Matchmaking Event for the territories interested to become Regional Innovation Valleys

Matchmaking Event for the territories interested to become Regional Innovation Valleys

match

Il 12 settembre 2023 la Commissione europea terrà un evento di matchmaking online per i territori interessati a diventare Valli d’Innovazione Regionali.

L’evento intende creare opportunità d’incontro e collaborazione tra i partecipanti e fornire maggiori informazioni per gli enti interessati a future candidature ai bandi dedicati alle Regional Innovation Valleys (RIVs) o alla ricerca di partner nel contesto degli strumenti EIE e I3.

L’iniziativa prevede un panel con speaker dalla Commissione e dalle regioni che vogliano attivamente partecipare ai bandi, nonché 5 sessioni ospitate dai rappresentanti della Direzione generale della Ricerca e sviluppo tecnologico (DG RTD) responsabili delle Unità tematiche della nuova Agenda per l’innovazione europea, ossia:

  • Achieving circularity
  • Mastering the digital transformation,
  • Increasing global food security,
  • Improving healthcare,
  • Reducing the reliance on fossil fuels.

Per partecipare occorre effettuare la registrazione entro il 6 settembre 2023.

Online Info Session – Support to test European Innovation Council (EIC) innovations for public and private procurers

eic-info-day-18-09-23

Il 18 settembre 2023, l’European Innovation Council and SMEs Executive Agency (EISMEA) ha organizzato un webinar per fornire maggiori informazioni sulla Coordination and Support Action call (CSA) “Support to test EIC innovations for public and private procurers”.

Il bando, con una dotazione finanziaria di 3 milioni di euro, finanzia lo sviluppo e il test delle innovazioni sostenute dallo European Innovation Council (EIC) per potenziali clienti negli appalti pubblici e privati. La scadenza per la presentazione delle domande è il 7 novembre 2023.

Per partecipare all’evento, è necessario registrarsi al link.

European Week of Regions and Cities 2023

900x600_eu_regions_week

Dal 9 al 12 ottobre 2023, si svolgerà a Bruxelles la 21a edizione della European Week of Regions and Cities (EURegionsWeek), la settimana europea delle regioni e delle città.

La European Week of Regions and Cities è un evento annuale di quattro giorni durante il quale le città e le regioni potranno mostrare la loro capacità di creare crescita e posti di lavoroattuare la politica di coesione dell’Unione europea e dimostrare l’importanza del livello locale e regionale per la buona governance europea.

L’evento si propone di:

  • discutere le sfide comuni per le regioni e le città d’Europa ed esaminare le possibili soluzioni, riunendo politici, decisori, esperti e operatori della politica di coesione, nonché le parti interessate del mondo imprenditoriale, bancario, delle organizzazioni della società civile, del mondo accademico, delle istituzioni dell’UE e dei media
  • fornire una piattaforma per il capacity building, l’apprendimento e lo scambio di esperienze e buone pratiche per coloro che attuano la politica di coesione dell’UE e gestiscono i suoi strumenti finanziari
  • facilitare la cooperazione e il networking tra regioni e città
  • stimolare il dibattito sulla politica di coesione dell’UE in un contesto più ampio, comprese le ricerche recenti e le opinioni dei Paesi terzi e delle organizzazioni internazionali

Cultural heritage and creativity

900x600_eu_regions_week

L’11 ottobre 2023 dalle 14.30 alle 15.30 la Rete RICC (European Initiative for Culture and Creativity), co-coordinata dalla Regione Emilia-Romagna e dalla Lombardia, terrà a Bruxelles un workshop sull’eredità culturale e la creatività come strumento per i centri urbani di medie e piccole dimensioni.

L’evento, organizzato con la collaborazione dell’Università di Perugia, si terrà nel contesto della Settimana Europea delle Regioni e delle Città 2023 (EWRC 2023).

L’obiettivo è approfondire l’importanza dei settori culturali e creativi e il ruolo dei finanziamenti UE per tali attività e favorire la condivisione di buone pratiche sul patrimonio culturale e l’inclusione sociale tra città di piccole e medie dimensioni, per promuovere la cultura e lo sviluppo territoriale.

EU Industry Days 2023

euid-web_991x580_dark-background

Gli EU Industry days, l’evento annuale sulla policy industriale e le connessioni tra gli attori e la conoscenza del settore, si terranno a Malaga dal 4 al 6 ottobre 2023.

L’edizione 2023 si concentrerà sulle opportunità, le sfide e i fattori motivanti delle transizioni verde e digitale, l’autonomia strategica aperta europea, l’integrazione dell’Ucraina nel mercato unico e il rafforzamento della capacità industriale di difesa UE.

L’evento servirà come forum aperto di discussione sulle sfide industriali e la co-creazione di soluzioni e risposte di policy in un dialogo inclusivo con un’ampia gamma di partner da mondo industriale, Stati UE, organizzazioni della società civile, università e cittadini.

È possibile guardare il programma dell’evento e registrarsi alla pagina dedicata.

Driving Urban Transitions (DUT): Infoday sul bando congiunto 2023

driving

Il 12 settembre 2023 si terrà l’Info Day relativo al prossimo bando congiunto del partenariato DUT – Driving Urban Transitions, nell’ambito di Horizon Europe.

In particolare, il bando ha l’obiettivo di sostenere progetti di ricerca e/o innovazione transnazionali che affrontino le sfide urbane per aiutare le città nella loro transizione verso un’economia e un funzionamento più sostenibili.

Verrà anche dato spazio alle domande dei partecipanti.

Per partecipare all’evento è necessario registrarsi.

Covenant of Mayors Investment Forum 2023

covenant

Il 25 ottobre 2023, si terrà a Bruxelles il Covenant of Mayors Investment Forum – Energy Efficiency Finance Market Place, organizzato dalla Commissione europea in collaborazione con il Covenant of Mayors.

L’evento è dedicato alle città, al settore industriale e agli istituti finanziari con lo scopo di scambiare buone pratiche e soluzioni di successo per le sfide legate ai cambiamenti climatici, offrendo opportunità di networking.

La conferenza includerà sessioni plenarie con rappresentanti di alto livello della Commissione Europea, delle città e della comunità degli investitori.

robot

ICRACE 2026: International Conference on Robotics, Automation and Communication Engineering

International Conference on Robotics, Automation and Communication Engineering (ICRACE – 2026) 

La conferenza internazionale su robotica, automazione e ingegneria della comunicazione (ICRACE – 2026) si terrà a Nicosia, dal 26 al 27 giugno 2026.

La conferenza ICRACE è un forum internazionale per la presentazione dei progressi tecnologici e dei risultati della ricerca nei settori della scienza, ingegneria e tecnologia. La conferenza riunirà importanti ricercatori, ingegneri e scienziati nel settore di interesse di tutto il mondo.

 

https://waset.org/robotics-automation-and-communication-engineering-conference-in-june-2026-in-nicosia

Visualizza tutte le: NOTIZIE IN EVIDENZA

Competenze digitali per l’occupabilità: DigComp 2.2

Competenze digitali per l’occupabilità: DigComp 2.2

brooke-cagle-g1kr4ozfoac-unsplash

L’Avviso intende rendere disponibile un’offerta formativa modulare e personalizzabile che consenta alle persone in cerca di occupazione di adeguare e aggiornare le proprie competenze digitali, quale fattore per incrementare la propria occupabilità. Il riferimento dell’Avviso è costituito dal Digital Competence Framework for Citizens – DigComp 2.2

Possono essere destinatari delle opportunità formative:

  • persone non occupate, che hanno assolto l’obbligo d’istruzione e il diritto-dovere all’istruzione e formazione;

oppure

  • persone che in esito al percorso di assessment, nella responsabilità di un operatore di un Centro per l’Impiego, siano rientrate nel cluster Percorso 1 – Reinserimento occupazionale del Programma GOL.

I partecipanti alle attività finanziate devono essere residenti o domiciliati in regione Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività.

Attività finanziabili:

Le operazioni candidate devono avere a riferimento i territori provinciali. Deve essere allegata una Dichiarazione di impegno alla realizzazione nei territori, nella quale indicare gli ambiti territoriali provinciali di riferimento e, per ciascuno, l’indicazione di almeno una sede di erogazione delle opportunità formative di un ente di formazione professionale accreditato, resa disponibile dal titolare o dai partner.

Le operazioni devono essere articolate in progetti di formazione permanente e permettere la costruzione di percorsi formativi personalizzabili, a partire da una progettazione modulare e flessibile in entrata e in uscita, in funzione delle conoscenze e competenze in ingresso e degli obiettivi di apprendimento attesi al termine.

Ciascuna operazione può essere articolata in progetti:

  • riferiti a una o più aree di competenza di cui al Framework europeo DigComp 2.2: alfabetizzazione su informazioni e dati; comunicazione e collaborazione; creazione di contenuti digitali; sicurezza; risolvere problemi;
  • per ciascuna area di competenze DigComp, riferiti a uno o più livelli di competenze: base, intermedio e/o avanzato;

per ciascun livello di competenze, prevedere una durata pari a 20 ore e/o a 40 ore.

Può essere previsto un solo progetto avente a riferimento una specifica area di competenza DigComp 2.2, un singolo livello e una determinata durata. Il numero massimo di progetti per ciascuna area di competenza DigComp 2.2 è pari a 6, ovvero 3 per ciascun livello di competenze e per ogni livello 2 possibili durate. Il numero massimo di progetti che possono costituire ciascuna operazione è pari a 30, ovvero 6 progetti per ciascuna delle 5 aree di competenza DigComp 2.2

Possono candidare operazioni a valere sul presente Avviso:

  • organismi accreditati per l’ambito della Formazione continua e permanente ai sensi della deliberazione di Giunta regionale n. 177/2003 e ss.mm.ii.;

oppure:

  • organismi accreditati ai sensi della deliberazione di Giunta regionale n. 201/2022 per l’ambito Formazione per l’accesso all’occupazione, continua e permanente o che abbiano presentato domanda di accreditamento per tale ambito entro la data di scadenza del presente Avviso.

Ogni soggetto accreditato può essere titolare o partner attuatore di una sola operazione, indipendentemente dai territori di riferimento. Ogni soggetto accreditato può essere titolare di una sola operazione e in tal caso non può essere partner di altre operazioni a titolarità di altri soggetti accreditati. Uno stesso soggetto accreditato può partecipare in qualità di partner attuatore di una sola operazione.

Scadenza: 28 settembre 2023

Donne e competenze digitali: innovazione, sviluppo e buona occupazione – DigComp 2.2

Donne e competenze digitali: innovazione, sviluppo e buona occupazione – DigComp 2.2

Concept for remote work, online class, teleconference. Vector illustration of people having communication via telecommuting system. Flat design vector illustration of talking people via online.

L’Avviso intende rendere disponibili opportunità formative rivolte alle donne al fine di corrispondere alla domanda di competenze digitali coerenti con le aspettative, i fabbisogni e le conoscenze e competenze in accesso, anche tenuto conto dei pregressi percorsi personali, educativi, formativi e professionali. Il riferimento dell’Avviso è costituito dal Digital Competence Framework for Citizens – DigComp 2.2.

Destinatari:

Donne che necessitano di azioni formative per acquisire conoscenze e competenze digitali necessarie per rafforzare la propria occupabilità e adattabilità, nonché a rendere maggiormente spendibili le proprie competenze e professionalità anche maturate in precedenti percorsi formativi ed esperienza lavorative.

Le partecipanti alle attività finanziate devono essere residenti o domiciliate in regione Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività.

Attività finanziabili:

Le operazioni candidate devono avere a riferimento i territori provinciali. Deve essere allegata una Dichiarazione di impegno alla realizzazione nei territori, nella quale indicare gli ambiti territoriali provinciali di riferimento e, per ciascuno, l’indicazione di almeno una sede di erogazione delle opportunità formative di un ente di formazione professionale accreditato, resa disponibile dal titolare o dai partner.

Le operazioni devono essere articolate in progetti di formazione permanente e permettere la costruzione di percorsi formativi personalizzabili, a partire da una progettazione modulare e flessibile in entrata e in uscita, in funzione delle conoscenze e competenze in ingresso e degli obiettivi di apprendimento attesi al termine.

Ciascuna operazione può essere articolata in progetti:

  • riferiti a una o più aree di competenza di cui al Framework europeo DigComp 2.2: alfabetizzazione su informazioni e dati; comunicazione e collaborazione; creazione di contenuti digitali; sicurezza; risolvere problemi;
  • per ciascuna area di competenze DigComp, riferiti a uno o più livelli di competenze: base, intermedio e/o avanzato;

per ciascun livello di competenze, prevedere una durata pari a 20 ore e/o a 40 ore.

Può essere previsto un solo progetto avente a riferimento una specifica area di competenza DigComp 2.2, un singolo livello e una determinata durata. Il numero massimo di progetti per ciascuna area di competenza DigComp 2.2 è pari a 6, ovvero 3 per ciascun livello di competenze e per ogni livello 2 possibili durate. Il numero massimo di progetti che possono costituire ciascuna operazione è pari a 30, ovvero 6 progetti per ciascuna delle 5 aree di competenza DigComp 2.2.

Possono candidare operazioni a valere sul presente Avviso:

  • organismi accreditati per l’ambito della Formazione continua e permanente ai sensi della deliberazione di Giunta regionale n. 177/2003 e ss.mm.ii.;

oppure:

  • organismi accreditati ai sensi della deliberazione di Giunta regionale n. 201/2022 per l’ambito Formazione per l’accesso all’occupazione, continua e permanente o che abbiano presentato domanda di accreditamento per tale ambito entro la data di scadenza del presente Avviso.

Ogni soggetto accreditato può essere titolare o partner attuatore di una sola operazione, indipendentemente dai territori di riferimento. Ogni soggetto accreditato può essere titolare di una sola operazione e in tal caso non può essere partner di altre operazioni a titolarità di altri soggetti accreditati. Uno stesso soggetto accreditato può partecipare in qualità di partner attuatore di una sola operazione.

Scadenza: 28 settembre 2023

1 15 16 17 18 19 160