Giornate europee dello sviluppo

edd

Si terrà, in forma ibrida, il 21 e 22 giugno l’edizione 2022 delle Giornate europee dello sviluppo (European Development Days – EDD) e avrà come tema la “Strategia Global Gateway: creare partenariati sostenibili per un mondo connesso”. L’evento vedrà esponenti di primo piano da tutto il mondo riunirsi per fare il punto sull’andamento dell’attuazione della strategia Global Gateway.
La strategia Global Gateway mira a mobilitare fino a 300 miliardi di € di investimenti da qui al 2027 con un approccio Team Europa che riunisce l’UE, gli Stati membri, le istituzioni di finanziamento allo sviluppo e il settore privato.
Le Giornate europee dello sviluppo comprenderanno una serie di dibattiti ad alto livello sui cinque temi chiave della strategia Global Gateway:

  • settore digitale
  • clima ed energia
  • trasporti
  • salute
  • istruzione e ricerca

Sarà possibile iscriversi qui fino al 6 giugno.

Global health EDCTP3 Joint Undertaking info day

global-health

Il 2 giugno si terrà online l’Infoday dedicato al nuovo programma di lavoro dell’impresa comune Global Health EDCTP3 (JU GH EDCTP3).
In particolare, l’evento fornirà ai potenziali candidati informazioni specifiche sui nuovi bandi dell’European and Developing Countries Clinical Trials Partnership (EDCTP). La Commissione invita ricercatori e innovatori, nonché i cittadini e tutte le parti interessate a partecipare all’evento.
L’European and Developing Countries Clinical Trials Partnership (EDCTP) ha lo scopo di accelerare lo sviluppo clinico di medicinali nuovi o migliorati per l’identificazione, il trattamento e la prevenzione di malattie infettive legate alla povertà e trascurate, comprese le malattie (ri)emergenti. Inoltre, l’EDCTP finanzia attività per lo sviluppo delle capacità di ricerca in Africa, sostenendo le carriere dei ricercatori e rafforzando i sistemi nazionali di ricerca sanitaria.

BlueBio Foresight Workshop

blue-bio

Dal 30 maggio al 2 giugno si terrà a IJmuiden, nei Paesi Bassi, il primo dei quattro laboratori organizzati da BlueBio nell’ambito della bioeconomia blu.
L’iniziativa mira a identificare nuove modalità e migliorare quelle esistenti per portare prodotti e servizi bio nel mercato e creare valore dalla bioeconomia blu, in linea con la futura Agenda europea per la conoscenza strategica e l’innovazione 2022 nel settore.
Il processo è organizzato dal Blue Bioeconomy COFUND, che stabilisce uno schema di finanziamento coordinato nel settore di ricerca e sviluppo che rafforzerà la posizione europea nella bioeconomia blu, e sarà facilitato dall’ente della Pesca europea e delle organizzazioni per la ricerca nell’acquacoltura (EFARO).
Rappresentanti del settore e attori chiave della catena di valore della bioeconomia blu sono invitati all’evento, nel quale interverranno anche i facilitatori di EFARO.

Business and legal aspects of digital platforms in manufacturing

foto-nuovoa

Il 24 maggio 2022 si terrà il workshop online Business and legal aspects of digital platforms in manufacturing, co-organizzato da EFFRA e ConnectedFactories, in cui verranno discusse le soluzioni digitali e i flussi di dati raccolti dalle piattaforme che permettono nuovi modi di co-creazione di valore all’interno della produzione e l’up-scaling su questi modelli di business.
L’obiettivo dell’evento è quello di costruire una comprensione condivisa di come le piattaforme digitali stiano cambiando le reti di valore della produzione e consentendo una produzione orientata al cliente, sostenibile e agile/resiliente.
Per partecipare all’evento è necessario registrarsi qui.

Avviso pubblico per la rimozione delle barriere fisiche, cognitive e sensoriali dei musei e luoghi della cultura pubblici non appartenenti al Ministero della Cultura (Missione 1, Componente 3, Investimento 1.2)

Avviso pubblico per la rimozione delle barriere fisiche, cognitive e sensoriali dei musei e luoghi della cultura pubblici non appartenenti al Ministero della Cultura (Missione 1, Componente 3, Investimento 1.2)

dannie-jing-3gzlhroziqg-unsplash

Il presente avviso è finalizzato alla selezione e al successivo finanziamento di proposte progettuali da parte di musei e luoghi della cultura pubblici non appartenenti al Ministero della Cultura, aventi ad oggetto la rimozione delle barriere fisiche, cognitive e sensoriali.
Il finanziamento è pari al 100% delle spese ammissibili per la realizzazione degli interventi, nel caso di beni di proprietà pubblica, non affidati in gestione a terzi; ovvero, qualora affidati in gestione a terzi, a condizione che l’intervento richiesto a finanziamento non rientri negli impegni assunti dai terzi gestori all’atto dell’affidamento.
Al contributo concesso sulla base del presente Avviso è possibile aggiungere, a titolo di cofinanziamento, altre risorse pubbliche, comunitarie, nazionali o regionali, a condizione che tale contributo non copra la stessa voce di spesa/costo, nel rispetto dei vincoli previsti dall’articolo 9 del Regolamento (UE) 2021/24 (cd. divieto del doppio finanziamento). Gli interventi proposti dovranno essere altamente significativi, idonei a generare un tangibile miglioramento delle condizioni di accessibilità fisica, sensoriale e cognitiva in rapporto all’obiettivo della fruizione ampliata, quale tema strategicamente rilevante della mission del museo, archivio, biblioteca, area o parco archeologico e complesso monumentale, in parallelo con un positivo ed elevato impatto sulla promozione dello sviluppo culturale, scientifico, ambientale, educativo, economico e sociale.

Scadenza: 12 agosto 2022

Bando Residenze artistiche e culturali 2022-2024

Bando Residenze artistiche e culturali 2022-2024

dannie-jing-3gzlhroziqg-unsplash

Il Decreto dirigenziale n. 8626 del 4 maggio 2022 ha approvato l’avviso pubblico e la relativa modulistica per il finanziamento di progetti triennali di residenze artistiche e culturali realizzati da compagnie di prosa e danza, in attuazione del Documento di economia e finanza regionale 2022, ed afferente al Progetto Regionale 14 “Valorizzazione e promozione della cultura, fra tradizione e sviluppo innovativo” e all’Obiettivo specifico 7 “Promuovere e sostenere lo Spettacolo dal vivo”.
Il sostegno di progetti triennali di residenze artistiche e culturali è volto a favorire lo sviluppo di un modello di sistema che persegua gli obiettivi di stabilire un rapporto creativo e attivo tra gli artisti e il territorio di riferimento, di valorizzare le funzioni dei luoghi dello spettacolo quali spazi aperti alle comunità locali e di aggregazione sociale, di riequilibrare l’offerta sul territorio regionale.

Scadenza: 17 Giugno 2022

PO FESR 2014/2020 – Azione 3.4.1 – Avviso a manifestazione di interesse Fiere nazionali ed internazionali 2022/2023

PO FESR 2014/2020 - Azione 3.4.1 - Avviso a manifestazione di interesse Fiere nazionali ed internazionali 2022/2023

Fiera

Avviso a manifestazione d’interesse prot. n. 24577 del 17/05/2022 per la partecipazione di piccole e medie imprese siciliane dei settori agroalimentare, moda, gioielleria, casa e design, agroalimentare (biologico), edilizia e design, nautica, agroalimentare (dolciario) e no food alle manifestazioni fieristiche internazionali e nazionali del 2022 e del primo bimestre 2023:

  • SUMMER FANCY FOOD SHOW, che si svolgerà a New York dal 12 al 14 giugno 2022 – Settore Agroalimentare
  • PURE LONDON, che si svolgerà a Londra dal 17 al 19 luglio 2022 –  Settore Moda
  • BIOFACH, che si svolgerà a Norimberga dal 25 al 29 luglio 2022 – Settore Agroalimentare Bio
  • SPECIALITY & FINE FOOD FAIR, che si svolgerà a Londra dal 5 al 6 settembre 2022 – Settore Agroalimentare
  • SANA, che si svolgerà a Bologna dall’8 all’11 settembre 2022 – Settore Agroalimentare
  • VICENZA ORO, che si svolgerà a Vicenza dall’8 al 12 settembre 2021 – Settore Gioielleria
  • HOMI FASHION & JEWELS – HOMI CASA, che si svolgerà a Milano dal 16 al 19 settembre 2022 – Settori Moda e Casa e design
  • SIAL PARIGI, che si svolgerà a Parigi dal 15 al 19 ottobre 2022 – Settore Agroalimentare
  • BIG FIVE DUBAI, che si svolgerà a Dubai dal 5 all’8 dicembre 2022–  Settore Edilizia e Design
  • BOOT DUSSELDORF, che si svolgerà a Dusseldorf nel gennaio 2023 – Settore Nautica
  • ISM, che si svolgerà a Colonia dal 29 gennaio all’1 febbraio 2023 – Settore Agroalimentare dolciario
  • MARCA, che si svolgerà a Bologna dal 18 al19 gennaio 2023 – Settore Agroalimentare e No food

Scadenza: 15 settembre 2022

Bando per Eventi 2022 e Progetti Sportivi 2022-2023

Bando per Eventi 2022 e Progetti Sportivi 2022-2023

sport

 

Con la Delibera n.755 del 16/05/2022 sono stati approvati i nuovi bandi per lo sport, Bando per Eventi Sportivi 2022 e Bando per Progetti Sportivi biennali 2022-2023.
Ai fini del presente Avviso è ammissibile la richiesta di contributo per la realizzazione di un solo evento che abbia le seguenti caratteristiche:

  • Sia relativo in modo prevalente ad attività sportiva;
  • Sia organizzato nel periodo compreso tra il 01/01/2022 e il 31/12/2022;
  • Sia realizzato sul territorio dell’Emilia-Romagna.

Beneficiari:

  •  Cooperative
  •  Enti del Terzo settore
  •  Enti pubblici
  •  Scuole, università, enti di formazione

Sono considerate ammissibili le spese strettamente e chiaramente  correlate alla realizzazione dell’evento sportivo oggetto di contributo  avendo a riferimento le seguenti voci di spesa:

  • Macro voce “Promozione dell’evento”
  • Macro voce “Affitti e noleggi”
  • Macro voce “Assistenza, polizze e oneri”
  • Macro voce “Compensi, rimborsi e spese dirette”
  • “Premi aventi carattere simbolico” (max 10% del totale delle spese delle   quattro macro voci precedenti)
  • “Spese diverse non altrimenti collocabili” (max 15% del totale delle spese delle quattro macro voci precedenti)

Scadenza: 23 giugno 2022

GAL Antico Frignano e Appennino Reggiano: A.1.3 “Investimenti per la qualificazione dei sistemi manifatturieri di qualità”

GAL Antico Frignano e Appennino Reggiano: A.1.3 "Investimenti per la qualificazione dei sistemi manifatturieri di qualità”

misael-moreno-rl9biwkcvf0-unsplash

Beneficiari: Imprese individuali e società (di persone, di capitale, cooperative), con caratteristiche di PMI in possesso dei codici di cui al settore C- ATTIVITÀ MANUFATTURIERE della Classificazione delle attività economiche ATECO 2007
Risorse: 500.000 euro
Sostegno: 60% della spesa ammissibile da un minimo di 10.000 euro a un massimo di 50.000 euro.
Spese ammissibili:

  •  Investimenti finalizzati all’innovazione di prodotto e/o di processo

Alcuni esempi:

  • acquisto di macchine, impianti, attrezzature, acquisizione di hardware o software;
  • Interventi edilizi strettamente funzionali all’installazione di macchine, impianti;
  •  Investimenti finalizzati al miglioramento della situazione aziendale in termini di ambiente.

Alcuni esempi:

  • acquisto di macchine, impianti, attrezzature per incrementare l’efficienza energetica del processo produttivo e/o per il riciclaggio e riutilizzo dei rifiuti;
  • interventi edilizi strettamente funzionali all’installazione di macchine, impianti;
  • opere, attrezzature ed impianti finalizzati al contenimento dei consumi energetici compresi l’isolamento termico degli edifici e la razionalizzazione e/o sostituzione dei sistemi di riscaldamento e condizionamento.

Spese tecniche e di progettazione nella misura massima del 10% delle voci precedenti.

Scadenza: 30 settembre 2022

GAL Antico Frignano e Appennino Reggiano: Misura 19.2.02- Bando Azione B.1.1 – Sotto-Azione B.1.1.1 Qualificazione e diversificazione funzionale e organizzativa delle imprese turistiche ricettive

GAL Antico Frignano e Appennino Reggiano: Misura 19.2.02- Bando Azione B.1.1 - Sotto-Azione B.1.1.1 Qualificazione e diversificazione funzionale e organizzativa delle imprese turistiche ricettive

tourist-information-11284477779im1c

Azione: Specifiche per contribuire a livello locale al raggiungimento degli obiettivi delle aree tematiche della strategia.
Focus area: P6A “Favorire la diversificazione, la creazione e lo sviluppo di piccole imprese nonché dell’occupazione”
Beneficiari: microimprese singole in tutte le forme che esercitano l’attività di cui al Titolo II della L.R 16/2004 e s.m.i. e in possesso dei seguenti codici di cui alla Classificazione delle attività economiche ATECO 2007:

  •  10.00 Alberghi;
  •  20.51 Affittacamere per brevi soggiorni, case ed appartamenti per  vacanze, residence;
  •  30.00 Aree di campeggio e aree attrezzate per camper e roulette;
  •  20.10 Villaggi turistici;
  •  20.20 Ostelli della gioventù;
  •  20.30 Rifugi di montagna.

Risorse: 1.364.683,95 euro
Sostegno: 60% della spesa ammessa. Importo minimo di € 50.000 e massimo di € 250.000

Spese ammissibili:

  • Interventi di recupero, riqualificazione, ristrutturazione, ampliamento e manutenzione straordinaria di strutture di servizio esistenti
  • Investimenti in macchinari, veicoli, attrezzature e arredi finalizzati a nuove forme di organizzazione logistica dell’impresa
  • Investimenti finalizzati alla introduzione di nuove tecnologie
  • Spese generali e tecniche per un importo massimo del 10% delle voci precedenti

Scadenza: 18 novembre 2022

1 206 207 208 209 210 215