovi bandi. Verranno spiegate inoltre le modalitá di accesso al participant portal.

In anticipazione dell’evento, per chi fosse interessato si possono giá consultare i 12 bandi previsiti per il 2020 e consultare i documenti di riferimento EDIDP 2020 per il work-programme, le descrizioni delle azioni e le modalitá di accesso al portale della Commissione “funding & tenders portal”.

Le registrazioni sono aperte fino al 15 giugno 2020 (23.59) al seguente link.

FIWARE Energy Day

Nel contesto della Settimana Europea per l’Energia Sostenibile, si terrá il 22 giugno l’evento FIWARE energy day dedicato al tema “How Open Source Solutions Boost Best Practices for a Smarter Energy World“.

Come annunciato l’evento è parte degli EU Energy Days, dedicati quest’anno al tema “Beyond the crisis: clean energy for green recovery and growth“.

L’evento FIWARE energy day fará parte delle discussioni su energie rinnovabili, efficienza energetica, mitigazione dei cambiamenti climatici e l’esplorazione di nuove idee per rendere la società e l’economia più verdi. Nello specifico il FIWARE Energy Day è incentrato sullo sviluppo e integrazione di soluzioni e piattaforme di Smart Energy, e verrá presentato come un’esperienza virtuale gratuita che riunisce aziende private e pubbliche, università e sviluppatori per affrontare questi temi.

Per saperne di piú ed effettuare la registrazione, si prega di far riferimento al sito dell’evento.

Digital Business Speed-Dating

Si terrá il 16 giugno 2020 il Digital Business Speed-Dating, un evento di networking organizzato da EIT-Digital e dal network Innoloft rivolto a startup, imprese e investitori per trovare il partner giusto per progetti e investimenti futuri.

Per partecipare è necessario registrarsi entro il 15 giugno 2020. Il sistema individuerà automaticamente i match più rilevanti e organizzerà un programma di incontri virtuali della durata di 12 minuti in cui i soggetti potranno entrare in contatto e discutere eventuali possibilità di collaborazione.

I settori trattati riguardano l’internazionalizzazione, il business to business, l’ambito tecnologico e l’innovazione.

Medicine innovative: webinar di presentazione bandi

L’Iniziativa Tecnologica Congiunta Innovative Medicines Initiative (IMI), dedicata alle medicine innovative, organizza una serie di webinar dedicati alle Call 22 e 23 di IMI2 che verranno pubblicati a giugno 2020. Tali eventi online si terranno tra 15 e il 30 giugno 2020.

L’iniziativa prevede che tali webinars siano dedicati alla presentazione di ciascun bando, con una sessione riservata alle domande dei partecipanti e al networking con potenziali partner.

Tali webinars riguarderanno le regole e le procedure di IMI, la policy sulla proprietà intellettuale e consigli sulla preparazione delle proposte. Ci sará inoltre spazio dedicato specificamente alle piccole e medie imprese, ed alle regole e procedure che interessano in modo particolare questo target.

Per partecipare è necessario registrarsi sul sito di IMI al seguente link.

1 143 144 145 146 147 160