B2B al Forum Internazionale della Meccatronica

B2B al Forum Internazionale della Meccatronica

Il 28 settembre 2023 dalle 10 alle 12 il NOI Techpark organizzerà in presenza, a Brunico, un evento di brokerage internazionale business-to-business sponsorizzato da Enterprise Europe Network, nel contesto del Forum Internazionale della Meccatronica che si terrà nella località altoatesina il 28 e il 29 settembre 2023.

L’iniziativa mira a coinvolgere imprese e centri di ricerca per creare opportunità di fare rete con nuovi contatti e potenziali partner locali e internazionali, soprattutto negli ambiti automotive, mobilità, automazione e ingegneria meccanica, industria 4.0, robotica, tecnologie dell’informazione e agrarie.

L’evento è gratuito e per partecipare occorre registrarsi, con la possibilità per le imprese con sede in Emilia-Romagna di indicare ART-ER come ufficio di supporto locale.

Hi-Drive webinar: Automated Driving in adverse weather conditions and GNSS denied areas

Hi-Drive webinar: Automated Driving in adverse weather conditions and GNSS denied areas

Il 22 settembre 2023, il progetto Hi-Drive ha organizzato un webinar per approfondire gli ambiti critici e le sfide della guida automatizzata in condizioni meteorologiche avverse e nelle aree negate dal GNSS.

I partecipanti acquisiranno informazioni sulle strategie volte ad espandere l’Operational Design Domain (ODD). Gli esperti si concentreranno sulle sfaccettature dell’AD nelle condizioni estreme che si trovano nelle regioni artiche. L’attenzione sarà rivolta alle tecnologie “Landmark Signature Recognition” e “HotSpot MapCloud” Enabler, integrate e attualmente in fase di test rigorosi sui veicoli di ricerca.

Per partecipare all’evento, è necessario registrarsi.

Webinar “Attrazione e sostegno della propensione agli investimenti nel territorio”

Webinar "Attrazione e sostegno della propensione agli investimenti nel territorio"

Unioncamere, in collaborazione con Regione Piemonte e Finpiemonte, organizza il 19 settembre dalle ore 10 alle 12 il webinar di presentazione sulla nuova Misura “Attrazione e sostegno della propensione agli investimenti nel territorio”.

Programma:

Saluti istituzionali

Andrea Tronzano – Assessore Sviluppo delle attività produttive e delle piccole e medie imprese della Regione Piemonte

Giuliana Fenu – Direttore Competitività del sistema regionale della Regione Piemonte

Paolo Bertolino – Segretario Generale di Unioncamere Piemonte

Presentazione misura sull’attrazione e il sostegno agli investimenti

Paolo Furno – Responsabile Settore promozione dello sviluppo economico e accesso al credito per le imprese della Regione Piemonte

Requisiti e Iter delle domande di agevolazione

Gianfranco Di Salvo – Pianificazione strategica e Relazioni esterne, Finpiemonte

Domande e Risposte

Making research results work for society

Making research results work for society

La Direzione generale Ricerca e Innovazione (DG RTD) organizza il prossimo 26 ottobre 2023 a Bruxelles, l’evento “Making Research Results Work for Society” il quale si inserisce all’interno della campagna di sensibilizzazione sulla knowledge valorisation della Commissione europea.

L’evento intende informare gli attori del mondo R&I sulla recente Raccomandazione del Consiglio legata ai principi guida per la valorizzazione delle conoscenze e sulle Raccomandazioni della Commissione relative al Codice di condotta sulla gestione dei beni intellettuali e al Codice di condotta sulla standardizzazione.

L’evento sarà un forum per lo scambio di idee, esperienze e opinioni sui fattori di successo e sugli ostacoli per la piena attuazione dei principi guida. Premierà i progetti di standardizzazione innovativi e consentirà la creazione di reti. I partecipanti potranno conoscere meglio le opportunità offerte da una strategia completa di gestione delle risorse intellettuali che va oltre la protezione della proprietà intellettuale.

L’evento si svolge on line ed è necessario registrarsi entro il 25 ottobre alle ore 17:00 (CEST).

Science is Wonderful! 2024

Science is Wonderful! 2024

Si terrà il 25 e 26 aprile 2024 la fiera scientifica Science is Wonderful! 2024, con attività di coinvolgimento scientifico su progetti sviluppati da ricercatori delle Azioni Marie Sklodowska-Curie (MSCA).

L’evento intende presentare le ricerche di borsisti o alumni MSCA a famiglie, giovani, maestre e cittadini, con l’opportunità di condurre esperimenti e attività per rendere la ricerca interessante e accessibile.

Le candidature dovranno coinvolgere almeno un borsista o membro degli alumni MSCA e prevedere attività, tematiche e materiali adattati al pubblico di riferimento, ossia principalmente insegnanti e bambini di scuola primaria.

La Commissione europea coprirà le spese di vitto, alloggio e viaggio durante il corso della fiera per massimo due persone per stand e i candidati selezionati dovranno essere presenti all’evento di networking del 24 aprile 2023 e per l’intera durata dell’iniziativa.

È possibile candidarsi fino al il 16 ottobre 2023.

European Hydrogen Week

European Hydrogen Week

La Commissione europea e la Partnership per l’idrogeno pulito terranno dal 20 al 24 novembre 2023 a Bruxelles la European Hydrogen Week.

L’evento intende riunire ricercatori, politici, leader e utenti finali nell’esplorazione di nuove opportunità e concetti, per favorire la scoperta, l’apprendimento e le possibilità di fare rete nell’ambito dell’idrogeno.

Nella sala espositiva, i partecipanti potranno vedere direttamente le tecnologie di elettrolisi e testare bus, auto e camion a idrogeno, mentre i panel tematici vedranno stakeholder di rilievo nell’industria dell’idrogeno affrontare le tematiche più pressanti nell’industria, l’urgenza della creazione di un meccanismo regolatorio, le sfide tra diversi settori e come l’idrogeno può contribuire a una transizione sostenibile.

Per partecipare all’evento occorre la registrazione e la partecipazione all’area espositiva e il Forum di incontri tra imprese è illimitato per tutti, mentre i posti per la Conferenza di alto livello sono limitati.

4e – Engineering, Energy, Ecology, Ethics

4e - Engineering, Energy, Ecology, Ethics

Il 20 ottobre 2023, Jacobacci&Partners, in collaborazione con Clust-ER Mech, ha organizzato a Bologna l’evento “4e engineering, energy, ecology, ethics”.

L’incontro sarà suddiviso in quattro tavole rotonde tematiche, ognuna dedicata a un aspetto chiave della transizione energetica e dei cambiamenti nei modelli di business. Queste quattro tavole rotonde si concentreranno sulle seguenti tematiche:

  • le nuove frontiere dell’energia
  • la mobilità di domani
  • le sfide in azienda
  • il made in Italy nello spazio

L’evento rappresenta un’opportunità per comprendere come le aziende italiane stanno affrontando la sfida della transizione energetica, incorporando la mobilità sostenibile e sfruttando le opportunità offerte dalla space economy.

Durante le tavole rotonde, verranno esaminati approcci innovativi e soluzioni concrete sviluppate da aziende, startup, investitori, istituzioni e incubatori.

Per partecipare all’evento, è necessario registrarsi.

Proprietà intellettuale: al via il corso “HTB learning: High-growth technology business learning”

Proprietà intellettuale: al via il corso "HTB learning: High-growth technology business learning"

Dal 12 settembre al 4 ottobre 2023 si terrà la prima edizione del corso High-growth technology business learning (HTB learning), organizzata dall’Ufficio Europeo dei Brevetti (EPO) e dall’Istituto Internazionale per la Gestione della Proprietà Intellettuale (I3PM).

L’obiettivo è quello di fornire le competenze essenziali per creare, far progredire e implementare le strategie di proprietà intellettuale.

Il corso si concentrerà sulle strategie basate sul valore per la creazione e l’estrazione della PI, integrate nella strategia di innovazione dell’azienda. Attraverso casi di studio, verranno mostrate le cinque strategie generiche di proprietà intellettuale utilizzate in diversi settori e sarà spiegato come sviluppare una strategia di proprietà intellettuale completa che si allinei con il modello di business della propria azienda.

I posti sono limitati in base all’ordine di registrazione.

Siccità e alluvioni: il ruolo delle città nel drenaggio urbano sostenibile

Siccità e alluvioni: il ruolo delle città nel drenaggio urbano sostenibile

Il 28 settembre 2023, dalle 14.30 alle 16.30, si svolgerà, in modalità online, il settimo incontro del programma “I pomeriggi del Forum Cambiamenti Climatici“.

L’evento sarà dedicato al tema delle infrastrutture blu e alla gestione degli eventi estremi come siccità e alluvioni, in una prospettiva di mitigazione e adattamento.

Durante il webinar saranno presentate misure di policy, progetti, strumenti ed esperienze sviluppate anche in contesti transnazionali, a cura di esperti e amministratori.

Per partecipare è necessaria la registrazione.

Food 2030 conference: Green and Resilient Food Systems

Food 2030 conference: Green and Resilient Food Systems

La commissione europea organizza il 4 e il 5 dicembre l’evento “Food 2030 conference: Green and Resilient Food Systems“.

Food 2030 è la strategia di ricerca e innovazione dell’UE volta a trasformare i sistemi alimentari e a garantire a tutti una quantità sufficiente di cibo nutriente e a prezzi accessibili per condurre una vita sana. Food 2030 fornisce il quadro politico per accelerare tale transizione alimentare.

Agenda e modalità di partecipazione all’evento saranno disponibili a breve sul sito della Commissione europea.

L’evento si svolge in modalità ibrida ed è necessaria la registrazione.

1 89 90 91 92 93 215