Bando “Laboratorio Italia”

Bando “Laboratorio Italia”

riccardo-annandale-7e2pe9wjl9m-unsplash

Il Bando Laboratorio Italia 2022, ideato da Fondazione Tertio Millennio ETS con il supporto tecnico di NeXt – Nuova Economia per Tutti APS ETS, si propone per questa edizione il duplice obiettivo di consolidare le strategie di sviluppo sostenibile di cooperative già costituite e, per la prima volta, di favorire e supportare la nascita di nuove startup cooperative sostenibili in grado di rispondere alle esigenze dei territori generando impatti economici, sociali e ambientali.
Le proposte progettuali dovranno essere vincolate all’aumento del benessere multidimensionale del territorio in cui operano, tramite l’attivazione di processi di Sviluppo Sostenibile atti a risolvere le necessità individuate.
In linea con gli obiettivi espressi dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, le proposte progettuali di entrambi i target individuati dovranno ricadere all’interno di almeno uno dei seguenti ambiti:

  • Digitalizzazione, innovazione e competitività del sistema produttivo
  • Rivoluzione verde e transizione ecologica
  • Infrastrutture per la mobilità
  • Istruzione, formazione, ricerca e cultura
  • Equità sociale, di genere e territoriale
  • Salute

Possono presentare richiesta:

  • TARGET A: imprese abbiano la forma giuridica di cooperative, consorzi di cooperative, associazioni, imprese sociali, siano costituite da almeno 24 mesi e che presentino un fatturato non superiore ai 500.000,00 euro;
  • TARGET B: gruppi di lavoro per la costituzione di una startup cooperativa di almeno 3 potenziali soci che presentino un piano di sviluppo sostenibile previsionale.

SERVIZI E CONTRIBUTI
Per il TARGET A:

  • laboratori ad hoc per la rendicontazione non finanziaria svolti da NeXt;
  • il riconoscimento di un contributo a fondo perduto destinato all’acquisto di beni strumentali per la realizzazione del progetto di sviluppo (max 10.000 euro);
  • l’affiancamento gratuito di un Tutor appartenente all’Associazione “Seniores BCC”.

Per il TARGET B:

  • percorso di pre-incubazione sostenibile per startup da parte di NeXt;
  • un contributo di 3.000 euro per le spese notarili e di costituzione;
  • l’affiancamento gratuito di un Tutor appartenente alla Associazione “Seniores BCC”.

I partecipanti devono inviare entro il 31 agosto 2022 la domanda di contributo.

Scadenza: 31 agosto 2022

Imprese agricole: Mise, al via Fondo investimenti innovativi

Imprese agricole: Mise, al via Fondo investimenti innovativi

A partire dal 23 maggio e fino al 23 giugno 2022, le micro, piccole e medie imprese agricole potranno richiedere le agevolazioni del Fondo per gli investimenti innovativi relative alle attività di trasformazione e commercializzazione dei prodotti.

È quanto prevede il decreto del Ministero dello sviluppo economico che disciplina le modalità di presentazione delle domande della misura, resa operativa dal ministro Giancarlo Giorgetti, che mette a disposizione 5 milioni di euro.

Gli incentivi saranno concessi nella forma di contributo a fondo perduto per l’acquisto e l’installazione di nuovi beni strumentali, materiali e immateriali, che dovranno essere utilizzati esclusivamente nelle sedi o negli stabilimenti delle imprese situate sul territorio nazionale.

Scadenza: 23 giugno 2022

Industria aeronautica: 163 milioni di investimenti fabbrica 4.0

Industria aeronautica: 163 milioni di investimenti fabbrica 4.0

nasa-8hjx3gnzyea-unsplash

Il ministro Giancarlo Giorgetti ha autorizzato un accordo di sviluppo per realizzare in Campania un programma di investimenti nel settore dell’industria aeronautica, presentato dall’azienda Leonardo in collaborazione con l’Università degli Studi di Napoli Federico II e altre società presenti sul territorio.

Le risorse per finanziare i progetti sono complessivamente pari a 163 milioni di euro, di cui il Ministero dello sviluppo economico mette a disposizione circa 85 milioni di euro di agevolazioni che, oltre a salvaguardare l’occupazione esistente, consentiranno un incremento di 42 nuovi posti di lavoro.

Si tratta di un accordo che prevede progetti di investimento industriale, ricerca e sviluppo sperimentale negli stabilimenti di Pomigliano d’Arco e Nola (Napoli) dove verranno rinnovati gli impianti e i macchinari con tecnologie 4.0, al fine di ampliare le linee produttive e di assemblaggio destinate alla realizzazione della fusoliera del velivolo regionale da trasporto commerciale ATR. L’obiettivo è creare una fabbrica digitalizzata, resa competitiva dalla virtualizzazione e automatizzazione dei processi e dei prodotti, attraverso l’uso dei Cyber Physical System, dell’Internet of things, dei Big Data, dell’intelligenza artificiale, della robotica e di una gestione intelligente dell’energia. Verranno inoltre sperimentati e sviluppati modelli organizzativi innovativi che garantiranno la centralità del fattore umano nei nuovi processi produttivi.
Con la realizzazione del programma d’investimento in Campania, Leonardo punta a migliorare la propria competitività nel mercato aeronautico globale.

Giornate europee per l’energia sostenibile: aperto l’invio delle domande

3-Energia
Nel quadro della Settimana europea per l’energia sostenibile (EUSEW), che ritornerà in formato ibrido dal 26 al 30 settembre prossimi, CINEA, l’Agenzia esecutiva della Commissione europea per il clima, le infrastrutture e l’ambiente, invita le organizzazioni pubbliche e private e gli enti locali di tutto il modo ad organizzare appuntamenti da inserire nel calendario delle Giornate europee dell’energia sostenibile, tese a promuovere le energie rinnovabili e l’efficienza energetica.

Gli appuntamenti possono essere organizzati in qualsiasi parte del mondo fra giugno e settembre 2022 e possono svolgersi online o in presenza; devono essere gratuiti e prevedere il coinvolgimento di almeno 10 persone. Può trattarsi di discussioni pubbliche, workshop, dibattiti o eventi di sensibilizzazione, senza porre limiti alla creatività degli organizzatori nella formula da utilizzare per coinvolgere le persone e ispirarle a svolgere un ruolo attivo nella promozione delle energie rinnovabili e nel risparmio energetico, partecipando attivamente alla transizione verso l’energia pulita.

Le domande possono essere inviate fino al 16 settembre (la domanda va inviata almeno 2 settimane prima dello svolgimento dell’evento programmato).
In considerazione del fatto che il 2022 è l’Anno europeo dei giovani, sono particolarmente graditi eventi che puntino al coinvolgimento e alla sensibilizzazione dei giovani cittadini europei.

Innovat&Match 2022

michael-longmire-l9ev3ooglh0-unsplash
L’8 e 9 giugno si terrà online l’edizione 2022 dell’evento di brokerage Innovat&Match, nel contesto del R2B On Air- Research to Business 2022.
La storica iniziativa di matchmaking internazionale, organizzata da ART-ER grazie all’Enterprise Europe Network in collaborazione con le sedi regionali di CNA, Confindustria, Unioncamere e la Camera di Commercio di Ravenna, vedrà quest’ anno due macro-temi guida: Just Transition e Digital Transformation.
L’8 giugno dalle 11:00 alle 22:00 sarà totalmente dedicato a Cluster e organizzazioni di supporto, con possibilità di realizzare singoli incontri tra attori dell’ecosistema dell’innovazione regionale, nazionale e internazionale. Il 9 giugno dalle 9:00 alle 22:00 si terranno, invece, incontri bilaterali virtuali per tutti gli attori innovativi internazionali.

La partecipazione all’evento è gratuita previa registrazione entro il 6 maggio, mentre è possibile prenotare gli incontri di interesse dal 2 maggio fino al termine dell’iniziativa.

Presentazione del Fondo Impresa Femminile

Impresa femminile
Il 12 maggio dalle 17.00 alle 18.30 si terrà il webinar di presentazione dei bandi del Fondo impresa femminile, promosso dal Ministero dello sviluppo economico (MISE).
L’evento illustrerà le caratteristiche, i criteri di accesso e le modalità di partecipazione ai bandi grazie al contributo di esperti di Invitalia, in qualità di ente gestore della misura. Al termine vi sarà uno spazio per una sessione di domande e risposte.

Il Fondo impresa femminile ha l’obiettivo di sostenere la nascita o la crescita delle imprese a guida femminile, attraverso programmi di investimento in industria, artigianato, conversione di prodotti agricoli o nel terzo settore per finanziamenti pari a 200 milioni di euro.

Per partecipare al webinar è necessario registrarsi e collegarsi al link sulla piattaforma Zoom.

Big data test infrastructure webinar


Il 10 maggio si terrà l’evento sulla Big Data Test Infrastructure (BDTI), fornita dalla Commissione Europea come parte del programma Digital Europe.
L’evento supporta le amministrazioni pubbliche locali, regionali e nazionali dell’UE con la documentazione tecnica necessaria, gli strumenti open-source e i servizi per testare e prototipare soluzioni di analisi.
Il webinar si rivolge a enti o agenzie del settore pubblico, e fornirà l’opportunità di conoscere i servizi offerti da BDTI e i passi necessari per richiedere un progetto pilota. Verrà inoltre fornito un caso d’uso pratico sul Green Deal europeo, mostrando come BDTI può contribuire a migliorare il benessere e la salute dei cittadini e delle generazioni future, rendendo il continente “Climate-neutral”.
Per partecipare all’evento è necessario registrarsi qui

Science and Policy matchmaking event, Marie Skłodowska-Curie Actions


Il Joint Research Centre (JRC) e il Directorate-General for Education, Youth, Sport and Culture (DG EAC), organizzano il primo “Science and Policy matchmaking event” con lo scopo di migliorare la collaborazione tra ricercatori e policymakers nella costruzione di processi decisionali che siano evidence-based.
L’evento si concentra sulle opportunità nell’ambito delle Azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA), in particolare su incarichi di tipo non-accademico il 31 maggio 2022.

L’evento si rivolge a:

  • Ricercatori interessati al bando in uscita a maggio per Postdoctoral Fellowships e, contestualmente, ad un incarico di tipo politico;
  • Policymakers interessati ad ospitare un ricercatore per supporto scientifico e consulenza per un periodo di 6 mesi.

Questo evento di matchmaking permette ai possibili candidati alle Postdoctoral Fellowships l’opportunità di ascoltare le testimonianze dei colleghi ricercatori e delle organizzazioni ospitanti in ambito MSCA.
L’evento è in lingua inglese ed è necessaria la registrazione a questo link.

EU Missions Calls – 2022 Virtual brokerage event

horizon-europe

Il 19 Maggio 2022 si tiene il brokerage event sulle call 2022 del Work programme Horizon Europe dedicato alle Missions. L’evento è organizzato dalla rete dei punti di Contatto Nazionali Bridge2HE.
L’evento è un’ottima opportunità di networking e l’occasione per condividere idee progettuali nell’ottica della creazione di futuri consorzi. L’evento è infatti rivolto a chiunque sia interessato a partecipare a progetti europei nei temi Horizon Europe – EU Missions.

L’evento è in lingua inglese ed è necessaria la registrazione a questo link.

EU Missions Calls – 2022 Info days

210904_horizon-social_v025

Il 17 e il 18 Maggio 2022 la Commissione europea organizza due Info days sulle call 2022 del Work programme Horizon Europe dedicato alle Missions. Entrambi gli eventi si concentrano sulle novità delle cinque Missioni UE e sulle loro potenzialità.

Gli eventi forniscono ai potenziali candidati informazioni specifiche sui bandi del nuovo programma di lavoro delle Missioni, sulle opportunità di finanziamento e sulle scadenze.
Gli eventi si tengono online.

1 211 212 213 214 215