Europa Digitale – Azioni preparatorie per spazi di dati (DIGITAL-2021-PREPACTS-DS-01)

Europa Digitale – Azioni preparatorie per spazi di dati (DIGITAL-2021-PREPACTS-DS-01)

 

Bando nel quadro dell’ O.S. 2 del programma Europa Digitale, che sostiene azioni volte a rafforzare le capacità di base dell’intelligenza artificiale (AI) dell’UE come motore cruciale per la trasformazione digitale dei settori pubblico e privato e si ricollega alla strategia Ue sui dati.

Il bando finanzia progetti nel quadro di 3 specifici topic (una proposta deve rientrare in un solo topic):

Topic 1. — Azione preparatoria per lo spazio di dati per l’agricoltura (ID: DIGITAL-2021-PREPACTS-DS-01-AGRI)
Obiettivo del topic è lo sviluppo di uno spazio di dati sicuro e affidabile che consenta al settore agricolo di condividere e accedere in modo trasparente ai dati migliorando quindi le sue prestazioni economiche e ambientali. Lo spazio dati può anche servire a scopi di bene comune; si prevede che esso faciliti la condivisione, l’elaborazione e l’analisi dei dati di produzione, dei dati aperti ed eventualmente di altri dati pubblici (ad es. dati sul suolo). I dati di produzione integrati da dati di pubblico dominio offriranno nuove opportunità di monitoraggio e ottimizzazione dell’uso delle risorse naturali e contribuiranno al raggiungimento degli obiettivi del Green Deal e della Politica Agricola Comune (PAC).
I progetti proposti devono esplorare possibili opzioni e approcci concettuali per la futura implementazione dello spazio di dati, che, una vota realizzato, dovrà avere un forte orientamento all’utente finale e prendere in considerazione i potenziali utenti, compresi gli agricoltori che attualmente utilizzano meno soluzioni basate sui dati.
I progetti devono avere una durata prevista di 18 mesi.

Topic 2. Azioni preparatorie per lo spazio di dati per le competenze (ID: DIGITAL-2021-PREPACTS-DS-01-SKILLS)
Obiettivo del topic è lo sviluppo di uno spazio di dati sicuro e affidabile per supportare la condivisione e l’accesso ai dati delle competenze, per scopi analitici e statistici come per altri scopi quali lo sviluppo di politiche o il riutilizzo dei dati in applicazioni innovative. Lo spazio di dati deve essere interoperabile e deve fornire un facile accesso transfrontaliero a set di dati chiave, implementando meccanismi di fiducia (sicurezza e privacy fin dalla progettazione); deve inoltre sviluppare servizi di dati che corrispondano ai valori europei, in particolare di etica, diversità e privacy. La sua attuazione contribuirà alla realizzazione della strategia per il decennio digitale e a migliorare la disponibilità di esperti digitali a disposizione delle imprese.
I progetti proposti devono cercare di identificare le fonti di dati più pertinenti e affidabili e di descrivere come si completano a vicenda e come i loro dati possono essere riutilizzati; devono inoltre esplorare approcci concettuali e possibili opzioni per la futura implementazione dello spazio di dati sviluppando disposizioni per l’accesso e l’uso degli stessi, per la loro governance e modelli commerciali, tenendo conto dell’evoluzione del contesto normativo e degli elementi trasversali allo spazio dei dati.
I progetti devono avere una durata prevista di 12 mesi.

Topic 3. – Azioni preparatorie per spazi di dati per il turismo (ID: DIGITAL-2021-PREPACTS-DS-01-TOURISM)
Obiettivo del topic è di preparare lo sviluppo di uno spazio dati sicuro e affidabile per consentire al settore turistico di condividere e accedere ai dati consentendo un aumento delle sue prestazioni economiche e ambientali. Lo spazio di dati può anche servire a scopi di bene comune; si prevede che la sua attuazione faciliti la condivisione, l’elaborazione e l’analisi di vari tipi di dati, prodotti, mantenuti e utilizzati dagli attori chiave del settore. Dovrebbe inoltre offrire un facile accesso transfrontaliero a set di dati chiave, implementando meccanismi di fiducia (sicurezza e privacy fin dalla progettazione).
Uno spazio dati sul turismo, collegato ad altri spazi dati settoriali (ad esempio patrimonio culturale, media o mobilità), fornirà accesso alle informazioni alle parti interessate nell’ecosistema turistico in tutta l’UE e questo contribuirà alla competitività, all’inverdimento e alla sostenibilità, all’emergere di modelli di business innovativi e al miglioramento delle competenze nel settore del turismo. Darà la possibilità di allineare l’offerta alle aspettative dei turisti, adattando le proposte di servizio a nuovi gruppi turistici e permettendo una migliore pianificazione.
I progetti proposti devono esplorare approcci concettuali e possibili opzioni per la futura distribuzione di questo spazio di dati comprese le disposizioni per il controllo trasparente dell’accesso, dell’uso e del riutilizzo dei dati e lo sviluppo di modelli di governance e di business per lo spazio dei dati.
I progetti devono avere una durata prevista di 12 mesi.
Per tutti e tre i topic del bando vengono finanziate Azioni di supporto e di coordinamento che sono azioni di piccola dimensione (di importo tipico di 1/2 milioni di euro) che hanno come obiettivo principale di sostenere le politiche dell’UE. Le attività possono includere il coordinamento tra diversi attori per le misure di accompagnamento come la standardizzazione, la diffusione, la sensibilizzazione e la comunicazione, la messa in rete, il coordinamento o i servizi di supporto, i dialoghi politici e gli esercizi e studi di apprendimento reciproco, compresi studi di progettazione per nuove infrastrutture e possono includere anche attività complementari di pianificazione strategica, networking e coordinamento tra programmi in diversi paesi.

Entità Contributo: Per le Azioni di supporto e di coordinamento il contributo UE copre fino al 100% dei costi ammissibili del progetto, per un massimo pari al budget destinato al topic.

Modalità e procedura: Ognuno dei topic prevede documentazione specifica per la presentazione di una proposta progettuale.

Le proposte progettuali devono essere presentate da consorzi di almeno tre partner di tre diversi paesi ammissibili. Le proposte progettuali devono essere presentate in formato elettronico attraverso i formulari specificamente predisposti per il topic.

Scadenza: 22 febbraio 2022, ore 17 (ora di Bruxelles).

Intelligenza Artificiale e Osservazione della Terra: in arrivo il 4° bando di AI4Copernicus per sviluppare e testare soluzioni in risposta a sfide sociali selezionate dai cittadini

Intelligenza Artificiale e Osservazione della Terra: in arrivo il 4° bando di AI4Copernicus per sviluppare e testare soluzioni in risposta a sfide sociali selezionate dai cittadini

 

AI4Copernicus lancerà a gennaio 2022 la quarta Open Call per casi d’uso attraverso l’Intelligenza Artificiale e i dati di osservazione della Terra.

L’obiettivo della call è sviluppare e testare soluzioni tecniche che affrontano le sfide sociali selezionate dai cittadini durante la seconda Open Call grazie alle risorse di AI e ai dati di osservazione della Terra.

La call si rivolge a consorzi di aziende high-tech e almeno una PMI low-tech. Potranno partecipare anche startup e spin-off.

Saranno selezionati 3 casi d’uso che beneficeranno di 150.00 euro ciascuno, oltre a un programma di accelerazione di 16 mesi.

Scadenza: 30 aprile 2022.

Intelligenza Artificiale e Osservazione della Terra: in arrivo il 3° bando di AI4Copernicus per esperimenti industriali

Intelligenza Artificiale e Osservazione della Terra: in arrivo il 3° bando di AI4Copernicus per esperimenti industriali

 

AI4Copernicus lancerà a gennaio 2022 la terza Open Call che sostiene esperimenti che riguardano lo sviluppo e il testing di soluzioni tecniche che affrontano le sfide industriali sfruttando le risorse di Intelligenza Artificiale e i dati di osservazione della Terra.

Gli esperimenti possono riguardare qualsiasi dominio industriale, tra cui energia, sicurezza, salute, agricoltura e altri settori come quello marittimo o dell’aviazione.

Saranno finanziati 8 prototipi con 80.000 euro ciascuno. Inoltre, gli esperimenti selezionati beneficeranno di un programma di accelerazione di 16 mesi.

Possono partecipare alla call PMI, startup e spin-off high-tech.

Scadenza: 30 aprile 2022.

Intelligenza Artificiale: al via la prima Open Call di BonsAPPs

Intelligenza Artificiale: al via la prima Open Call di BonsAPPs

ict

 

BonsAPPs ha lanciato un nuovo bando per individuare talenti nell’ambito dell’Intelligenza Artificiale (IA), che presentino soluzioni di IA riutilizzabili, sicure e affidabili per rivoluzionare le reti di comunicazione europee.

BonsAPPs è un progetto Horizon 2020 che mira ad aiutare le PMI nel loro processo di digitalizzazione, utilizzando la piattaforma “Bonseyes Marketplace”, che offre una vasta gamma di servizi modulari. BonsAPPs è in linea con la strategia della Commissione europea per la costruzione di un ecosistema di eccellenza in grado di sostenere lo sviluppo e l’adozione dell’IA in tutta l’UE.

In particolare, il bando è alla ricerca di 30 talenti nel campo dell’IA per sviluppare, integrare e applicare una soluzione AI@Edge, attraverso l’utilizzo degli strumenti e dei servizi del Bonseyes Marketplace, per risolvere una delle 10 sfide proposte nei seguenti ambiti:

  • Robotica
  • Industria manifatturiera
  • Industria automobilistica
  • Salute

I beneficiari del bando sono imprenditori, ricercatori di dottorato (da soli o in team di massimo 5 persone), PMI, Mid Cap e Organizzazioni di ricerca e tecnologia.

Sarà possibile ricevere un massimo di 70.000 euro per lo sviluppo di una soluzione AI@Edge e fino a 10.000 euro per accedere all’infrastruttura HPC Cloud. Inoltre, i talenti selezionati diventeranno utenti certificati della Piattaforma Bonseyes Marketplace, potendo, così, ottenere i diritti per riutilizzare e commercializzare soluzioni IA. Infine, alcuni mentori del business legato all’intelligenza artificiale forniranno supporto per contribuire allo sviluppo di una strategia di business a partire dai risultati del progetto.

La scadenza per presentare le domande è il 28 ottobre 2021.

ASCAPE: nuova call per soluzioni di intelligenza artificiale per il monitoraggio di dati sanitari

ASCAPE: nuova call per soluzioni di intelligenza artificiale per il monitoraggio di dati sanitari

media-2082641_640

 

Il progetto ASCAPE lancia una nuova Open Call per soluzioni di Intelligenza Artificiale (AI) e Big data per monitorare lo stato di salute e la qualità della vita dopo il trattamento del cancro, in apertura il 10 settembre 2021.

ASCAPE è un progetto finanziato da Horizon 2020 che mira a migliorare la qualità della vita dei pazienti affetti da cancro utilizzando i progressi dell’ICT nei Big Data e nell’Intelligenza Artificiale.

In particolare, il bando prevede due sub-call:

  • Evaluation of ASCAPE Open AI infrastructure in healthcare institutions: l’obiettivo è valutare i modelli di AI sviluppati e l’intera soluzione ASCAPE nelle istituzioni sanitarie, tra fornitori di servizi sanitari, PMI nel campo della salute e medici nella pratica privata.
  • Contribute new algorithms to improve or/and train ASCAPE Open AI infrastructure to detect new types of cancer or medical conditions: l’obiettivo è cercare PMI esterne o team di ricerca con esperienza in applicazioni mediche legate al cancro per fornire al consorzio nuovi algoritmi di Intelligenza Artificiale o Machine Learning (ML) da incorporare nella propria soluzione, migliorando la sua efficacia ed espandendo la sua applicazione ad altri tipi di cancro o condizioni mediche.

Possono partecipare alla 1° sub-call ospedali, istituti sanitari, PMI nel campo dell’assistenza sanitaria e della qualità della vita dei pazienti, nonché medici che si occupano di diversi tipi di cancro nell’UE e nei paesi associati.

Possono partecipare alla 2° sub-call PMI con soluzioni di AI e ML, organizzazioni di ricerca con competenze su applicazioni mediche legate al cancro dall’UE e dai paesi associati.

Il bando offrirà fino a 250.000 euro per 3 o 5 progetti con un tasso di finanziamento del 100%. Inoltre, i beneficiari godranno dell’accesso ai modelli di AI, supporto tecnico e commerciale, visibilità e pubblicità.

La scadenza per inviare le candidature è il 10 dicembre 2021.

Intelligenza artificiale osservazione terrestre: al via il primo bando di AI4Copernicus per sfide industriali

Intelligenza artificiale osservazione terrestre: al via il primo bando di AI4Copernicus per sfide industriali

AI4Copernicus lancia la sua prima Open Call per casi d’uso in quattro settori industriali.

La call mira a sostenere progetti per lo sviluppo e il testing di soluzioni tecniche che affrontano le sfide industriali attraverso le risorse dell’Intelligenza Artificiale e i dati di osservazione della Terra.

In particolare, la call si focalizza su quattro settori industriali:

  • energia
  • sicurezza
  • salute
  • agricoltura

I beneficiari della call sono consorzi di aziende high-tech e almeno una PMI low-tech. Oltre alle PMI, potranno partecipare startup e spin-off.

Il budget totale disponibile è pari a 900.000 euro. Nello specifico, i consorzi composti da tre partner potranno ricevere fino a 150.000 euro, mentre quelli formati da due partner fino a 120.000 euro. Inoltre, i progetti selezionati potranno beneficiare di un programma di accelerazione di 16 mesi.

La scadenza per presentare la domanda è il 30 settembre 2021.

Intelligenza artificiale: al via la 1° open call di AI REGIO

Intelligenza artificiale: al via la 1° open call di AI REGIO

hand-697264_1280

Al via la prima open call del progetto AI REGIO per soluzioni di intelligenza artificiale (AI) nel settore manifatturiero.

L’obiettivo è selezionare fino a 8 esperimenti guidati da PMI all’interno di due argomenti tecnologici:

  • Industria 5.0 e Intelligenza Collaborativa: i candidati dovranno sperimentare servizi di “test before invest” and “skills development” in strutture realistiche di sperimentazione guidate dal Digital Innovation Hub. La soluzione end-to-end prevista deve comprendere le fasi di modellazione, simulazione, implementazione, formazione, test e sperimentazione e deve contribuire alle soluzioni di AI REGIO Data4AI e AI4Manufacturing, arricchendole con nuovi strumenti e componenti open source da inserire nel mercato di AI REGIO.
  • Manufacturing Data Spaces e Data4AI pipelines: le proposte dovranno sviluppare spazi di dati per la manifattura, mostrando i benefici della valorizzazione dei dati di produzione, prima che siano utilizzati in applicazioni di AI avanzate. Le proposte dovranno fornire scenari di business end-to-end, riflettendo le reali sfide dell’industria e definendo e misurando KPI di business guidati dai dati.

L’open call si rivolge alle PMI digitali e manifatturiere, associate con un Digital Innovation Hub (DIH) e ammissibili per Horizon 2020.

Nello specifico, possono partecipare i consorzi composti da 1 PMI manifatturiera, come leader del consorzio, 1 DIH e un fornitore di soluzioni ICT o RTO tecnologico.

I consorzi selezionati beneficeranno di un sostegno finanziario fino a 100.000 euro

La scadenza per presentare le candidature è il 30 settembre 2021.

Applied Artificial Intelligence Conference 2020

Nella giornata dell’11 maggio 2020 si terrá l’evento Applied Artificial Intelligence Conference 2020 dedicato all’intelligenza artificiale applicata al mondo del business. L’evento si svolgerà in modalità virtuale e dará ai partecipanti la possibilità di partecipare sia alla conferenza sia ad un brokerage event durante il quale i partecipanti potranno discutere in maniera bilaterale tramite la piattaforma dell’evento.

Questi incontri avranno lo scopo di mettere in comunicazione chi utilizza l’intelligenza artificiale nel campo commerciale con chi offre soluzioni innovative legate all’uso di tale tecnologia.

L’obiettivo dell’evento é di discutere e promuovere in che modo le aziende del mondo reale fanno uso dell’intelligenza artificiale. L’evento offrirá spunti sui seguenti temi:

  • Casi di utilizzo di intelligenza artificiale per le imprese
  • Brokerage event one-to-one
  • Keynote speeches di rinomati esperti internazionali
  • Messa in contatto tra fornitori di soluzioni, utenti e potenziali utenti
  • Discussioni approfondite specifiche del settore

Per maggiori informazioni ed effettuare le iscrizioni, si prega di far riferimento al sito web dell’evento.

European Robotics Forum 2020

Lo European Robotics Forum 2020 (ERF2020) è il punto d’incontro di oltre un migliaio tra funzionari pubblici, ingegneri, ricercatori e un numero crescente di imprenditori e investitori, nonché utenti e responsabili politici nel campo della robotica da tutta Europa e oltre.

Durante l’undicesima edizione dell’European Robotics Forum, che si terrá dal 3 al 5 marzo 2020 a Malaga, ci sarà una grande mostra con aziende di robotica, università e organizzazioni di ricerca che esporranno i loro robot e le loro ricerche. Sono previsti oltre 50 seminari, che offriranno ai partecipanti la possibilità di sperimentare e conoscere i piú recenti sviluppi nella ricerca e innovazione in Europa e verranno offerte anche sessioni per scoprire i finanziamenti per R&I applicati al campo dell’intelligenza artificiale e della robotica.

Tra i seminari organizzati dalla Commissione europea, saranno presentati:

Le idee progettuali per i nuovi bandi di Horizon 2020 ICT-09-2019-2020 e ICT-10-2019-2020
Le storie di successo, ovvero i progetti già in corso o appena conclusi che hanno avuto un particolare successo.

Si svolgerá inoltre l’ERF Entrepreneurship Award 2020, un seminario sull’imprenditorialità nonchè un evento molto apprezzato che si svolge durante la conferenza ERF2020. L’evento offrirá la possibilitá alle piccole imprese innovative di presentare le loro idee per la prossima grande novità nella robotica a un gruppo di esperti in investimenti tecnologici.

Oltre alla possibilità di vincere un premio in denaro, i partecipanti hanno la possibilità di acquisire preziose competenze su come presentare un’idea di investimento insieme al potenziale di ottenere interesse per la propria società dalla comunità di investimento.

L’obiettivo del seminario è incoraggiare una più ampia accettazione dell’imprenditorialità nei ricercatori di robotica fornendo coaching imprenditoriale a diversi team che hanno idee per lo sviluppo di prodotti o servizi di robotica.

Per avere maggiori informazioni, si prega di fare riferimento alla pagina dell’evento.

Info Day su bandi IA e robotica

Il 26 novembre si terrá a Bruxelles un info day e brokerage event sull’intelligenza artificiale e la robotica dedicato agli stakeholders provenienti dal mondo della ricerca e dell’industria. I rappresentanti della Commissione Europea e euRobotics forniranno tutte le informazioni necessarie per partecipare ai prossimi bandi sulla robotica e l’intelligenza artificiale.

Durante la giornata i rappresentanti della CE presenteranno i dettagli dei bandi, euRobotics fornirà ulteriori informazioni, tra cui presentazioni sugli attuali poli dell’innovazione digitale, e i proponenti avranno la possibilità di presentare le idee o le competenze del progetto al pubblico, offrendo loro un’eccellente opportunità di networking per integrare il loro consorzio o per far parte di un consorzio.

 

L’evento presenterá i seguenti bandi con apertura il 19 novembre 2019 e scadenza il 22 aprile 2020:

  1. Research and Innovation Actions (RIA) – Robotics Core Technology
  2. Innovation Actions (IA) – Robotics for agri-food, and agile production
  3. Coordination and Support Action (CSA) – Robotics

Per saperne di piú ed iscriversi all’evento, consultare la pagina web dell’evento.

1 4 5 6 7