Startup Europe Summit 2020

Si terrà a Stoccarda dal 23 al 24 luglio lo Startup Europe Summit 2020.

Il Summit 2020 avrà luogo presso la Landesmesse di Stoccarda nel Baden-Württemberg e sarà un’occasione per fare rete con start-up provenienti da tutta Europa. Con un’agenza divisa su due giorni e ricca di opportunità, verranno presentate best practices e la cultura di vita delle start-up.

L’esperienza dello Startup Europe Summit offrirà una piattaforma di prima classe per le start-up e la possibilità di conoscere le opportunità della comunità Startup Europe.

L’evento si presenta anche come un’ottima opportunità per le startup di presentare la propria organizzazione a potenziali investitori.

L’evento é organizzato in collaborazione con la Commissione Europea, per maggiori informazioni si prega di vistare la pagina dell’evento.

EIC Accelerator: opportunitá per startup e PMI

Il 24 aprile 2020 presso il sito del Tecnopolo di Reggio Emilia, si terrá un evento di presentazione delle opportunità di finanziamento del bando EIC Accelerator (ex SME Instrument) e delle ultime scadenze del bando Fast Track to Innovation dello European Innovation Council di Horizon 2020.

L’evento é dedicato alle startup o PMI innovative che intendono sviluppare e lanciare sui mercati internazionali un nuovo prodotto o servizio.

L’iniziativa è gestita dal Tecnopolo di Reggio Emilia in collaborazione con ART-ER, che hanno organizzato un workshop durante il quale verranno presentate le principali caratteristiche dei due bandi dell’EIC di H2020. Inoltre verrano presentate le novità che riguardano il bando EIC Accelerator, introdotte nella nuova versione del Work Programme European Innovation Council – EIC Pilot 2020 recentemente pubblicata.

Saranno, infine fornite alcune anticipazioni su Horizon Europe – il futuro programma di ricerca e innovazione 2021-2027 e verranno presentati i servizi gratuiti di ART-ER a supporto della partecipazione delle imprese della regione Emilia-Romagna.

Per maggiori informazioni, si prega di fare riferimento al sito dell’evento.

Stepping up the game- Driving Urban Transitions

Sullo sfondo dell’European Green Deal dell’UE e dell’agenda urbana per l’UE, l’Europa sta ora lavorando a una strategia ambiziosa per diventare il primo continente neutro dal punto di vista climatico e garantire vivibilità, prosperità e benessere a tutte le persone nel processo di transizione. Per raggiungere questi obiettivi ambiziosi, le trasformazioni urbane svolgono un ruolo cruciale. Senza che i quartieri, le città, i comuni, le città e le aree urbane siano corretti, molti sforzi andranno persi.

Questa sará la premessa sulla quale si baserá l’evento dell’11 e 12 novembre 2020 chiamato “Stepping up the game- Driving Urban Transitions” organizzato a Bruxelles dall’iniziativa congiunta europea JPI Urban Europe.

JPI Urban Europe ha lo scopo di intensificare le relazioni per guidare le transizioni urbane e supportare lo sviluppo di capacità a tutti i livelli per realizzare le trasformazioni richieste dall’Unione Europea. La conferenza di novembre sará quindi un forum per lo scambio di opportunità e necessità di città e comuni urbani nella prossima trasformazione.

Le discussioni ruoteranno intorno ai seguenti temi:

  • Esempi di buone pratiche
  • Riflessione sui risultati dei progetti di ricerca e innovazione
  • Dimostrazione di come migliorare l’impatto, la replica e l’apprendimento peer-to-peer in Europa ed oltre
  • Concentrarsi su come collegare la ricerca e l’innovazione all’azione locale

Sará inoltre un’occasione per imparare e contribuire con la propria esperienza su dilemmi e problemi di sviluppo integrato relativi alle transizioni energetiche urbane, all’economia circolare e alla mobilità urbana sostenibile come aree chiave per la trasformazione urbana. Insieme, JPI Urban Europe e i partecipanti daranno la priorità e prepareranno le azioni per i prossimi anni.

Per maggiori informazioni, si prega di consultare la pagina web di JPI Urban Europe.

Horizon Europe – Ricerca, innovazione e società

Il 16 aprile 2020 si terrá all’universitá di Pisa l’evento “Ricerca, innovazione e società. Dalla ricerca di base, le basi per l’innovazione” facente parte del ciclo di iniziative Verso Horizon Europe realizzate da APRE.

Lo scopo é quello di coinvolgere il mondo della ricerca e dell’innovazione nel processo di definizione del prossimo programma europeo Horizon Europe. Nello specifico, durante l’evento presso l’universitá di Pisa verrá discusso del ruolo della ricerca fondamentale in quanto strumento di generazione della conoscenza nonché come base su cui far nascere la ricerca applicata, l’innovazione e l’impatto economico e sociale.

All’evento saranno presenti dei rappresentanti del Ministero dell’Università e della Ricerca, del Parlamento Europeo e altre personalità europee e nazionali di rilievo che potranno fornire dettagliate informazioni a riguardo e rispondere alle domande dei presenti.

Per maggiori informazioni, si prega di consultare il sito APRE.

Bandi Join Undertaking Bio-Based Industries 2020

Il settimo Info Day sulla Join Undertaking Bio-Based Industries si terrá online il 22 aprile 2020 e presenterà i nuovi bandi di finanziamento 2020 ed offrirà ai partecipanti l’opportunità di organizzare incontri faccia a faccia per discutere di eventuali collaborazioni.

La sessione informativa trasmessa in streaming il 22 aprile informerà i partecipanti sul programma di lavoro BB JU 2020 e sul processo di presentazione e valutazione delle proposte, oltre a consentire la parte interattiva di domande e risposte dopo ogni presentazione.

Anche le sessioni di networking del 22-23 aprile e del 12 maggio saranno offerte online per permettere incontri one-to-one remoti con altri partecipanti che condividono il tuo interesse per argomenti specifici.

Durante tutta la giornata del 22 aprile, il personale dell’ufficio programmi della Join Undertaking Bio-Based Industries sarà disponibile per rispondere alle domande sul processo di candidatura e sulle procedure per fare richiesta di finanziamento. I partecipanti avranno inoltre la possibilità di parlare con i rappresentanti dei soci fondatori dell’impresa comune BBI e degli Stati membri, nonché di scambiare opinioni con entità in sinergia con Join Undertaking Bio-Based Industries.

L’iscrizione all’evento è obbligatoria e gratuita. Si prega di monitorare la pagina dell’evento per eventuali cambiamenti.

EuroHPC Summit Week 2020

La EuroHPC Summit Week 2020 riunirà dal 23 al 27 marzo le principali parti interessate europee della comunità HPC (High Performance Computing): dai fornitori di tecnologia e infrastrutture agli utenti scientifici e industriali.

La EuroHPC Summit Week 2020 offrirà un’ampia varietà di seminari che coprono una serie di aree applicative in cui le tecnologie e le infrastrutture HPC sono fondamentali. Un’attenzione specifica sarà riservata alla EuroHPC Joint Undertaking (EuroHPC JU), che organizzerà una serie di sessioni aperte, fornendo al pubblico informazioni sulle attività delle JU. La conferenza offrirà inoltre una grande opportunità per fare rete con tutte le parti interessate europee dell’HPC.

L’evento è organizzato dalla European Extreme Data & Computing Initiative (EXDCI-2), dalla Partnership for Advanced Computing in Europe (PRACE) e dalla European Technology Platform for High-Performance Computing (ETP4HPC) con il supporto di EuroHPC JU.

Come negli anni precedenti, PRACE organizza la sua conferenza scientifica e industriale (PRACEdays20) all’interno dell’EHPCSW. PRACEdays20 riunirà esperti del mondo accademico e industriale che presenteranno i loro progressi nella scienza e ingegneria supportate da HPC.

Per maggiori informazioni, si prega di visitare la pagina dell’evento.

European Maritime Day 2020

Il 14 e 15 maggio 2020 si terrá a Cork lo European Maritime Day (EMD) Conference and Expo. Tale evento annuale dará possibilitá alla comunità marittima di tessere relazioni, discutere e intraprendere azioni congiunte in materia di economia blu sostenibile.

Durante lo European Maritime Day saranno previsti:

  • una sessione di apertura incentrata sul tema “The Green Deal and European Maritime Policy towards 2050″
  • 5 sessioni con focus sulle iniziative politiche strategiche europee per sostenere il Green Deal europeo
  • 20 workshop tematici organizzati dagli stakeholder del settore marittimo

La partecipazione è gratuita previa registrazione, da effettuarsi entro il 10 maggio.

Per maggiori informazioni, si prega di consultare la pagina dell’evento.

La Mission Cancer della Commissione Europea

La Commissione Europea ha delineato nel contesto di Horizon Europe cinque aree (Missions) dedicate alla ricerca e all’innovazione allo scopo di implementare l’efficacia dei finanziamenti attraverso la definizione di chiari obiettivi da raggiungere nei prossimi sette anni (2021-2027).

Ogni area sará coordinata da un Mission Board, composto da 15 esperti provenienti dal campo della ricerca, dell’accademia e della clinica, dell’industria e dell’innovazione, delle associazioni dei pazienti e delle NGOs e, infine, delle agenzie internazionali e di una assemblea consultiva composta da un gran numero di esperti di alto livello nel settore di competenza.

Durante questo evento che si terrá il 24 febbraio alla fondazione IRCCS di Milano, verrá presentata la Mission Cancer, una delle cinque Missions che faranno parte di Horizon Europe.

 

Lo scopo di questa missione sará quella di promuovere l’unione degli sforzi di tutti i Paesi europei per mirare alla prevenzione, sia quella primaria, cercando di cambiare gli stili di vita individuali; sia quella secondaria, cercando di educare i cittadini agli screening; nonché a quella primordiale, cercando di ridurre al minimo i potenziali fattori di rischio per la salute.

Il fine ultimo della Mission sará quello di ridurre i malati di cancro, anticipare le diagnosi, migliorare la qualità della vita dei malati e sostenere gli stessi malati anche dopo le terapie.

 

Questo evento rientra nella previsione che ogni Stato Membro dell’UE organizzi degli eventi nazionali per condividere con stakeholder e cittadini gli obiettivi delle Mission, individuando programmi nazionali di attività per unire le forze e rendere “possibili” tali obiettivi.

É stato valutato che tale Mission aprirá importanti opportunità per l’Italia, a livello scientifico, a livello di prevenzione, a livello assistenziale nonché a livello politico.

Questi sforzi di disseminazione verso le strutture scientifiche e assistenziali italiane ed in generale al Paese verranno coordinati dal Presidente del Mission Board for Cancer della Commissione Europea, in collaborazione con APRE, Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore – Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS e Istituto Nazionale Tumori Fondazione G. Pascale. Ció verrá realizzato in tre giornate di lavoro tra febbraio e aprile aperte a tutti su “Il ruolo e le opportunità per l’Italia nelle azioni europee per conquistare il cancro”.

Il focus della giornata del 24 febbraio sará quella di Awareness e system building per sviluppare un processo di capacity building finalizzato a migliorare conoscenza, cultura, coscienza collettiva, condivisione di intenti e collaborazione, con coinvolgimento di tutte le migliori strutture tecnico-scientifiche e industriali distribuite nel nostro territorio.

Per avere maggiori informazioni ed effettuare le iscrizioni, si prega di visitare la pagina sul sito APRE.

European Robotics Forum 2020

Lo European Robotics Forum 2020 (ERF2020) è il punto d’incontro di oltre un migliaio tra funzionari pubblici, ingegneri, ricercatori e un numero crescente di imprenditori e investitori, nonché utenti e responsabili politici nel campo della robotica da tutta Europa e oltre.

Durante l’undicesima edizione dell’European Robotics Forum, che si terrá dal 3 al 5 marzo 2020 a Malaga, ci sarà una grande mostra con aziende di robotica, università e organizzazioni di ricerca che esporranno i loro robot e le loro ricerche. Sono previsti oltre 50 seminari, che offriranno ai partecipanti la possibilità di sperimentare e conoscere i piú recenti sviluppi nella ricerca e innovazione in Europa e verranno offerte anche sessioni per scoprire i finanziamenti per R&I applicati al campo dell’intelligenza artificiale e della robotica.

Tra i seminari organizzati dalla Commissione europea, saranno presentati:

Le idee progettuali per i nuovi bandi di Horizon 2020 ICT-09-2019-2020 e ICT-10-2019-2020
Le storie di successo, ovvero i progetti già in corso o appena conclusi che hanno avuto un particolare successo.

Si svolgerá inoltre l’ERF Entrepreneurship Award 2020, un seminario sull’imprenditorialità nonchè un evento molto apprezzato che si svolge durante la conferenza ERF2020. L’evento offrirá la possibilitá alle piccole imprese innovative di presentare le loro idee per la prossima grande novità nella robotica a un gruppo di esperti in investimenti tecnologici.

Oltre alla possibilità di vincere un premio in denaro, i partecipanti hanno la possibilità di acquisire preziose competenze su come presentare un’idea di investimento insieme al potenziale di ottenere interesse per la propria società dalla comunità di investimento.

L’obiettivo del seminario è incoraggiare una più ampia accettazione dell’imprenditorialità nei ricercatori di robotica fornendo coaching imprenditoriale a diversi team che hanno idee per lo sviluppo di prodotti o servizi di robotica.

Per avere maggiori informazioni, si prega di fare riferimento alla pagina dell’evento.

Biotech Hack for Research & Innovation 2020

Il 2° BioTech Hack per la ricerca e l’innovazione dell’ERA CoBioTech organizzato dall’Agenzia per le risorse rinnovabili (FNR) si svolgerà dal 10 al 12.03.20 nella rappresentanza del Baden-Württemberg presso l’Unione europea a Bruxelles.

L’evento mira a riunire la comunità ERA CoBioTech, composta da organizzazioni di finanziamento, ricercatori del mondo accademico e industriale, con altre parti interessate nel settore della bioeconomia, quali responsabili politici, iniziative e progetti europei ed il pubblico generale.

La conferenza si comporrá in due parti: un seminario dedicato alla ricerca responsabile e all’innovazione (RRI) organizzato come parte dell’Hub Biotech di ERA CoBioTech, seguito da un seminario congiunto sullo stato dei progetti di ricerca finanziati nell’ambito di ERA-CoBioTech e dei suoi precursori.

Durante il seminario interdisciplinare Biotech Hub, i partecipanti impareranno di più sul concetto di RRI e in particolare sull’agenda per la RRI in ERA CoBioTech. Avranno l’opportunità di discutere le possibili dimensioni sociali, ambientali, politiche, normative, storiche, etiche o culturali delle innovazioni. Nel seguente seminario sullo stato con pitch interattivi e sessioni di discussione, i rappresentanti dei progetti transnazionali ERA-NET finanziati nell’ambito di ERA CoBioTech e i loro precursori presenteranno le attività pianificate per il futuro ed i risultati ottenuti fino ad ora dai loro consorzi.

L’evento offrirà inoltre la possibilità di fare rete con eccellenti professionisti nel campo della biotecnologia industriale, dei sistemi e della biologia sintetica e di intraprendere nuove collaborazioni interdisciplinari di ricerca con partner europei.

Per maggiori informazioni, si prega di consultare la pagina web dell’evento.

1 146 147 148 149 150 160