Bando per la selezione di centri ‘Europe Direct’ in Italia
Bando per la selezione di centri 'Europe Direct' in Italia
La Commissione europea, tramite la sua Rappresentanza in Italia, ha pubblicato un invito a presentare proposte per selezionare la nuova generazione di centri “Europe Direct” che saranno operativi sul territorio italiano per il periodo 2026-2030.
La Rete di centri “Europe Direct” rappresenta uno dei principali strumenti dell`Unione europea per informare i cittadini europei sull`UE. La sua missione consiste nel permettere ai cittadini di ottenere informazioni sulle istituzioni, la legislazione, le politiche e le opportunità di finanziamento dell`Unione europea, nel promuovere attivamente a livello locale e regionale il dibattito pubblico e l`interesse dei media sull`Unione europea, nel consentire alle istituzioni europee di migliorare la diffusione di informazioni adattate alle necessità locali e regionali e nell’offrire ai cittadini la possibilità di dialogare con le istituzioni europee. I centri “Europe Direct” sono presenti su tutto il territorio dell’Unione Europea. Attualmente in Italia vi sono 45 ED.
L’obiettivo del bando è selezionare sul territorio nazionale almeno il seguente numero di centri “Europe Direct”: Abruzzo 2, Basilicata 1, Calabria 2, Campania 3, Emilia-Romagna 3, Friuli-Venezia Giulia 2, Lazio 2, Liguria 2, Lombardia 3, Marche 2, Molise 1, Piemonte 3, Puglia 2, Sardegna 2, Sicilia 3, Toscana 3, Umbria 1, Val d’Aosta 1, Veneto 3, Provincia Autonoma di Bolzano 1, Provincia Autooma di Trento 1.
Possono presentare candidature enti stabiliti in Italia quali:
- enti pubblici (Comuni o autorità locali/regionali di altro livello)
- enti di diritto privato con una missione di servizio pubblico
- federazioni/associazioni di autorità locali
- organizzazioni senza scopo di lucro
- associazioni e fondazioni
- organizzazioni della società civile
- parti sociali
- istituti d’istruzione o di formazione
I candidati selezionati stipuleranno una convenzione quadro di partenariato con la Rappresentanza in Italia della Commissione europea per il periodo 1° gennaio 2026 – 30 dicembre 2030. Ciascun centro “Europe Direct” potrà beneficiare ogni anno di una sovvenzione annuale previo invito a presentare un piano annuale di comunicazione per l’anno successivo e sua conseguente valutazione.
La sovvenzione annuale è pari a € 44.000 ed è un importo forfettario che copre parte dei costi di gestione di un centro “Europe Direct”. Il beneficiario si impegna a fornire le risorse finanziarie supplementari necessarie per svolgere le attività del centro per la durata dell’accordo di partenariato.
La scadenza per presentare candidature è il 26 giugno 2025.