Economia circolare – Ecomondo

Si terrá a Rimini, dal 5 all’8 Novembre, la 23a edizione di Ecomondo, la fiera di riferimento in Europa per l’innovazione industriale e tecnologica nell’ambito dell’economia circolare.

L’evento si pone come un laboratorio permanente di idee, soluzioni e opportunità per i temi di economia circolare ed ecologia. Ogni anno vengono presentate le nuove priorità legislative, della ricerca e nella formazione in relazione all’economia circolare, i nuovi processi 4.0 e i prodotti che verranno adottati dall’industria e dalle città e regioni.

L’evento si svolgerá in collaborazione con associazioni industriali, ministeri e altre istituzioni, istituti di ricerca, la Commissione europea e l’OCSE. Tra il 5 e l’8 novembre, verranno esaminati e discussi i principali sviluppi, bisogni e opportunità nei diversi campi d’azione dell’economia circolare, le materie prime alternative, l’eco-progettazione industriale e della bioeconomia.

Per maggiori informazioni ed effettuare le iscrizioni, si consiglia di consultare la pagina dell’evento.

Cross-border Innovation Procurement in Health

eventi

Il 17 ottobre 2019 si terrá a Bruxelles il seminario “Cross-border Innovation Procurement in Health: EU funding opportunities & best practices“.

Organizzato dalla Commissione europea – DG Connect, il workshop si rivolge a potenziali fornitori, committenti, regioni o organizzazioni ombrello e legislatori per discutere come ideare, ottenere e diffondere soluzioni innovative per affrontare sfide nel campo dei servizi sanitari attraverso strumenti di appalto in materia di innovazione. Tali soluzioni possono essere finanziate tramite PCP (Pre-Commercial Procurement) e PPI (Public Procurement of Innovative solutions).

Ideare, ottenere e diffondere soluzioni innovative è un’importante componente di qualsiasi strategia di modernizzazione del settore pubblico, specialmente nei settori della salute e della cura. I fornitori di servizi sanitari devono però affrontare numerose sfide, quali i finanziamenti, un quadro legale frammentato, la mancanza di standard comuni o l’interoperabilità e le preferenze variabili dei pazienti/utenti in tutta Europa.

L’evento cercará di rispondere a queste domande e saranno inoltre presentate le opportunità di finanziamento PCP e PPI per il 2020. Si potrà anche discutere con gli stakeholder il miglior modo di creare ed implementare progetti di successo.

Maggiori informazioni nella pagina web dell’evento.

Info Day Societal Challenge 5

Il 15 ottobre si svolgerà a Roma la Giornata Nazionale di lancio dei bandi 2020 del Work programme Societal Challenge 5: ‘Climate Action, Environment, Resource Efficiency and Raw Materials’ di Horizon 2020. L’evento si svolgerá al CNR presso l’Aula Marconi.

L’nfoday organizzato da APRE per conto del MIUR prevederá anche la partecipazione di alcuni funzionari della Commissione Europea per la presentazione dei due bandi principali del programma di lavoro:

  • Building a low-carbon, climate resilient future: Climate action in support of the Paris Agreement
  • Greening the economy in line with the Sustainable Development Goals (SDGs)

Il programma della Giornata

La Giornata informativa, sarà divisa in due sessioni, una mattutina e una pomeridiana.

La sessione della mattina avrà inizio alle 9.30 e saranno presentati bandi 2020 relativi alla Quinta Sfida sociale del programma Horizon 2020 in presenza dei funzionari della Commissione Europea.

Nella seconda parte della mattinata saranno coordinate invece due tavole rotonde. La prima relativa ai rischi legati alla preparazioni di proposte e a come evitare errori che rischiano di compromettere il lavoro svolto. La seconda invece darà una prospettiva sul prossimo programma di finanziamento Horizon Europe.

Iscrizione alla sessione della mattina

La sessione del pomeriggio sarà invece dedicata al networking. Imprese e ricercatori avranno l’occasione di presentare le loro idee di progetto, le proprie competenze o selezionare le tecnologie e expertise a completamento della propria idea progettuale.

Attraverso la sesisone di pitching sarà possibile presentare in 6 minuti la propria idea progettuale o le proprie competenze/tecnologie da offrire nell’ambito di un progetto di ricerca SC5 H2020. La sessione sarà in inglese ed in presenza di alcuni National Contact Points europei che assisteranno ai pitch al fine di raccogliere skill e competenze da integrare nei consorzi in formazione nei loro paesi.

Per partecipare alla sessione del pomeriggio, anche solo come uditore, è possibile iscriversi compilando entro il 19 settembre il modulo di registrazione.

Science with and for Society – Brokerage Event

Il 14 e 15 ottobre 2019, si terrà a Varsavia il brokerage event sul tema di Horizon 2020: Science with and for Society.

Queste due giornate metteranno in evidenza gli argomenti trattati nei bandi 2020 nell’ambito del programma Science with and for Society (SWAFS).  I partecipanti avranno la possibilità di partecipare ad un brokerage event (15 ottobre) che sarà di particolare interesse e rilevanza per i membri della comunità SWAFS che sono alla ricerca di opportunità di networking e finanziamenti all’interno di Horizon 2020. L’evento di matchmaking offrirà ai partecipanti l’opportunità di partecipare a incontri prestabiliti con altri partecipanti al fine di identificare possibili collaboratori e facilitare l’installazione dei consorzi di progetto SWAFS.

Per avere maggiori informazioni, si prega di visitare la pagina web dell’evento.

Inoltre, per i coordinatori che cercano attivamente partner di progetto, sarà possibile presentare le proprie idee progettuali durante una sessione di presentazione flash.

La sessione di matchmaking sarà preceduta da un info day (14 ottobre), che si concentrerà sul contesto politico, sulle opportunità di finanziamento e sull’invito a presentare proposte. Questa sessione informativa fornirà preziose informazioni per la preparazione della proposta, aggiungendo importanti input di base per completare gli incontri bilaterali il secondo giorno dell’evento.

La partecipazione è gratuita, previa registrazione entro e non oltre il giorno 8-10-19 sul sito web dell’evento.

EIT Digital Conference 2019

EIT Digital, la principale organizzazione europea per l’innovazione aperta, organizza la quarta edizione della sua conferenza annuale i prossimi 10 e 11 settembre 2019.

For a strong digital Europe sará il tema della conferenza di quest’anno, che porterá sul palco rappresentanti di società tecnologiche, funzionari governativi, esperti del settore e imprenditori.

La conferenza rappresenta anche un’eccellente opportunità per entrare in contatto con i partecipanti provenienti da una vasta gamma di organizzazioni che lavorano nell’ecosistema digitale, nonché responsabili politici e decisionali del Parlamento europeo, della Commissione e di autorità pubbliche.

La partecipazione é gratuita, previa l’iscrizione sul sito della conferenza EIT.

Info Day bandi Smart, Green and Integrated Transport

Il 16 ottobre 2019 si terrá a Roma la Giornata Nazionale di Lancio dei Bandi Smart, green and integrated transport di Horizon 2020.

La giornata, organizzata da APRE per conto del MIUR, sará dedicata a promuovere la partecipazione italiana nell’ultimo biennio di H2020.

Il programma di lavoro Societal Challenge 4, è così articolato:

  • Mobility For Growth
  • Digitising and Transforming European Industry and Services: Automated Road Transport
  • Building a low-carbon, climate resilient future: Green Vehicles

L’info day sarà incentrato infatti sui nuovi bandi SC4, in occasione della pubblicazione dell’ultimo bando Horizon 2020, prima dell’inizio del prossimo Programma Quadro a partire dal 2021.

Un focus particolare sarà dato durante la seconda parte della giornata alle principali Joint Undertakings del settore, quali Clean Sky 2 e Shift2Rail.

La giornata verrá conclusa con una panoramica sulla valutazione delle proposte Trasporti e su alcuni suggerimenti e strumenti di supporto rivolti ai proponenti.

La partecipazione è gratutita previa registrazione online sul sito APRE.

Brokerage Event – Societal Challenge 6

Quest’anno il brokerage event del Societal Challenge 6 di Horizon 2020 si terrá a Bratislava dal 12 al 13 novembre 2019 e sará organizzato dal network Net4Society.

Lo scopo della Societal Challenge 6 è quello di finanziare progetti di ricerca e innovazione che promuovano una maggiore comprensione dell’Europa, fornire soluzioni e sostenere società europee inclusive, innovative e riflessive in un contesto di trasformazioni senza precedenti e interdipendenze crescenti di portata mondiale.

Questo brokerage evento metterà in evidenza gli argomenti di ricerca trattati nei bandi 2020 della Societal Challenge 6 – Europe in a changing world – inclusive, innovative and reflective Societies. I partecipanti avranno l’opportunità unica di partecipare a incontri prestabiliti con altri partecipanti a al fine di identificare possibili collaboratori e facilitare la creazione di consorzi di progetti di Horizon 2020.

Per maggiori informazioni ed effetturare l’iscrizione, si prega di seguire il link sulla pagina di Net4Society.

Next Generation of Internet of Things

Il 16 ottobre 2019 si terrá a Bruxelles un seminario organizzato dalla DG Connect della Commissione Europea in materia di Next Generation of Internet of Things.

Lo scopo dell’evento sará quello di discutere nuovi concetti e soluzioni IoT per sostenere la visione dell’iniziativa NGI, prevedere ed innescare eventi futuri per spostare le decisioni verso punti di interesse comuni al fine di servire meglio l’utente finale. I partecipanti dovrebbero pensare a possibili casi d’uso con esigenze avanzate in settori quali:

  • wearables
  • mezzi di trasporto
  • agricoltura
  • case
  • salute
  • energia
  • manifattura

Il seminario riflettererá sugli elementi chiave per l’elaborazione di una tabella di marcia per l’IoT di prossima generazione, che è supportato dall;azione di coordinamento e supporto (CSA) NGIoT.

La Commissione europea sosterrà una prima serie di progetti sotto l’egida della NGI attraverso il bando ICT-56-2020 Next Generation Internet of Things che è stato aperto il 9 luglio 2019 e chiuderà il 16 gennaio 2020.

Nel pomeriggio, una sessione speciale darà l’opportunità ai partecipanti di presentare le loro idee progettuali, seguita successivamente da una sessione di match-making per creare consorzi.

Oltre alla pagina web dell’evento, si consiglia anche di scrivere all’email CNECT-E4-EVENTS@ec.europa.eu

Horizon Transport info day

L’Horizon Transport info day si terrà a Bruxelles il 7 ottobre 2019. L’evento presenterà le prossime opportunità di finanziamento, per un valore di circa 356 milioni di €, nell’ambito dei seguenti bandi:

  • Mobility for Growth (MG)
  • Automated Road Transport (ART)
  • Green Vehicles (GV)
  • Next Generation Batteries (BAT)

L’evento sará anche l’occasione per ottenere una panoramica sulle modalità di candidatura, sul processo di valutazione e ricevere suggerimenti utili alla scrittura di una buona proposta.

L’Horizon Transport info day riguarderà il programma di lavoro sui trasporti di Horizon 2020 nel 2020.

Al momento é giá possibile consultare la bozza dell’ordine del giorno dell’evento e scegliere le sessioni più pertinenti.

L’info day sarà seguito da un brokerage event organizzato dal network di National Contact Points (NCPs) per i trasporti. L’evento si svolgerà dalle 15:30 alle 18:30 presso la stessa sede e darà l’opportunità di fare rete e cercare partner per formare un consorzio.

Solo i partecipanti che si sono registrati per la giornata informativa potranno prendere parte al networking.

Per maggiori informazioni e registrarsi, si prega di andare sulla pagina dell’ Horizon Transport info day.

World Food Day 2019

Quest’anno, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura, la Commissione europea, il Comitato Economico e Sociale Europeo e il Comitato delle Regioni hanno organizzato insieme il World Food Day 2019 per discutere il ruolo intersettoriale dell’alimentazione, con particolare attenzione all’obesità a livello locale, nazionale, europeo e globale.

L’evento si terrá a Bruxelles il 16 Ottobre 2019 con il tema Nourishing people and nurturing the planet through sustainable healthy diets for all.

Il World Food Day 2019 si collegherá a FOOD 2030, unendo cosí la campagna globale al contesto di ricerca e innovazione dell’UE. Lo scopo sará di fornire una base di prova all’elaborazione delle politiche e fornire soluzioni con co-benefici per catalizzare il cambiamento dei sistemi. Il World Food Day si celebrerá il 16 ottobre in oltre 150 paesi in tutto il mondo, rendendolo uno dei giorni più celebrati nel calendario delle Nazioni Unite.

Le prioritá dell’iniziativa, nonché punti salienti dell’evento, sono:

  • NUTRITION for sustainable and healthy diets
  • CLIMATE smart and environmentally sustainable food systems
  • CIRCULARITY and resource efficiency of food systems
  • INNOVATION and empowerment of communities

Maggiori informazioni possono essere trovate sul sito dell’iniziativa UE EIT-Food o sul sito della FAO.

1 152 153 154 155 156 160